Il problema è questo: anche quei dati esistessero, ormai il datalogger una volta che interroga il database del wlink vede che ci sono dati successivi a quelli del "buco" e non li scarica.
E' un controllo software semplice, lo stesso che evita di scrivere gli stessi dati per più volte nel database. Ne consegue che nemmeno cambiando le date al computer, alla consolle o a chi che sia i dati possano nuovamente essere inseriti nel wlink.
L'unica cosa è utilizzare quel programma già indicato per inserire almeno gli estremi e i dati delle precipitazioni.
Ho un altra idea ma non so se possa funzionare: potresti provare a cancellare manualmente sul wlink tutti i dati successivi all'inizio del buco, stringa per stringa. In quel caso il datalogger non trovando più dati successivi al buco dovrebbe scaricarti correttamente tutti i dati contenuti nella sua memoria andandoti a colmare la mancanza.
Prima di fare ciò magari esegui un backup della cartella del Wlink così nel caso non dovesse funzionare ti basta semplicemente ripristinare.
PS: secondo me comunque il gioco non vale la candela, io mi terrei i dati mancanti.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login













































