Ricordo che passai tutto il pomeriggio davanti la TV per sapere notizie, mentre fuori nevicava.
Che brutti ricordi :urted:
Sequenze sismiche Italia centrale
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Ricordo bene quelle scosse, oltre a Rigopiano ci furono anche danni a Campotosto, con controlli alla diga
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
poco fa alle 22:08 registrata una scossa di magnitudo 2.2 ML con epicentro a 3km. est di Gualdo Tadino
evento lievemente avvertito dalla popolazione in zona epicentrale
evento lievemente avvertito dalla popolazione in zona epicentrale
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
alle ore 21:14 registrata una scossa di magnitudo 2.5 ML nella zona di Castelsantangelo sul Nera ad una profondità di 8.7 km.
scossa avvertita dalla popolazione nella zona dell'epicentro
scossa avvertita dalla popolazione nella zona dell'epicentro
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
alle 20:19 registrata una scossa di magnitudo 2.7 ML nella zona di Gualdo Tadino precisamente a 4km. ad est ad una profondità di 9.0 km.
evento avvertito dalla popolazione nella zona dell'epicentro
evento avvertito dalla popolazione nella zona dell'epicentro
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Posso confermare, velocissima ma qui si è sentita benino :(
alex 76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Posso confermare, velocissima ma qui si è sentita benino :(
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Ultima modifica di alex 76 il Gio 04 Feb, 2021 18:43, modificato 1 volta in totale
nel primo pomeriggio, esattamente alle 13:36 e 13:50 registrate due piccole scosse di magnitudo 2.1 ML nella zona di Massa Martana e Pietralunga ad una profondità di 8.5 e 7.3 km.
scosse lievemente avvertite nella zona dell'epicentro
scosse lievemente avvertite nella zona dell'epicentro
Ultima modifica di alex 76 il Gio 04 Feb, 2021 18:43, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Guardando le scosse anche sotto 2 di magnitudo con piccoli terremoti si è mosso tutto l'Appennino e subappenino nelle ultime 24 ore, da Valfabbrica, gualdo Tadino, fossato, Sassoferrato, pietralunga, piobbico, cantiano e sopra 2.5 di magnitudo solo a Gubbio
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Il terremoto principale avvenuto questa mattina a Gubbio è stato avvertito in praticamente tutta la provincia di Perugia e in alcune zone della provincia di Macerata, Ancona e Pesaro-Urbino. A Gubbio in particolare, il terremoto è stato avvertito davvero nettamente, la PGA (la misura della massima accelerazione del suolo registrata dagli accelerometri) è stata di 102.38 cm/s², un valore decisamente alto, di solito i terremoti iniziano ad essere percepiti dal valore di 1-2 cm/s², mentre i terremoti più distruttivi come quelli di Norcia ed Amatrice del 2016 hanno fatto registrare valori superiori a 600/900 cm/s².
Il meccanismo focale è risultato di tipo estensionale, ovvero un tipo di terremoto in cui il blocco di roccia scende verso il basso, creando così un terremoto gravitazionale, in questo caso i due lembi della faglia si allontanano tra loro in direzioni opposte. Un esempio in merito sono i terremoti di Amatrice e Norcia del 2016 e dell'Aquila del 2009, insomma un classico per noi che abitiamo in centro Italia.
La scossa delle 9:56 di questa mattina ha innescato una sequenza sismica che fino a questo momento ha fatto registrate circa 39 repliche, la più forte delle quali è avvenuta alle 10:07 ed ha avuto magnitudo 3.1. Già ieri sera era stato registrato un terremoto di magnitudo 2.8, anche quello debolmente avvertito dalla popolazione locale. Gli epicentri di tutte queste scosse stanno avvenendo al ridosso della città quindi è facile che vengano avvertiti anche quei terremoti che hanno magnitudo inferiore a 2.
La zona del terremoto di Gubbio è posta in una fascia di pericolosità sismica alta. Storicamente, guardando il catalogo parametrico dei forti terremoti italiani, qui abbiamo notizia solo di terremoti medio-forti, ovvero mai superiori a magnitudo 5.6 (1984). Allo stesso tempo però, il contesto geologico di Gubbio è uno dei più studiati del nostro paese e grazie a ciò sappiamo che la faglia di Gubbio è capace di produrre terremoti anche fino a magnitudo 6.0.
Questo vuol dire che ci sarà un terremoto tanto forte? ovviamente no, nessuno può saperlo e in passato abbiamo avuto sequenze sismiche ben più importanti e intense senza che il tutto culminasse con una forte scossa. Sicuramente molti di voi ricorderanno quella del 2013-2014... in quel periodo nella zona di Gubbio e Pietralunga furono registrati oltre 18.000 terremoti, 489 dei quali di magnitudo uguale o superiore a 2.0 (la più forte fu proprio di magnitudo 3.9).

Come sempre nessuno sa cosa potrà accadere, speriamo nulla di importante :friends:
Il meccanismo focale è risultato di tipo estensionale, ovvero un tipo di terremoto in cui il blocco di roccia scende verso il basso, creando così un terremoto gravitazionale, in questo caso i due lembi della faglia si allontanano tra loro in direzioni opposte. Un esempio in merito sono i terremoti di Amatrice e Norcia del 2016 e dell'Aquila del 2009, insomma un classico per noi che abitiamo in centro Italia.
La scossa delle 9:56 di questa mattina ha innescato una sequenza sismica che fino a questo momento ha fatto registrate circa 39 repliche, la più forte delle quali è avvenuta alle 10:07 ed ha avuto magnitudo 3.1. Già ieri sera era stato registrato un terremoto di magnitudo 2.8, anche quello debolmente avvertito dalla popolazione locale. Gli epicentri di tutte queste scosse stanno avvenendo al ridosso della città quindi è facile che vengano avvertiti anche quei terremoti che hanno magnitudo inferiore a 2.
La zona del terremoto di Gubbio è posta in una fascia di pericolosità sismica alta. Storicamente, guardando il catalogo parametrico dei forti terremoti italiani, qui abbiamo notizia solo di terremoti medio-forti, ovvero mai superiori a magnitudo 5.6 (1984). Allo stesso tempo però, il contesto geologico di Gubbio è uno dei più studiati del nostro paese e grazie a ciò sappiamo che la faglia di Gubbio è capace di produrre terremoti anche fino a magnitudo 6.0.
Questo vuol dire che ci sarà un terremoto tanto forte? ovviamente no, nessuno può saperlo e in passato abbiamo avuto sequenze sismiche ben più importanti e intense senza che il tutto culminasse con una forte scossa. Sicuramente molti di voi ricorderanno quella del 2013-2014... in quel periodo nella zona di Gubbio e Pietralunga furono registrati oltre 18.000 terremoti, 489 dei quali di magnitudo uguale o superiore a 2.0 (la più forte fu proprio di magnitudo 3.9).
Come sempre nessuno sa cosa potrà accadere, speriamo nulla di importante :friends:
Titolo: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Ottima disamina Salvatore, come sempre molto istruttivo :inchino:
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 68, 69, 70 ... 74, 75, 76 Successivo
Pagina 69 di 76
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.098s (PHP: -36% SQL: 136%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato