Non credo che serva a qualcosa, se non a far ridere su una cosa su cui non c'è nulla da ridere.
Visto che c'erano potevano anche mettere un manichino che simulava una morte per infarto, o per overdose o perchè no, uno che si suicida buttandosi dal terrazzo!!!

Mah!

YouTube Link
Da: http://notizie.tiscali.it/articoli/...oscalo_123.html
A pochi mesi dalla risoluzione sulla moratoria universale della pena di morte, accolta come un segno di umanità e civiltà, l'Idroscalo di Milano propone, per l'estate 2008, un'attrazione macraba ma dal successo indiscutibile: il manichino folgorato sulla sedia elettrica. E' sufficiente un euro per assistere alla messa in scena di una esecuzione in piena regola, scariche elettriche che fanno sobbalzare il condannato realizzato in lattice e che in quindici secondi tra contorsioni e fumo muore riversando il corpo in avanti.
L'attrazione americana sbarcata in Italia - Un successo tra i bagnanti del "mare" milanese, tanto che le prime immagini dello show della morte sono già comparse su You Tube. Il prodotto, rigorosamente made in Usa, arriva da Las Vegas e il giostraio del luna park, Renzo Biancato, 47 anni, più che soddisfatto del suo acquisto tiene a precisare che la sedia "È la prima in Italia, la fanno solo in America e io l'ho comprata via Internet dopo averla vista su una rivista specializzata in gadget dell'orrore". Un vero investimento se si pensa che l'attrazione è costata solo cinquemila euro compreso il trasporto ed è già stato ammortizzato. Tanto che Biancato l'ha ordinata anche per il fratello giostraio pure lui.
Piace molto ad adulti e ragazzini - Davanti alla sedia e al condannato, che si trova a pochi passi dal "trenino dei fantasmi", attrazione per i più piccoli, c'è sempre una folla variegata di persone: padri e madri con i loro figli, uomini e donne di qualunque età che non resistono a infilare l'euro nella macchina per vedere che effetto fa assistere a una condanna a morte. Si mette la moneta, e dopo tre colpi di sirena comincia lo spettacolo e il manichino dice addio tra le urla di dolore.
Il pubblico entusiasta commenta positivamente l'iniziativa, "Mio figlio non si stacca più, è lì davanti da mezz´ora, ed è come rapito", dice la madre di un ragazzino di 12 anni e aggiunge "Sono contenta non mi preoccupo, almeno so dov´è". E i commenti parlano del manichino che frigge, della testa che "gli balla di brutto" e qualcuno leggermente deluso pensa che "Era più figo se dopo che moriva si risvegliava ancora un attimo".
Non tutti l'apprezzano - Una voce fuori dal coro è quella di una mamma di 37 anni, Mara Colombo, 37 anni, che accompagna al Lunapark il figlioAndrea di 11 anni. La signora non è entusiasta come le altre mamma della nuova attrazione del corpo di gomma che si contorce, piuttosto ha paura: "Non mi spaventa il gioco di per sé - dice - è una scemenza, un pupazzo da film dell´orrore, è ovvio che piaccia ai bambini. Semmai ho paura dei miei coetanei".
Soddisfazione del giostraio - Intanto il giostraio si gode il successo stupito che almeno tra i genitori non ci siano state lamentele. "All´inizio temevo che qualcuno si lamentasse, che le madri avrebbero protestato, invece tutti ne vanno matti". Poi fa i conti: "Ogni sera la macchina rende 50 euro, 150 la domenica". Si godono il successo anche Yuri Trebino, 32 anni, e suo fratello Simone che gestiscono il parco divertimenti "Quell´attrazione è una macchina da soldi come le altre, tutto qui". Yuri al condannato elettrico, dopo dieci giorni, è già affezionato: "È costato pochissimo e piace a tutti. Visto il successo ce lo copieranno, ma per ora è nostro e basta. Lo abbiamo solo noi, la gente per vederlo deve venire qui". E come dice il commento che accompagna il video su You Tube, si tratta di una "Divertente simulazione di uomo sulla sedia elettrica".