Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#16  Poranese457 Sab 02 Ott, 2010 10:50

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Solo 30mm di pioggia.... abbondantemente il Settembre meno piovoso nei miei 4 anni di rilevazioni... e manco di poco!!!!!    


Leo ma 30 o 20? dal NOAA leggo 20mm...  


20.4, hai ragione Fili!

Mi sono confuso perchè ieri stavo confrontando i dati di questo misero mese con quello degli anni passati!    

Rispondendo anche a Boba credo che questi immensi scarti siano da attribuirsi a fenomeni locali come i due grossi temporali che hanno colpito il perugino durante settembre.
Qui ne siamo stati totalmente lisciati ed ecco perchè qualche giorno fa mi lamentavo della poca pioggia caduta..... non so pazzo!    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Settembre 2010

#17  Fili Sab 02 Ott, 2010 11:29

effettivamente 20mm in settembre sono davvero molto pochi...!  

Andri ti ho chiesto di postare il NOAA di Perugia perchè i +16.9° medi di Francesco mi sembravano tanto pochi... ed in effetti la Davis del centro ha segnato +17.9°... che dici, ci stanno?   Le massime di Francesco mi sembrano molto basse, paragonate a quelle del centro, che sta anche più in alto! Addirittura +1.4° di differenza nelle medie dei valori massimi  

Magari sbaglio!    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#18  Francesco Sab 02 Ott, 2010 13:42

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
effettivamente 20mm in settembre sono davvero molto pochi...!  

Andri ti ho chiesto di postare il NOAA di Perugia perchè i +16.9° medi di Francesco mi sembravano tanto pochi... ed in effetti la Davis del centro ha segnato +17.9°... che dici, ci stanno?   Le massime di Francesco mi sembrano molto basse, paragonate a quelle del centro, che sta anche più in alto! Addirittura +1.4° di differenza nelle medie dei valori massimi  

Magari sbaglio!    


Ti spiego... Il grado differenza e' dovuto al fatto che da me l'ombra arriva molto presto. In più c'è la vegetazione abbastanza vicina che condiziona l'ambiente. In centro la stazione e' posizionata su un tetto.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#19  Fili Sab 02 Ott, 2010 14:02

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
effettivamente 20mm in settembre sono davvero molto pochi...!  

Andri ti ho chiesto di postare il NOAA di Perugia perchè i +16.9° medi di Francesco mi sembravano tanto pochi... ed in effetti la Davis del centro ha segnato +17.9°... che dici, ci stanno?   Le massime di Francesco mi sembrano molto basse, paragonate a quelle del centro, che sta anche più in alto! Addirittura +1.4° di differenza nelle medie dei valori massimi  

Magari sbaglio!    


Ti spiego... Il grado differenza e' dovuto al fatto che da me l'ombra arriva molto presto. In più c'è la vegetazione abbastanza vicina che condiziona l'ambiente. In centro la stazione e' posizionata su un tetto.


butta la stazione sul tetto no!?    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#20  andrea75 Sab 02 Ott, 2010 14:20

La stazione di Francesco è ben posizionata, per certi versi anche in modo migliore rispetto al centro... è su prato e lontana da fonti di calore... ma purtroppo è anche molto riparata dai venti e ha delle ore di ombra. Per questo motivo lo scarto con il centro è così elevato.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#21  Boba Fett Sab 02 Ott, 2010 15:00

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La stazione di Francesco è ben posizionata, per certi versi anche in modo migliore rispetto al centro... è su prato e lontana da fonti di calore... ma purtroppo è anche molto riparata dai venti e ha delle ore di ombra. Per questo motivo lo scarto con il centro è così elevato.

ecco cosa s'intende per microclima.  
Anche io nel mio piccolo, sul terrazzo della mia camera che è orientato verso NNE, e sul quale quindi non batte quasi mai il sole tranne una o due ore la mattina in estate (in inverno praticamente mai), ho temp sempre più basse delle altre stazioni cittadine, in particolare ovviamente nelle max (specie in estate, non credo di essere mai andato sopra 34° quest'anno) con il delta che sale ancora più al calar del sole, e spesso anche nelle minime (soprattutto in inverno). Adesso per esempio ho solo 18.8° contro i 19.7° del centro.  
L'omotermia (al decimo di grado) c'è solo con il cielo coperto e la pioggia.

E dovreste vedere che nevicate da stau fa su questo versante del mio palazzo!    
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#22  Fili Sab 02 Ott, 2010 15:15

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La stazione di Francesco è ben posizionata ... ma purtroppo è anche molto riparata dai venti e ha delle ore di ombra.


...allora NON è ben posizionata!

scherzi a parte, ovvio che si fa quel che si può, ognuno di noi ha le proprie limitazioni   solo mi saltava all'occhio quella media così bassa e i valori massimi così contenuti... mi ero immaginato che il sensore dovesse essere in ombra  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#23  andrea75 Sab 02 Ott, 2010 16:07

Mamma mia Fili..... ho detto ben posizionata nel senso che la superficie e ciò che la circonda sono migliori rispetto magari ad un tetto di un edificio in pieno centro urbano. Ovvio che poi va considerato anche il resto..... ma non ti credere che il punto più alto della città, sia anche necessariamente il più freddo.....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#24  Fili Sab 02 Ott, 2010 16:14

vabè vabè... tanto il senso di quello che dico è sempre letto in tono polemico anche quando non lo è assolutamente. Mi limiterò a riportare le tabelle NOAA ed a leggere quelle degli altri, tanto non si può commentare nulla.

Prosit  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#25  stinfne Mer 06 Ott, 2010 08:54

Questo è il mio Settembre 2010

NAME:    CITY: Palazzo di Assisi   STATE:
ELEV:   220 m  LAT:  12° 00' 00" N  LONG:  43° 00' 00" W

                   TEMPERATURE (°C), RAIN  (mm), WIND SPEED  (km/h)

                                      HEAT   COOL        AVG
    MEAN                              DEG    DEG         WIND                 DOM
DAY TEMP  HIGH   TIME   LOW    TIME   DAYS   DAYS  RAIN  SPEED HIGH   TIME    DIR
------------------------------------------------------------------------------------
01  18.5  28.8   16:50   8.3   05:55   3.1    3.3   0.0   1.0  11.9   12:10   ESE
02  20.3  29.2   14:20  11.3   06:30   1.8    3.8   0.0   1.1  13.7   14:50     E
03  20.7  30.1   16:05  12.6   06:15   1.4    3.8   0.0   1.6  18.7   20:25    NE
04  21.5  30.2   16:30  12.9   06:25   1.2    4.3   0.0   0.9  13.3   17:25    NE
05  21.2  29.0   16:30  13.5   07:15   1.1    4.0   1.0   1.3  16.6   19:40     N
06  19.8  29.5   14:55  13.8   06:30   1.0    2.0  10.9   1.0  26.3   15:50   ENE
07  21.2  27.6   16:40  15.3   05:45   0.7    3.7   0.0   2.0  20.5   13:05   ESE
08  20.5  26.7   14:30  17.4   07:00   0.1    2.3  19.7   2.1  27.0   11:50   ESE
09  20.2  26.2   15:30  15.3   05:10   0.7    2.6   7.8   2.1  16.6   12:00    SE
10  17.6  21.2   12:05  13.4   05:20   1.4    0.7   0.0   2.1  14.8   16:05     N
11  20.0  24.4   15:40  16.1   23:25   0.3    2.0   0.0   3.4  18.4   13:05     N
12  19.5  27.3   15:40  12.8   07:25   1.6    2.8   0.0   1.6  15.1   15:25     N
13  18.2  27.5   13:50  10.9   05:50   2.6    2.5  37.8   1.6  16.9   20:35     N
14  19.7  25.6   15:00  15.0   05:55   0.9    2.3   2.6   3.3  25.6   12:45     N
15  19.2  27.8   16:25  11.4   07:25   1.8    2.7   0.0   1.0  14.4   01:20     N
16  20.0  26.0   16:05  14.6   06:00   0.9    2.7   0.0   2.7  19.1   18:05   SSE
17  21.5  26.2   14:30  16.4   05:25   0.2    3.4   0.0   4.6  23.0   14:15    SE
18  22.8  25.6   17:20  20.4   05:50   0.0    4.4   0.5   3.9  22.0   12:55   SSE
19  19.0  23.3   12:30  13.4   23:40   0.6    1.3   2.6   1.7  15.1   04:05   NNE
20  17.4  23.9   15:40  11.1   07:10   2.4    1.5   0.0   3.0  16.6   20:25     N
21  15.5  23.8   16:00   9.1   06:10   3.6    0.8   0.0   0.4   6.5   11:40    NE
22  18.5  26.4   14:30  12.1   07:15   1.9    2.1   0.0   1.9  14.8   15:10   NNE
23  17.8  27.6   16:35   9.5   07:35   3.1    2.5   0.0   0.5   7.2   16:50    NE
24  17.0  23.4   13:30  12.5   07:20   2.2    0.9   3.6   0.2  18.0   16:55   NNE
25  15.9  20.0   13:30  12.1   23:20   2.5    0.1  10.9   0.3   6.5   09:40   NNE
26  15.1  21.4   13:30  10.9   02:35   3.5    0.3   1.0   2.0  18.7   20:20    SE
27  15.6  19.5   16:00  10.5   23:50   2.8    0.1   0.0   5.3  28.8   12:25    SE
28  14.5  20.8   15:50   8.5   07:05   4.1    0.4   0.0   3.1  21.2   17:00    SE
29  14.5  21.9   15:25   8.3   07:05   4.4    0.6   5.2   1.4  14.8   01:35     N
30  14.4  22.9   16:10   7.0   06:40   4.7    0.8   0.0   0.3   7.6   14:20     E
-------------------------------------------------------------------------------------
    18.6  30.2     4     7.0    30    56.6  64.7 103.6   1.9  28.8    27      NE

Max >=   32.0:  0
Max <=    0.0:  0
Min <=    0.0:  0
Min <=  -18.0:  0
Max Rain: 37.30 ON 13/09/10
Days of Rain: 12 (> .2 mm) 9 (> 2 mm) 1 (> 20 mm)
Heat Base:  18.3  Cool Base:  18.3  Method: Integration


Da segnalare, come per molti altri, il dato pluviometrico di 103,6 mm, confrontabile con gli 87,6 mm di media, e la temperatura media di 18,6° contro i 19,2°, che fanno di questo Settembre un mese fresco e piovoso, con (tra l'altro) 12 giorni piovosi su 30.
 




____________
Dati e Immagini della mia stazione

big
 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#26  nicola59 Lun 11 Ott, 2010 19:42

RIEPIOLOGO MESE    DI  SETTEMBRE   2010
                  

Stazione rilevamento: Foligno nord   Città: Foligno   Stato: Italia
ELEV:   240 m  LAT:  42° 58' 47" N  LONG:  12° 42' 03" E

                   TEMPERATURA (°C), PIOGGIA  (mm), VELOCITA'VENTO (km/h)

                                      HEAT  COOL        AVG
    MEAN                              DEG   DEG         WIND                 DOM
DAY TEMP  HIGH   TIME   LOW    TIME   DAYS  DAYS  RAIN  SPEED HIGH   TIME    DIR
------------------------------------------------------------------------------------
 1  19.2  26.5   15.50  10.4    6.50   2.2   3.1   0.0   6.9  29.0   14.40     S
 2  20.5  27.8   17.05  13.8    6.20   1.1   3.3   0.0   6.4  27.4   00.00    NE
 3  20.4  27.3   14.20  14.6    7.10   0.9   3.0   0.0   9.7  40.2   21.10    NE
 4  21.6  28.7   16.50  15.4    6.20   0.5   3.8   0.0   6.8  25.7   15.00   ENE
 5  21.7  27.9   16.30  14.9    6.50   0.6   3.9   0.0   7.4  48.3   20.10    NE
 6  19.8  27.1   14.30  15.4    7.10   0.5   2.0   1.8   7.4  45.1   15.40    NE
 7  21.4  27.9   16.00  15.1    6.20   0.7   3.9   0.0   8.2  27.4   16.20   ENE
 8  20.6  27.1   12.00  17.8    7.00   0.0   2.3  42.2   8.0  53.1   12.30     S
 9  21.1  25.6   15.50  16.0   23.50   0.2   2.9   5.1   7.6  38.6   21.35     S
10  16.8  20.1   11.40  13.1    7.10   1.8   0.3   0.0   9.5  37.0   16.30     N
11  19.8  22.7   16.50  17.8   23.20   0.0   1.5   0.0  16.4  45.1   13.00     N
12  19.6  25.2   15.55  13.4    7.25   0.9   2.3   0.0   9.5  37.0   15.00     N
13  18.6  26.2   14.00  12.1    6.10   2.0   2.2  18.8   8.0  49.9   20.30    NE
14  20.1  23.3   14.15  16.5    0.05   0.3   2.1   1.5  14.8  51.5   11.25    NE
15  19.6  26.4   17.05  13.1    7.25   1.2   2.5   0.0   6.0  29.0   15.00    NE
16  20.4  26.1   15.30  14.6    7.00   0.9   3.0   0.0   8.4  38.6   17.20     S
17  21.6  26.4   17.05  16.1    7.15   0.2   3.5   0.0   7.6  38.6   14.15     S
18  22.6  26.0   12.30  19.0    0.15   0.0   4.3   0.5   5.0  33.8   12.25     S
19  19.1  22.2    2.05  15.4   23.00   0.4   1.2   5.6   9.5  35.4   19.00   WNW
20  18.2  23.2   15.15  14.3    5.50   1.4   1.3   0.0  13.0  37.0    6.20   NNE
21  16.5  23.9   16.45  10.4    7.05   2.9   1.1   0.0   4.8  22.5   23.00    NE
22  18.9  26.1   14.50  13.4    6.30   1.3   1.9   0.0   6.8  33.8   22.45    NE
23  18.8  26.7   15.55  11.5    7.30   1.8   2.3   0.0   6.0  29.0   19.55    NE
24  17.8  23.2   14.45  13.8    6.55   1.4   0.9   1.3   3.2  35.4   16.25   NNW
25  16.6  20.4   12.45  12.4   23.55   1.9   0.2  10.4   5.8  35.4   15.35   ENE
26  15.9  22.7   15.15  11.5    1.35   3.0   0.6   1.5   6.8  40.2   15.50   ENE
27  15.8  19.3   14.05  10.9   23.50   2.6   0.1   0.0  10.9  40.2   12.30     S
28  14.6  21.1   16.15   8.6    4.50   4.2   0.5   0.0  11.3  37.0   11.45    NE
29  14.4  20.8   16.15   9.2    6.55   4.2   0.3   2.3   8.0  32.2    2.05    NE
30  15.3  22.2   15.25   8.9    6.00   3.8   0.8   0.0   4.8  20.9    1.55    NE
-------------------------------------------------------------------------------------
    18.9  28.7     4     8.6    28    42.9  61.1  90.9   8.1  53.1     8      NE


Max >=  32.0:  0
Max <=   0.0:  0
Min <=   0.0:  0
Min <= -18.0:  0

Pioggia max. giornaliera:  42.16 il giorno 08/09/10

Giorni di pioggia: 11 (> .2 mm) 6 (> 2 mm) 1 (> 20 mm)

Heat Base:  18.3  Cool Base:  18.3  Method: Integration
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11768
1052 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#27  nicola59 Mar 12 Ott, 2010 17:40

Dati riepilogativi mese di SETTEMBRE località  PALE di FOLIGNO altezza 447 metri.

Minima più bassa:       6.1°

Max.più alta:            26.2°

Temp. media:          16.6°

Giorni di pioggia:      12

Giorno più piovoso:  il giorno 8 con mm 26,4

Totale pioggia:   mm 71,4

Max. raffica di vento:   km/h 53,1

Media vento:     km/h 8,1.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11768
1052 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#28  Poranese457 Mar 12 Ott, 2010 18:09

nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dati riepilogativi mese di SETTEMBRE località  PALE di FOLIGNO altezza 447 metri.

Minima più bassa:       6.1°

Max.più alta:            26.2°

Temp. media:          16.6°

Giorni di pioggia:      12

Giorno più piovoso:  il giorno 8 con mm 26,4

Totale pioggia:   mm 71,4

Max. raffica di vento:   km/h 53,1

Media vento:     km/h 8,1.


Ammazza!
Un bel grado in meno rispetto a quella di Porano nonostante i due posti siano alla stessa quota... effetto Appennino!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#29  Fili Mar 12 Ott, 2010 18:45

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dati riepilogativi mese di SETTEMBRE località  PALE di FOLIGNO altezza 447 metri.

Minima più bassa:       6.1°

Max.più alta:            26.2°

Temp. media:          16.6°

Giorni di pioggia:      12

Giorno più piovoso:  il giorno 8 con mm 26,4

Totale pioggia:   mm 71,4

Max. raffica di vento:   km/h 53,1

Media vento:     km/h 8,1.


Ammazza!
Un bel grado in meno rispetto a quella di Porano nonostante i due posti siano alla stessa quota... effetto Appennino!  


effetto inversione Leo... il tuo paesello è su un colle, Pale è si a 450m ma risente molto dell'inversione termica, essendo una stretta valle circondata da cime intorno 1000m   sarebbe interessante paragonare la tua media delle minime con quella di Pale...sono sicuro che la differenza sta tutta li!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Settembre 2010

#30  icchese Lun 18 Ott, 2010 15:38

Ecco Settembre:

Giorni con pioggia 11

pioggia max il 19/09  con 43,2 mm.

Totale mese 91,7 mm + 57 mm su sett. 2009   + 19 mm su sett. 2008   + 22 mm su sett. 2007

Totale anno 984,5 mm   + 266,4 mm su 2009     + 253,2mm su 2008    +  383,8 mm su 2007  

pioggia_settembre.xls
Descrizione:  
Download
Nome del file: pioggia_settembre.xls
Dimensione: 19 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 37 volta(e)

 




____________
"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 61
Messaggi: 2585
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML