Pagina 2 di 33
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 31, 32, 33  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#16  Poranese457 Mar 15 Giu, 2010 23:04

I dati exiff non ci sono, è la prima cosa che ho cercato anche io... giuro!  

La cosa che mi sa strana, specialmente nell'ultima foto, è che ci sono 4 o 5 piani di messa a fuoco....

Boh non so, ad occhio non mi convincono, specialmente come detto l'ultima ma tutto è possibile....

Dalla parte dell'autore c'è che i necessari tempi di esposizione per scattare una simile foto ed il risultato a video paiono coerenti. Mi spiego e Fede o gli altri mi correggano: per avere una simile profondità di campo bisogna dare una bella chiusa al diaframma e di conseguenza alzare i tempi di scatto se non si vuole una bella immagine tutta nera. Aumentando i tempi di scatto è conseguente ottenere quell'effetto di mosso che si osserva sulle nuvole e quel mare non del tutto definito ma leggermente "piatto".

A proposito di piattumi... ma la curvatura terrestre do sta??      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#17  marco Mar 15 Giu, 2010 23:09

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non torna niente in quelle immagini. Avendo 2 o 3 scatti non sarebbe una lavoro da professionisti ricavare immagini credibili....profili compresi. L'ingenuità sono quelle navi e far credere che con un 500mm si possano vedere vicine e ben definite cose a 250km. Non scherziamo! un conto è vedere un abbozzo di costa un altro conto è vedere una luce rossa a 250km (anche fosse la punta del Conero a 500m slm) con la stessa dimensione e definizione di quella sulla costa Croata o sull'isola subito davanti.
Non so da che altezza ha fatto le foto ma senza andare a cercare conferme e senza aver letto tutto il post (cosa che ho fatto subito dopo) l'orizzonte ottico è quello che anche altri hanno scritto prima di me. La regola fisica è su Wikipedia...

Se fossi un giudice vorrei vedere i RAW per arrendermi all'evidenza. Ma siccome non lo sono non pretendo niente e non me la bevo!  


Le foto probabilmnete sono vere. Conosco abbastanza la costa dalmata dalla quale si godono bellissimi tramonti.
Per esempio da Zare le isole di fronte raggiungono oltre 200 m sld mare dando quell'effetto.
Dimenticavo due cose: la prima è che l'Appennino non è così rettilineo come nelle foto, ma forma un grande arco. La seconda è la domanda su dove è il M.Conero nelle foto.
Ciao
 




____________
______________________________
Stazione meteo di Gubbio (PG)
Dati meteo in tempo reale
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png marco Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 422
Registrato: 04 Ago 2008

Età: 68
Messaggi: 97
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Altro

Località: Gubbio

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#18  nembokid Mar 15 Giu, 2010 23:16

non so capire se siano autentiche o no, bisogna mandarle alla trasmissione "Mistero"  
comunque l'effetto che ne esce fuori è davvero unico, specie nell'ultima dove si vede il versante est del Monte Vettore  
 




____________
"Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
 
avatar
italia.png nembokid Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 461
Registrato: 17 Nov 2008

Età: 54
Messaggi: 1079
79 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Gubbio

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#19  and1966 Mar 15 Giu, 2010 23:27

marco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non torna niente in quelle immagini. Avendo 2 o 3 scatti non sarebbe una lavoro da professionisti ricavare immagini credibili....profili compresi. L'ingenuità sono quelle navi e far credere che con un 500mm si possano vedere vicine e ben definite cose a 250km. Non scherziamo! un conto è vedere un abbozzo di costa un altro conto è vedere una luce rossa a 250km (anche fosse la punta del Conero a 500m slm) con la stessa dimensione e definizione di quella sulla costa Croata o sull'isola subito davanti.
Non so da che altezza ha fatto le foto ma senza andare a cercare conferme e senza aver letto tutto il post (cosa che ho fatto subito dopo) l'orizzonte ottico è quello che anche altri hanno scritto prima di me. La regola fisica è su Wikipedia...

Se fossi un giudice vorrei vedere i RAW per arrendermi all'evidenza. Ma siccome non lo sono non pretendo niente e non me la bevo!  


Le foto probabilmnete sono vere. Conosco abbastanza la costa dalmata dalla quale si godono bellissimi tramonti.
Per esempio da Zare le isole di fronte raggiungono oltre 200 m sld mare dando quell'effetto.
Dimenticavo due cose: la prima è che l'Appennino non è così rettilineo come nelle foto, ma forma un grande arco. La seconda è la domanda su dove è il M.Conero nelle foto.
Ciao


il Conero non c'è nelle foto che ho postato. Se guardi pero' quel famoso 3D "di la", lo vedi di fronte al S. Vicino, sagoma molto piu' scura.
io non sono un tecnico fotografo, non so una beata cippa di diaframmi, tempi d'esposizione, pose B e via dicendo, pero' una sola domanda mi sono posto (e vi giuro che è da giorni che medito se aprire o no sto 3D, temendo di farmi dare del persico che abbocca alla prima esca)   : come hanno fatto  ad aver ripreso tutto quel bel profilo che guarda caso nei riferimenti principali (i monti che vi ho detto prima) somiglia proprio a "quei" monti, e poi, a proposito della formula su Wiki, parla di orizzonte a livello mare (e ripeto, dobbiamo invece considerare che in quelle foto si parte dagli oltre 1000 del Velebit per riprendere profili che vanno ben oltre i 500 slm dalla ns parte, quindi credo benissimo che i 225 km che separano il Cucco dal Velebit ci stiano, e poi si premette, sempre su wiki, che il calcolo è fatto "a meno degli effetti indotti dalla rifrazione", che comunque, in giornate come quelle, puo' aiutare....  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#20  Fili Mar 15 Giu, 2010 23:33

continuo a ripetere che la foto che "sputtana" tutto sia la prima, con quel traghetto in primo piano...l'Adriatico sembra largo come lo stretto di Messina.

E le montagne Appenniniche sono troppo a picco sul mare  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#21  and1966 Mar 15 Giu, 2010 23:39

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
continuo a ripetere che la foto che "sputtana" tutto sia la prima, con quel traghetto in primo piano...l'Adriatico sembra largo come lo stretto di Messina.

E le montagne Appenniniche sono troppo a picco sul mare  


uomo di poca Fede ( ), bèccati questa, a "focale corta" come dicono gli esperti (Poranè, che vor dì ?), dove vedi all' estrema dx il Vettore ed al centro il Gran Sasso....


rw66r

...e questa per Marco: davanti al S. Vicino (la vetta piu' elevata), si vede una massa scura e lunga: il Conero, appunto.....  


igvnr


 
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#22  andrea75 Mar 15 Giu, 2010 23:42

Certo che se fosse una bufala, son tanti i croati che si divertono a crearne....

Questa è stata scattata da Split a quota 1000 m, verso la costa abruzzese, con Maiella, Gran Sasso e Laga sullo sfondo:

z36mc9

a3bh4
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#23  and1966 Mar 15 Giu, 2010 23:49

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo che se fosse una bufala, son tanti i croati che si divertono a crearne....

Questa è stata scattata da Split a quota 1000 m, verso la costa abruzzese, con Maiella, Gran Sasso e Laga sullo sfondo:




Ma infatti! Guarda la corrispondenza fra il profilo della tua foto e di quella a "focale corta" (Poranè, me lo devi spiegà prima o poi.....   ) che ho postato appena sopra ....    
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#24  and1966 Mer 16 Giu, 2010 00:36

Sono un iperpalloso, quando mi ci metto, ma per avvalorare la tesi della veridicità (*), proprio partendo dalla formula della curvatura citata da Marco, vi dico che M.Velebit- M.Cucco sono 235 km circa. Allora, posto che il Velebit ha la vetta a 1700 m, con la Formula esatta avremmo che l'orizzonte (quindi la massima visibilità del livello mar medio) spazia fino a 148 km circa. Se pero' consideriamo dall' altra parte, la "linea di cintura" della catena vista in foto a 600 slm, avremmo che l' orizzonte (sempre al livello mare), con la stessa formula spazia fino ad 87 km circa. Se immaginiamo l' orizzonte dal Velebit come segmento A - B e l' orizzonte "cintura appenninica" a 600 slm come C-B, e congiungendo A e C lungo la stessa linea, avremmo appunto che A-C = 148+87 = 235 km. Quindi il Cucco (ed i monti circostanti) li possiamo vedere (**) fino alla linea dei 600 mt circa..... ci siamo, no ?    

(*)....e la tesi di Fede, sulla maggiore distanza dei monti piu' elevati rispetto alla distanza della linea d'orizzonte a livello mare

(**) dalla vetta del Velebit, a 1700 slm.


p.s.: in tutta sta storia, credo che grande merito abbiano i moderni strumenti fotografici, con prestazioni assolutamente impensabili solo alcuni anni fa...  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#25  Poranese457 Mer 16 Giu, 2010 07:57

Boh io di quelle montagne non so nulla, abito ben lontano ed al massimo vi posso fare un discorso sul lago di Bolsena come specchio acquatico!  

Le focali corte caro And non sono altro che i grandangoli, quegli obiettivi in grado cioè di immortalare spazi molto ampi... dei grandi angoli appunto. Si dice focale corta quando la distanza tra il sensore ed il centro dell'obiettivo e ridotta (di solito sotto i 20/30mm) e, appunto, più questa distanza è corta e più l'obiettivo sarà in grado di avere un punto di vista "ampio".
Grandangolo significa anche schiacciamento delle prospettive: se riprendi un fiore da vicino con una focale corta, quel fiore ti sembrerà alto 1km... è una figata, ecco perchè appena avrò quei 600/700€ da buttare mi ci comprerò il 10-22mm Canon!  
Fatti una ricerca su Flickr inserendo 10-22 e vedi che scappa fuori!  

La foto postata da Andrea già mi pare più veritiera... il piano di messa a fuoco è uno solo  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#26  and1966 Mer 16 Giu, 2010 08:26

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boh io di quelle montagne non so nulla, abito ben lontano ed al massimo vi posso fare un discorso sul lago di Bolsena come specchio acquatico!  

Le focali corte caro And non sono altro che i grandangoli, quegli obiettivi in grado cioè di immortalare spazi molto ampi... dei grandi angoli appunto. Si dice focale corta quando la distanza tra il sensore ed il centro dell'obiettivo e ridotta (di solito sotto i 20/30mm) e, appunto, più questa distanza è corta e più l'obiettivo sarà in grado di avere un punto di vista "ampio".
Grandangolo significa anche schiacciamento delle prospettive: se riprendi un fiore da vicino con una focale corta, quel fiore ti sembrerà alto 1km... è una figata, ecco perchè appena avrò quei 600/700€ da buttare mi ci comprerò il 10-22mm Canon!  
Fatti una ricerca su Flickr inserendo 10-22 e vedi che scappa fuori!  

La foto postata da Andrea già mi pare più veritiera... il piano di messa a fuoco è uno solo  


Grazie!

La foto di Andrea è fatta da un'altezza inferiore....    (*)  ...si vede bene l' isolotto di Jabuka che Andrea ha evidenziato nella mappa di GoogleEarth...

(*) Vedi anche questa....


qsaf9
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#27  Poranese457 Mer 16 Giu, 2010 08:43

ho beccato il tipo su Flickr... si nasconde sotto falso nome ma ai miei metodi non sfugge!  

http://www.flickr.com/photos/trancevelebit/3562729259/

Ecco la foto ed i commenti sono tutti positivi... nessuno ha avuto dubbi sulla veridicità ma forse nessuno sapeva con precisione cosa veniva ritratto.
Tra l'altro gli EXIFF non ci sono nemmeno su Flickr, cosa davvero molto molto molto strana...

Il tipo è bravo, a me però rimane ancora qualche dubbio    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#28  and1966 Mer 16 Giu, 2010 09:04

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho beccato il tipo su Flickr... si nasconde sotto falso nome ma ai miei metodi non sfugge!  

http://www.flickr.com/photos/trancevelebit/3562729259/

Ecco la foto ed i commenti sono tutti positivi... nessuno ha avuto dubbi sulla veridicità ma forse nessuno sapeva con precisione cosa veniva ritratto.
Tra l'altro gli EXIFF non ci sono nemmeno su Flickr, cosa davvero molto molto molto strana...

Il tipo è bravo, a me però rimane ancora qualche dubbio    


Ragà, levamoce il dubbio.  

Organizziamo una gita sociale "Lineameteo" a Spalato per fine Agosto con relative famiglie, Marco (che non è nuovo di là) ci fa da cicerone e saliamo su sto Velebit. Magari becchiamo pure 'sto Trancevelebit/Gospic preliminarmente su Flickr per avere delle dritte. E speriamo che arrivino i primi temporali spazza-caligine...    
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#29  Fede Mer 16 Giu, 2010 10:18

Per precisione con una focale "corta" ovvero come dice Leo un obiettivo grandangolare o comunque normale (fino a 50mm su una reflex tradizionale o 35mm su una reflex con sensore DX) le prospettive non si schiacciano ma si dilatano facendo sembrare più grosso un soggetto vicino rispetto ad uno lontano. mentre con una focale "lunga" ovvero un tele (da 135mm in su) gli oggetti su piani prospettici diversi e lontani sembrano tutti sullo stesso piano (es il lupo che ulula con dietro la Luna enorme). La profondità di campo invece è inversamente proporzionale alla lunghezza focale (grandangolo= > pdc, tele=< pdc), all'apertura del diaframma (f/22 = > pdc, f/1.8 < pdc) ed alle dimensioni del supporto sensibile (sensore piccolo = > pdc, sensore grande =< pdc).
Quindi se ha usato un tele il fatto di avere costa croata, isola, nave e m. Cucco tutti su uno stesso piano con una prospettiva schiacciata è assolutamente normale. Per lo stesso motivo l'Adriatico potrebbe sembrare il Tevere (mah!). Se ha usato un diaframma chiuso è normale anche che un soggetto a 10km ed uno a 200km siano a fuoco perchè l'obiettivo è regolato comunque su infinito.
Se la formula applicata riguardo alla curvatura terrestre ed all'orizzonte ottico è giusta (non mi rimetto a fare conti) ci può anche stare che il Cucco sia visibile da lassù. ma non certo con quelle dimensioni e quel dettaglio!!! Posso magari scorgere una massa, riconoscerne in contorni abbozzati (come visibile in altre foto più veraci scattate dall'Italia)....
Di certo ha usato Photoshop per impastare il rumore (malamente), correggere le curve esasperando il contrasto e fare un crop esagerato per avere i monti così grandi che nessun obiettivo "lungo" (teleobiettivo) potrebbe raggiungere. resta l'ipotesi di un telescopio collegando al quale la fotocamera si potrebbe usufruire della lunghezza focale molto lunga (1000mm che su un  sensore dx diventa 1500-1600mm) e, se il telescopio è serio e caro, di una buona luminosità........mah!?!

Rimane il dubbio proprio riguardo le dimensioni dei monti che dal mio punto di vista (scettico), anche ammettendo che siano visibili da quella distanza sono troppo grandi e ben definiti soprattutto se si deve far ricorso a fenomeni di rifrazione per giustificare la realizzabilità della foto. Anche le luci della costa o meglio delle colline a ridosso della costa, non dovrebbero/potrebbero essere visibili perchè sarebbero dettagli talmente piccoli da perdersi (nella realtà un faro rosso quanto può essere grande? e a che distanza può essere visibile? un faro marino è visibile in linea teorica fino a 30-50km se in posizione soprelevata rispetto al livello del mare). Ok ha usato un diaframma chiuso e un tempo lungo ma se mi esponi bene le nuvole illuminate dal tramonto non mi puoi esporre bene anche le lucine di Ancona........io almeno non ci riuscirei. O forse si ma con qualche artificio che per dirla come Mughini, aborro!

Gli exiff se lavoro con Photoshop e semplicemente "salvo per web" spariscono completamente. Lui ha lavorato (MOLTO) con Photoshop e probabilmente ha salvato in formato compresso per il web (manovra atroce perchè pialla via molte informazioni dell'immagine) in modo da avere files leggeri da caricare su Flickr.

I commenti positivi? La foto è di impatto, da cartolina e a chi non si pone domande e nasce fotograficamente in epoca digitale può piacere esteticamente (è un pastone plasticoso di fotoritocco).

Mi piacerebbe una spedizione in Croazia ma per un semplice rapporto di reciprocità non basterebbe andare sul M. Cucco per fotografare il Croato mentre ci fotografa? Si farebbe prima!

P.S. ho visto l'album del croato su flickr e salta all'occhio che sa fotografare, che bei grandangoli e tele e che smanetta con disinvoltura con PhotoShop (CS5 per Windows) visto che quasi tutte le sue foto sono ampiamente manipolate in postproduzione...... E' uno smaliziato insomma, molto bravo, molto ben attrezzato e smaliziato!

Gli ho scritto due righe per sapere che attrezzatura usa e info tecniche sugli scatti dell'appennino....e per fargli i complimenti!  
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L' Appennino Da Oltremare!

#30  and1966 Mer 16 Giu, 2010 10:48

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..................

Mi piacerebbe una spedizione in Croazia ma per un semplice rapporto di reciprocità non basterebbe andare sul M. Cucco per fotografare il Croato mentre ci fotografa? Si farebbe prima!

...............:


Premesso che ti ringrazio per l'articolata, dettagliata e competente spiegazione,    ti dico che da quelle foto si vede pure la "spalla" del M. Cucco dove c'è il campo di volo, un punto a 1200 m slm circa facilmente raggiungibile pure in auto.

Il problema è trovare le condizioni ideali, perchè "quelle" giornate, che pure ci sono, sono quelle tardo-autunnali od invernali, con il sole che arriva di solito da angolazioni "infelici" (la stessa alba non ti darebbe un risultato duale del tramonto che vedi nelle sue foto, in quanto il disco sorge sicuramente molto piu' a Sud, e i monti Velebit ti resterebbero nell' oscurità o quasi). Il pomeriggio, poi, amen!  

Son salito una miriade di volte sul Cucco, ed il mare l' ho facilmente visto nelle giornate invernali, ma mai la costa croata, anche se non avevo binocoli o cos' altro con me.
comunque, si potrebbe fare.....  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 33
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 31, 32, 33  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Parco Oltremare andrea75 Escursioni, Viaggi e Reportages 1 Mer 15 Ago, 2007 17:56 Leggi gli ultimi Messaggi
lorenzo88
No Nuovi Messaggi Che succede in Appennino? Francesco Meteocafè 4 Sab 08 Dic, 2007 13:43 Leggi gli ultimi Messaggi
tifernate
No Nuovi Messaggi Appennino Innevato massy Meteoappennino 7 Mer 02 Mar, 2011 16:28 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel