Messaggi: 13 Località: Bagno a Ripoli (FI)
Lun 27 Apr, 2020 17:03
[quote user="alias64" post="520078"]Si Bolsena..[/quote]
Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi
A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:
Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.
le foto sono vere, non sono fotomontaggi. Rimangono però puri "artifizi" fotografici, nulla a che vedere con ciò che è in grado di percepire l'occhio umano, nemmeno lontanamente ;)
E' abbastanza ovvio che l'occhio umano percepisca cose diverse: stai paragonando un sistema ottico con una focale di 17 mm (l'occhio umano) con un altro di focale molto maggiore (il teleobiettivo).
Ovviamente se osservi la stessa scena con due strumenti così diversi vedrai cose molto diverse perché l'ottica geometrica non è un'opinione.
L'ottica geometrica è quella branca della fisica che sta dietro alla progettazione dell'infinità di strumenti ottici che usiamo quotidianamente, dagli occhiali da vista ai microscopi ai telescopi e via dicendo.
Tutti questi strumenti non ti fanno vedere 'artifizi' ma al contrario sono congegnati espressamente proprio per poter osservare fenomeni che a occhio nudo non sarebbero osservabili.
Senza un telescopio una galassia non la vedi. Senza un microscopio un batterio non lo vedi. E allora? E con questo?
Se vedi una galassia al telescopio o un batterio al microscopio cosa dici, che sono artifizi?
No, la galassio e il batterio sono oggetti fisici reali osservati con uno strumenti diversi dal semplice occhio umano. Che è uno strumento meraviglioso ma che non sarebbe in grado di farteli vedere. Perché come ogni strumento ha delle caratteristiche e dei limiti ben definiti.
Scusa ma continuo a non seguirti.
non mi segui perchè non hai inteso il senso del mio post ;)
la galassia ed il batterio sono due oggetti NON visibili ad occhio nudo, ed osservabili soltanto con telescopio e microscopio.
Quelle fotografie sono invece una esasperazione di quanto l'occhio umano possa vedere. Un po' come le foto con il Sole gigantesco al tramonto sulla savana in Africa. Chiaro che sono begli esercizi fotografici, ma immagino che se un turista che non conosce le Marche si aspetta quel tipo di panorama dal Conero... beh, rimarrebbe un po' deluso. ;) Tutto qui.
Questo topic è "nato" per via del fatto che i Sibillini sembrava che dalla Croazia si potessero toccare. Ovvio che se vai sul Velebit e strabuzzi gli occhi, il Vettore in certe condizioni lo puoi anche vedere, minuscolo e lontanissimo. Dalle foto di Gospic invece sembra tutt'altro ;)
Allora, seguendo il tuo ragionamento leggere il giornale con gli occhiali è un'esasperazione. Esasperazione in che senso? Il giornale è sempre lo stesso, sei tu che senza occhiali non riesci a leggerlo.
E i Monti Sibillini sono al loro posto, solamente che con l'occhio e basta dal Velebit non si vedono (o quasi mai). Da più vicino invece si. Con l'occhio umano standard, di giorno, per essere precisi.
Tieni conto che l'esaperazione è un concetto psicologico, non fisico.
Uno strumento ottico, qualsiasi ( occhio, telescopio, microscopio...) è un dispositivo fisico che tratta le onde luminose in modo da mostrare nel modo migliore quello che interessa osservare..
L'occhio è solamente -uno- dei tanti strumenti ottici che esistono. Ma non è l'unico e il solo a cui ci si può riferire parlando di fotografia.
Ora vorrei farti se permetti qualche domanda, perdonami, vorrei capire meglio ll tuo pensiero.
Riferiamoci a un formato 35 mm per semplicità ed escludiamo i fotomontaggi e le postproduzioni di qualunque tipo.
1) Secondo il tuo ragionamento quali sono gli obiettivi che secondo te -non- introducono 'artifizi' o, se vuoi, 'esasperazioni'?
2) La macrofotografia la accetti o no? Con le lenti addizionali o con il soffietto in extrafocale? Quali focali secondo te sono accettabili?
3) Un'ape fotografata in macrofotografia la vedi meglio che a occhio, giusto? Una cosa del genere la accetti o no? E se no, perché?
4) Una foto col teleobiettivo per te è accettabile o no? Se no, qual'è la focale minima e quella massima che ritieni accettabili?
5) Un fish-eye è un obiettivo con un FOV molto maggiore di quello dell'occhio umano standard. Ritieni lecite le riprese con un fish-eye? Se no, a tuo parere qual'è la focale minima che ritieni accettabile in una ripresa fotografica? E perché?
6) Una foto fatta all'infrarosso la accetti o la rifiuti? Se la rifiuti perchè?
7) Un filtro sull'obiettivo altera la rappresentazione della scena ripresa. Con una pellicola B/N si possono ottenere risultati interessanti. Per te è una cosa accettabile o no? E se no, per quale ragione? Quali sono i filtri che ritieni accettabili perché privi di esasperazione?
Grazie della tua opinione, resto in ascolto,,