#16 leo74 Dom 23 Mar, 2014 00:49
ciao meteotecnico.
ti ringrazio per gli ottimi consigli e soprattutto per il tuo incoraggiamento che mi ha permesso di trovare e (spero) risolvere il problema.
dopo aver tagliato la plastica che copriva i piedini del reed ed aver effettuato le varie prove cortocircuitando i due punti, e verificando quindi che l'elettronica fosse a posto, ho acquistato un nuovo reed a pochi euro. con l'aiuto di un bravo elettronico ho così realizzato questa piccola riparazione:
tutte le prove con siringa fino ad ora hanno dato esito positivo.
adesso aspetto le vere piogge previste per domenica per avere la conferma definitiva
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1692
- Registrato: 07 Mar 2014
- Età: 51
- Messaggi: 24
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300, Davis Vantage Pro2 e Davis Vantage Vue
- Località: Brolo (ME) - 150 slm
-
#18 Gab78 Dom 23 Mar, 2014 14:27
Pazienza davvero certosina, bene così!
Auguri!
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12532
-
4533 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#19 leo74 Dom 23 Mar, 2014 17:07
grazie ragazzi
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1692
- Registrato: 07 Mar 2014
- Età: 51
- Messaggi: 24
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300, Davis Vantage Pro2 e Davis Vantage Vue
- Località: Brolo (ME) - 150 slm
-
#20 MySn0w Dom 23 Mar, 2014 17:41
Ciao Leo e buon compleanno!Ottimo lavoro speriamo che risolvi, inoltre questo topic sarà di aiuto a chi si trova con il tuo stesso problema..
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#21 leo74 Dom 23 Mar, 2014 23:12
Ciao Leo e buon compleanno!Ottimo lavoro speriamo che risolvi, inoltre questo topic sarà di aiuto a chi si trova con il tuo stesso problema.. 
infatti ho cercato di fotografare l'intervento nel miglior modo possibile proprio per questo motivo.
oggi ha registrato 0,8 mm e corrispondono con la quantità caduta nel pluvio manuale
sta funzionando. adesso è da vedere per quanto tempo reggerà...
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1692
- Registrato: 07 Mar 2014
- Età: 51
- Messaggi: 24
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300, Davis Vantage Pro2 e Davis Vantage Vue
- Località: Brolo (ME) - 150 slm
-
#22 MySn0w Lun 24 Mar, 2014 00:34
Bè normalmente l'elettronica o funziona o non funziona, quindi se il lavoro è fatto bene vedrai che non ti darà problemi. Io ho posseduto la Vantage Vue e secondo me ha un pluvio molto più preciso della VP2, forse perchè il meccanismo di misurazione è molto più semplice e non c'è nessuna vite da regolare..
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#23 leo74 Mar 25 Mar, 2014 20:08
...vedrai che non ti darà problemi...
le ultime parole famose  il pluvio funziona alla grande!!!
ma adesso è spuntato un altro problema completamente inaspettato: temo che funzioni solo a pannelli solari.
infatti stanotte si è scaricato il condensatore e alle 4.20 ha smesso di inviare dati.
alle 6.20, quando si è fatto giorno, è tornata a funzionare.
oggi pm, con giornata nuvolosa e piovosa, il blackout dei dati è iniziato alle 17.00
adesso solo trattini trattini e ancora trattini
che faccio? LA BUTTO VIAAAAAA??????
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1692
- Registrato: 07 Mar 2014
- Età: 51
- Messaggi: 24
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300, Davis Vantage Pro2 e Davis Vantage Vue
- Località: Brolo (ME) - 150 slm
-
#24 leo74 Sab 29 Mar, 2014 19:42
ok. stasera ho tirato giù dal tetto la stazione. ho trovato la batteria completamente scarica. segna appena 1,2v invece di 3v
ora... come si può scaricare in appena una settimana?
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1692
- Registrato: 07 Mar 2014
- Età: 51
- Messaggi: 24
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300, Davis Vantage Pro2 e Davis Vantage Vue
- Località: Brolo (ME) - 150 slm
-
#25 andrea75 Sab 29 Mar, 2014 20:52
ok. stasera ho tirato giù dal tetto la stazione. ho trovato la batteria completamente scarica. segna appena 1,2v invece di 3v
ora... come si può scaricare in appena una settimana?
Possibile che sia il pannellino solare che non ricarichi?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#26 leo74 Dom 30 Mar, 2014 09:14
Possibile che sia il pannellino solare che non ricarichi?
a questo non avevo proprio pensato.
semmai avevo pensato al condensatore che sia andato e non si carichi con l'energia che arriva dal pannellino.
fisicamente il pannellino è perfettamente collegato.
ma come posso verificare dove sta il problema visto che è tutto ermeticamente sigillato da quella plastica e da quel silicone?
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1692
- Registrato: 07 Mar 2014
- Età: 51
- Messaggi: 24
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300, Davis Vantage Pro2 e Davis Vantage Vue
- Località: Brolo (ME) - 150 slm
-
#27 Gab78 Dom 30 Mar, 2014 10:38
Vorrei tanto darti una mano, anch'io ho la Vue, ma problemi simili (fino ad ora) non li ho avuti... Non so, la butto lì: il problema potrebbe essere stato causato dall'intervento effettuato per ripristinare il pluvio...?  Premetto che di elettronica non mi intendo per nulla...
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12532
-
4533 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#28 leo74 Dom 30 Mar, 2014 15:52
il problema potrebbe essere stato causato dall'intervento effettuato per ripristinare il pluvio...?
lo escluderei. semmai lo stesso fulmine che ha danneggiato anche il reed del pluvio.
oppure una concomitanza di eventi sfortunati.
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1692
- Registrato: 07 Mar 2014
- Età: 51
- Messaggi: 24
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300, Davis Vantage Pro2 e Davis Vantage Vue
- Località: Brolo (ME) - 150 slm
-
#29 leo74 Ven 18 Apr, 2014 14:48
ciao ragazzi, vi posto gli aggiornamenti sulla mia triste situazione:
il pannellino funziona, produce energia elettrica, e in coda vi ho piazzato anche un condensatore per sopprimere a quello di fabbrica che, credevo, non si caricasse più.
purtroppo il risultato non è stato quello sperato. appena si faceva buio la stazione si fermava.
allora ho staccato la saldatura del reed che vedete in foto.
beh... adesso funziona.
mi pare di capire che il reed rimanga chiuso e faccia scaricare la batteria o l'energia accumulata nel condensatore dai pannellini solari durante il giorno.
se così fosse, non ci sono speranze per risolvere la questione.
cosa ne pensate?
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1692
- Registrato: 07 Mar 2014
- Età: 51
- Messaggi: 24
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300, Davis Vantage Pro2 e Davis Vantage Vue
- Località: Brolo (ME) - 150 slm
-
#30 meteotecnico Gio 24 Apr, 2014 19:16
Non capisco come fa il reed a rimanere chiuso. Essendo sensibile al campo magnetico, se questo non è presente non mi torna che si chiude. Ci deve essere qualche altra cosa. La chiusura dei contatti forse si dovrebbe vedere anche visivamente attraverso l'ampollina, che mi sembra in parte scoperta. Prova a collegarlo con due filetti tenendolo esterno e vedi, magari con l'aiuto di una lente, se il contatto si chiude anche senza la presenza di campo magnetico. Se poi riesci a procurarti un magnetino avvicinalo e vedi come si comportano i contatti. Forse il problema potrebbe provenire da un'altra parte del circuito andata in dispersione a causa del fulmine e che causa un assorbimento anomalo, tale scaricare in fretta il condensatore di accumulo. Non è affatto la prima volta che capita, anzi !
Ultima modifica di meteotecnico il Gio 24 Apr, 2014 19:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 888
- Registrato: 17 Nov 2010
- Età: 69
- Messaggi: 48
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Altro
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|