#16 zerogradi Ven 21 Mar, 2008 08:50
Nonostante il cielo velato anche quì la temperatura è scesa bene fino a toccare -6.1°.
Il problema delle gelate non è che a marzo o aprile non geli, ma è che veniamo da un periodo abbastanza lungo troppo caldo!!!
Ma si, ma relativamente poi. Qui nella mia zona non vedo tutte queste piante in fase vegtativa spinta...anzi...
Cominciano a "buttare" piccole siepi e qualche albero da frutto precoce, nulla più.
Qui, le siepi di prugnolo sono fiorite da qualche giorno e le piante lungo i torrenti hanno già iniziato a mettere le foglie.
In fiore ci sono albicocchi, peschi, alcuni susini, mandorli (loro hanno già le foglie) ma anche gli alberi che non hanno i fiori aperti hanno comunque cominciato a risvegliarsi da diversi giorni, con la linfa che scorre sulle gemme. Non è necessario che ci siano i fiori aperti per fare danni, il gelo a questo punto fa male a tutte le piante.
Pazienza, alla fine è selezione naturale anche questa.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#17 andrea75 Ven 21 Mar, 2008 08:56
Minima (ovviamente) sottozero anche qui, nonostante la debole ventilazione che più volte ha rallentato la discesa: -2.2°C.
Probabilmente qui nessun danno, anche perché la leggera e continua ventilazione ha evitato che si formasse il ghiaccio vivo (nemmeno sulle auto era presente la brina), ma nelle zone meno ventilate, con la temperatura scesa anche più in basso, credo che qualcosa sia andato.
Massima solidarietà a coloro che purtroppo hanno avuto danni con piante e colture....
Ora +2.6°C, con UR del 76% e vento debole da E.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#18 mondosasha Ven 21 Mar, 2008 09:02
Nonostante il cielo velato anche quì la temperatura è scesa bene fino a toccare -6.1°.
Il problema delle gelate non è che a marzo o aprile non geli, ma è che veniamo da un periodo abbastanza lungo troppo caldo!!!
Ma si, ma relativamente poi. Qui nella mia zona non vedo tutte queste piante in fase vegtativa spinta...anzi...
Cominciano a "buttare" piccole siepi e qualche albero da frutto precoce, nulla più.
Qui, le siepi di prugnolo sono fiorite da qualche giorno e le piante lungo i torrenti hanno già iniziato a mettere le foglie.
In fiore ci sono albicocchi, peschi, alcuni susini, mandorli (loro hanno già le foglie) ma anche gli alberi che non hanno i fiori aperti hanno comunque cominciato a risvegliarsi da diversi giorni, con la linfa che scorre sulle gemme. Non è necessario che ci siano i fiori aperti per fare danni, il gelo a questo punto fa male a tutte le piante.
Quest'anno le piante sono nei tempi normali, l'anno scorso erano più di un mese avanti. Ancora riescono bene a sopportare eventuali gelate, e ovvio che se fà -5 per 10 giorni consecutivi qualcosina potrebbero risentirne, ma non è il nostro caso, credo!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#19 stefc Ven 21 Mar, 2008 09:08
Nonostante il cielo velato anche quì la temperatura è scesa bene fino a toccare -6.1°.
Il problema delle gelate non è che a marzo o aprile non geli, ma è che veniamo da un periodo abbastanza lungo troppo caldo!!!
Ma si, ma relativamente poi. Qui nella mia zona non vedo tutte queste piante in fase vegtativa spinta...anzi...
Cominciano a "buttare" piccole siepi e qualche albero da frutto precoce, nulla più.
Qui, le siepi di prugnolo sono fiorite da qualche giorno e le piante lungo i torrenti hanno già iniziato a mettere le foglie.
In fiore ci sono albicocchi, peschi, alcuni susini, mandorli (loro hanno già le foglie) ma anche gli alberi che non hanno i fiori aperti hanno comunque cominciato a risvegliarsi da diversi giorni, con la linfa che scorre sulle gemme. Non è necessario che ci siano i fiori aperti per fare danni, il gelo a questo punto fa male a tutte le piante.
Quest'anno le piante sono nei tempi normali, l'anno scorso erano più di un mese avanti. Ancora riescono bene a sopportare eventuali gelate, e ovvio che se fà -5 per 10 giorni consecutivi qualcosina potrebbero risentirne, ma non è il nostro caso, credo!! 
-5°C anche in centro città.
Dunque, da un primo sopralluogo nel mio orto fatto poco fa, la situazione non sembra essere essere così drammatica nonostante la minima di tutto rispetto, grazie anche al tasso di umidità non elevato.
I fiori dei peschi, aperti da pochi giorni, apparivano integri e le foglioline solo un po' musce ma immediatamente reattive al tepore del mio alito, idem il susino. Del resto queste sono due piante più abituate e resistenti alle gelate tardive. L'albicocco, che invece era molto più avanti, ha preso una bella batosta e forse perso completamente i frutti.
Un po' diversa la situazione in aperta campagna dove danni sono sicuramente maggiori........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#21 zerogradi Ven 21 Mar, 2008 09:17
-5°C anche in centro città.
Dunque, da un primo sopralluogo nel mio orto fatto poco fa, la situazione non sembra essere essere così drammatica nonostante la minima di tutto rispetto, grazie anche al tasso di umidità non elevato.
I fiori dei peschi, aperti da pochi giorni, apparivano integri e le foglioline solo un po' musce ma immediatamente reattive al tepore del mio alito, idem il susino. Del resto queste sono due piante più abituate e resistenti alle gelate tardive. L'albicocco, che invece era molto più avanti, ha preso una bella batosta e forse perso completamente i frutti.
Un po' diversa la situazione in aperta campagna dove danni sono sicuramente maggiori........

Dobbiamo comunque aggiungere, per fortuna, che minime così basse si sono avute soltanto nella vostra zona. Nel resto della regione si è rimasti sui -2° C, con danni molto marginali alle colture.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#22 il fosso Ven 21 Mar, 2008 09:35
Buon giorno a tutti,
gelata veramente intensa, le stade erano totalmente bianche.
Qui a Fossato minima di ben -4,8°C, non male.
Ora siamo a -1,6°C e già comincia lieve refolo occidentale.
Entro stasera credo che il libeccio qui soffiera veramente forte, e l'accumulo nevoso, anche a quote alte, se ne andrà a farsi benedire.
Vedremo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#23 DragonIce Ven 21 Mar, 2008 09:37
Buongiorno..
qui min di 0,1° ma in campagna il segno meno c'è stao sicuramente..
DATI ATTUALI
7,1°
UR 40%
press 1003
sereno opaco.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
Ultima modifica di DragonIce il Ven 21 Mar, 2008 10:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#24 tuono3 Ven 21 Mar, 2008 10:19
Minima di -2,4 gradi. Cielo velato. Forte vento di libeccio in intensificazione. Pressione in caduta libera. Ieri poi non è andata molto bene qui nello spoletino. Spero nei giorni delle festività di vedere qualche bel fiocco un po più consitente. Impressionanti dalle foto i fiocchi di neve caduti ieri a Perugia! Davvero enormi.
____________ Andrea
Ultima modifica di tuono3 il Ven 21 Mar, 2008 10:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 26
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 3186
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Fraz. S.Chiodo Spoleto (PG)
-
#25 zerogradi Ven 21 Mar, 2008 10:47
Buongiorno..
qui min di 0,1° ma penso che in campagna il segno meno si abbia avuto sicuramente..
DATI ATTUALI
7,1°
UR 40%
press 1003
sereno opaco.
W L'ITALIANOOOOOOOO!!!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#26 DragonIce Ven 21 Mar, 2008 10:49
Buongiorno..
qui min di 0,1° ma penso che in campagna il segno meno si abbia avuto sicuramente..
DATI ATTUALI
7,1°
UR 40%
press 1003
sereno opaco.
W L'ITALIANOOOOOOOO!!!! 
ops..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#27 DragonIce Ven 21 Mar, 2008 10:49
vento che inizia a soffiare e copertura nuvolosa in aumento..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#29 klaus81 Ven 21 Mar, 2008 12:08
Cielo ormai molto nuvoloso se non coperto...Temp salita sui +11,5° e vento forte da S dalle 10.30 ...
Ora T +11,1° e UR 52%, PA in nettissimo calo a 999.8 hpa...
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7381
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#30 andrea75 Ven 21 Mar, 2008 12:21
Vento da S anche qui entrato in modo molto prepotente, con raffiche costantemente oltre i 30 km/h. Temperatura che si è fermata sotto i 10°C (max. +9.9°C), complice anche l'imminente copertura praticamente totale del cielo.
Intanto, vi segnalo che la minima a Taverne di Corciano è stata di ben -3.4°C stamattina!
http://corciano.lineameteo.it/dati.htm
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|