ho seguito molto le vicende, sia quest'anno che gli anni scorsi.
Sicuramente quest'anno hanno avuto una enorme fortuna con il tempo, non si è trattato soltanto di una "finestra", ma di una vera e propria fase anticiclonica molto lunga, con venti calmi e cieli sereni.
Le foto che arrivavano sia dal campo base che dai campi intermedi (compreso il 4o sulla "spalla" a 7800m) sembravano foto scattate in piena estate, mentre gli anni scorsi al Campo Base c'era sempre 1 metro di fresca ed ogni giorno dovevano battere la traccia verso la parete, perchè nevicava praticamente sempre.
La stessa cosa Simone Moro e Txicon al Manaslu, campo base e montagna praticamente senza neve fresca.
In pratica al K2 hanno fatto una salita estiva, sono arrivati in cima in meno di 2 settimane
Aggiungiamo anche che sembra tutti abbiano fatto utilizzo di Ossigeno supplementare (che ricordiamo "abbassa" la quota di 2/3000 metri, oltre ad ossigenare meglio i tessuti ed impedire congelamenti e fatica), ed il gioco è stato fatto...
Bella impresa sicuramente, ma decisamente aiutata dalla fortuna con il meteo e dall'Ossigeno.
Aspettiamo la "vera" prima invernale del K2, i coraggiosi che la proveranno in stile alpino. Quello dei nepalesi è un altro sport

l'ossigeno facilita troppo la salita.