icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]pablo ha scritto: [Visualizza Messaggio]Queste "raffronti" R-M li lasceriei perdere. un conto è la Magnitudo Richter che è la vera Energia del terremoto e un conto è la scala mercalli che misura i danni.
ok fede....ma i raffronti li faccio proprio tra la magnitudo e i danni fatti ....se ad esempio un terremoto di magnitudo 3 ,5 fa cadere degli oggetti...posso dire che si è trattato di un 5 mercalli.....
non è che voglio dire che un 3,5 richter corrisponda sempre ad un 5 mercalli dico soltanto che un 3,5 richter qui come effetti corrisponde ad un 5 mercalli
poi tu ne sai sicuramente molto più di me per carità ma io volevo solo dire questo...
A solo titolo di curiosità la scala Mercalli nacque soprattutto per l'esigenza di dare un valore numerico ai terremoti cosidetti storici. Infatti anticamente e anche recentemente fino all'avvento della strumentazione, si era soliti compilare inventari dei danni provocati da questo o quel terremoto. Soprattutto gli ecclesiastici compilavano spesso elenchi precisi di danni parrocchia per parrocchia almeno per i terremoti che investivano regioni abitate. La scala Mercalli ha permesso quindi partendo dai danni e conoscendo le tipologie costruttive di risalire ad un grado di sismicità. Da questo ha preso vita il "Progetto Finalizzato Geodinamica" che ha raccolto in un bellissimo catalogo i terremoti italiani dall'anno 1000 ad oggi. Questo studio è alla base della suddivisione del territorio italiano in aree a diverso grado di sismicità, continuamente aggiornato e migliorato integrando i dati della moderna rete di monitoraggio. La scala Richter misura l'enegia liberata durante il terremoto (Magnitudo) è logaritmica e si ricava direttamente dal sismogramma ed è quella ufficiale a livello mondiale. Infatti un terremoto che investe un area desertica o si verifica in mare secondo la Mercalli non provocando danni non sarebbe quantificabile, mentre nell'altro modo dal simogramma si ricaverebbe comunque la sua intensità.
In ultimo non preoccuparti, i terremoti di Massa Martana vengono tutti registrati, solo che non vengono pubblicati poiche probabilmente sono sotto i 2.0 gradi Richter. Dato che ogni giorno si verificano centinaia di microsismi, se non ci fosse una "soglia" di evidenza diverrebbe un problema gestire qualsiasi sito.
ottima sintesi.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login
















































