L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
| Articolo |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

|
|
green63 [ Ven 09 Feb, 2018 14:18 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
| Commenti |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

Ciao Mauro
Sto seguendo con piacere.... pensi davvero che abbiano avuto c..o nel progettarla?Non è che l'anno proprio fatta così volutamente?
Io stò aspettando l'arrivo del 7714  ..poi però col mio vecchio autocostruito vorrei fare degli esperimenti  modificandolo e inserendo come sensore un oregon(attualmente non entra) che confrontato con la sonda esterna (certificata che ho usato per comparare il sensore PCE) è risultata molto precisa  ...stà voglia di modificare e ricercare mi ha preso proprio
ciao Mauro
|
|
meteomandi [ Ven 09 Feb, 2018 16:50 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

Ciao Mauro
Sto seguendo con piacere.... pensi davvero che abbiano avuto c..o nel progettarla?Non è che l'anno proprio fatta così volutamente?
Io stò aspettando l'arrivo del 7714  ..poi però col mio vecchio autocostruito vorrei fare degli esperimenti  modificandolo e inserendo come sensore un oregon(attualmente non entra) che confrontato con la sonda esterna (certificata che ho usato per comparare il sensore PCE) è risultata molto precisa  ...stà voglia di modificare e ricercare mi ha preso proprio
ciao Mauro
No no Mauro, la mia era un battuta, sono certo che tutto sia frutto di un'attenta progettazione grazie alla quale si è ottenuto un ottimo risultato.
Per quanto riguarda i tuoi esperimenti sono assolutamente daccordo, questo è il giusto approccio, avere un riferimento certo (dw7714) ti permette di sbizzarrirti e fare tutte le prove che vuoi, saprai sempre se stai percorrendo la strada giusta o meno
buon divertimento
Mauro
|
|
green63 [ Ven 09 Feb, 2018 17:07 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

Si comporta sicuramente bene ma se avesse anche uno schermo un po più grande e con più piatti allora sarebbe perfetta!
|
|
Freddoforever [ Ven 09 Feb, 2018 17:30 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare
notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia
Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2

Si comporta sicuramente bene ma se avesse anche uno schermo un po più grande e con più piatti allora sarebbe perfetta!
Hai perfettamente ragione ma non sarebbe possibile se non stravolgendo completamente il progetto, purtroppo la distanza dal palo di supporto non permette di aumentare il diametro dei piatti dello schermo, inoltre il sensore è montato a ridosso della base dell'iss, dovrei avere una foto da qualche parte, ora la cerco....
dal lato opposto poi c'è l'indicatore della direzione del vento che già così è abbastanza disturbato dal piccolo schermo con venti provenienti da N
foto trovata

Ultima modifica di green63 il Ven 09 Feb, 2018 17:38, modificato 1 volta in totale
|
|
green63 [ Ven 09 Feb, 2018 17:36 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
Insomma, tante le ragioni per tenermi ben stretta la mia cara Vue...

|
|
Gab78 [ Ven 09 Feb, 2018 22:18 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
Insomma, tante le ragioni per tenermi ben stretta la mia cara Vue...

Assolutamente si Gabriele
intanto però una mail alla davis la mandiamo per capire se esiste o esisterà mai la possibilità di avere un miglior sensore di temperatura e umidità.

|
|
green63 [ Ven 09 Feb, 2018 22:27 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
In questi giorni di freddo intenso e fenomeni precipitativi di ogni tipo, volevo confermare le ottime doti del pluvio della Vue, già rimarcate da Mauro. Molto affidabile e preciso, davvero una bella "sorpresa", anche se in realtà non lo è più... 
|
|
Gab78 [ Gio 01 Mar, 2018 22:32 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
In questi giorni di freddo intenso e fenomeni precipitativi di ogni tipo, volevo confermare le ottime doti del pluvio della Vue, già rimarcate da Mauro. Molto affidabile e preciso, davvero una bella "sorpresa", anche se in realtà non lo è più... 
Grazie Gabriele per le conferme, la mia Vue difatti "scalpita" per essere nuovamente installata, se tutto va bene, questa estate la mia postazione pc verrà spostata nell'appartamento superiore (semprechè una delle mie 4 figlie decida di trasferirsi), a quel punto installerò la vue nel giardino lato Sud, dalla nuova posizione dovrei essere in grado di ricevere contemporaneamente i dati della vp2 lato nord e della vue lato sud

|
|
green63 [ Gio 01 Mar, 2018 22:49 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
|
|
Giuxo [ Lun 29 Nov, 2021 23:53 ]
|
 |
 Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
|
Rispolvero questo topic per fare le mie considerazione dopo 7 mesi di utilizzo di una stazione elettronica di ultima generazione. Riguardo al misurazione della temperatura, a patto che il posizionamento sia il più ottimale possibile anche nelle condizioni meno favorevoli (ubicazione urbana), mi è parso evidente che esiste un problema di schermatura quando la radiazione solare è più inclinata (generalmente durante l'inverno e di prima mattina o tardo pomeriggio nelle altre stagioni).
In questi momenti del giorno, i raggi solari colpiscono più direttamente la parte dove è alloggiato il sensore e per quanto la schermatura sia efficace, alla fine se non tira vento un grado minimo lo guadagni sempre (ho fatto verifiche a più riprese con uno schermo posticcio fatto con un cencio bianco attaccato ad un'asta, posizionato a circa un metro di distanza dalla stazione).
Quando invece il sole è a picco come in questo periodo, la zona di alloggio sensore rimane in ombra e non si notano surplus particolari nelle rilevazioni.
In pratica per avere una misurazione più precisa con il sole basso, sarebbe necessario un piccolo schermo passivo a sufficiente distanza per ombreggiare solo la parte bassa dove c'è il sensore, lasciandola sempre esposta dalla "cintola" in sù).

|
|
stefc [ Mar 01 Lug, 2025 09:29 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|