Recupero Dati Persi Con Weatherlink

Recupero Dati Persi Con Weatherlink
Articolo
Messaggio Re: Recupero Dati Persi Con Weatherlink 
 
Il problema è questo: anche quei dati esistessero, ormai il datalogger una volta che interroga il database del wlink vede che ci sono dati successivi a quelli del "buco" e  non li scarica.

E' un controllo software semplice, lo stesso che evita di scrivere gli stessi dati per più volte nel database.  Ne consegue che nemmeno cambiando le date al computer, alla consolle o a chi che sia i dati possano nuovamente essere inseriti nel wlink.

L'unica cosa è utilizzare quel programma già indicato per inserire almeno gli estremi e i dati delle precipitazioni.

Ho un altra idea ma non so se possa funzionare: potresti provare a cancellare manualmente sul wlink tutti i dati successivi all'inizio del buco, stringa per stringa. In quel caso il datalogger non trovando più dati successivi al buco dovrebbe scaricarti correttamente tutti i dati contenuti nella sua memoria andandoti a colmare la mancanza.

Prima di fare ciò magari esegui un backup della cartella del Wlink così nel caso non dovesse funzionare ti basta semplicemente ripristinare.

PS: secondo me comunque il gioco non vale la candela, io mi terrei i dati mancanti.



 
 Poranese457 [ Ven 18 Mag, 2018 07:44 ]


Recupero Dati Persi Con Weatherlink
Commenti
Messaggio Re: Recupero Dati Persi Con Weatherlink 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho un altra idea ma non so se possa funzionare: potresti provare a cancellare manualmente sul wlink tutti i dati successivi all'inizio del buco, stringa per stringa. In quel caso il datalogger non trovando più dati successivi al buco dovrebbe scaricarti correttamente tutti i dati contenuti nella sua memoria andandoti a colmare la mancanza.


Con la Lacrosse si può fare... anzi... l'ho fatto spesso quando all'inizio usavo un vecchio pc con poca ram che ogni tanto si piantava e lasciava il file corrotto. Alla riconnessione ripartiva da zero e non scaricava i dati... bastava editare il file incriminato inserendo a mano un dato appena precedente all'ultimo scaricato e il datalogger ripartiva.
Quello che si può fare con Wlink però non lo so... non mi è mai capitato con la Davis che ho qui al lavoro quindi non saprei se è possibile fare qualcosa di simile.



 
 andrea75 [ Ven 18 Mag, 2018 09:13 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno