#16 vmmarco Gio 13 Apr, 2006 15:52
Per me la lettera h non serve
-
-
Novizio
-
- Utente #: 53
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 57
- Messaggi: 121
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Olmeto
-
#17 Icestorm Gio 13 Apr, 2006 16:09
Ah sì? Se lo dici tu..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#18 zerogradi Gio 13 Apr, 2006 21:57
Dai ragazzi, state calmi...
D'altra parte il Topic è un po' degenerato solo a causa di quel messaggio "Lo hai azzerato" per altro non scritto da voi due, che prontamente abbiamo pensato di cancellare.
Sono convinto che entrambi abbiate delle profonde conoscenze in materia, e che ognuno di voi abbia le sue ragioni. Solo cerchiamo di esporle in maniera costruttiva, senza battibeccare...in modo tale da poterle approfondire ulteriormente...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#19 Federico Ven 14 Apr, 2006 01:32
A me non mi a azzerato nessuno io ti continuo a ribadire quello che o gia detto comunque queste persone che dicono bravo lai azzerato per me non contano niente anzi........
Voi non sapete cosa faccio io ..... se ne capisco o no di terremoti dunque prima di dire certe cose pensateci va bene.......
l'esperienza che o io nei terremoti voi non lo sapete ............
altrimenti non avrei un sito che tratta di terremoti e metereologia......
Saluti a tutti Marco
e dalla Stazione Meteo Olmeto
ok. Anche se "l'hai azzerato" è un modo di dire....
cmq se c'è qualcuno che si da troppe arie quello è lei. basta citare ciò che hai scritto.......... garantito da......... ma dai....
cmq basta polemiche.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#20 vmmarco Ven 14 Apr, 2006 10:42
-
-
Novizio
-
- Utente #: 53
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 57
- Messaggi: 121
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Olmeto
-
#21 Francesco Ven 14 Apr, 2006 11:50
Dai ragazzi bisogna parlare con tranquillità.
Questo forum ha pochissime regole, ma una fondamentale è il rispetto reciproco... quindi fate "pace" e continuate pure con le vostre argomentazioni.
Vi do un consiglio, quando sostenete con fervore un'argomentazione scientifica cercate di linkare le fonti, in questo modo difficilmente sarà contestata.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#22 Icestorm Ven 14 Apr, 2006 12:06
Guarda caro vmmarco, io sono stato il primo come hai visto a smorzare eventuali toni un pò troppo alti, che per altro io non ho proprio notato. Qui come dici tu giustamente ognuno espone le sue idee tranquillamente e senza pestare i piedi al prossimo, quindi nessun problema! Per quel che riguarda il fatto della H, io non voglio prendere in giro nessuno, però l'avrei fatto notare a qualsiasi persona che avrebbe commesso il tuo stesso errore grammaticale, non l'ho detto a te perchè sto in "discussione" con te ne per prenderti in giro.. Volevo solo fartelo notare, anche perchè non è cosa da poco non usare la H nel linguaggio italiano..fa un certo effetto vedere parole sgrammaticate senza H credimi..
Saluti!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#23 andrea75 Ven 14 Apr, 2006 13:54
Quoto i messaggi di Francesco e Zerogradi... cercate di rispettarvi e di cercare il più possibile di attenervi al contenuto originale del topic, senza cercare di forzare troppo le vostre convinzioni... se qualcosa detta un altro utente non vi sembra corretta (possibilmente dal punto di vista dei contenuti, e non della forma), argomentatene i motivi ma senza perdere il controllo di voi stessi, in quanto la cosa è lesiva per tutti, voi compresi. Ora dai, lo dico ai 2 Marco e a Federico... stringetevi virtualmente la mano e continuate pure a discutere da dove eravate partiti, che l'argomento è molto interessante e tutti e 3 sono convinto che abbiate conoscenze tali da poter affrontare una discussione interessante e ricca di contenuti, ma allo stesso tempo civile!
P.S.: ringrazio Marco Martini per i complimenti alla mia persona, ma credimi, faccio solo quello che farebbero tutti, ovvero cercare di mantenere uno spazio nella maniera più corretta possibile.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#24 Icestorm Ven 14 Apr, 2006 14:37
Io la mano la stringo a tutti, però non ne vedo il bisogno perchè che è successo di così strano? Non riesco proprio a capirlo..  Non ho offeso nessuno e nessuno ha offeso me, insomma una normale discussione quotidiana solamente con divergenza di idee..tutto qua..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#25 Federico Ven 14 Apr, 2006 15:18
Per me nessun problema a stringere virtualmente la mano. Volevo solamente cercare di correggere uno dei tanti luoghi comuni errati che si sentono in giro.
Quello dei danni provocati da un terremoto che dipendono dall'intensità e dalla profondità di questo NON E' ASSOLUTAMENTE VERO!
Le variabili in gioco sono moltissime e non si può generalizzare così.......
Ma è inutile che stò qui a dirlo perchè basta prendere un qualsiasi libro di introduzione alla scienze della terra per spiegare questo.
LA scala richter misura l'energia di un sisma(detto in parole semplici e molto all'acqua di rose) e non i danni. Ma questo spero era chiaro.
La profondità di un sisma può incidere sicuramente, ma i suoi effetti sono sicuramente maggiori sull'area interessata e non sui danni.
Altri fattori da tenere in considerazione sono lo strato di sottofondo di un edificio e la morfologia.
Se abbiamo sabbie omogenee c'è un grosso pericolo che è quello della LIQUEFAZIONE di queste sotto shock sismico.
Zone di valli strette e di cocuzzolo sono pericolose perchè esaltano l'ampiezza delle onde sismiche.
Potrei continuare una vita sull'argomento. Ma andrei fuori topic.
CMq se un laureato già dottore in geologia, prossimo dottore magistrale, e uno studente prossimo alla laurea triennale (Marco sei al terzo anno se non sbaglio????) affermano che non si deve generalizzare credo che le basi ci siano. e a me non risulta nessun marco martini all'albo dei geologi
e poi basta co le polemiche che non fanno piacere a nessuno. Il mio intento è quello di correggere affermazioni che riguardano il mio campo di studi. e ce ne sono molte..................
avete uno smiles per stringere la mano?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#26 andrea75 Ven 14 Apr, 2006 15:50
avete uno smiles per stringere la mano?
No, ma si è capito a questo punto che ve la siete stretta!  Cmq lo so che non è successo nulla, ma era giusto stemperare un po' i toni prima che qualcosa potesse accadere.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#27 vmmarco Ven 14 Apr, 2006 23:28
Dato che voi parlate di lauree come se fossero caramelle io ancora non mi sono esposto in merito dunque non sapete chi sono io, per capirne di terremoti non bisogna per forza essere geologi ( e per questo mi rivolgo a Federico ), dunque non bisogna farsi grandi nei confronti degli altri perchè non si sa mai chi c'è davanti e questo lo so per esperienza......................................
Comunque io vi dico un'ultima cosa conoscete il centro sismologico italiano??????? Conoscete la IESN Centro sperimentle sismologico???? Conoscete il centro di vulcanologia e sismologia?????Sapete cosa è????????????
Io faccio parte di questo gruppo.
Adesso che mi sono esposto (secondo me anche troppo)
Non postero' piu' terremoti onde evitare casini .
Io comunque chiedo scusa se mi sono comportato male (ma non credo) o solamente detto che c'era stato un terremoto ......
e non volevo fare incasinare il forum .......
Dico un'ultima cosa che secondo me sta succedendo in questo Forum.......e mi rivolgo anche ad Andrea .....
Se tu fai parte della cerchia di amici che scrivi ogni sera va tutto bene se posti qualcosa saltuariamente vieni sbattuto fuori dal giro o sbaglio.......
Comunque Auguro a tutti una Buona Pasqua
Marco Martini
-
-
Novizio
-
- Utente #: 53
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 57
- Messaggi: 121
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Olmeto
-
#28 andrea75 Sab 15 Apr, 2006 08:48
Dico un'ultima cosa che secondo me sta succedendo in questo Forum.......e mi rivolgo anche ad Andrea .....
Se tu fai parte della cerchia di amici che scrivi ogni sera va tutto bene se posti qualcosa saltuariamente vieni sbattuto fuori dal giro o sbaglio.......
No, questo non lo credo assolutamente... è ovvio che chi qui si conosce meglio ha più familiartià con gli altri, ma questo non avviene solo qui, ma in qualsiasi altra comunità di questo tipo. Ma questo non significa che chi si presenta poco debba per forza essere emarginato. Credo che quello che sia avvenuto in questo topic sia solo una serie di incomprensioni che spero ormai vi siate buttati alle spalle... è quasi Pasqua, è il compleanno di lineameteo, staimo organizzando un nuovo incontro... insomma... lasciamo spazio a cose più interessanti e che ci fanno stare meglio!
Buona Pasqua anche a te!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#29 SISMINO Mer 26 Apr, 2006 18:41
Salve a tutti. Sono Francesco Nucera, direttore della I.E.S.N. Rete Sismica Sperimentale Italiana (rete di cui fa parte anche la stazione di Olmeto del buon Marco) e mi inserisco nella discussione; oltretutto abitando a Osimo (An) ho percepito personalmente l'evento di Recanati.
Allora, mi permetto di dissentire da quanto affermato da Marco (ternano) sulla questione ipocentrale.
E' sin troppo ovvio che un terremoto superficiale, quantomeno compreso tra i 2 ed i 15 km di ipo, a parità di magnitudo farà molti più danni di uno profondo. E' questione di meccanica e cinematica, di sollecitazione più forte degli edifici, di dissipazione dell'energia rilasciata dal terremoto e, soprattutto dal tipo dicato onde che arrivano in superficie.
Faccio esempi concreti: il 4.3 di Recanati, il cui fuoco è stato stimato a 36.5 km di prof, avrebbe DI CERTO, provocato danni se fosse stato superficiale.
Un conto è avere l'ipocentro a qualche kilometro sotto il sedere un altro a 40...
Ricordo molto bene uno strano evento accaduto l'estate del 2000 a Mercatello sul Metauro, quando un semplice e piccolo...M 2.5 provocò lesioni evidenti in tutto il centro storico. Il fuoco era appena ad 1km di Z.
Di esempi così ne potrei enumerare migliai di migliaia.
Non vorrei essere presuntuoso, ma il concetto è abbastanza semplice e poco discutibile in qusto senso.
Se poi vogliamo prendere ad esempio un magnitudo 7, che sia a 10 o a 40 km di profondità, bhè questo cambierà poco le cose ahimè.
Quanto alle onde L ed R, vorrei precisare che ambedue sono onde superficiali, che si distinguono, per il loro tipo di trasmissione e non perchè siano ondulatorie o sussultorie. Anzi, entrambe vengono percepite in modo ondultatorio e sono quelle che noi tutti percepiamo quando l'epicentro è distante, altrumenti sentiremmo solo quelle "sussultorie" che invece sono date dalle onde P (primarie) o in pochi casi S (econdarie). LQ ed LR sono le cosidette Onde Terze di una fase sismica.
E sono le più distruttive proprio perchè si propagano sulla superficie ed in modo di "taglio" e per la loro naturale frequenza (bassissima) sono quelle che entrano in migliore risonanza con i periodi edifici e che subiscono la maggiore amplificazione di sito per la natura dei terreni.
E' poi arcinoto che i grandi terremoti litosferici, cioè quelli della litosfera, o quasi al limite del mantello, dovuti alla subduzione tra le plache, sono sì di grande magnitudo, ma in superifcie non provocano poi troppi danni. Anche perchè le onde dopo 700km di "viagio" subiscono una naturale attenuazione....
Prendete ad esempio l'evento di M 7.6 di qualche giorno fa nella Siberia orientale. Ipocentro a 33 km. A parte che la zona è disabitata, pensate cosa sarebbe successo se fosse stato a 8-10...
Ricordate cosa successe ad Izmit, in Turchia nel 1999???
Ultima annotazione sulla sismicità italiana.
Tutto ciò che è appenninico è di natura distensiva. Vedasi i grandi bacini di Garfagnana, Gubbio, Val Tiberina, Norcia e via dicendo scendendo...
Quella adriatica è invece compressiva per via del'azione indotta dalla microplacca adriatica, che fa parte dell'Africana, più che per l'effeto della "rotazione" dell'asse italico. Ed infatti le faglie off shore del Gargano e del Conero sono dei classici "thrust".
Spoleto. Il sovrascorrimento è noto da tempo, ma anche qui dissento sulla compressione.
L'analisi delle migliaia di eventi della sequenza dei mesi scorsi ha dimostrato, al contrario, un meccanismo focale normale - distensivo orientato nord-ovest / sudest con immersione non troppo inclinata a sudovest, quindi "appenninico.
Anche se non è da escludersi una componente transcorrente forse originata da un'altra faglia minore trasversale, che si interseca proprio nella zona epicentrale di Eggi-Sant'Anatolia.
Questo spiega la varietà ipocentrale (pachetti superficiali e pacheti profondi).
Lungi da me innescare polemiche, che comunque sono sempre produttrici di interessante dibattito, ho solo voluto portare un piccolo contributo in questo argomento.
Saluti
Francesco
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 163
- Registrato: 26 Apr 2006
- Età: 65
- Messaggi: 3
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: ANCONA
-
#30 andrea75 Mer 26 Apr, 2006 18:59
Benvenuto Francesco! Mi piace questa discussione... al di là di chi ha torto e chi ha ragione (io non mi posso intromettere visto che di geologia non so nulla di nulla) mi sembra che le argomentazioni sul piatto siano tante e che la discussione sia davvero interessante.
Francesco, ti do di nuovo il benvenuto a nome dello staff di lineameteo!  Spero di leggere presto nuove discussioni su questi argomenti... mi sembra che in questo forum si stia formando un bel gruppo di esperti in questo interesantissimo campo! A questo punto viene quasi lecito ripensare all'apertura di una stanza a tema....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|