Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Commenti |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Sono comunque ipotesi su mappe probabilistiche. Un terremoto over M5 può verificarsi domani ovunque in Italia dal Friuli all Sicilia, Sardegna compresa. 
ricordo che un mio professore a scuola diceva che l' unica zona veramente asismica al mondo... indovinate qual'è ?
il bassopiano sarmatico occidentale (russia)... solo che là hanno altri problemi !!
ciao 
|
meteopalius [ Gio 16 Gen, 2025 20:23 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
da stamattina, sciame sismico appena a sud di siena, tutte scosse lievi, ma poco fa una bella botta di 3.1, stessa zona di due anni fa, a 3 km di profondità, ha fatto un rombo terrificante, saranno anche magnitudo lievi ma sembrano bombe !  ... la domanda è sempre la solita: finirà in un paio di giorni, continuerà mesi, o darà una botta ancora più grossa ?
Ultima modifica di meteopalius il Dom 02 Feb, 2025 20:03, modificato 1 volta in totale
|
meteopalius [ Dom 02 Feb, 2025 20:02 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
da stamattina, sciame sismico appena a sud di siena, tutte scosse lievi, ma poco fa una bella botta di 3.1, stessa zona di due anni fa, a 3 km di profondità, ha fatto un rombo terrificante, saranno anche magnitudo lievi ma sembrano bombe !  ... la domanda è sempre la solita: finirà in un paio di giorni, continuerà mesi, o darà una botta ancora più grossa ?
Sono domande retoriche?
Ovviamente nessuno può dirlo se e quanto durerà. Forse solo la storia sismica, ma ha comunque poco valore.
|
menca92 [ Dom 02 Feb, 2025 21:10 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Avete diversi 5 ed un 5.5 nella storia della città, l'ultimo dei quali più di un secolo fa. Quindi le potenzialità per uno più grande ci sono.
|
zerogradi [ Dom 02 Feb, 2025 21:16 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Avete diversi 5 ed un 5.5 nella storia della città, l'ultimo dei quali più di un secolo fa. Quindi le potenzialità per uno più grande ci sono.

|
Verglas [ Dom 02 Feb, 2025 21:45 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
C'è poco da ridere... qui ci siamo ca*ati per la seconda volta in 3 anni...
comunque, al tempo del presunto 5,5 (in verità io ho letto massimo 5.1) c'erano solo case storiche, già molto danneggiate dalla guerra con Firenze, dunque il 5.1 (magnitudo ricostruita dagli effetti osservati all' epoca) magari era solo un un 4... Del resto, alcune di quelle case riportano ancora i segni, e non so come mai non le dichiarino inagibili...La torre del mangia non è mai crollata, e infatti non fu mai lesionata nella guerra con Firenze, nonostante la struttura slanciata, a riprova che quella magnitudo era sicuramente inferiore, perchè torri e campanili sono i primi a cedere, è che colpendo strutture già lesionate, ha provocato effetti superiori a quelli che avrebbe provocato su case integre ... per fortuna sto in una casa del 1972, e guerre non ne ha subite, parliamo di una zona comunque classificata a rischio basso, che dire..
resta il rischio base che hanno quasi tutte le zone al mondo, che si manifesti cioè un evento maggiore, che ricorre magari ogni 10 mila anni... tuttavia, anche un magnitudo 3 evoca terribili sensazioni, specie se a bassa profondità... 
Ultima modifica di meteopalius il Mar 04 Feb, 2025 10:22, modificato 5 volte in totale
|
meteopalius [ Lun 03 Feb, 2025 16:54 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
C'è poco da ridere, al tempo del presunto 5,5 c'erano solo case storiche, già molto danneggiate dalla guerra con Firenze, dunque il 5,5 (magnitudo ricostruita dagli effetti osservati all' epoca) magari era solo un un 4... Del resto quelle case riportano ancora i segni del tempo, e non so come mai non le dichiarino inagibili...La torre del mangia non è mai crollata, e infatti non fu mai lesionata nella guerra con Firenze, nonostante la struttura slanciata, a riprova che quella magnitudo era sicuramente inferiore, ma colpendo strutture già lesionate, ha provocato effetti superiori a quelli che avrebbe provocato su case integre ... Io comunque per fortuna sto in una casa del 1972, ed è solo il secondo terremoto over 3 che subisce, guerre non ne ha subite, e poi parliamo di una zona comunque classificata a rischio basso, che dire... secondo me la casa mia reggere reggerà, ma la paura è tanta lo stesso!
Qui in umbria ne sappiamo qualcosa purtroppo... le case costruite negli anni '70 non rispecchiavano standard precisi. Infatti sono quelle che hanno avuto diversi problemi.
Poi fortunatamente con le nuove norme di costruzione le cose sono migliorate decisamente.
|
Francesco [ Lun 03 Feb, 2025 17:31 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Qui in umbria ne sappiamo qualcosa purtroppo... le case costruite negli anni '70 non rispecchiavano standard precisi. Infatti sono quelle che hanno avuto diversi problemi.
Poi fortunatamente con le nuove norme di costruzione le cose sono migliorate decisamente.
anche se non si può generalizzare...
la mia casa è di quegli anni, ma a telaio in cemento armato, a soli due piani, a pianta quadrata, e fondata su terreno compatto: la tipologia meno vulnerabile... il problema delle costruzioni degli anni '70 riguarda principalmente il fatto che andavano di moda edifici slanciati (palazzoni a grattacielo), magari costruiti sull'orlo di una collina ripida, e spesso il cemento era di pessima qualità... per il resto, case robuste ne facevano anche allora !
Ultima modifica di meteopalius il Mar 04 Feb, 2025 10:20, modificato 3 volte in totale
|
meteopalius [ Lun 03 Feb, 2025 17:44 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
c'è da tenere in considerazione però anche il lato psicologico: credevo di essere il solo ad essere stato spaventato così, ma oggi, tornando al lavoro, ho sentito gente che quasi non vive più, credo non si possa denigrare chi ha paura, perchè la paura non è tanto per la scossa che c'è stata, minimale sicuramente (3.3), ma per quella che ci potrebbe essere dall'oggi al domani, se davvero nel passato ci sono state magnitudo fino a 5.1, in una "simpatica" striscia che va dalla val d'elsa fino al monte amiata, passando proprio qui sopra... mi chiedo infatti se questo sciame sismico non sia il prodromo a qualcosa di peggio... questo ti fa precipitare in quella terribile situazione che stai coll' orecchio teso, perchè ogni istante può arrivare una scossa, perchè non è come un vulcano, che ti da un minimo di preavviso, e finchè non c'è quel preavviso, quantomeno hai il tempo di stare rilassato, dunque volendo, ho più paura qui che se dovessi stare a Napoli, dove a un certo punto lo sai quand'è il momento, certamente stai male per l'evacuazione, ma hai quel minimo di tempo che un terremoto invece non da... perdonate la divagazione...
Ultima modifica di meteopalius il Mar 04 Feb, 2025 19:09, modificato 2 volte in totale
|
meteopalius [ Mar 04 Feb, 2025 19:06 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
c'è da tenere in considerazione però anche il lato psicologico: credevo di essere il solo ad essere stato spaventato così, ma oggi, tornando al lavoro, ho sentito gente che quasi non vive più, credo non si possa denigrare chi ha paura, perchè la paura non è tanto per la scossa che c'è stata, minimale sicuramente (3.3), ma per quella che ci potrebbe essere dall'oggi al domani, se davvero nel passato ci sono state magnitudo fino a 5.1, in una "simpatica" striscia che va dalla val d'elsa fino al monte amiata, passando proprio qui sopra... mi chiedo infatti se questo sciame sismico non sia il prodromo a qualcosa di peggio... questo ti fa precipitare in quella terribile situazione che stai coll' orecchio teso, perchè ogni istante può arrivare una scossa, perchè non è come un vulcano, che ti da un minimo di preavviso, e finchè non c'è quel preavviso, quantomeno hai il tempo di stare rilassato, dunque volendo, ho più paura qui che se dovessi stare a Napoli, dove a un certo punto lo sai quand'è il momento, certamente stai male per l'evacuazione, ma hai quel minimo di tempo che un terremoto invece non da... perdonate la divagazione...
In Umbria dovremmo suicidarci tutti quindi...
|
zerogradi [ Mar 04 Feb, 2025 19:35 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
c'è da tenere in considerazione però anche il lato psicologico: credevo di essere il solo ad essere stato spaventato così, ma oggi, tornando al lavoro, ho sentito gente che quasi non vive più, credo non si possa denigrare chi ha paura, perchè la paura non è tanto per la scossa che c'è stata, minimale sicuramente (3.3), ma per quella che ci potrebbe essere dall'oggi al domani, se davvero nel passato ci sono state magnitudo fino a 5.1, in una "simpatica" striscia che va dalla val d'elsa fino al monte amiata, passando proprio qui sopra... mi chiedo infatti se questo sciame sismico non sia il prodromo a qualcosa di peggio... questo ti fa precipitare in quella terribile situazione che stai coll' orecchio teso, perchè ogni istante può arrivare una scossa, perchè non è come un vulcano, che ti da un minimo di preavviso, e finchè non c'è quel preavviso, quantomeno hai il tempo di stare rilassato, dunque volendo, ho più paura qui che se dovessi stare a Napoli, dove a un certo punto lo sai quand'è il momento, certamente stai male per l'evacuazione, ma hai quel minimo di tempo che un terremoto invece non da... perdonate la divagazione...
In Umbria dovremmo suicidarci tutti quindi...
io compreso, visto che passo molto tempo in umbria... so bene cosa intendi
|
meteopalius [ Mar 04 Feb, 2025 20:16 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Ieri ripresa dello sciame sismico, scuole evacuate... 3.0 seguito da repliche entro il grado 2... Pochissima roba, ma è la seconda volta in 2 anni che si attiva quella stessa faglia, con maggiori magnitudo nella parte sud est... L' ansia è tutta mia, perché sono uno dei pochi che sono venuto a sapere che in passato, con cadenze irregolari, poco più a sud ci sono stati un 5.5 a 30 km, e anche un 5.1 ma più alle porte della città ... Ultimo sisma forte negli anni '50, ma da allora la città è triplicata di fabbricati senza norme antisismiche, compresa casa mia... Invidio chi non sa tutto questo, e pensa che sicuramente sono scossettine che non daranno problemi in futuro, e mi chiedo quanto sia utile sapere queste cose, se tanto sei impossibilitato ad andartene, o a comprare la casa antisismica (che qui a siena rappresenta appena lo 0.6 % delle costruzioni)...
Ultima modifica di meteopalius il Ven 07 Feb, 2025 17:36, modificato 1 volta in totale
|
meteopalius [ Ven 07 Feb, 2025 15:30 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Avvertita scossa di terremoto M 3.5 con epicentro periferia S di Foligno zona Borroni, profondità 10 km...

|
Gab78 [ Mar 04 Mar, 2025 02:13 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Sentito anche dai miei a Trevi
|
Frasnow [ Mar 04 Mar, 2025 05:48 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|