Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi

Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Articolo
Messaggio Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
MAGGIO 2025

Temp. media: +16.8'

Temp. min. media: +10.4'
Temp. max. media: +23.3'

Temp. min. ass.: +5.3'
Temp. max. ass.: +30.3'

Vento max.: 43 km/h da N

Pioggia: 116.4 mm

Giorno più piovoso: 6 Maggio  con 38.2 mm

Dal punto di vista termico, il mese, udite, udite, dopo tempo immemore, chiude a -0.5'C rispetto alla media 1992-2024  

Dal punto di vista precipitativo, chiude a +14.2 mm rispetto alla già alta media 2013-2024.



 
 Gab78 [ Sab 31 Mag, 2025 20:38 ]


Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Commenti
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
edit



 
Ultima modifica di Danimeteo il Sab 31 Mag, 2025 21:16, modificato 1 volta in totale 
 Danimeteo [ Sab 31 Mag, 2025 21:16 ]
Messaggio Dati, Statistiche Ed Analisi Maggio E Primavera '25. 
 
.Dati, statistiche ed analisi maggio e primavera '25.

Stazione meteo di Boncellino NW (RA)/San Biagio (RA).[/b]

Media temperature minime: +10,2°c/+7,1°c;
media temperature massime: +24,2°c/+20,4°c;
media temperature: +17,4°c/+13,8°c;

temperatura minima più bassa: +6,4°c/+5,0°c (25/25);
temperatura minima più alta: +14,6°c/+16,2°c (21/19);
temperatura massima più bassa: +17,3°c/+16,8°c (23/23);
temperatura massima più alta: +29,1°c/+28,7°c (2/2);
temperatura media più bassa: +13,7°c/+13,5°c (23/23);
temperatura media più alta: +21,2°c/+21,5°c (29/29);

giorni con temperature massime >+20°c: 29/29;
giorni con temperature minime <0°c: 0/0;

totale neve: 0,0 cm/0,0 cm;
totale pioggia: 79,2 mm/104,8 mm;
giorno più piovoso: 31,2 mm/37,2 mm (21/20);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 8/11;
media vento: 5,4/6,9 km/h;
raffica massima di vento: 54,7 E/57,9 km/h SSW (16/15);
media radiazione: 211/n.p.;
media umidità relativa: 72/75%.

NOAAMO Boncellino NW (RA)
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_s.../NOAAMO0525.pdf

NOAAMO San Biagio (RA)
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0525.pdf

Di seguito il confronto di maggio 2025 con lo stesso mese degli altri anni a Boncellino NW (RA).
05-25

Di seguito il confronto di maggio 2025 con lo stesso mese degli altri anni a San Biagio (RA).
05-25

Di seguito il confronto della primavera '25 con le primavere degli altri anni a Boncellino NW (RA).
primavera-25

Di seguito il confronto della primavera '25 con gli inverni degli altri anni a San Biagio (RA).
primavera-25


Boncellino NW (RA) - mese di maggio.
Non ho nessun paragone ma dovrebbe essere risultato in media a livello termico mentre, a livello pluviometrico, leggermente sotto media.


San Biagio (RA) - mese di maggio.
Mese termicamente e pluviometricamente nella mia media storica.
Da segnalare il record eguagliato di temperatura minima più bassa nella 3°decade.

Boncellino NW (RA) - primavera '25.
Non ho nessun paragone ma dovrebbe essere risultata una stagione più mite e più piovosa della media.

San Biagio (RA) - primavera '25.
Stagione che è risultata più calda (+0,5°c) rispetto alla mia media storica e più piovosa.



 
 geloneve [ Lun 02 Giu, 2025 05:35 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
Ecco Maggio 2025 per Porano (TR) - 457m slm



MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for MAY. 2025

NAME: Porano_stat   CITY:    STATE:  
ELEV:   456 m  LAT:   LONG:

                   TEMPERATURE (°C), RAIN  (mm), WIND SPEED (km/hr)

                                      HEAT  COOL        AVG
    MEAN                              DEG   DEG         WIND                 DOM
DAY TEMP  HIGH   TIME   LOW    TIME   DAYS  DAYS  RAIN  SPEED HIGH   TIME    DIR
------------------------------------------------------------------------------------
 1  18.5  25.9   17:10  11.8    4:20   2.2   2.3   0.0   1.3  20.9   12:40     N
 2  19.7  26.7   14:50  12.6    5:00   1.3   2.6   0.0   0.6  14.5    0:30     S
 3  17.0  23.8   14:50  10.3    4:00   2.6   1.2   0.0   1.0  20.9   13:40     S
 4  16.3  21.7   12:50  10.2    6:10   2.4   0.4   0.0   1.9  30.6   14:30     S
 5  16.1  19.8   14:00  13.4    1:10   2.3   0.1   4.2   4.0  30.6   13:50     S
 6  15.2  19.1   16:30  13.2   23:10   3.2   0.0   1.6   1.4  22.5   16:00     S
 7  14.1  18.7   14:20  10.1    3:40   4.2   0.0   0.0   1.6  29.0   13:20     S
 8  13.1  19.2   17:20   7.3    5:20   5.2   0.0   0.0   0.3  19.3   13:40     N
 9  13.9  18.2   13:10  10.2    2:10   4.4   0.0   2.2   0.5  17.7   16:30    SW
10  15.3  21.8   13:50   9.9    4:40   3.4   0.4   0.0   0.8  24.1   14:30     N
11  15.2  21.8   13:00  10.0    6:20   3.4   0.3   1.4   0.5  16.1   15:10     S
12  15.8  23.6   14:50   8.6    6:20   3.3   0.8   0.0   0.5  19.3   15:10     N
13  14.8  22.0   14:30  10.6    5:10   3.9   0.3  12.8   0.8  19.3   15:00     N
14  16.4  23.7   17:10  10.7    6:10   3.1   1.1   0.2   0.3  14.5   15:20     N
15  16.8  24.6   16:40  10.2    5:40   2.9   1.4   0.2   0.2  14.5   18:30     N
16  13.8  17.6   16:30  10.4   23:50   4.5   0.0   0.2   5.8  35.4    6:20     N
17  13.6  18.2   13:20   8.6    6:10   4.7   0.0   0.0   0.3  17.7    3:30     N
18  14.9  20.7   16:00   8.3    5:50   3.7   0.3   0.2   1.3  22.5   14:10     S
19  17.0  22.6   15:00  11.6    5:40   2.4   1.0   0.0   1.3  22.5   17:00     S
20  16.7  20.6   16:10  13.2   00:00   1.9   0.3   4.2   1.3  24.1   15:20     S
21  15.7  20.3   15:10  12.9    1:00   2.8   0.1   2.0   0.3  16.1   14:20     S
22  15.8  20.4   14:00  12.8    2:00   2.8   0.2   0.2   4.5  33.8   15:50     S
23  15.6  21.4   15:50  10.8    6:30   3.1   0.3  19.0   0.6  17.7    9:00     N
24  15.2  20.6   14:30  10.4    6:50   3.5   0.4   0.0   2.7  25.7    9:20     N
25  16.4  22.3   17:30  11.2    5:20   2.9   0.9   0.0   1.0  17.7    1:30     N
26  17.5  24.7   15:00   9.9    5:10   2.5   1.7   0.0   0.6  22.5   16:50     S
27  17.0  24.1   16:40  10.8    5:10   2.6   1.3   0.2   0.5  17.7   16:50     N
28  18.7  25.4   15:40  12.9    3:40   1.7   1.9   0.2   1.0  19.3    7:10     N
29  19.8  25.8   15:20  13.8    6:20   1.1   2.6   0.0   1.1  22.5   14:10     N
30  20.2  27.4   17:10  12.7    6:20   1.5   3.4   0.0   0.5  20.9   15:00     N
31  22.4  29.4   16:30  15.1    3:30   0.7   4.8   0.0   0.3  17.7   15:30     N
-------------------------------------------------------------------------------------
    16.4  29.4    31     7.3     8    90.1  30.1  48.8   1.3  35.4    16       N

Max >=  32.0:  0
Max <=   0.0:  0
Min <=   0.0:  0
Min <= -18.0:  0
Max Rain: 19.00 ON 23/05/25
Days of Rain: 15 (> .2 mm) 6 (> 2 mm) 0 (> 20 mm)
Heat Base:  18.3  Cool Base:  18.3  Method: Integration



Sfuma il sogno di chiudere un mese sottomedia ed anzi questo Maggio 2025 chiude a +0.3°C

Non molta anche la pioggia caduta, circa il 60% della media



 
 Poranese457 [ Mar 03 Giu, 2025 08:13 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
Dopo non so quanto, dovrei guardare ma credo siano due anni, da maggio 2023, ritorna il segno meno per un soffio. -0,1 gradi dalla media trentennale 1993-2022. Precipitazioni invece almeno del 40% sotto la media come a Porano, l'angolo occidentale della regione (in particolare sudoccidentale, sul Trasimeno ha piovuto molto di più meno male per il lago) è stata la zona dell'Umbria meno colpita dai temporali nel mese scorso.

 immagine_2025_06_05_163752_1749203597_514233

P.S. maggio si conferma negli anni, quando più quando meno, ma sarebbe bello capire perchè a livello scientifico, l'unico mese dell'anno quasi totalmente immune al GW.



 
Ultima modifica di zeppelin il Ven 06 Giu, 2025 11:54, modificato 1 volta in totale 
 zeppelin [ Ven 06 Giu, 2025 11:53 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S. maggio si conferma negli anni, quando più quando meno, ma sarebbe bello capire perchè a livello scientifico, l'unico mese dell'anno quasi totalmente immune al GW.

Vero!  



 
 Gab78 [ Ven 06 Giu, 2025 13:34 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S. maggio si conferma negli anni, quando più quando meno, ma sarebbe bello capire perchè a livello scientifico, l'unico mese dell'anno quasi totalmente immune al GW.

Vero!  


....forse perchè una volta si veniva da stagioni invernali più fredde che rendevano il progressivo riscaldamento primaverile più lento anche se costante.
Oggi invece il mese di maggio risente del ritardo invernale che spesso rende la prima fase primaverile più fresca del solito....Alla fine pur con percorsi diversi, il risultato termico è lo stesso..........

   



 
 stefc [ Ven 06 Giu, 2025 17:53 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S. maggio si conferma negli anni, quando più quando meno, ma sarebbe bello capire perchè a livello scientifico, l'unico mese dell'anno quasi totalmente immune al GW.

Vero!  


....forse perchè una volta si veniva da stagioni invernali più fredde che rendevano il progressivo riscaldamento primaverile più lento anche se costante.
Oggi invece il mese di maggio risente del ritardo invernale che spesso rende la prima fase primaverile più fresca del solito....Alla fine pur con percorsi diversi, il risultato termico è lo stesso..........

   
Scusate se uso questo spazio ma mi aggancio su una mia curiosità...a me piacerebbe invece sapere scientificamente xké in tutti i posti del mondo, pur con evidente riscaldamento, qualche decisa configurazione barica che porta freddo o neve si verifica comunque. Sembra che solo in Europa,e ancor più nel Mediterraneo, lo schema barico subisca cambiamenti più drastici. Pare che per far ergere un'alta pressione occorre una scatola di Viagra. In altri luoghi o in ritardo o meno di un tempo, ma poi si erge a dovere e anche più volte. Xké? Negli ultimi anni si sono sprecati eventi pure eccezionali di freddo (golfo del Messico, Cina ecc...persino Bagdad e Phoenix hanno visto nevicare... più i soliti posti). Quando sento dire, durante i nostri inverni " inerzia termica, surplus di calore, trottola polare a palla"...ma solo sopra le nostre teste?



 
Ultima modifica di Caldonevone il Ven 06 Giu, 2025 20:51, modificato 1 volta in totale 
 Caldonevone [ Ven 06 Giu, 2025 20:50 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S. maggio si conferma negli anni, quando più quando meno, ma sarebbe bello capire perchè a livello scientifico, l'unico mese dell'anno quasi totalmente immune al GW.

Vero!  


....forse perchè una volta si veniva da stagioni invernali più fredde che rendevano il progressivo riscaldamento primaverile più lento anche se costante.
Oggi invece il mese di maggio risente del ritardo invernale che spesso rende la prima fase primaverile più fresca del solito....Alla fine pur con percorsi diversi, il risultato termico è lo stesso..........

   
Scusate se uso questo spazio ma mi aggancio su una mia curiosità...a me piacerebbe invece sapere scientificamente xké in tutti i posti del mondo, pur con evidente riscaldamento, qualche decisa configurazione barica che porta freddo o neve si verifica comunque. Sembra che solo in Europa,e ancor più nel Mediterraneo, lo schema barico subisca cambiamenti più drastici. Pare che per far ergere un'alta pressione occorre una scatola di Viagra. In altri luoghi o in ritardo o meno di un tempo, ma poi si erge a dovere e anche più volte. Xké? Negli ultimi anni si sono sprecati eventi pure eccezionali di freddo (golfo del Messico, Cina ecc...persino Bagdad e Phoenix hanno visto nevicare... più i soliti posti). Quando sento dire, durante i nostri inverni " inerzia termica, surplus di calore, trottola polare a palla"...ma solo sopra le nostre teste?


Di sicuro siamo uno degli "hub" del riscaldamento climatico mondiale, probabilmente per l'innalzamento a nord della cella di Hadley e quindi dell'anticiclone africano per cui il Mediterraneo è solo una pozzanghera e siamo di conseguenza divenuti, per lunghi periodi dell'anno, una propaggine dell'Africa Settentrionale. Ben oltre i  +2 gradi di riscaldamento medio rispetto alla seconda metà del secolo scorso contro una media globale di 0,93. Questo spiega in parte la tua domanda, sulle difficoltà di "erezione" dell'anticiclone delle azzorre invece, che da una decina di anni a sta parte avrebbe bisogno del viagra    invece penso ci vogliano competenze di fisica dell'atmosfera più specifiche (se bastano a darla sta spiegazione) che io non ho.

 amaps_1_1749459942_276962



 
 zeppelin [ Lun 09 Giu, 2025 11:05 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S. maggio si conferma negli anni, quando più quando meno, ma sarebbe bello capire perchè a livello scientifico, l'unico mese dell'anno quasi totalmente immune al GW.

Vero!  


....forse perchè una volta si veniva da stagioni invernali più fredde che rendevano il progressivo riscaldamento primaverile più lento anche se costante.
Oggi invece il mese di maggio risente del ritardo invernale che spesso rende la prima fase primaverile più fresca del solito....Alla fine pur con percorsi diversi, il risultato termico è lo stesso..........

   
Scusate se uso questo spazio ma mi aggancio su una mia curiosità...a me piacerebbe invece sapere scientificamente xké in tutti i posti del mondo, pur con evidente riscaldamento, qualche decisa configurazione barica che porta freddo o neve si verifica comunque. Sembra che solo in Europa,e ancor più nel Mediterraneo, lo schema barico subisca cambiamenti più drastici. Pare che per far ergere un'alta pressione occorre una scatola di Viagra. In altri luoghi o in ritardo o meno di un tempo, ma poi si erge a dovere e anche più volte. Xké? Negli ultimi anni si sono sprecati eventi pure eccezionali di freddo (golfo del Messico, Cina ecc...persino Bagdad e Phoenix hanno visto nevicare... più i soliti posti). Quando sento dire, durante i nostri inverni " inerzia termica, surplus di calore, trottola polare a palla"...ma solo sopra le nostre teste?


Di sicuro siamo uno degli "hub" del riscaldamento climatico mondiale, probabilmente per l'innalzamento a nord della cella di Hadley e quindi dell'anticiclone africano per cui il Mediterraneo è solo una pozzanghera e siamo di conseguenza divenuti, per lunghi periodi dell'anno, una propaggine dell'Africa Settentrionale. Ben oltre i  +2 gradi di riscaldamento medio rispetto alla seconda metà del secolo scorso contro una media globale di 0,93. Questo spiega in parte la tua domanda, sulle difficoltà di "erezione" dell'anticiclone delle azzorre invece, che da una decina di anni a sta parte avrebbe bisogno del viagra    invece penso ci vogliano competenze di fisica dell'atmosfera più specifiche (se bastano a darla sta spiegazione) che io non ho.

 amaps_1_1749459942_276962




 
 pinopileri [ Lun 09 Giu, 2025 14:34 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S. maggio si conferma negli anni, quando più quando meno, ma sarebbe bello capire perchè a livello scientifico, l'unico mese dell'anno quasi totalmente immune al GW.

Vero!  


....forse perchè una volta si veniva da stagioni invernali più fredde che rendevano il progressivo riscaldamento primaverile più lento anche se costante.
Oggi invece il mese di maggio risente del ritardo invernale che spesso rende la prima fase primaverile più fresca del solito....Alla fine pur con percorsi diversi, il risultato termico è lo stesso..........

   
Scusate se uso questo spazio ma mi aggancio su una mia curiosità...a me piacerebbe invece sapere scientificamente xké in tutti i posti del mondo, pur con evidente riscaldamento, qualche decisa configurazione barica che porta freddo o neve si verifica comunque. Sembra che solo in Europa,e ancor più nel Mediterraneo, lo schema barico subisca cambiamenti più drastici. Pare che per far ergere un'alta pressione occorre una scatola di Viagra. In altri luoghi o in ritardo o meno di un tempo, ma poi si erge a dovere e anche più volte. Xké? Negli ultimi anni si sono sprecati eventi pure eccezionali di freddo (golfo del Messico, Cina ecc...persino Bagdad e Phoenix hanno visto nevicare... più i soliti posti). Quando sento dire, durante i nostri inverni " inerzia termica, surplus di calore, trottola polare a palla"...ma solo sopra le nostre teste?


Di sicuro siamo uno degli "hub" del riscaldamento climatico mondiale, probabilmente per l'innalzamento a nord della cella di Hadley e quindi dell'anticiclone africano per cui il Mediterraneo è solo una pozzanghera e siamo di conseguenza divenuti, per lunghi periodi dell'anno, una propaggine dell'Africa Settentrionale. Ben oltre i  +2 gradi di riscaldamento medio rispetto alla seconda metà del secolo scorso contro una media globale di 0,93. Questo spiega in parte la tua domanda, sulle difficoltà di "erezione" dell'anticiclone delle azzorre invece, che da una decina di anni a sta parte avrebbe bisogno del viagra    invece penso ci vogliano competenze di fisica dell'atmosfera più specifiche (se bastano a darla sta spiegazione) che io non ho.



Nemmeno io sono un esperto, ma penso che la fatica che ha l'anticiclone delle Azzorre a elevarsi in Atlantico sia dovuta principalmente al maggior calore (e quindi la maggior quantità di vapore acqueo) rilasciata appunto dall'oceano Atlantico. In questo modo teoricamente è favorito un maggior sviluppo di depressioni o cicloncini che quindi vanno a ledere la formazione del blocco anticiclonico fin dalla partenza...



 
 pinopileri [ Lun 09 Giu, 2025 14:39 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
pinopileri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S. maggio si conferma negli anni, quando più quando meno, ma sarebbe bello capire perchè a livello scientifico, l'unico mese dell'anno quasi totalmente immune al GW.

Vero!  


....forse perchè una volta si veniva da stagioni invernali più fredde che rendevano il progressivo riscaldamento primaverile più lento anche se costante.
Oggi invece il mese di maggio risente del ritardo invernale che spesso rende la prima fase primaverile più fresca del solito....Alla fine pur con percorsi diversi, il risultato termico è lo stesso..........

   
Scusate se uso questo spazio ma mi aggancio su una mia curiosità...a me piacerebbe invece sapere scientificamente xké in tutti i posti del mondo, pur con evidente riscaldamento, qualche decisa configurazione barica che porta freddo o neve si verifica comunque. Sembra che solo in Europa,e ancor più nel Mediterraneo, lo schema barico subisca cambiamenti più drastici. Pare che per far ergere un'alta pressione occorre una scatola di Viagra. In altri luoghi o in ritardo o meno di un tempo, ma poi si erge a dovere e anche più volte. Xké? Negli ultimi anni si sono sprecati eventi pure eccezionali di freddo (golfo del Messico, Cina ecc...persino Bagdad e Phoenix hanno visto nevicare... più i soliti posti). Quando sento dire, durante i nostri inverni " inerzia termica, surplus di calore, trottola polare a palla"...ma solo sopra le nostre teste?


Di sicuro siamo uno degli "hub" del riscaldamento climatico mondiale, probabilmente per l'innalzamento a nord della cella di Hadley e quindi dell'anticiclone africano per cui il Mediterraneo è solo una pozzanghera e siamo di conseguenza divenuti, per lunghi periodi dell'anno, una propaggine dell'Africa Settentrionale. Ben oltre i  +2 gradi di riscaldamento medio rispetto alla seconda metà del secolo scorso contro una media globale di 0,93. Questo spiega in parte la tua domanda, sulle difficoltà di "erezione" dell'anticiclone delle azzorre invece, che da una decina di anni a sta parte avrebbe bisogno del viagra    invece penso ci vogliano competenze di fisica dell'atmosfera più specifiche (se bastano a darla sta spiegazione) che io non ho.



Nemmeno io sono un esperto, ma penso che la fatica che ha l'anticiclone delle Azzorre a elevarsi in Atlantico sia dovuta principalmente al maggior calore (e quindi la maggior quantità di vapore acqueo) rilasciata appunto dall'oceano Atlantico. In questo modo teoricamente è favorito un maggior sviluppo di depressioni o cicloncini che quindi vanno a ledere la formazione del blocco anticiclonico fin dalla partenza...
Sarebbe interessante aprire un topic su questo, magari a fine estate, condito da informazioni più scientifiche possibili...in parte sarà così come dite voi ma è rosso o arancione tutto il mondo ed altrove le alte pressioni si ergono tutti gli anni...tra l'altro da noi si somma il doppio problema: non solo l'alta delle Azzorre non si erge o si erge con radice subito tagliata ma non si distende più secondo i paralleli o resta bella gonfia in pieno atlantico



 
 Caldonevone [ Lun 09 Giu, 2025 22:25 ]
Messaggio Re: Maggio 2025 - Dati, Statistiche Ed Analisi 
 
Maggio 2025 a Deruta  

Temp media : 17,0
Minima più fredda : 5,9
Media minime : 10,8
Minima più calda : 14,4
Massima più fredda : 19,3
Media massime : 25,0
Massima più calda : 31,5
Pioggia : 66,6mm

 img_9396

Maggio buono, peccato solo per la pioggia che poteva essere molta di più date le innumerevoli occasioni sprecate  



 
 Burian Express 94 [ Lun 16 Giu, 2025 22:57 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno