Ciao Mauro Grazie per il tuo intervento! Calcola che dovrei istallarla in terrazza condominiale a 3 metri dal tetto! Situata più o meno a 5 mda muri etccc! Essendo il palazzo di 7 piani a sud-ovest è tutto aperto non ci sono palazzi ecco! E sono all’incirca a 25 km dal mare! Sono a 300 metri dal Tevere!Ti dico la verità... non ho mai avuto il coraggio di spendere troppi soldi! per l’ubicazione! È la classica installazione urbana con la fortuna forse di non avere troppi palazzi intorno! Diciamo che osservando le temperature della Bresser 6in1 mi sembra come avevo scritto si stia comportando abbastanza bene e allora non so quanto andrei a migliorare la situazione...sicuramente la Davis non si discute! Sono molto indeciso se prenderla in futuro! La spesa non è indifferente e non so quanto il gioco vale la candela! Se avessi avuto un’’ubicazione più congeniale non avrei avuto dubbi e a occhi chiusi! Però mi sono detto se si comporta bene una Bresser in questa situazione la Pro2 dovrebbe fornire una prestazione maggiore qualitativamente!Certo che al massimo potrei arrivare a prendere il 5 piatti ne ventitalato normale e 24h sono cose che potrei fare in un secondo momento ecco...
Capisco, la cosa più importante è l'aspetto ventilazione e in quel tipo di installazioni solitamente non manca
valuta bene i vari aspetti, se la Bresser ti soddisfa potresti non notare decisi miglioramenti, perlomeno non in tutti i parametri, certamente la qualità dei dati vento sarà nettamente superiore con la vp2, per il resto non esiste garanzia di un miglioramento.
Nel caso decidessi per la vp2 potresti partire con la passiva e vedere poi, considera però i costi per ventilarla, sono piuttosto elevati, anche se ingiustificati
La Davis ha una fascino ancora indiscutibile, una portata radio eccellente, una facilità di manutenzione altrettanto, e, a volte, buone prestazioni, perlomeno quando funzionano gli ombreggiamenti del gruppo iss e del box trasmettitore, intelligentemente progettati in Davis, può accadere però, nei caldi pomeriggi estivi, quando spesso la temperatura resta molto elevata fino a pomeriggio tardo, che tali ombreggiature vadano perse e, contestualmente ad una fisiologica riduzione della ventilazione naturale, accada questo
Mauro
____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)