La storia non la conoscevo, ma il meccanismo è ben noto.
Se per Tsunami, letteralmente "onda del porto", si intende una qualsiasi onda anomala, sia di mare che di lago allora il termine a mio parere può anche essere corretto in quanto la genesi è sempre legata a movimenti del fondale, faglie o frane.
Sono meno in accordo con Marco sull'onda di piena in quanto questa presuppone delle precipitazioni e non è possibile estendere il concetto di Tsunami ad un fiume per evidenti motivi di scala.