Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#16  melelao Ven 15 Gen, 2010 09:55

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Scherzavo, lo dicevo perchè è molto difficile che da te geli a quanto pare. La mia zona, anche se in collina, è diversa per questo. L'inverisone sale facilmente fino a 500-600 metri.
Sarebbe carino vedere quante gelate si registrino in una località di media cllina umbra rispetto a una di pianura. E capire quanto possa essere più comodo vivere un po' più in alto...


Ovviamente scherzavo pure io!  

Si in effetti a Porano l'inversione termica praticamente non esiste, ecco perchè spesso ripeto di esser soddisfattissimo anche di valori minimi che per altre zone sarebbero tropicali.
Il mio paese è posizionato sul bordo settentrionale di un piccolo altipiano, i Monti Vulsini, cioè il vecchio vulcano di cui il lago di Bolsena è la caldera, e l'inversione semplicemente non esiste.

Vivere più in alto è sicuramente più comodo, meno freddo finto, meno nebbie, più ventilazione e frescura in estate e maggiori possibilità di neve in inverno.... non cambierei la mia collina con nessun posto di pianura Italiano      


Beh, io ho una casa a Colle San Lorenzo, un paesino poco fuori Foligno (il primo che si incontra sulla strada per Macerata) a circa 450m e la differenza con Foligno città c'è eccome! Già Foligno non è certo una città famosa per le temperature minime che riesce a registrare (io a casa tengo tranquillamente piante di limoni, mandarini e arance amare all'aperto d'inverno), figuriamoci le colline intorno! Non di rado capita di avere minime negative in città e valori ben al di sopra dello zero in collina. Intorno alla mia casa, infatti, ma anche sopra Belfiore, a Liè e Ravignano (questi ve li cercate su Google maps) ci sono tantissimi olivi secolari (posterò qualche foto) che hanno passato indenni le gelate del 1929 e del 1956. Pure il fico d'India si è ambientato benissimo e ogni anno mi fa valaghe di buonissimi frutti...
Intorno a Foligno ci sono molte leccete e pini d'Aleppo, specie che non amano le temperature molto rigide. Sul Sasso di Pale (se non ci siete mai stati andateci!!!) la vegetazione è prettamente mediterranea (se non ricordo male il posto insieme alla lecceta di Sassovivo sia un sito SIC dell'Unione Europea per la regione mediterranea) roba che ci si potrebbe fare una lezione di botanica: terebinto (che in Sicilia viene usato come portainnesti per il pistacchio), rosmarino, timo selvatico, ginepro rosso, leccio, corbezzolo, euforbia arborea, elicriso, fillirea...

Per rispondere a Zerogradi: tempo fa ricordo che Nicola, un altro utente di Foligno, postava le temperature registrate a Pale e che io gli dissi che sarebbe stato interessante installare una stazione in quella zona, sia d'inverno (per l'inversione) che d'estate (di notte ci possono essere fino a 5/6°C di differenza con Foligno).

P.S. Per le palme, le specie più comuni in Italia Palma delle Canarie Palma nana, Palma della California e l'onnipresente Palma del Giappone a Foligno (ma anche in molti posti dell'Umbria, diciamo a sud di Perugia fino a 500m slm) crescono senza problemi (resitono bene fino a -8/-10°C), penso che in caso Poranese volesse convertire il suo oliveto in un palmeto per la produzione di datteri non ci sia nessun problema... E chissà che non ci si arrivi davvero in un futuro più o meno rmoto...

Perdonate la digressione botanica, ma è una delle mie passioni insieme alla meteo...

Qui a Mantova ennesima giornata grigia, non si capisce se è nuvoloso o se c'è nebbia alta. Temparatura sui 3°C.
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 42
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#17  Fili Ven 15 Gen, 2010 10:17

Bella descrizione Melelao... mi trovi d'accordo su tutto  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38840
5604 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#18  andrea75 Ven 15 Gen, 2010 10:19

Buongiorno!!! Come in altre zone, anche a San Sisto la minima, di ben +2.9°C, è stata raggiunta nelle prime ore notturne, poi i venti anche moderati, hanno fatto costantemente rialzare i valori termici fino agli attuali +8.1°C. Cielo praticamente sereno, se si esclude qualch eleggera velatura. Vento tuttora moderato da NE.


P.S. x melelao: la stazione a Pale c'è (anche se non è online), ed è proprio di Nicola, che posta costantemente i dati. Puoi trovare i report di ogni mese nell'apposita sezione del forum.

 
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45378
3891 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#19  ik6usn Ven 15 Gen, 2010 10:52

Buongiorno , minima della notte quì a Montesilvano 5.1 , attualmente 7.3 (massima in corso) con UR 80%,cielo nuvoloso con qualche schiarita in atto , solito vento debole da SW.
 




____________
La mia stazione meteo
http://www.montesilvanometeo.tk/


 
avatar
italia.png ik6usn Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 619
Registrato: 08 Nov 2009

Età: 73
Messaggi: 650
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Montesilvano (PE) 5m s.l.m/stazione meteo a 35m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#20  zerogradi Ven 15 Gen, 2010 11:06

Beh, qui a Spoleto le piante di limoni e di arance di fuori non resistono...infatti chi le ha le rimette sempre in ottobre per ritirarle fuori in aprile.
Stesso dicasi per i fichi d'inida, che non fruttificano, ed anzi, sono quasi tutti marroni per le frequenti ustioni da gelo. Le uniche piante grasse che provano a resistere sui muri a secco esposti a sud sono le agave ferox (tolleranza max -10°/-12°), cmq decimate nel 1996, quando si fecero -13°. A Terni ho visto numerosissime agave variegatae, che resistono soltanto fino a -8...qui non ce n'è nemmeno una.
E le palme, quelle poche che sono state avventatamente piantate, sono tutte spelacchiate e orrende...

Gli olivi secolari non esistono...tutti morti nel 1956, e ancora straziati nel 1985, quanfo fece -21°.

Questo per quanto riguarda la collina spoletina.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Ven 15 Gen, 2010 11:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#21  Pigimeteo Ven 15 Gen, 2010 11:11

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spettacolo eccezionale, stamattina!  
Un forte vento orientale di caduta, in realtà piuttosto umido, crea un imponente muro del phoen dal crinale appenninico, mentre il valico di Fossato, come al solito, pompa aria direttamente dalle Marche con poco sollevamento. Questa differenza di velocità del vento crea uno stupefacente rotore che risucchia velocissimamente verso l'alto le correnti. Si vedono dei cumuli, del genere fractus, che a circa 500 metri di quota cominciano a condensare fortemente e s'ingrossano in pochi istanti, divenendo degli imponenti cumuli, che salgono vorticosamente verso l'altro, ispessendosi e scurendosi notevolamente. Dev'essere aria piuttosto umida in atmosfera instabile, perché l'ascesa prosegue spontaneamente, a velocità pazzesca.  
Bellissimo, ragazzi: vorrei che l'immaginaste, visto che non saprei come farvelo vedere, visto che il software che usavo per alleggerire i filmati della videocamera mi è andato perduto col recente crash del PC!


Temp. 4,8°C, vento forte da ENE (media 22 km/h).
 


Eh no... ora dobbiamo vedere!!

Scaricati questo: http://pvauthor.en.softonic.com/symbian

Fa video in formato cellulare ma se non ricordo male può esportare anche in altri formati... ed in ogni caso youtube accetta anche file .3gp quindi va bene lo stesso anche se la qualità dei 3gp fa ride!


Merci beaucoup!
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#22  il fosso Ven 15 Gen, 2010 12:20

Confermo la spettacolarità della situazione mattutina ben descritta da Pigi
fenomeno che accade con buona frequenza, ma stamattina era davvero molto intenso!

Qui il cielo permane nuvoloso grazie allo stau, ma senza precipitazioni rilevanti,
attuali 4,1°C, massima notturna di 4,7°C
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#23  mondosasha Ven 15 Gen, 2010 12:31

Cielo sempre nuvoloso

temp. 4.9° freddo
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#24  DragonIce Ven 15 Gen, 2010 12:38

salve a tutti, qui min di 3,2° fortemente influenzata dal vento, stanotte infatti rientrato alle 1.00 c'erano 3,5° e dopo 40 minuti 4,5°!
temp variabile anche nel tragitto tra casco dell'acqua e pontecentesimo, con 0,5° alla partenza, per poi risalire ai 3,5° di foligno per poi riscendere a 1° a pontecentesimo..

DATI ATTUALI

11°
UR 44%
press 1015

sereno.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#25  nevischio Ven 15 Gen, 2010 13:24

Min 5.6° attuale 11.1° cielo nuvoloso
 



 
avatar
italia.png nevischio Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 538
Registrato: 17 Feb 2009

Età: 33
Messaggi: 4881
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Cesano (RM) 160m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#26  il fosso Ven 15 Gen, 2010 13:32

Stau in moderata intensificazione,
Coperto con debole micropioviggine,
attuali 3,6°C - 93%UR, vento sempre forte da E-NE
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#27  andrea75 Ven 15 Gen, 2010 13:33

Cielo irregolarmente nuvoloso, +9.3°C (max. +9.5°C).  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45378
3891 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#28  klaus81 Ven 15 Gen, 2010 13:49

Cielo abbastanza nuvoloso, vento teso e Temp +8,3°
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7383
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#29  and1966 Ven 15 Gen, 2010 13:54

Qui continua il tempo all' inglese, con nebbione sopra i 600 slm, umidità pazzesca e T = + 5°C. Di tanto in tanto, pulviscolo finissimo cade a fatica. Vento ovviamente assente.

Molto "freddo finto", per dirla alla Poranese.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13319
3597 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 15 Gennaio 2010-Osservazioni Meteo

#30  Fili Ven 15 Gen, 2010 14:01

qui cielo sereno, vento freddo di tramontana (max 42kmh) e +10.6°  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38840
5604 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML