Ciao a tutti,
Non riesco a trovare il significato che assume ciascuna delle perturbazioni che vengono date ai modelli meteo per generare i relativi spaghetti. Immagino che esse siano indipendenti dal luogo di cui si vuole la previsione, e che siano simili quando tra modello e modello. Immagino anche che esse siano invarianti nel tempo ( ovvero non dipendono da quando viene richiesta la previsione)...
Inoltre non capisco troppo bene la questione delle perturbazioni positive e negative, in quanto ho il sospetto che esse non siano propriamente variazioni di "semplici" numeri.
Qualcuno mi potrebbe dare qualche dritta?
Grazie mille
Tiberio
Spaghetti E Perturbazioni
| Spaghetti E Perturbazioni |
| Articolo | |
|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sponsors![]() |
|
| Spaghetti E Perturbazioni |
| Commenti | |
|---|---|
|
|
|
|
Ultima modifica di Fili il Gio 05 Gen, 2017 17:43, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 1 |
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno |
|
|
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.077s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato









































