Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#16  il versiliese Dom 21 Dic, 2014 10:22

ho dato un 'occhiata in giro su vari siti.I sensori montati da davis pro 2 sono i sensirion sh 11.quelli che si trovano sui 20 euro.I davis costano 180.Il problema è come montarli sulla base.Mi pare che già qualche anno fa su questo forum si auspicava una sorta di istruzioni per l'uso.Qualcuno sa come si fa?Occorrono attrezzature od abilità particolari?
Insisto perché ho dovuto cambiare il sensore th della mia davis spendendo 180 .Fa male poi trovare il sensore nudo" a circa 20! saluti e buon natale.
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1498
Registrato: 10 Apr 2013

Età: 73
Messaggi: 237
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Viareggio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#17  maxtux Dom 21 Dic, 2014 10:25

il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho dato un 'occhiata in giro su vari siti.I sensori montati da davis pro 2 sono i sensirion sh 11.quelli che si trovano sui 20 euro.I davis costano 180.Il problema è come montarli sulla base.Mi pare che già qualche anno fa su questo forum si auspicava una sorta di istruzioni per l'uso.Qualcuno sa come si fa?Occorrono attrezzature od abilità particolari?
Insisto perché ho dovuto cambiare il sensore th della mia davis spendendo 180 .Fa male poi trovare il sensore nudo" a circa 20! saluti e buon natale.


ciao, vedi mia risposta precedente  

per le istruzioni non so, provo a cercare
ciao

intanto prova a dare un'occhiata qui
http://forums.infoclimat.fr/topic/8...a-vantage-pro2/
 



 
Ultima modifica di maxtux il Dom 21 Dic, 2014 10:29, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif maxtux Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1835
Registrato: 11 Dic 2014

Età: 61
Messaggi: 137
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#18  paiaripe Dom 21 Dic, 2014 14:05

maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
paiaripe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molto interessante questo post....anche a me piace sperimentare nuove soluzioni....
Sarebbero compatibili con le Oregon scientific?


Non credo, se non ricordo male oregon monta dei sensori di temp a reaistenza, quindi con uscita analogica, questi sono sensori digitali
In pratica il principio e simile, ambedue variano la resistenza al variare della temperatura, ma uno manda un segnale con corrente variabile che deve essere interpretato dalla consolle, l'altro lo converte in un segnale digitale
Ciao


Grazie tante della risposta...peccato che non siano compatibili altrimenti un pensierino ci stava tutto!!!
 




____________
big

www.meteocaprarola.altervista.org/webcam.html
 
avatar
italia.png paiaripe Sesso: Uomo
Andrea
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1793
Registrato: 23 Ott 2014

Età: 49
Messaggi: 62
50 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR200

Località: Caprarola - Centro Storico (VT) 520m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#19  maxtux Dom 21 Dic, 2014 15:37

paiaripe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
paiaripe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molto interessante questo post....anche a me piace sperimentare nuove soluzioni....
Sarebbero compatibili con le Oregon scientific?


Non credo, se non ricordo male oregon monta dei sensori di temp a reaistenza, quindi con uscita analogica, questi sono sensori digitali
In pratica il principio e simile, ambedue variano la resistenza al variare della temperatura, ma uno manda un segnale con corrente variabile che deve essere interpretato dalla consolle, l'altro lo converte in un segnale digitale
Ciao


Grazie tante della risposta...peccato che non siano compatibili altrimenti un pensierino ci stava tutto!!!


Mi spiace, comunque anche sui sensori Oregon (e su tutti i sensori in genere) è quasi sempre fattibile una qualche operazione di modding al fine di migliorarne le prestazioni e caratteristiche.


Anche i semplici sensori NTC o Ptc che sono montanti nelle scatoline Oregon possono essere migliorati eccome!

questo dovrebbe essere l'interno del tuo sensore termoigro esterno
 thgr810mod

se mastichi un poco di inglese dai un''occhiata qui e scommetto ti viene la "voglia"  

http://www.wxforum.net/index.php?topic=17353.0
 



 
Ultima modifica di maxtux il Dom 21 Dic, 2014 15:38, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif maxtux Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1835
Registrato: 11 Dic 2014

Età: 61
Messaggi: 137
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#20  paiaripe Dom 21 Dic, 2014 18:37

maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
paiaripe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
paiaripe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molto interessante questo post....anche a me piace sperimentare nuove soluzioni....
Sarebbero compatibili con le Oregon scientific?


Non credo, se non ricordo male oregon monta dei sensori di temp a reaistenza, quindi con uscita analogica, questi sono sensori digitali
In pratica il principio e simile, ambedue variano la resistenza al variare della temperatura, ma uno manda un segnale con corrente variabile che deve essere interpretato dalla consolle, l'altro lo converte in un segnale digitale
Ciao


Grazie tante della risposta...peccato che non siano compatibili altrimenti un pensierino ci stava tutto!!!


Mi spiace, comunque anche sui sensori Oregon (e su tutti i sensori in genere) è quasi sempre fattibile una qualche operazione di modding al fine di migliorarne le prestazioni e caratteristiche.


Anche i semplici sensori NTC o Ptc che sono montanti nelle scatoline Oregon possono essere migliorati eccome!

questo dovrebbe essere l'interno del tuo sensore termoigro esterno
 thgr810mod

se mastichi un poco di inglese dai un''occhiata qui e scommetto ti viene la "voglia"  

http://www.wxforum.net/index.php?topic=17353.0

Spettacolare il link che mi hai segnalato!!! C'è da perdere tempo...ma mai dire mai!!! Visto che il mio sensore esterno lo uso solo come confronto con il ventilato ufficiale , in quanto mi sottostima drasticamente l'umidità,magari ci metterò le mani !!!
 




____________
big

www.meteocaprarola.altervista.org/webcam.html
 
avatar
italia.png paiaripe Sesso: Uomo
Andrea
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1793
Registrato: 23 Ott 2014

Età: 49
Messaggi: 62
50 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR200

Località: Caprarola - Centro Storico (VT) 520m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#21  il versiliese Mar 23 Dic, 2014 12:16

Grazie per la risposta,anche se mi ha un po' "gelato",visto che occorre avere competenza nella saldatura dei componenti!
Comunque argomento interessante|
Il auguri a tutti:forse arriva finalmente il freddo!
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1498
Registrato: 10 Apr 2013

Età: 73
Messaggi: 237
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Viareggio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#22  maxtux Mar 23 Dic, 2014 15:29

il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per la risposta,anche se mi ha un po' "gelato",visto che occorre avere competenza nella saldatura dei componenti!
Comunque argomento interessante|
Il auguri a tutti:forse arriva finalmente il freddo!


Di nulla!
comunque, se non vuoi metterti nell'impresa esistono altre soluzioni per la sostituzione dei sensori della vp2 senza ricorrere agli originali peraltro costosissimi
ci sono aziende che creano sensori assolutamente identici, anzi, a detta di molti migliori degli originali, perfettamente compatibili ed a costi umani, in pratica paghi il sensore, la nuova basetta, l'assemblaggio ma non il nome  
a titolo di esempio:
Link
 



 
avatar
blank.gif maxtux Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1835
Registrato: 11 Dic 2014

Età: 61
Messaggi: 137
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#23  il versiliese Ven 26 Dic, 2014 10:51

Ho visto che sia Max tux che andrea cercano di isolare ulteriormente i sensori con polistirolo o sughero.Ma perché il pluvio davis è nero?In estate è bollente e penso che questo blocco caldo influenzi la T del sensore.Non e possibile farlo bianco?
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1498
Registrato: 10 Apr 2013

Età: 73
Messaggi: 237
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Viareggio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sensori Professionali E Perchè...

#24  maxtux Ven 26 Dic, 2014 12:25

il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho visto che sia Max tux che andrea cercano di isolare ulteriormente i sensori con polistirolo o sughero.Ma perché il pluvio davis è nero?In estate è bollente e penso che questo blocco caldo influenzi la T del sensore.Non e possibile farlo bianco?



Il pluvio Davis è si nero ma è decisamente ben disaccoppiato dal gruppo sensori, inoltre il fatto che sia sopra e dato che il calore sale in alto....
comunque tempo fa verniciai un pluvio di bianco senza notare differenze apprezzabili

l'utilizzo del sughero naturale è un puro perfezionismo, io lo interpongo ai supporti dei sensori per avere un maggiore isolamento quando il sensore è posto a ridosso dei piatti superiori

ciao
 



 
avatar
blank.gif maxtux Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1835
Registrato: 11 Dic 2014

Età: 61
Messaggi: 137
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Ma Perchè Sti 2 Gg Di Libeccio???!!!?? giorgio1940rimini Meteocafè 1 Ven 03 Mar, 2006 12:42 Leggi gli ultimi Messaggi
zerogradi
No Nuovi Messaggi Perchè Non Parlarne Federico Off-Topic 0 Mer 24 Set, 2008 10:07 Leggi gli ultimi Messaggi
Federico
No Nuovi Messaggi Perchè...??? Frasnow Meteocafè 5 Gio 05 Feb, 2009 23:58 Leggi gli ultimi Messaggi
Boba Fett