#16 green63 Gio 02 Nov, 2017 16:50
Eh Sì, diciamo che è il mio gusto per la Oregon è una cosa strettamente personale . Comunque, per quanto riguarda la Ia Peet Bros, anche io mi sono chiesto che fine abbia fatto il sito topmeteo.it... è forse fallito? Oppure si sta rinnovando? Ad ogni modo non lo so.
Comunque, per quanto riguarda la cablatura, dove far passare i cavi ecc. devo chiedere una consulenza all'antennista, giusto?
Perché ti dico, non so come funziona tale sistema...
Ma, piccola curiosità: chi ha la Davis cablata, come l'ha collegata? Tanto, alla fine, per fare un sistema cablato ci sarà una logica comune, no?
Per quanto riguarda la Rain wise, ho provato ha contattare la ramsat.it, azienda che le distribuisce queste stazioni in Italia. Ho contattato sia via mail che telefonicamente.
Alla mail non mi hanno risposto, mentre telefonicamente, non mi hanno dato neanche il tempo di fargli il quesito- cioè se per la stazione Rain Wise mk ii esisteva un software di scaricamento dati o se si potessero condividere i dati in rete con tale modello di stazione meteo- che mi hanno risposto sfacciatamente, dicendo " non parliamo, non vendiamo ai privati" e poi quando ho continuato con la domanda, mi hanno detto " ma lei non l'acquista da noi... non posso aiutarla" e lì mi hanno chiuso la conversazione. Quando in realtà gli avevo fatto una semplice domanda...
Semplicemente assurdo!
Allora,
una stazione meteo cablata non richiede l'intervento di nessun tecnico esterno per i seguenti motivi:
- il cavo, solitamente un cavo simile a quelli telefonici, parte dalla consolle e arriva alla "junction box" che è una scatolina che viene posta vicino al gruppo sensori e alla quale si collegano i cavi degli stessi
- i requisiti fondamentali per un buon funzionamento sono che il cavo non passi vicino a cavi di alimentazione, che sia protetto perlomeno nei tratti che percorre all'esterno in modo che non sia facilmente deteriorabile dagli agenti atmosferici - esso deve inoltre essere facilmente accessibile per eventuali manutenzioni e, in casi gravi, per una facile rimozione e sostituzione.
quindi niente cavi sotto traccia, cementati, nascosti etc, il cavo va svolto totalmente e inserito in una guaina di protezione (corrugato) per tutto il percorso che fa all'esterno dell'abitazione o se interrato in un giardino.
Per quanto riguarda Ramsat, che conosco per la loro professionalità, si tratta certamente di un disguido dovuto al fatto che hanno ritenuto li contattassi per richiedere aiuto su un prodotto non acquistato da loro e, per inciso, possono non avere tutti i torti.
Probabilmente l'approccio non è stato quello corretto, ho rapporti diretti con aziende produttrici e non ho mai trovato nessuna di loro che non fosse attenta alle richieste se correttamente espresse e motivate
ciao
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#17 Fili Gio 02 Nov, 2017 18:05
Continuo a chiedermi perchè avendone il budget non ti prendi una Davis VP 2 wireless 
troppo facile, perchè non complicarsi la vita quando si può?!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#18 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 19:34
Comunque, per quanto riguarda la cablatura, dove far passare i cavi ecc. devo chiedere una consulenza all'antennista, giusto?
Perché ti dico, non so come funziona tale sistema...
Ma, piccola curiosità: chi ha la Davis cablata, come l'ha collegata? Tanto, alla fine, per fare un sistema cablato ci sarà una logica comune, no?
Rivolgiti direttamente al Ministero della Difesa
Dai scherzo, la cablatura va fatta come qualsiasi altra: il cavo deve essere isolato ed inserito in ambiente il più possibile stagno.
Inoltre credo che se fai passare i cavi insieme a quelli della corrente elettrica possano esserci problemi di interferenza ma questo te lo saprà dire meglio Green.
Continuo a chiedermi perchè avendone il budget non ti prendi una Davis VP 2 wireless 
Eh lo so, io sono un po' così, mi piace complicarmi la vita  . Ad ogni modo, se avrò il budget sperato cercherò sempre di trovare delle alternative pari o superiori alla Davis. Se non avrò il budget, comprerò la Davis o la wmr 300 ad occhi chiusi  .
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#19 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 19:36
Continuo a chiedermi perchè avendone il budget non ti prendi una Davis VP 2 wireless 
troppo facile, perchè non complicarsi la vita quando si può?! 
Esatto
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#20 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 19:48
Eh Sì, diciamo che è il mio gusto per la Oregon è una cosa strettamente personale . Comunque, per quanto riguarda la Ia Peet Bros, anche io mi sono chiesto che fine abbia fatto il sito topmeteo.it... è forse fallito? Oppure si sta rinnovando? Ad ogni modo non lo so.
Comunque, per quanto riguarda la cablatura, dove far passare i cavi ecc. devo chiedere una consulenza all'antennista, giusto?
Perché ti dico, non so come funziona tale sistema...
Ma, piccola curiosità: chi ha la Davis cablata, come l'ha collegata? Tanto, alla fine, per fare un sistema cablato ci sarà una logica comune, no?
Per quanto riguarda la Rain wise, ho provato ha contattare la ramsat.it, azienda che le distribuisce queste stazioni in Italia. Ho contattato sia via mail che telefonicamente.
Alla mail non mi hanno risposto, mentre telefonicamente, non mi hanno dato neanche il tempo di fargli il quesito- cioè se per la stazione Rain Wise mk ii esisteva un software di scaricamento dati o se si potessero condividere i dati in rete con tale modello di stazione meteo- che mi hanno risposto sfacciatamente, dicendo " non parliamo, non vendiamo ai privati" e poi quando ho continuato con la domanda, mi hanno detto " ma lei non l'acquista da noi... non posso aiutarla" e lì mi hanno chiuso la conversazione. Quando in realtà gli avevo fatto una semplice domanda...
Semplicemente assurdo!
Allora,
una stazione meteo cablata non richiede l'intervento di nessun tecnico esterno per i seguenti motivi:
- il cavo, solitamente un cavo simile a quelli telefonici, parte dalla consolle e arriva alla "junction box" che è una scatolina che viene posta vicino al gruppo sensori e alla quale si collegano i cavi degli stessi
- i requisiti fondamentali per un buon funzionamento sono che il cavo non passi vicino a cavi di alimentazione, che sia protetto perlomeno nei tratti che percorre all'esterno in modo che non sia facilmente deteriorabile dagli agenti atmosferici - esso deve inoltre essere facilmente accessibile per eventuali manutenzioni e, in casi gravi, per una facile rimozione e sostituzione.
quindi niente cavi sotto traccia, cementati, nascosti etc, il cavo va svolto totalmente e inserito in una guaina di protezione (corrugato) per tutto il percorso che fa all'esterno dell'abitazione o se interrato in un giardino.
Per quanto riguarda Ramsat, che conosco per la loro professionalità, si tratta certamente di un disguido dovuto al fatto che hanno ritenuto li contattassi per richiedere aiuto su un prodotto non acquistato da loro e, per inciso, possono non avere tutti i torti.
Probabilmente l'approccio non è stato quello corretto, ho rapporti diretti con aziende produttrici e non ho mai trovato nessuna di loro che non fosse attenta alle richieste se correttamente espresse e motivate
ciao
Per cavo di alimentazione intendi quello che si attacca alla consolle della stazione meteo,giusto? Perché se no si creano interferenze se rimangono attaccati? Ti spiego: se dovessi fare la stazione meteo cablata, la vorrei posizionare sul tetto.
La mia casa è fatta a tre piani: il piano dove vorrei posizionare la stazione è il terzo, cioè sotto il tetto. La mia idea sarebbe quella di posizionare la consolle all'interno, cioè dentro la stanza. Poi, il cavo, è possibile farlo passare tra le finestre? Perché ti spiego: ogni sera metto l'antifurto, per cui, il cavo continuerebbe a funzionare "spiaccicato" tra la finestra chiusa?
A questo punto lo dovrei far arrivare sul tetto, e dove la vorrei posizionare è sotto o vicino all'antenna... potrebbero crearsi anche qui delle interferenze?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#21 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 19:58
Per quanto riguarda quelli della Ramsat, forse avrò sbagliato a formulargli la domanda: magari dovevo domandare senza parlare del possibile acquisto da un altro utente?
Comunque adesso la cosa ha poco importanza, perché: o mando una mail in inglese alla RainWise direttamente, oppure, se mi puoi fare questo favore, visto che conosci il venditore, glielo chiedi te. Che ne dici green?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#22 green63 Gio 02 Nov, 2017 21:29
Eh Sì, diciamo che è il mio gusto per la Oregon è una cosa strettamente personale . Comunque, per quanto riguarda la Ia Peet Bros, anche io mi sono chiesto che fine abbia fatto il sito topmeteo.it... è forse fallito? Oppure si sta rinnovando? Ad ogni modo non lo so.
Comunque, per quanto riguarda la cablatura, dove far passare i cavi ecc. devo chiedere una consulenza all'antennista, giusto?
Perché ti dico, non so come funziona tale sistema...
Ma, piccola curiosità: chi ha la Davis cablata, come l'ha collegata? Tanto, alla fine, per fare un sistema cablato ci sarà una logica comune, no?
Per quanto riguarda la Rain wise, ho provato ha contattare la ramsat.it, azienda che le distribuisce queste stazioni in Italia. Ho contattato sia via mail che telefonicamente.
Alla mail non mi hanno risposto, mentre telefonicamente, non mi hanno dato neanche il tempo di fargli il quesito- cioè se per la stazione Rain Wise mk ii esisteva un software di scaricamento dati o se si potessero condividere i dati in rete con tale modello di stazione meteo- che mi hanno risposto sfacciatamente, dicendo " non parliamo, non vendiamo ai privati" e poi quando ho continuato con la domanda, mi hanno detto " ma lei non l'acquista da noi... non posso aiutarla" e lì mi hanno chiuso la conversazione. Quando in realtà gli avevo fatto una semplice domanda...
Semplicemente assurdo!
Allora,
una stazione meteo cablata non richiede l'intervento di nessun tecnico esterno per i seguenti motivi:
- il cavo, solitamente un cavo simile a quelli telefonici, parte dalla consolle e arriva alla "junction box" che è una scatolina che viene posta vicino al gruppo sensori e alla quale si collegano i cavi degli stessi
- i requisiti fondamentali per un buon funzionamento sono che il cavo non passi vicino a cavi di alimentazione, che sia protetto perlomeno nei tratti che percorre all'esterno in modo che non sia facilmente deteriorabile dagli agenti atmosferici - esso deve inoltre essere facilmente accessibile per eventuali manutenzioni e, in casi gravi, per una facile rimozione e sostituzione.
quindi niente cavi sotto traccia, cementati, nascosti etc, il cavo va svolto totalmente e inserito in una guaina di protezione (corrugato) per tutto il percorso che fa all'esterno dell'abitazione o se interrato in un giardino.
Per quanto riguarda Ramsat, che conosco per la loro professionalità, si tratta certamente di un disguido dovuto al fatto che hanno ritenuto li contattassi per richiedere aiuto su un prodotto non acquistato da loro e, per inciso, possono non avere tutti i torti.
Probabilmente l'approccio non è stato quello corretto, ho rapporti diretti con aziende produttrici e non ho mai trovato nessuna di loro che non fosse attenta alle richieste se correttamente espresse e motivate
ciao
Per cavo di alimentazione intendi quello che si attacca alla consolle della stazione meteo,giusto? Perché se no si creano interferenze se rimangono attaccati? Ti spiego: se dovessi fare la stazione meteo cablata, la vorrei posizionare sul tetto.
La mia casa è fatta a tre piani: il piano dove vorrei posizionare la stazione è il terzo, cioè sotto il tetto. La mia idea sarebbe quella di posizionare la consolle all'interno, cioè dentro la stanza. Poi, il cavo, è possibile farlo passare tra le finestre? Perché ti spiego: ogni sera metto l'antifurto, per cui, il cavo continuerebbe a funzionare "spiaccicato" tra la finestra chiusa?
A questo punto lo dovrei far arrivare sul tetto, e dove la vorrei posizionare è sotto o vicino all'antenna... potrebbero crearsi anche qui delle interferenze?
Il cavo di cui parlo è quello che connette la consolle ai sensori, manda alimentazione e riceve i segnali dei sensori, il cavo non può stare "spiaccicato" nella finestra, pertanto dovrai forare il muro per permettere il passaggio del cavo tenendo sempre conto che il cavo, per tutta la parte esterna per arrivare a tetto, dovrà essere opportunamente protetto da una guaina.
L'antenna tv non crea alcun problema di interferenze alla stazione meteo ne viceversa
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#23 green63 Gio 02 Nov, 2017 21:33
Per quanto riguarda quelli della Ramsat, forse avrò sbagliato a formulargli la domanda: magari dovevo domandare senza parlare del possibile acquisto da un altro utente?
Comunque adesso la cosa ha poco importanza, perché: o mando una mail in inglese alla RainWise direttamente, oppure, se mi puoi fare questo favore, visto che conosci il venditore, glielo chiedi te. Che ne dici green?
Secondo il mio parere, la cosa migliore da fare è contattare direttamente Rainwise, spesso è molto più prolifico che contattare un dealer, la casa madre, solitamente, è attenta a segnalazioni dirette degli utenti.
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#24 green63 Gio 02 Nov, 2017 21:35
Per quanto riguarda quelli della Ramsat, forse avrò sbagliato a formulargli la domanda: magari dovevo domandare senza parlare del possibile acquisto da un altro utente?
Comunque adesso la cosa ha poco importanza, perché: o mando una mail in inglese alla RainWise direttamente, oppure, se mi puoi fare questo favore, visto che conosci il venditore, glielo chiedi te. Che ne dici green?
Secondo il mio parere, la cosa migliore da fare è contattare direttamente Rainwise, spesso è molto più prolifico che contattare un dealer, la casa madre, solitamente, è attenta a segnalazioni dirette degli utenti.
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#25 Gab78 Gio 02 Nov, 2017 22:02
A 'sto punto, una Vaisala no...?
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12047
-
3994 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#26 green63 Gio 02 Nov, 2017 23:16
A 'sto punto, una Vaisala no...? 
ci mancava l'alternativa
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#27 Leonardo1698 Ven 03 Nov, 2017 09:04
Ho delle novità: richiedendo ai miei genitori e parenti per quanto riguarda il budget, credo che dovrà essere ridimensionato. Da come ho capito sarà difficile arrivare anche a 700€... Poi, riconsiderando che ho altre spese, se riesco a risparmiare qualcosina tanto meglio, pur sempre rimendo nella fascia semiprofessionale.
A questo punto escludo le stazioni meteo cablate, visto che per far passare i cavi dall'interno all'esterno bisognerebbe bucare il muro, da come mi hai detto, green. E siccome sono in una casa nuova, penso che mio padre non mi permetterebbe di bucare il muro  . Sinceramente mi sarebbe piaciuto avere una stazione cablata, però a questo punto sto sul Wirless.
Le Davis (vantage vue e pro 2) quindi sono inserite tra le mie possibili scelte assieme alla Oregon Wmr 300.
Infine ci sarebbe la Rainwise ad un prezzo allettante, di cui però mi devo ancora informare su questo modello, l'mk II -se esiste: non vorrei che il venditore si fosse sbagliato sul modello...- per quanto riguarda se è supportata da qualche programma. Infine devo andare a constatare il grado di usura, dal vivo, della stazione meteo, visto che è usata.
Una domanda, ma la Davis vantage Vue, quanto si discosta per precisione dei sensori e funzioni dalla Wmr 300 e la Vantage pro 2. E presenta dei difetti? E in generale tutte tre come si comportano con il segnale?
Se io volessi mettere una di queste a piano terra, nella mia cameretta, il segnale dovrebbe attraversare una parete e il tetto... pensate che riesca a ricevere nonostante gli ostacoli? E la manuntenzione ogni quanto va fatta?
Visto che di Davis ce ne sono in abbodanza, ditemi pregi e difetti ed eventuali problemi che avete avuto. Se possibile ditemi qualcosina anche sulle le wmr 300, se ci sono.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#28 Poranese457 Ven 03 Nov, 2017 09:26
Io ancora non ho capito se sei serio o ci fai apposta
Della Rainwise con quel budget ti ci compri la scatola (se trovi una buona offerta)
700€ di budget per una stazione meteo? Ci fai la Davis VP2, fine
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44606
-
6941 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#29 Leonardo1698 Ven 03 Nov, 2017 09:39
Mi è venuta un illuminazione per quanto riguarda la stazione meteo cablata! Fuori, sul piccolo terrazzino protetto, c'è una presa elettrica sul muro. Potrei farmmi fare una camera a tenuta stagna per l'eventuale consolle e per il meteobridge. Potrebbe funzionare come progetto? Che ne dite?
Ho fatto un abbozzo del progetto. Le biforfazioni indicano i possibili posti dove le potrei far passare. Dopo c'è un altro m di tetto e poi il gioco è fatto.
Ultima modifica di Leonardo1698 il Ven 03 Nov, 2017 09:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#30 Fili Ven 03 Nov, 2017 09:41
non esiste alternativa alla Davis VP2. Prendila negli USA.
non avrai mai il minimo problema di segnale o altro. Va come un treno, inoltre chi più chi meno siamo in grado di aiutarti in caso (raro) di problemi.
con quel budget è totalmente inutile avere qualsiasi dubbio sulla scelta
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|