Purtroppo, le rilevazioni della mia stazione sono iniziate in febbraio-marzo, anche se, per le note vicissitudini legate alla sua collocazione, la serie completa inizia dal 22 giugno. Per fortuna, grazie alle informazioni provenienti dalla vicina stazione regionale di Maceratola, posso comunque darvi un riepilogo annuo abbastanza attendibile.
TEMPERATURE:
Minima registrata: -5,6°C il 14/01
Massima registrata: +38.8°C il 21/07
Temperatura media annuale**: +14.6°C
Temperatura media anno 2005: 14.0°C
Temperatura media attesa e diff.: 14,5°C (+0,1°C)
**: Media calcolata facendo: (Tmax + Tmin)/2
PRECIPITAZIONI:
Giorni di pioggia: 97 Giorni (compresi i giorni di rugiada)
Precipitazioni totali: 533,7 mm
Precipitazioni totali anno 2005: 822.0 mm
Precipitazioni attese e diff: 886 mm. (-40%)
Giorno più piovoso: il 1° agosto con 38,4 mm. (a Maceratola) - 46 mm (a Borroni).
Fra i riepiloghi comunque prodotti dalla stazione, vi propongo questo, che mostra la distribuzione della direzione del vento. Saltano agli occhi due dati: da un lato, l'assoluta prevalenza di rilevazioni a zero, che dà l'idea della altrettanto assoluta prevalenza delle situazioni di alta pressione; dall'altro, la totale assenza di correnti favorevoli alle precipitazioni a Foligno dal punto di vista orografico (quadrante nordoccidentale).
Notare che con un numero di giorni di pioggia non molto inferiore (97 contro 106) Foligno totalizza la metà dell'accumulo di San Sisto. Ossia: i fronti che ci hanno attraversato sono sostanzialmente ed ovviamente gli stessi, ma la disposizione sfavorevole delle correnti ci ha penalizzati oltremisura.