Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#16  zeppelin Ven 03 Gen, 2020 14:37

Mese che chiude a 8,1 gradi di media sia aritmetica "secca" di minime e massime (raccomandata dal WMO come la meno soggetta ad errori strumentali) che composita.
Dunque superato di 0,15 gradi il precedente record di dicembre più caldo risalente al dicembre 2015.
Scostamento di +2,4 gradi rispetto alle media 1993-2012.
 cattura_1578058795_898644
Precipitazioni pressappoco nella norma.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Ven 03 Gen, 2020 14:39, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#17  Adriatic92 Ven 03 Gen, 2020 14:39

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per Falconara mi pare siamo a 58,1 per Dicembre, magari sbaglio ma così trovo sul Clino

 schermata_del_2020_01_03_14_17_15


Ah ok, in riferimento cmq alla "vecchia" media trentennale 71-00

Dalla rete ASSAM trovo questo..

Immagine.png
Descrizione:  
Dimensione: 36.1 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 43 volta(e)

Immagine.png


 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16697
5518 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#18  green63 Ven 03 Gen, 2020 14:46

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per Falconara mi pare siamo a 58,1 per Dicembre, magari sbaglio ma così trovo sul Clino

 schermata_del_2020_01_03_14_17_15


Ah ok, in riferimento cmq alla "vecchia" media trentennale 71-00

Dalla rete ASSAM trovo questo..



si si, infatti, i dati assam sono molto più recenti

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#19  Poranese457 Mar 07 Gen, 2020 07:37

Ecco anche Dicembre 2019 per Porano (TR) - 457m slm


 MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for DEC. 2019

NAME: Porano_stat   CITY:    STATE:  
ELEV:   456 m  LAT:   LONG:

                   TEMPERATURE (°C), RAIN  (mm), WIND SPEED (km/hr)

                                      HEAT  COOL        AVG
    MEAN                              DEG   DEG         WIND                 DOM
DAY TEMP  HIGH   TIME   LOW    TIME   DAYS  DAYS  RAIN  SPEED HIGH   TIME    DIR
------------------------------------------------------------------------------------
 1   9.3  12.4   12:30   4.3    5:40   9.1   0.0   0.2   1.3  17.7   21:00     S
 2  11.7  13.2   15:40   9.7   00:00   6.7   0.0  19.6   2.6  32.2   15:20   SSW
 3   8.1  10.9   11:50   4.1   23:20  10.2   0.0   0.0   5.6  29.0   18:10     N
 4   5.3   9.8   12:40   2.9    6:20  13.1   0.0   0.0   4.3  30.6    2:10     N
 5   6.6  10.3   14:10   4.0    3:00  11.8   0.0   0.0   0.5  17.7    4:00     N
 6   9.3  15.1   12:50   4.2    1:50   9.1   0.0   3.6   0.2  14.5   17:50     S
 7  10.5  13.9   12:00   8.0   20:30   7.4   0.0   1.0   1.1  12.9   11:20     S
 8  10.3  12.4   12:30   8.7    8:10   8.0   0.0   0.2   1.3  19.3   16:50     S
 9   9.6  13.4   14:00   4.3   22:50   8.8   0.0   0.0   3.4  24.1   11:40     S
10   7.3  11.2   13:30   3.7    3:00  11.1   0.0   0.2   6.8  38.6   14:50     N
11   4.7   8.2   14:40  -0.2   00:00  13.6   0.0   0.0   5.6  35.4    3:50     N
12   4.2   7.8   13:50  -0.1    0:50  14.2   0.0   0.6   0.2  12.9   11:00     S
13   5.9  11.9   15:20   2.8    1:10  12.4   0.0  25.0   2.9  62.8   16:50   SSW
14   7.4  12.2   15:50   3.0    8:50  10.9   0.0   0.0   0.2  20.9    1:50     S
15  10.2  13.2   15:20   7.1    1:00   8.2   0.0   0.0   0.6  14.5    9:00   SSW
16  11.3  13.4   15:00   9.3    5:10   7.0   0.0   0.0   0.8  14.5   10:40     S
17  13.5  17.4   12:30   9.9   00:00   4.8   0.0   0.0   4.7  30.6    7:00   SSW
18  10.4  13.1   14:10   7.0    5:10   7.9   0.0   0.2   0.0   3.2    6:30   SSW
19   9.6  11.4   10:20   6.1   21:40   8.7   0.0  11.0   0.0   8.0    1:30     N
20   9.3  12.0   00:00   5.3    2:50   9.0   0.0  17.6   3.9  35.4   23:40   SSW
21  12.6  14.0   12:50  10.6   23:10   5.8   0.0  41.0   7.6  64.4    9:40     S
22  11.4  14.8    4:00   9.7    8:30   6.9   0.0   8.8   2.9  62.8    4:00     W
23  10.5  14.2   13:40   6.6   23:30   7.8   0.0   0.0   0.3  19.3   14:20     N
24   7.2  13.2   15:30   3.1    6:10  11.1   0.0   0.0   0.2   9.7   11:10     N
25   8.3  14.8   15:00   4.6    5:30  10.0   0.0   0.2   0.0   9.7    9:40     N
26   7.5  14.5   16:10   4.7   23:00  10.8   0.0   0.2   0.2  14.5   11:10     S
27   6.8  12.7   13:50   3.3    8:00  11.6   0.0   0.0   0.2  14.5   00:00     S
28   5.2   8.2   12:40   2.3   23:30  13.1   0.0   0.0   4.5  25.7    5:40     N
29   3.3   6.2   14:00   1.0   23:50  15.0   0.0   0.0   7.1  37.0   12:00     N
30   2.9   5.8   13:40   0.7    8:10  15.4   0.0   0.0   7.1  32.2   13:20     N
31  -0.9   8.8
-------------------------------------------------------------------------------------
     8.2  17.4    17    -0.9    11   299.4   0.0 129.4   2.5  64.4    21       N

Max >=  32.0:  0
Max <=   0.0:  0
Min <=   0.0:  2
Min <= -18.0:  0
Max Rain: 41.00 ON 21/12/19
Days of Rain: 15 (> .2 mm) 7 (> 2 mm) 2 (> 20 mm)
Heat Base:  18.3  Cool Base:  18.3  Method: Integration



Non so perchè ma da questi dati mancava il 31.12 che ho aggiunto poi a mano grazie all'archivio di Lineameteo  

La media mensile è di +8.2°C con un secco +2.3°C sulla mia media 06-19  

Pluviometricamente ancora un mese eccezionale: 129mm equivalgono a  50mm in più della media attesa  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44613
6948 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#20  MilanoMagik Sab 11 Gen, 2020 13:47

Scusate il ritardo...
Dicembre 2019:

Tmax: 19.2°C
Tmax min: 5.9°C
Tmax med: 12.7°C (La più alta mai registrata tra il 1996-2018, quest'anno ben 3 record di Tmax med: Febbraio-Ottobre-Dicembre)

Tmin: -3.3°C
Tmin max: 11.3°C
Tmin med: 3.7°C

Med: 7.9°C +1.8 sulla media 1996-2018, +1.9 invece sulla media 1971-2000.



Il 2019 chiude con una media di 15.7°C +0.6 sulla media 1996-2018, +1.0 invece sulla media 1971-2000.
cattura1

Sono stati ben 9 i mesi sopramedia e solo 3 sottomedia
cattura_1578746614_996241
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
Ultima modifica di MilanoMagik il Sab 11 Gen, 2020 13:47, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2996
1589 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#21  burjan Sab 11 Gen, 2020 23:29

Consueto riepilogo dati stazioni del Folignate.

Dicembre sopra media anche in Valle Umbra, lontano però da qualsiasi record a causa delle inversioni.
Anomalie termiche positive comunque pesanti, dell'ordine di due gradi sulle medie 2004-2013.

Precipitazioni sotto media sul fondovalle, sopra media sui rilievi, a causa dell'evento di giorno 21 che col forte vento ha favorito un forte effetto orografico.

Il 2019 chiude come il 2° anno più caldo della storia in Valle Umbra, con 15,6°C a Maceratola, 15,2°C a Bevagna.
Precipitazioni pari a 659 mm a Bevagna, 672 mm a Maceratola, siamo intorno al 10% sottomedia. Intorno ai 900 mm. nelle stazioni dell'Altopiano Plestino, alla fin fine intorno alle attese. Sugli scudi Nocera sopra media per oltre il 20% con i suoi 1.144 mm.

Dicembre 2019.xls
Descrizione:  
Download
Nome del file: Dicembre 2019.xls
Dimensione: 11 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 36 volta(e)

 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#22  zeppelin Mer 22 Gen, 2020 12:24

Dati di dicembre delle stazioni AM dell'Italia centrale, confronti con le medie 1971-2000 ed eventuale record di caldo per la media mensile. L'inversione ha avuto un limitato ruolo nel limitare di pochi decimi le anomalie nelle zone pianeggianti, ma in generale lo scostamento tra i +2 e i +3 rispetto alla media dello scorso secolo è generalizzato.


Perugia Sant'Egidio
Media minime: 3,8 (+2,0)
Media Massime: 11,8 (+2,5)
Media: 7,80 (+2,25)
Record che rimane al dicembre 2002, con 8,40.

Frontone (PU)
Media minime: 5,5 (+2,4)
Media massime: 10,2 (+2,5)
Media: 7,85 (+2,45)
Battuto il record di 7,75 registrato nel 2000 e nel 2015!

Ancona Falconara
Media minime: 4,0 (+1,4
Media massime: 13,4 (+3,0)
Media: 8,70 (+2,20)
Record che rimane di pochissimo al dicembre 2006, con 8,90.

Pescara
Media minime: 3,9 (+0,7)
Media massime: 14,9 (+2,5)
Media: 9,40 (+1,60)
Record che rimane di misura al dicembre 1995, con 9,80.

Viterbo
Media minime: 5,6 (+3,5)
Media massime: 13,1 (+2,3)
Media: 9,35 (+2,90)
Battuto il record di 9,15 registrato nel 2000!

Roma Ciampino
Media minime: 6,2 (+2,0)
Media massime: 14,7 (+2,1)
Media: 10,45 (+2,05)
Record che rimane al dicembre 1955 con 11,20.

Roma Fiumicino
Media minime: 6,2 (+1,2)
Media massime: 15,6 (+1,4)
Media: 10,90 (+1,30)
Record che rimane di misura al dicembre 2000, con 11,25.

Grosseto
Media minime: 4,9 (+1,3)
Media massime: 16,0 (+3,0)
Media: 10,45 (+2,15)
Record che rimane di misura al dicembre 1985, con 10,70.

Arezzo
Media minime: 3,3 (+2,3)
Media massime: 12,1 (+2,6)
Media: 7,70 (+2,45)
Record che rimane di un soffio al dicembre 2002, con 7,85.

Firenze Peretola
Media minime: 4,4 (+1,8)
Media massime: 13,4 (+2,3)
Media: 8,90 (+2,05)
Record che rimane al dicembre 2006, con 9,45.

Pisa
Media minime: 6,0 (+2,6)
Media massime: 14,5 (+2,7)
Media: 10,25 (+2,65)
Battuto il record di 9,70 registrato nel 2014!

Monte Cimone
Dati completamente mancanti per dicembre 2019.

Bologna
Media minime: 1,8 (+1,4)
Media massime: 9,9 (+3,1)
Media: 5,85 (+2,25)
Record che rimane di un soffio al dicembre 2014, con 6,00 gradi.

Rimini
Media minime: 2,8 (+1,3)
Media massime: 12,1 (+3,2)
Media: 7,45 (+2,25)
Record che rimane al dicembre 2014, con 7,90.


Il CNR da parte sua certifica uno scostamento nazionale di +1,91 gradi, ma rispetto alla media 1981-2010, e il secondo mese di dicembre più caldo della serie, in realtà il più caldo dei tempi moderni visto che è superato solo da un incredibile +3 nel 1825 in piena PEG, valori che, al pari di quelli dei record di freddo registrati non si sa come a quei tempi, lasciano un po' il tempo che trovano.  

 cattura_1579692144_790268
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#23  Poranese457 Mer 22 Gen, 2020 12:30

Quel +2.90°C di viterbo, che rappresenta la scostamento massimo dalle medie di tutto l'elenco, combacia alla grande con i miei dati che continuo a ritenere falsati da non so cosa ma che, a fronte di quanto scritto sopra, apparirebbero assai più veritieri

Io da mesi sto sperimentando delle massime veramente anomale, però a sto punto...................
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44613
6948 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#24  Freddoforever Mer 22 Gen, 2020 13:16

Frontone ha la stessa media di Perugia posta 350 mt più in basso  
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#25  zeppelin Mer 22 Gen, 2020 17:36

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quel +2.90°C di viterbo, che rappresenta la scostamento massimo dalle medie di tutto l'elenco, combacia alla grande con i miei dati che continuo a ritenere falsati da non so cosa ma che, a fronte di quanto scritto sopra, apparirebbero assai più veritieri

Io da mesi sto sperimentando delle massime veramente anomale, però a sto punto...................


In effetti anche oggi 12,2 a C.d.Pieve e 14 a Porano. Con le massime sei stato quasi sempre leggermente sopra, ma mi pare che ultimamente Porano lo sia sempre di più. Prova a mettere un buon vecchio termometro digitale di quelli da resettare a mano in un posto pressappoco in ombra lì vicino e vedi se più o meno torna, che ne sò...

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frontone ha la stessa media di Perugia posta 350 mt più in basso  


Questo ci può stare. Le inversioni termiche in inverno portano spesso le temperature delle valli ad esser simili a quelle delle colline, grazie a minime più basse, e non solo in inverno. Fatto sta che negli ultimi tempi succede ancora più spesso di prima, le colline sono quasi sempre in anomalia più forte delle valli, che in casi di anticicloni subtropicali invadenti (una costante degli ultimi anni) possiedono maggiore inerzia termica grazie alle inversioni notturne, mentre noialtri collinari le avvezioni calde in quota le prendiam tutte nel muso.  
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML