#1 andrea75 Ven 02 Giu, 2017 11:15
Dopo qualche giorno di test, doveroso visto il nuovo mondo che mi si è aperto, eccomi qui a recensire quello che è stata la più grande modifica fatta nella gestione dei dati della mia stazione (che ricordo essere una LaCrosse WS2300 datata Dicembre 2004!!!).
Dopo anni di PC acceso 24 ore su 24 (anche se l'ultimo usato era un mini pc assemblato con componenti a basso consumo energetico e senza ventole) ho deciso di affidarmi a qualche nuovo sistema di trasmissione che evitasse appunto l'uso di un ingombrante, e comunque più dispendioso a livello energetico, computer, e che allo stesso tempo fosse più economico dei più rinomati Meteobridge o WDS5, che sono sì ottimi prodotti, ma che si trovano ahimé a prezzi non proprio economici.
La scelta quindi, grazie anche all' idea lanciata da Tiziano58, è ricaduta su un Orange Pi Lite, scheda clone del più blasonato Raspberry, ma che rispetto alla sua "copia" offre addirittura componenti di maggior potenza.
Vediamolo da più vicino allora.
ORANGE Pi Lite
L'Orange Pi Lite, come detto, è un single-board computer, cioè una singola scheda con (quasi) tutto il necessario per il funzionamento di un computer.
La confezione è molto semplice: una scatolina di cartone, un foglietto con alcune avvertenze e l'Orange Pi Lite in una busta antistatica.
Caratteristiche tecniche:
CPU: H3 Quad-core Cortex-A7
GPU: Mali400MP2 @600MHz
RAM: 512MB DDR3
Memoria: slot MicroSD (Max. 64GB)
Network: 10/100 Ethernet + WiFi (antenna esterna removibile)
Input video: connettore CSI
Input audio: microfono
Output video: HDMI
Output audio: HDMI
Alimentazione: jack DC 5V
Porte USB: 2x USB 2.0 + 1x USB OTG
Altro: pulsante di accensione, LED di alimentazione e di stato, 40 pin GPIO, 3 pin UART
Dimensioni: 69mm x 48mm
Peso: 60g
Insieme ad esso ho ordinato (dal sito Gearbest) anche un case e un cavetto di alimentazione USB, che può essere usato con un comunissimo alimentatore da 5V da telefono cellulare (meglio se da 2A). Il tutto alla modica cifra di 25 euro, compresa la spedizione dalla Cina.
Oltre a questo, è necessaria anche una scheda MicroSD, meglio se classe10, e meglio se superiore ad 8 GB (io l'ho presa da 16GB) e un cavo HDMI per collegare la scheda ad un monitor, a meno che non decidiate di lavorare esclusivamente da remoto o da linea di comando. Io che un po' di dimestichezza con Linux ce l'ho, il cavo HDMI l'ho usato solo per vedere se funzionava  , e ho lavorato esclusivamente da riga di comando, molto più pratica.
Una volta pronta la parte hardware, si passa al software, ovvero al sistema operativo. Molteplici sono le scelte per queste schede, sia per quanto concerne il tipo di sistema operativo da usare, che per la rispettiva distribuzione. Si spazia da Android puro, a OrangeOS (sempre basato su Android, ma con un'interfaccia personalizzata e dedicata) alle varie distro Linux, sia nude e crude (Ubuntu, Debian... ecc...), sia personalizzate e dedicate, con già driver e software caricati per lavorare con Orange (Raspbian e Armbian).
Si tratta ad ogni modo di immagini già pronte all'uso. Questo significa che non dovrete installare fisicamente il sistema operativo, ma semplicemente scaricarne l'immagine, copiarla sulla SD e accendere il dispositivo. Al primo avvio avrete il S.O. già perfettamente funzionante, senza alcun bisogno di configurazioni e amenità varie, ma sarà già pronto da utilizzare.
La mia scelta in questo caso, forzata ovviamente su Linux, è caduta su Armbian, che sembra essere il S.O. più stabile e meno dispendioso per questo tipo di scheda. Ed infatti si è dimostrato molto veloce e davvero poco dispendioso a livello di risorse, lasciando il processore quasi sempre a riposo e una quantità di RAM libera tale da poter poi utilizzare senza alcun problema anche altri software in esecuzione.
Come installare il sistema operativo
Per non appesantire il post lascerò la guida di installazione "spoilerizzata".
Preparate la vostra MicroSD, scaricate Win32 Disk Imager ( Link) e il sistema operativo, Armbian ( Link).
Estraete il file .img di armbian con un gestore di archivi compressi come WinRAR o 7-Zip.
Caricate con Win32 Disk Imager il file prima estratto sulla MicroSD; il processo potrebbe durare alcuni minuti.
Bene, siamo pronti!
Inserite la MicroSD nell'Orange Pi Lite e collegate il tutto; i 2 piccoli led dovrebbero accendersi e iniziare a lampeggiare.
Appena dopo aver collegato l'alimentazione sullo schermo inizieranno a scorrere molte scritte; aspettiamo il completamento del primo avvio che potrebbe durare alcuni minuti.
Una volta finito ci verrà chiedo di inserire alcuni dati (le parti da digitare sono in grassetto):
orangepilite login: root
Password: 1234
(current) UNIX password: 1234
-- Dovete scegliere una nuova password per l'account amministratore (root) --
Enter newUNIX password: a vostra scelta
Retype new UNIX password: come sopra
-- Dovete scegliere uno username per il vostro account personale --
Creating new account. Please provide a username (eg. your forename): a vostra scelta
-- Dovete scegliere una password per il vostro account personale --
Enter new UNIX password: a vostra scelta
Retype new UNIX password: come sopra
-- Se volete, indicate informazioni personali come nome, numero di telefono, ecc. Lasciate i campi bianchi in caso contrario --
Enter the new value, or press ENTER for the default
[...]
Is the information correct? [Y/n] y
-- Se volete cambiare la risoluzione dello schermo digitate y, altrimenti n --
Do you want to change the display settings now? [nY] a vostra scelta
-- Il seguente passaggio è da seguire solo se avete digitato y --
-- Digitare al posto di # il numero dell'impostazione desiderata scegliendo dall'elenco sovrastante --
h3disp -m #
-- Riavviare il sistema per concludere la procedura di configurazione iniziale --
reboot
Una volta completato il riavvio ci ritroveremo davanti ad un classico desktop, simile a Windows, chiamato LXDE.
Fatto ciò, il sistema operativo è pronto. Una volta collegati ad una rete WiFi (fondamentale nel nostro caso) e sistemata lingua (ma basterà anche l'inglese), data, ora e cose di questo tipo, non rimane altro che installare e configurare il nostro software per gestire la stazione meteo.
Questo lo affronterò a parte nel post successivo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#2 andrea75 Ven 02 Giu, 2017 12:22
Per quanto riguarda il software per gestire la stazione meteo, le scelte di fatto sono 2: weeWX, o CumulusMX.
Esistono poi altre scelte specifiche per le varie stazioni (nel mio caso Open2300 per la Lacrosse, o Wview), ma in sostanza sono o software obsoleti, con progetti oramai abbandonati, o non troppo supportati. I due che ho citato invece sono nel primo caso, il software meteo Open Source più longevo e sviluppato e con un supporto davvero ottimo, nel secondo caso quello più moderno, user friendly, e che anche in questo caso vanta una comunità ben frequentata per risolvere ogni tipo di problema che potrebbe presentarsi.
Devo dire di aver provato per un po' di giorni entrambi, ed in ognuno ho trovato i rispettivi pro e contro. Entrambi ovviamente sono compatibili con tutte le stazioni più comuni (Davis, Lacrosse, Oregon, PCE/Fine Offset, ecc...) ed entrambi permettono di pubblicare i dati online.
Quello che va detto, per evitare che dopo l'installazione vi venga il dubbio di aver sbagliato qualcosa, o di meravigliarvi troppo, è che nessuno di essi offre un'interfaccia grafica classica. Questo significa che a differenza di come siete stati abituati finora, non avrete una "schermata" del software dove potrete leggere i dati della stazione, configurarla, e così via. L'unico modo per farlo sarà agire via linea di comando, o, nel caso di CumulusMX, tramite interfaccia web, raggiungibile dall'IP del vostro dispositivo (un po' come avviene con l'interfaccia di un router tanto per essere chiari).
Fatta questa premessa veniamo nello specifico a dire cosa mi è piaciuto e cosa no, e i motivi che mi hanno spinto a scegliere uno piuttosto che un altro.
WeeWX è sicuramente il software più completo, con una documentazione vastissima, e che offre una notevole varietà di plugin, estensioni e personalizzazioni ( vedi qui). Ma come detto, è un software Linux un po' "vecchia maniera". Gestito ESCLUSIVAMENTE da linea di comando e quindi non proprio intuitivo nelle sue funzionalità specie per chi si affaccia per la prima volta a questo mondo. E' vero, esistono guide in tutte le salse e in tutte le lingue, e una comunità di supporto molto attiva, ma se come nel mio caso si presenta un problemino non di poco conto, come la funzionalità del datalogger, non sempre la risoluzione dello stesso può essere così semplice ed immediata.
La stessa gestione dei dati non è così semplice. Questi infatti vengono salvati in un DB SQLite, e per la gestione degli stessi sarà quindi necessario, se non siete proprio di "primo pelo", installarvi un software con interfaccia grafica per la gestione del database, per poter editare, cancellare, o aggiungere i dati che appunto vengono salvati nello stesso. Ma anche semplificando il tutto la gestione continua ad essere un po' macchinosa e non proprio intuitiva, viste le unità di misura che il software preferisce in formato US, e data ed ora in formato UNIX.
Il problema più grosso però nel mio caso è stata la funzionalità del datalogger della stazione, che mi ha funzionato al primo avvio, ma poi in modo discontinuo. A volte i dati dopo una disconnessione venivano scaricati, altre no. La risoluzione del problema è poi avvenuta reinstallando semplicemente il software... evidentemente qualcosa non era andato come doveva. Alla successiva reinstallazione, la lettura dei dati anche a stazione scollegata, è quindi andata come previsto, con gli intervalli di campionamento impostati nel file di configurazione.
Nel frattempo però, in attesa di sistemare quel capriccio, ho preferito provare anche CumulusMX.
In questo caso, oltre ad aver trovato il datalogger pienamente funzionante sin dall'inizio, ho trovato altri punti favorevoli. Innanzitutto, come detto, un'interfaccia grafica per configurare il software e la stazione. Cosa non fondamentale, ma sicuramente più veloce e più pratica per i meno esperti.
Oltre a questo anche una gestione più comoda dei dati, qui in formato MySQL o CSV, sicuramente più semplici da gestire ed editare. Oltre a ciò, anche una grafica web piacevole che sicuramente non guasta, a fronte di quella ormai un po' superata di WeeWX.
Alla fine però, vista la risoluzione della problematica legata al datalogger, ho preferito optare per WeeWx, che nonostante qualche maggiore difficoltà in fase di impostazione, resta sicuramente un software più completo.
Oltretutto sto piano piano cercando di importare i miei vecchi dati (di 12 anni!) nel programma, processo che sebbene inizialmente un po' macchinoso, è risultato poi una volta capito il funzionamento, piuttosto semplice e pienamente funzionante.
Per completare la guida allego ad ogni modo le modalità di installazione di entrambi i software. Lascio poi a voi la scelta di utilizzare quello che farà più al caso vostro, in base alla stazione usata e alle vostre necessità/preferenze.
Installazione di CumulusMX:
• scaricate l’ultima versione dal Forum ufficiale (dovete prima registrarvi): http://sandaysoft.com/forum/viewtopic.php?f=27&t=12908
• entrate in ssh sul vostro Raspberry/OrangePi e digitate:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install screen
sudo apt-get install mono-complete
• caricate la cartella “CumulusMX”, dal file scaricato, su /home/pi
Da questo link, in fondo al post in cima alla pagina, scaricate lo script: http://sandaysoft.com/forum/viewtopic.php?f=27&t=13767
• Inserite lo script all’interno della cartella “CumulusMX” appena caricata, quindi /home/pi/CumulusMX
• dal terminale unzippate lo script e dategli i permessi necessari perché venga eseguito:
sudo unzip /home/pi/cumulusmx_2.x.x.zip -> ricordate di modificare il nome del file con quello della versione che avete scaricato
sudo chmod +x /home/pi/cumulusmx.sh
• A questo punto avviate CumulusMX
sudo /home/pi/cumulusmx.sh
• Ora Cumulus è stato avviato e non vi resta che andare sull’interfaccia grafica per impostare il software con la vostra stazione meteo:
digitate http://IP-DEL-RASPBERRY:8998 (se avete un firewall tra voi ed il Raspberry/OrangePi dovete aprire le porte 8998 e 8002)
Andate in impostazioni e accoppiate la vostra stazione meteo al software, potete effettuare ulteriori modifiche come l’upload FTP, calibrazione sensori, filtri per gli spikes, ecc
• Su Raspberry/OrangePi impostate lo start automatico di Cumulus MX ad ogni riavvio:
crontab -e
Inserite questa riga in fondo alla parte di commento
@reboot sudo /CumulusMX/cumulusmx.sh >> /dev/null 2>&1
Installazione di WeeWX:
Anche in questo caso, per non appesantire il post, aggiungo lo spoiler.
• iniziamo ad installare WeeWX con i prossimi comandi:
sudo apt-get update
• per raggioni di sicurezza creare un utente WeeWX sul dispositivo
sudo adduser weewx
sudo usermod -a -G sudo weewx
• installare le dipendenze in modo sequenziale a ogni fine installazione di ogni comando...
sudo apt-get install -y python-configobj python-cheetah python-imaging python-serial python-usb mysql-client python-mysqldb python-dev ftp python-pip
sudo apt-get install python-setuptools
sudo pip install pyephem
• Scarichiamo il pacchetto di WeeWX
wget http://www.weewx.com/downloads/weewx-3.8.0.tar.gz
• Decomprimiamolo e procediamo con l'installazione
tar -xvf weewx-3.8.0.tar.gz
cd weewx-3.8.0
./setup.py build
sudo ./setup.py install
sudo nano /home/weewx/weewx.conf
• cambiare le impostazioni riferite a latitudine e longitudine ed altezza in base alla locazione della vostra stazione meteo. Cambiare anche il tipo di stazione e mettere il vostro (nel mio caso LaCrosse WS2300)
• Salvare con Ctrl+x e quindi tasto "y" per la conferma.
• Procediamo ora con l'installazione di Apache e con la configurazione per accedere all'interfaccia grafica dei dati
sudo apt-get install apache2
cd /var/www
sudo ln -s /home/weewx/public_html meteo
cd /home/weewx
• Ora configuriamo l'avvio automatico del daemon di WeeWX
sudo cp util/init.d/weewx.debian / etc/init.d/weewx
sudo chmod +x / etc/init.d/weewx
sudo update-rc.d weewx defaults 98
• E infine avviamo il software
sudo / etc/init.d/weewx start
Ora occorre aspettare 10 minuti che il programma inizi a registrare i primi dati, dopodiché sarà visibile la pagina: http://IP_DEL_RASPBERRY/meteo/
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#3 andrea75 Ven 02 Giu, 2017 12:28
Ecco a lavori ultimati la stazione bella e funzionante con il suo dispositivo collegato...
A tutto ciò, si aggiunge il nuovo template che sto utilizzando nel mio sito, Meteotemplate, che ho collegato ad un database MySQL con tutti i dati della stazione dal 2005 ad oggi.
E qui vedete il risultato finale: http://sanmariano.lineameteo.it/
Spero che la guida sia stata sufficientemente completa, e spero serva a qualche futuro possessore di questo tipo di dispositivo per poter collegare e gestire la propria stazione.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#4 Poranese457 Lun 05 Giu, 2017 17:47
Un lavoro assolutamente eccezionale boss!
Oltre al tempo di fare un intervento del genere (la mia Davis non sta nella casa dove attualmente abito) mi viene subito un dubbio: come funziona con l'archivio dei dati precedenti? Perdo tutto o si possono importare nel nuovo sistema?
Grazie
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#5 andrea75 Lun 05 Giu, 2017 19:01
Un lavoro assolutamente eccezionale boss!
Oltre al tempo di fare un intervento del genere (la mia Davis non sta nella casa dove attualmente abito) mi viene subito un dubbio: come funziona con l'archivio dei dati precedenti? Perdo tutto o si possono importare nel nuovo sistema?
Grazie
Da Weatherlink in teoria tutti i software che ho elencato dovrebbero avere degli appositi tool per l'import dei dati. Non ho ovviamente potuto testarli, ma ne ho letta l'esistenza.
Io con i miei dati di WsWin ci ho rinunciato, o almeno in parte come ho scritto nell'ultimo post. Ho rinunciato infatti ad importarli localmente, ma lo ho fatto in remoto. Ho trasferito tutti i dati di ben 12 anni su un DB MySQL e li faccio leggere dal template che uso sul mio sito, che non legge direttamente i dati archiviati dal software, ma dal DB remoto e tramite esso genera statistiche, grafici e quant'altro. Puoi vedere tu stesso il risultato:
http://sanmariano.lineameteo.it/
In un epoca dove va di moda il "cloud" ho ritenuto questa la soluzione migliore (ovviamente previo backup giornaliero di tutto il database). Anche perché i software su Linux sono quello che sono... sì completi, ma con una gestione dei dati e dello storico non proprio intuitivi e completi. Quindi la cosa migliore è costruirsi un archivio remoto e da lì gestirselo. 
Lo so, può sembrare una bestemmia, ma onestamente non avevo voglia di impazzirmi troppo e alla fine l'importante l'archivio è mantenerlo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 Frasnow Lun 05 Giu, 2017 20:03
Penso che dirti grazie sia troppo riduttivo, ma al momento non posso fare altro!!! Veramente magistrale Andrè!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17262
-
4632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#8 Poranese457 Mar 06 Giu, 2017 07:35
Un lavoro assolutamente eccezionale boss!
Oltre al tempo di fare un intervento del genere (la mia Davis non sta nella casa dove attualmente abito) mi viene subito un dubbio: come funziona con l'archivio dei dati precedenti? Perdo tutto o si possono importare nel nuovo sistema?
Grazie
Da Weatherlink in teoria tutti i software che ho elencato dovrebbero avere degli appositi tool per l'import dei dati. Non ho ovviamente potuto testarli, ma ne ho letta l'esistenza.
Io con i miei dati di WsWin ci ho rinunciato, o almeno in parte come ho scritto nell'ultimo post. Ho rinunciato infatti ad importarli localmente, ma lo ho fatto in remoto. Ho trasferito tutti i dati di ben 12 anni su un DB MySQL e li faccio leggere dal template che uso sul mio sito, che non legge direttamente i dati archiviati dal software, ma dal DB remoto e tramite esso genera statistiche, grafici e quant'altro. Puoi vedere tu stesso il risultato:
http://sanmariano.lineameteo.it/
In un epoca dove va di moda il "cloud" ho ritenuto questa la soluzione migliore (ovviamente previo backup giornaliero di tutto il database). Anche perché i software su Linux sono quello che sono... sì completi, ma con una gestione dei dati e dello storico non proprio intuitivi e completi. Quindi la cosa migliore è costruirsi un archivio remoto e da lì gestirselo. 
Lo so, può sembrare una bestemmia, ma onestamente non avevo voglia di impazzirmi troppo e alla fine l'importante l'archivio è mantenerlo. 
E' stupendo, sia il nuovo template del tuo sito sia il diario meteo che è davvero ricco d'informazioni.
Davvero un gran lavoro, ne è valsa la pena
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#9 andrea75 Mer 07 Giu, 2017 15:55
Aggiorno la situazione... sono riuscito a far funzionare il datalogger anche con Weewx. Semplicemente non ho fatto altro che reinstallare il programma, e ha funzionato...
Evidentemente o la prima volta ho impostato per errore qualcosa che ne impediva il funzionamento, oppure non avevo installato il programma correttamente, anche se di fatto ho ripetuto la stessa procedura
Cmq per il momento funziona. Funzionava bene anche Cumulus in realtà, e magari era più carina e comoda l'interfaccia web, ma in quanto a potenzialità generali forse Weewx risulta più completo.
Oltretutto sul gruppo di supporto ho visto che è possibile integrare i dati da un archivio all'altro e potrei pensare a questo punto di provare a caricarci il mio... l'operazione non sarà semplicissima, ma vi tengo aggiornati anche su questo step.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 andrea75 Gio 08 Giu, 2017 19:37
Aggiornamento... dopo alcuni giorni di test, devo dire che Weewx alla fine si sta dimostrando un ottimo software.
Vero, CumulusMX ha un'interfaccia di gestione web più semplice, ma quello che inizialmente mi era piaciuto di più, come la funzionalità della gestione dati, poi si è rilevata in realtà più complessa di quanto sembrasse.
Non sto a dilungarmi molto, ma se per caso la stazione riceve un dato "fasullo", correggerlo è sì semplice, perché basta editare un semplice file di testo, ma poi quell'estremo rimane comunque memorizzato nei "record" della stazione... e a quel punto occorre editare un secondo file (giornaliero) o addirittura un terzo o un quarto, se quell'estremo diventa addirittura mensile o annuale. Insomma, va fatto tutto manualmente, e non è nemmeno poi così facile ricostruire gli estremi precedenti.
Con Weewx inevece basta agire direttamente sul DB (operazione forse più complessa per un newbie), ma poi le statistiche vengono ricalcolate automaticamente dal software. Idem per i grafici.
Sempre per quanto concerne i dati, cercando bene, ho trovato il modo di fare l'import dei vecchi dati (buone notizie quindi per il Poranese), e per ora l'import dei dati del 2017 è andata completamente a buon fine.
Oltretutto non avevo notato che Meteotemplate, ha un supporto delle API diretto con il programma.. non serve quindi altro che installare un plugin e l'upload sul proprio sito avviene in automatico, senza caricare file o altro.
Insomma, alla luce di tutto ciò, penso che rimarrò con Weewx.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#11 andrea75 Mer 28 Giu, 2017 19:36
A quasi un mese ormai dall'installazione, posso solo confermare le ottime impressioni avute all'inizio, e una stabilità eccellente di tutto il sistema.
Finora un solo crash, avuto peraltro all'inizio, risolto con un semplice riavvio dell'Orange. Da quel momento in poi è sempre andato tutto liscio. Per sicurezza ho impostato un riavvio automatico di notte, perché ho letto in giro che è una valida soluzione per aumentare la stabilità.
Insomma, per la spesa, che ricordo essere stata di appena 25 euro, direi che per ora si è rivelata un'ottima soluzione in alternativa al pc, e ad altri strumenti sicuramente più costosi.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#12 green63 Gio 29 Giu, 2017 19:01
Grande lavoro Andrea, i miei complimenti
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#13 Gigi600 Mar 22 Mag, 2018 15:46
Bungiorno Andrea
Sto sperimentando un rasberry 3 ( non capendo niente sono andato sul più blasonato ) e weewx con una delle due davis pro2
In vista di una possibile installazione in località montana con alimentazione impianto fotovoltaico.
Partendo da zero di linux o derivati non è stato facile alcune serate per far partire weewx  ,
La prima difficoltà non avere una interfaccia grafica da interloquiare
ma poi capendo la logica , bastava leggere era più facile di quello che credevo .
Volevo un Tuo aggiornamento sul funzionamento che dal sito sembra ancora funzionare
Solo se hai avuto qualche problema .
Da un Win doc  Penso che queste versioni su linux sia una alternativa e penso il futuro
Il Mio consuma 1,7 watt  la cpu gira sui 5-8 % , 35.00 euro dalla Cina in 15 gg .
Grazie
____________ Davis 6153 Plus + WS 2300 cablata
GraphWeather Version 2.0.312b - Webcam Canon G 2
http://www.sacilemeteo.it
Ultima modifica di Gigi600 il Mar 22 Mag, 2018 15:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 910
- Registrato: 09 Dic 2010
- Età: 64
- Messaggi: 71
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Davis Vantage Pro2
- Località: Sacile -PN- F.V.G.
-
#14 andrea75 Mar 22 Mag, 2018 20:11
Ciao Gigi! Felice di rivederti da queste parti.
Confermo... funziona ancora tutto (io non ho un Raspberry ma un OrangePI come avrai letto nel primo post). Ho saltuariamente qualche freeze di Weewx, che mi costringe al riavvio dello stesso... la frequenza è circa una volta a settimana, o giù di lì. Non ancora ho ben capito da cosa dipenda, ma è una cosa sopportabile.
Per ovviare al problema di accorgermene in ritardo e lasciare quindi la stazione offline per troppo tempo, ho impostato un riavvio automatico del servizio di Weewx ogni ora. Così male che va ogni ora Weewx si riavvia e riparte.
A parte questo, nessun tipo di problema... va che è una meraviglia!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#15 Gigi600 Mer 23 Mag, 2018 07:50
Bene
Ora il Mio è in prova e vediamo come va .
Un altra cosa da ignorante sul Orange Pi visto che costa 16 euro  ci "gira"Raspbian Stretch with desktop o Raspbian Stretch Lite ?
Grazie
____________ Davis 6153 Plus + WS 2300 cablata
GraphWeather Version 2.0.312b - Webcam Canon G 2
http://www.sacilemeteo.it
-
-
Novizio
-
- Utente #: 910
- Registrato: 09 Dic 2010
- Età: 64
- Messaggi: 71
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Davis Vantage Pro2
- Località: Sacile -PN- F.V.G.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|