Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Dati, Statistiche Ed Analisi Febbraio Ed Inverno 2014

#1  geloneve Sab 01 Mar, 2014 14:36

.Dati e statistiche febbraio 2014

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: +4,0°c;
Media temperature massime: +12,8°c;
Media temperature: +8,3°c;

Temperatura minima più bassa: -1,3°c (25);
Temperatura minima più alta: +7,8°c (19);
Temperatura massima più bassa: +8,3°c (2);
Temperatura massima più alta: +17,6°c (7);


giorni con temperature massime >+10,0°c: 24;
giorni con temperature minime <0,0°c: 1;

totale pioggia: 63,4 mm;
giorno più piovoso: 10,8 mm (2);
media pressione: 1011,9 mb;
media vento: 5,4 km/h WSW;
raffica massima di vento: 45,1 km/h SE (10);
media umidità relativa: 86%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0214.txt

Il mese di febbraio è riuscito ad essere ancora più mite dei precedenti mesi invernali segnando, incredibilmente, una sola minima negativa.
Abbastanza piovoso e ventoso e, perciò, quasi assente la nebbia.


Con ieri è terminato anche l'inverno meteorologico. Certamente è stato piuttosto piovoso ma mitissimo, veramente altissime le temperature, soprattutto le minime che sono riuscite a scendere sotto lo zero solo 24 volte (26 considerando anche le minime di novembre): la più bassa è stata di -5,8°c il 18/12/13. Piuttosto ventoso come inverno, proprio per il fatto che si sono avute diverse perturbazioni.

Sicuramente un pessimo inverno, orribile, ma certamente migliore dell'inverno 2006/2007 che, anche se un pò meno mite, fu molto secco mentre questo, almeno, è risultato piovoso (per i miei gusti, comunque, non sono mai abbastanza pioggia, nebbia e, soprattutto, neve).

Da segnalare la nevicata del 28/01/14 con 5,5 cm di neve da me, 7 cm a Forlì e 9 cm circa  a Forlimpopoli (FC).

Ciao.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 42
Messaggi: 7592
4170 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Febbraio Ed Inverno 2014

#2  zeppelin Sab 01 Mar, 2014 15:09

Da me febbraio si è concluso così

Max. media: +11,6
Min. media: +5,8
Media: +8,69
Media composita: +8,5

Max. Assoluta: +16,9 il 18 febbraio (nuovo record per febbraio del periodo 1993-2014)
Min. Assoluta: +2,2 il 25 febbraio

Precipitazioni: 123,9 mm
Nevicate: 0 cm

Il febbraio 2014 diventa dunque, come previsto già a metà mese, il più caldo di tutta la serie 1993-2014, sovrastando di gran lunga il febbraio 2007 che aveva chiuso a 7,87 di media mensile!
Tale dato è, tra l'altro, confermato anche da quello della stazione AM di Perugia aeroporto, che è stata di circa 1 grado e mezzo più calda del 2007! Nel 2007 infatti i valori medi di Perugia Sant'Egidio erano stati +3,2 per le minime e +12,6 per le massime, con un valore medio assoluto dunque di +7,90. Quest'anno, pur avendo per ora solo i valori senza virgole di wunderground, a Perugia tali valori sono stati di +5 per le minime e +14 per le massime, con un valore medio dunque che si aggirerà intorno ai 9,5!! Un'anomalia rispetto alle medie 1971-2000 dunque che sarebbe (dico sarebbe perchè aspetto i dati di tutiempo.net che sono più precisi) di +3,5!! Clamorosa.


Nei prossimi giorni, appena saranno disponibili tali dati più precisi, voglio aprire una topic di confronto tra gli inverni 2006-07 e 2013-14 riguardanti tutti e tre i mesi invernali. Credo che sarà un testa a testa interessante!  
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Febbraio Ed Inverno 2014

#3  Fili Sab 01 Mar, 2014 15:44

Febbraio 2014

LA FRANCA: +6.6° di temperatura media! ANOMALIA MOSTRUOSA DI +4.1°!!

FOLIGNO NORD: +9.9° di temperatura media! ANOMALIA ENORME DI +3.4°!!

Inverno 2013-2014

LA FRANCA: +5.83° di temperatura media contro una media di +2.17° -----> anomalia di +3.66°!!

FOLIGNO NORD: +7.41° di temperatura media contro una media di +6.17°  ---->anomalia di +1.34°

Spicca sicuramente il dato di La Franca, in quanto totalmente esente da inversioni termiche. Foligno Nord beneficia invece di un dicembre anticiclonico e chiuso addirittura 1.5° SOTTO la media.

Altro dato incredibile: da fine novembre a fine gennaio a La Franca non si è mai scesi sotto lo zero!!!
Notare infatti come il VALORE MEDIO 2013-2014 di La Franca per il trimestre invernale avvicina quello medio atteso per Foligno!!

un solo commento:  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 01 Mar, 2014 15:45, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Febbraio Ed Inverno 2014

#4  nevischio Sab 01 Mar, 2014 19:10

Andamento termico :

andamento-2520termico-2520febbraio-25202014


Precipitazioni :

precipitazioni-2520febbraio-25202014


Min più fredda : 2.3° il 25/02/2014
Min più calda : 12.4° il 19/02/2014

Max più fredda : 10.9° il 02/02/2014
Max più calda : 20.4° il 18/02/2014

Giorni con pioggia : 17  (giorni con precipitazioni senza accumolo : 0
Giorni con cielo sereno : 8
Giorni con cielo nuvoloso o poco nuvoloso,parz,nuvoloso (senza precipitazioni) : 3
Giorni di cielo velato : 0


Eventi grandinigeni : 0
Eventi temporaleschi : 0


Media Massime: 15.5°

Media Minime: 6.2°

Accumolo totale : 130.1mm
 




____________
big

Dati stazione meteo :http://my.meteonetwork.it/station/laz145/

Webcam e dati realtime :http://www.meteocesano.altervista.org/
 
avatar
italia.png nevischio Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 538
Registrato: 17 Feb 2009

Età: 33
Messaggi: 4881
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Cesano (RM) 160m slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dati, Statistiche Ed Analisi Febbraio Ed Inverno 2014

#5  Poranese457 Mer 05 Mar, 2014 08:02

Ecco il terrificante Febbraio 2014 per Porano (TR) - 457m slm



MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for FEB. 2014

NAME: Porano_stat   CITY: Porano   STATE: Italy
ELEV:   456 m  LAT:  42° 40' 58" N  LONG:  12° 06' 10" E

                   TEMPERATURE (°C), RAIN  (mm), WIND SPEED (km/hr)

                                      HEAT  COOL        AVG
    MEAN                              DEG   DEG         WIND                 DOM
DAY TEMP  HIGH   TIME   LOW    TIME   DAYS  DAYS  RAIN  SPEED HIGH   TIME    DIR
------------------------------------------------------------------------------------
 1   8.7  11.3   14.15   6.9    6.00   9.6   0.0  11.8   1.4  27.4   13.30     S
 2   7.1   8.2   16.00   5.4    3.00  11.2   0.0  13.2   0.5  17.7   11.30     N
 3   8.5  11.4   13.30   6.9    6.00   9.8   0.0   2.0   0.2  14.5    9.30     N
 4   7.3   9.3   14.15   4.6   00.00  11.0   0.0   3.0   0.8  16.1   17.30     S
 5   5.9   8.2   15.15   2.5    3.15  12.4   0.0  10.0   2.1  29.0   15.30   SSW
 6   6.4  10.6   16.00   3.2   00.00  11.9   0.0   7.4   1.3  22.5    1.45     N
 7   7.8  12.9   14.15   3.3    0.15  10.5   0.0   4.6   3.4  37.0   19.15   SSW
 8   8.3  11.6   12.30   5.5    7.30  10.0   0.0   4.4   3.5  35.4   22.30     S
 9   8.1  11.7   13.45   5.1   22.15  10.2   0.0  24.0   4.2  37.0   14.00     S
10   7.3   9.8   22.45   4.7    4.30  11.0   0.0  30.4   6.0  40.2   10.45   SSW
11   7.8  10.1    1.00   5.7   00.00  10.1   0.0  11.8   2.7  33.8    1.45     S
12   6.3  11.3   14.45   2.9   23.45  11.4   0.0   0.2   0.6  14.5   17.00     N
13   6.2  10.5   13.45   0.9    6.15  12.0   0.0   0.4   3.5  53.1   00.00     S
14   9.6  15.4   16.45   5.0   23.45   8.7   0.0   0.0   2.7  40.2    0.15     S
15   9.6  15.9   14.45   3.4    6.30   8.8   0.0   0.0   2.9  30.6   15.45     S
16  11.6  16.1   14.15   8.5    1.30   6.7   0.0   0.0   5.3  33.8   12.15     S
17  11.9  16.6   14.00   8.9    1.30   6.4   0.0   0.0   7.7  41.8   14.45     S
18  13.0  18.7   15.15   6.3    3.15   5.1   0.0   0.0   0.5  17.7   11.15   SSW
19  13.3  15.9    4.15  10.4   23.00   5.0   0.0   0.0   6.1  35.4    9.00     S
20   9.4  13.1   15.30   4.3   23.30   8.5   0.0   4.8   1.4  17.7   14.00     S
21   8.1  14.3   15.00   2.9    7.30   9.9   0.0   0.4   1.1  16.1   21.30     W
22   8.1  13.3   15.00   3.6   00.00  10.3   0.0  10.6   1.3  25.7   14.00     S
23   5.8   9.9   14.45   2.7    4.45  12.5   0.0   0.2   2.3  22.5   15.00     N
24   6.7  11.8   15.00   2.9   23.45  11.4   0.0   0.0   1.9  22.5    5.45     N
25   5.7  12.7   14.15   0.1    7.15  11.5   0.0   0.0   0.6  20.9   14.00     W
26   6.7   9.7   12.30   3.1    0.15  11.6   0.0   0.8   1.0  25.7   15.30     S
27   7.7  12.0   14.00   4.7   23.45  10.6   0.0   3.2   1.1  25.7   16.00     S
28   5.7   8.7   10.30   4.2    7.15  12.6   0.0   6.8   1.0  27.4   11.00     S
-------------------------------------------------------------------------------------
     8.2  18.7    18     0.1    25   280.5   0.0 150.0   2.4  53.1    13       S

Max >=  32.0:  0
Max <=   0.0:  0
Min <=   0.0:  0
Min <= -18.0:  0
Max Rain: 30.40 ON 10/02/14
Days of Rain: 20 (> .2 mm) 15 (> 2 mm) 2 (> 20 mm)
Heat Base:  18.3  Cool Base:  18.3  Method: Integration



Spiccano subito alcuni dati: in primis la totale assenza di minime negative. Non so se sia mai successo in passato ma un mese invernale, statisticamente il più freddo del trimestre, che chiude senza esser mai andato sottozero è un segno più che evidente di quanto abbia fatto pena il mese appena concluso.
Termicamente siamo a +2.9°C sulla media, media che include già il valore dello stesso Febbraio 2014 (alla fine ho deciso di applicare questo metodo).

Di pioggia ne è caduta a bizzeffe, 150mm con un +57% sulla media

Davvero un "mese horribilis", degna conclusione di un Inverno mai esistito  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML