Commenti |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
|
and1966 [ Gio 28 Feb, 2013 20:47 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Bellissime!  Grazie Ste! 
|
andrea75 [ Gio 28 Feb, 2013 20:58 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Incredibili!!!
|
Francesco [ Gio 28 Feb, 2013 21:57 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Uno spettacolo incredibile! 
|
riccardodoc80 [ Gio 28 Feb, 2013 22:57 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Complimenti per le foto 
|
prometeo [ Ven 01 Mar, 2013 11:14 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Grazie a tutti.
Vi aggiorno sulla situazione con altre immagini.
Questa è la pioggia di lapilli a Giarre fotografata da Angela Coco.
E questa è la situazione a Giarre.
La città è quasi bloccata.

|
icchese [ Ven 01 Mar, 2013 11:21 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Pazzesco! 
|
andrea75 [ Ven 01 Mar, 2013 11:22 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Che spettacolo della natura!Sono anni che voglio andare a visitare quei posti e salire sul Vulcano, il massimo sarebbe proprio come ora, durante l'eruzione!Spero di andare presto. Bellissime le foto, danno un idea perfetta della potenza dell'Etna!
|
rob [ Ven 01 Mar, 2013 13:40 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Era l'89, io mi affacciai sul cratere della Bocca Vecchia... praticamente l'ingresso dell'inferno
Non se adesso sia possibile/permesso di arrivarci...
|
mausnow [ Ven 01 Mar, 2013 14:51 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Continua la spettacolare eruzione dell'Etna con attività "stromboliana" esplosioni e fontane di lava con emissione di una alta colonna di cenere che, complici i venti da ovest, ha attraversato lo stretto di Messina.
Foto di Kenan Digrazia
|
icchese [ Gio 07 Mar, 2013 10:54 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Ieri altra forte eruzione dell'Etna ecco alcune foto.
Questo è quello che è caduto ad Acireale.
E questo quello che è caduto a Zafferana Etnea presa in pieno dai lapilli. Chiaramente di queste dimensioni fanno danni.

|
icchese [ Dom 17 Mar, 2013 17:18 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Dopo l’eruzione di sabato sera 16 Marzo, l’ottava nell’ultimo mese, è una domenica di conta dei danni nei Paesi a est del vulcano. Ormai si tratta di una prassi consolidata legata all’emissione di cenere lavica e materiale piroclastico dall’Etna che ieri sera hanno ricoperto numerosi paesi del versante Est del vulcano attivo piu’ alto d’Europa fino alla costa Ionica. I centri maggiormente colpiti sono stati quelli piu’ vicini al teatro dell’eruzione dove il forte vento ha fatto precipitare la cenere lavica e piccole pietre, dal diametro di pochi centimetri, composte da materiale piroclastico prodotto dal magma raffreddato dell’Etna. A Zafferana si e’ formata una ‘coltre’ di 10 centimetri, cosi’ come a Santa Venerina. Colpita anche una vasta parte di Acireale, dove il sindaco ha emesso un’ordinanza che vieta in alcune frazioni (S. Giovanni Bosco, Guardia, Mangano, Scillichenti, Stazzo, Pozzillo e Santa Tecla) la circolazione a ”motoveicoli, ciclomotori e velocipedi” e fissa ”il limite massimo di velocita’ a 20 Km/h per tutti gli altri veicoli”. L’eruzione di ieri sull’Etna ha avuto un rilascio di energia iniziale piu’ basso del solito, con una debole attivita’ stromboliana dai crateri sommitali. Poi in serata c’e’ stata un’improvvisa accelerazione con fontane di lava alte 600-700 metri dalla nuova bocca del Sud-Est e l’emissione di cenere lavica che ha portato alla chiusura per scopo precauzionale dell’aeroporto di Catania per circa un’ora: 5 voli sono stati dirottati a Palermo, ma dopo le 20, finita l’eruzione, e’ stato disposto il loro rientro nello scalo di Fontanarossa, tornato operativo. Per l’Ingv di Catania e’ st

|
icchese [ Lun 18 Mar, 2013 12:07 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
L'Etna non si ferma, ieri alle 14:45 ha ripreso la sua attivita' lavica con tremendi boati, pioggia di lapilli e cenere vulcanica!!!!!!!!! 
|
icchese [ Gio 04 Apr, 2013 10:41 ]
|
 |
 Re: Eruzione Dell'Etna Febbraio 2013
|
Decima eruzione da Febbraio!!
Catania - Nella notte, lo spettacolo dell'Etna in eruzione è ancora più suggestivo e spettacolare che durante il giorno, con la lava incandescente che illumina la cima del vulcano. Sull'Etna è infatti cominciata la decima eruzione del 2013.
Da una frattura alla base del cratere di Sud-Est emerge una colata, debolmente alimentata, che si dirige lentamente nella desertica Valle del Bove, e da un'altra bocca si registra sia l'emissione di cenere lavica che la presenza di fontane di lava.
(fonte web)

|
icchese [ Sab 13 Apr, 2013 22:22 ]
|
 |
|