Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il panino

#1  burjan Ven 15 Set, 2006 14:19

Da "Repubblica.it":

ROMA - L'augurio di Fausto Bertinotti: "Caro Riotta, spero davvero che lei riesca ad abolire il "panino" dal Tg1". La certezza di Carlo Rognoni: "Riotta innoverà, cominciando a togliere di mezzo pratiche indigeste come il famigerato "panino"... ". L'avvertenza di Franco Giordano: "Per noi il pluralismo non è il cosiddetto "panino"del Tg1". Di quale panino parlano, il presidente della Camera, il consigliere d'amministrazione della Rai e il segretario di Rifondazione? Di un panino virtuale, naturalmente. Nulla che abbia a che fare con la pausa pranzo dei giornalisti del Tg1. Nulla di commestibile. E neanche nulla di buono.

Cos'è il "panino"? E' un'invenzione di Clemente Mimun, un'idea che lo illuminò negli anni in cui dirigeva il Tg2 (è passato tanto tempo: c'era il primo governo Berlusconi). Una formula che non consiste nello sminuzzare, cuocere e servire le opinioni di quindici partiti in un minuto - questo era il "pastone", che risale alla preistoria dei nostri telegiornali - ma nel confezionare una specialissima nota politica nella quale il ruolo del pane e quello del companatico sono assegnati in partenza: la prima fetta di pane spetta al governo, in mezzo c'è la fettina di mortadella dell'opposizione (che in genere "protesta", "attacca", "contesta" o si produce in altre attività negative) e poi arriva, puntualmente, la seconda fetta di pane, quella della maggioranza.

La bravura di Mimun - se così si può dire - è stata quella di adattare questa ricetta, creata inizialmente per il primo governo del Polo, anche alla stagione del centro-sinistra. Rovesciando la parti, si capisce: durante il governo D'Alema, per esempio, nel suo Tg2 la prima e l'ultima parola spettava sempre all'opposizione berlusconiana.

Ma il trionfo del "panino", la sua definitiva consacrazione a sistema ufficiale per lo schiacciamento del centro-sinistra, è arrivato con il secondo governo Berlusconi, quando Mimun è passato dal Tg2 al Tg1. Approdato al primo telegiornale italiano, lui ha perfezionato la formula rendendo tassativo l'ordine delle opinioni. Mai, neanche per sbaglio, l'ultima parola doveva toccare all'opposizione.

E se nessun ministro aveva detto una parola? Si faceva chiudere, comunque, a un capogruppo della maggioranza. E se poi, disgraziatamente, l'attesa dichiarazione governativa era arrivata dopo il montaggio del servizio, allora toccava al conduttore incollarla subito dopo la nota politica (memorabili le facce della Busi o di Sassoli, più di una volta costretti a leggere in diretta, senza preavviso, le urgentissime parole di Bondi, di Cicchitto o di Schifani).

Ora, poteva anche capitare - in linea teorica - che i commenti a una vicenda politica fossero solo due, e che il primo in ordine di tempo fosse quello berlusconiano. E' capitato. Capitò, per l'esattezza, ad Andrea Montanari. Il quale un giorno si trovò a scrivere di una polemica tra l'avvocato Taormina (Forza Italia) e il suo collega Calvi (Ds). Montanari, essendo un cronista di vecchia scuola e un giornalista dalla schiena dritta, rispettò l'ordine cronologico (oltre che logico), e montò prima la battuta di Taormina e poi la risposta di Calvi. "Non va - gli dissero - devi invertire l'ordine". Lui si rifiutò: "Non posso dare prima la risposta e poi la domanda". Risultato: il servizio venne sfilato dall'edizione delle 20 e mandato in onda solo a mezzanotte. Quanto a Montanari, per un anno fu tenuto fuori dal video - senza che nessuno gli affidasse più un servizio - a riflettere sulla sua testardaggine.

Dice Mimun: ma il panino non l'ho inventato io, c'era già prima di me. Non è così. Prima c'era un'altra cosa. C'era il "bidone". Nei telegiornali dell'Ulivo, per esempio, ogni giorno un cronista seguiva il centro-sinistra e un altro si occupava del centro-destra. Poi, a fine giornata, ciascuno dei due impastava le notizie sul suo schieramento (in un "bidone", come fu subito soprannominato questo contenitore dalla forma elastica) e il Tg mandava in onda i due servizi uno dopo l'altro. Neanche quello era un metodo esaltante, però almeno non annullava il ruolo del cronista politico e non prevedeva il divieto per il giornalista di fare domande al politico.

Perché - al di là del "panino" che rimane il suo capolavoro - la mossa di Mimun che ha provocato una mutazione genetica dell'informazione politica nei tg è proprio l'abolizione dell'intervista come genere giornalistico. Il contraddittorio tra il cronista e il politico è stato abolito, e lui ha riservato solo a se stesso il diritto di intervistare i leader.

Quando vedevamo Bonaiuti o Vito che parlavano al Tg, pensavamo che stessero rispondendo a un giornalista. E invece no, avevano davanti solo un telecineoperatore, mandato lì a raccogliere (da solo) le dichiarazioni spontanee dell'interessato. A tutti, centro-sinistra compreso, stava bene così. Solo una volta - che si sappia - un ministro protestò. Quando Gianni Alemanno vide arrivare il telecineoperatore chiese, incavolato: "E il giornalista, dov' è?". "Ma lei sa già tutto, mi hanno detto..." rispose l'altro, imbarazzatissimo. "No, io non so niente. E non mi piace farmi le interviste da solo". L'"intervista" non si fece. Ma rimase un caso isolato.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML