L' Appennino Da Oltremare!


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29 ... 31, 32, 33  Successivo

Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.

Profilo PM  
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
La Cima del Redentore che sbuca da dietro Volperino, frazione montana del Folignate. Scatto ripreso da La Franca, molto vicino alla stazione di Filippo. Il Vettore dista da Volperino in linea d'aria circa 35 km, circa 45 dal punto di scatto dell'immagine.

45000750_10218082127671541_241639202284896256_o

Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.


le foto sono vere, non sono fotomontaggi. Rimangono però puri "artifizi" fotografici, nulla a che vedere con ciò che è in grado di percepire l'occhio umano, nemmeno lontanamente ;)

Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.


le foto sono vere, non sono fotomontaggi. Rimangono però puri "artifizi" fotografici, nulla a che vedere con ciò che è in grado di percepire l'occhio umano, nemmeno lontanamente ;)


E' abbastanza ovvio che l'occhio umano percepisca cose diverse: stai paragonando un sistema ottico con una focale di 17 mm (l'occhio umano) con un altro di focale molto maggiore (il teleobiettivo).
Ovviamente se osservi la stessa scena con due strumenti così diversi vedrai cose molto diverse perché l'ottica geometrica non è un'opinione.
L'ottica geometrica è quella branca della fisica che sta dietro alla progettazione dell'infinità di strumenti ottici che usiamo quotidianamente, dagli occhiali da vista ai microscopi ai telescopi e via dicendo.
Tutti questi strumenti non ti fanno vedere 'artifizi' ma al contrario sono congegnati espressamente proprio per poter osservare fenomeni che a occhio nudo non sarebbero osservabili.
Senza un telescopio una galassia non la vedi. Senza un microscopio un batterio non lo vedi. E allora? E con questo?
Se vedi una galassia al telescopio o un batterio al microscopio cosa dici, che sono artifizi?
No, la galassio e il batterio sono oggetti fisici reali osservati con uno strumenti diversi dal semplice occhio umano. Che è uno strumento meraviglioso ma che non sarebbe in grado di farteli vedere. Perché come ogni strumento ha delle caratteristiche e dei limiti ben definiti.

Scusa ma continuo a non seguirti.

Profilo PM  
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
chalten ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.


le foto sono vere, non sono fotomontaggi. Rimangono però puri "artifizi" fotografici, nulla a che vedere con ciò che è in grado di percepire l'occhio umano, nemmeno lontanamente ;)


E' abbastanza ovvio che l'occhio umano percepisca cose diverse: stai paragonando un sistema ottico con una focale di 17 mm (l'occhio umano) con un altro di focale molto maggiore (il teleobiettivo).
Ovviamente se osservi la stessa scena con due strumenti così diversi vedrai cose molto diverse perché l'ottica geometrica non è un'opinione.
L'ottica geometrica è quella branca della fisica che sta dietro alla progettazione dell'infinità di strumenti ottici che usiamo quotidianamente, dagli occhiali da vista ai microscopi ai telescopi e via dicendo.
Tutti questi strumenti non ti fanno vedere 'artifizi' ma al contrario sono congegnati espressamente proprio per poter osservare fenomeni che a occhio nudo non sarebbero osservabili.
Senza un telescopio una galassia non la vedi. Senza un microscopio un batterio non lo vedi. E allora? E con questo?
Se vedi una galassia al telescopio o un batterio al microscopio cosa dici, che sono artifizi?
No, la galassio e il batterio sono oggetti fisici reali osservati con uno strumenti diversi dal semplice occhio umano. Che è uno strumento meraviglioso ma che non sarebbe in grado di farteli vedere. Perché come ogni strumento ha delle caratteristiche e dei limiti ben definiti.

Scusa ma continuo a non seguirti.


non mi segui perchè non hai inteso il senso del mio post ;)

la galassia ed il batterio sono due oggetti NON visibili ad occhio nudo, ed osservabili soltanto con telescopio e microscopio.

Quelle fotografie sono invece una esasperazione di quanto l'occhio umano possa vedere. Un po' come le foto con il Sole gigantesco al tramonto sulla savana in Africa. Chiaro che sono begli esercizi fotografici, ma immagino che se un turista che non conosce le Marche si aspetta quel tipo di panorama dal Conero... beh, rimarrebbe un po' deluso. ;) Tutto qui.

Questo topic è "nato" per via del fatto che i Sibillini sembrava che dalla Croazia si potessero toccare. Ovvio che se vai sul Velebit e strabuzzi gli occhi, il Vettore in certe condizioni lo puoi anche vedere, minuscolo e lontanissimo. Dalle foto di Gospic invece sembra tutt'altro ;)

Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
chalten ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="alias64" post="520078"]Si Bolsena..[/quote]
Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.


le foto sono vere, non sono fotomontaggi. Rimangono però puri "artifizi" fotografici, nulla a che vedere con ciò che è in grado di percepire l'occhio umano, nemmeno lontanamente ;)


E' abbastanza ovvio che l'occhio umano percepisca cose diverse: stai paragonando un sistema ottico con una focale di 17 mm (l'occhio umano) con un altro di focale molto maggiore (il teleobiettivo).
Ovviamente se osservi la stessa scena con due strumenti così diversi vedrai cose molto diverse perché l'ottica geometrica non è un'opinione.
L'ottica geometrica è quella branca della fisica che sta dietro alla progettazione dell'infinità di strumenti ottici che usiamo quotidianamente, dagli occhiali da vista ai microscopi ai telescopi e via dicendo.
Tutti questi strumenti non ti fanno vedere 'artifizi' ma al contrario sono congegnati espressamente proprio per poter osservare fenomeni che a occhio nudo non sarebbero osservabili.
Senza un telescopio una galassia non la vedi. Senza un microscopio un batterio non lo vedi. E allora? E con questo?
Se vedi una galassia al telescopio o un batterio al microscopio cosa dici, che sono artifizi?
No, la galassio e il batterio sono oggetti fisici reali osservati con uno strumenti diversi dal semplice occhio umano. Che è uno strumento meraviglioso ma che non sarebbe in grado di farteli vedere. Perché come ogni strumento ha delle caratteristiche e dei limiti ben definiti.

Scusa ma continuo a non seguirti.


non mi segui perchè non hai inteso il senso del mio post ;)

la galassia ed il batterio sono due oggetti NON visibili ad occhio nudo, ed osservabili soltanto con telescopio e microscopio.

Quelle fotografie sono invece una esasperazione di quanto l'occhio umano possa vedere. Un po' come le foto con il Sole gigantesco al tramonto sulla savana in Africa. Chiaro che sono begli esercizi fotografici, ma immagino che se un turista che non conosce le Marche si aspetta quel tipo di panorama dal Conero... beh, rimarrebbe un po' deluso. ;) Tutto qui.

Questo topic è "nato" per via del fatto che i Sibillini sembrava che dalla Croazia si potessero toccare. Ovvio che se vai sul Velebit e strabuzzi gli occhi, il Vettore in certe condizioni lo puoi anche vedere, minuscolo e lontanissimo. Dalle foto di Gospic invece sembra tutt'altro ;)


Allora, seguendo il tuo ragionamento leggere il giornale con gli occhiali è un'esasperazione. Esasperazione in che senso? Il giornale è sempre lo stesso, sei tu che senza occhiali non riesci a leggerlo.
E i Monti Sibillini sono al loro posto, solamente che con l'occhio e basta dal Velebit non si vedono (o quasi mai). Da più vicino invece si. Con l'occhio umano standard, di giorno, per essere precisi.
Tieni conto che l'esaperazione è un concetto psicologico, non fisico.
Uno strumento ottico, qualsiasi ( occhio, telescopio, microscopio...) è un dispositivo fisico che tratta le onde luminose in modo da mostrare nel modo migliore quello che interessa osservare..
L'occhio è solamente -uno- dei tanti strumenti ottici che esistono. Ma non è l'unico e il solo a cui ci si può riferire parlando di fotografia.

Ora vorrei farti se permetti qualche domanda, perdonami, vorrei capire meglio ll tuo pensiero.

Riferiamoci a un formato 35 mm per semplicità ed escludiamo i fotomontaggi e le postproduzioni di qualunque tipo.

1) Secondo il tuo ragionamento quali sono gli obiettivi che secondo te -non- introducono 'artifizi' o, se vuoi, 'esasperazioni'?
2) La macrofotografia la accetti o no? Con le lenti addizionali o con il soffietto in extrafocale? Quali focali secondo te sono accettabili?
3) Un'ape fotografata in macrofotografia la vedi meglio che a occhio, giusto? Una cosa del genere la accetti o no? E se no, perché?
4) Una foto col teleobiettivo per te è accettabile o no? Se no, qual'è la focale minima e quella massima che ritieni accettabili?
5) Un fish-eye è un obiettivo con un FOV molto maggiore di quello dell'occhio umano standard. Ritieni lecite le riprese con un fish-eye? Se no, a tuo parere qual'è la focale minima che ritieni accettabile in una ripresa fotografica? E perché?
6) Una foto fatta all'infrarosso la accetti o la rifiuti? Se la rifiuti perchè?
7) Un filtro sull'obiettivo altera la rappresentazione della scena ripresa. Con una pellicola B/N si possono ottenere risultati interessanti. Per te è una cosa accettabile o no? E se no, per quale ragione? Quali sono i filtri che ritieni accettabili perché privi di esasperazione?

Grazie della tua opinione, resto in ascolto,,

Profilo PM  
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
chalten ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Allora, seguendo il tuo ragionamento leggere il giornale con gli occhiali è un'esasperazione. Esasperazione in che senso? Il giornale è sempre lo stesso, sei tu che senza occhiali non riesci a leggerlo.
E i Monti Sibillini sono al loro posto, solamente che con l'occhio e basta dal Velebit non si vedono (o quasi mai). Da più vicino invece si. Con l'occhio umano standard, di giorno, per essere precisi.
Tieni conto che l'esaperazione è un concetto psicologico, non fisico.
Uno strumento ottico, qualsiasi ( occhio, telescopio, microscopio...) è un dispositivo fisico che tratta le onde luminose in modo da mostrare nel modo migliore quello che interessa osservare..
L'occhio è solamente -uno- dei tanti strumenti ottici che esistono. Ma non è l'unico e il solo a cui ci si può riferire parlando di fotografia.

Ora vorrei farti se permetti qualche domanda, perdonami, vorrei capire meglio ll tuo pensiero.

Riferiamoci a un formato 35 mm per semplicità ed escludiamo i fotomontaggi e le postproduzioni di qualunque tipo.

1) Secondo il tuo ragionamento quali sono gli obiettivi che secondo te -non- introducono 'artifizi' o, se vuoi, 'esasperazioni'?
2) La macrofotografia la accetti o no? Con le lenti addizionali o con il soffietto in extrafocale? Quali focali secondo te sono accettabili?
3) Un'ape fotografata in macrofotografia la vedi meglio che a occhio, giusto? Una cosa del genere la accetti o no? E se no, perché?
4) Una foto col teleobiettivo per te è accettabile o no? Se no, qual'è la focale minima e quella massima che ritieni accettabili?
5) Un fish-eye è un obiettivo con un FOV molto maggiore di quello dell'occhio umano standard. Ritieni lecite le riprese con un fish-eye? Se no, a tuo parere qual'è la focale minima che ritieni accettabile in una ripresa fotografica? E perché?
6) Una foto fatta all'infrarosso la accetti o la rifiuti? Se la rifiuti perchè?
7) Un filtro sull'obiettivo altera la rappresentazione della scena ripresa. Con una pellicola B/N si possono ottenere risultati interessanti. Per te è una cosa accettabile o no? E se no, per quale ragione? Quali sono i filtri che ritieni accettabili perché privi di esasperazione?

Grazie della tua opinione, resto in ascolto,,


Stai mettendo su una polemica inutile e del tutto offtopic, diamogli una chiusa per piacere

E chiudiamo qui anche con eventuali risposte.

Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
quindi non posso rispondere? Non mi sembrava off-topic il discorso, forse il tono era un po' aggressivo (non so come mai) ma avrei potuto quantomeno rispondere :wink: ok, come non detto.

Ultima modifica di Fili il Lun 27 Apr, 2020 20:48, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Non c'entra nulla con l'Appennino ma ho appena continuato a vedere la scia da casa di un Boeing 787 partito da Londra e diretto in Kenya fin sopra il suo transito sul golfo di Napoli :love: :love:
Stava viaggiando sui 12 mila metri di altitudine

Profilo PM  
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non c'entra nulla con l'Appennino ma ho appena continuato a vedere la scia da casa di un Boeing 787 partito da Londra e diretto in Kenya fin sopra il suo transito sul golfo di Napoli :love: :love:
Stava viaggiando sui 12 mila metri di altitudine


hai fatto il confronto "live" con Flightradar24? :? ;)

Ultima modifica di and1966 il Sab 09 Mag, 2020 20:11, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non c'entra nulla con l'Appennino ma ho appena continuato a vedere la scia da casa di un Boeing 787 partito da Londra e diretto in Kenya fin sopra il suo transito sul golfo di Napoli :love: :love:
Stava viaggiando sui 12 mila metri di altitudine


hai fatto il confronto "live" con Flightradar24? :? ;)

Si proprio lui :ok:
Dava 41000 piedi di altitudine, facendo il calcolo in metri dovrebbero essere 12000 e spiccioli.

Profilo PM  
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Questa é più reale? Foto scattata Dal passo della montagnola sulla sponda sud del lago a 640 mt s.l.m


FB_IMG_1589269876295.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 64.36 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 109 volta(e)

FB_IMG_1589269876295.jpg


Profilo PM  
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
mi pare che su questo 3D si parlasse anche dell' Appennino Calabro visibile dal Salento.

Ebbene, oggi vi ho postato(nel topic di giornata) la foto che ho scattato con il cell. da P. Cesareo, dove a sx si vedono i monti della Sila.
http://www.lineameteo.it/05-settemb...78.html#p530878

Profilo PM  
Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Perugia che emerge dalla nebbia, vista dal Monte Cucco con un umilissimo 24-105 su sensore FF ed un bel po' di (evidente) crop

cucco2020_3

Titolo: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perugia che emerge dalla nebbia, vista dal Monte Cucco con un umilissimo 24-105 su sensore FF ed un bel po' di (evidente) crop



Spettacolo :inchino:

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29 ... 31, 32, 33  Successivo

Pagina 28 di 33


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1799s (PHP: -56% SQL: 156%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato