Con "corpo motorizzato" credo si riferisse al motore dell' autofocus.
No ne farei un dramma ,tanto oramai tutti gli obiettivi nuovi ce l'hanno integrato.
e se un giorno vorrai farti un parco ottiche d'annata , probabilmente avrai acquistato un corpo più professionale.
Aaah, in QUEL senso?
Allora OK. D40, D3000, D5000 (e D60) non supportano obiettivi non AF-S ovvero vogliono obiettivi con motore interno autonomo per l'autofocus. Le altre (D50, D70, D80, D90, D200, D300, D700, D3...etc) hanno una presa di forza sull'attacco a baionetta del corpo che comanda l'autofocus di ottiche non AF-S (come il Tokina 12-24 a cui facevo riferimento o buona parte delle mie ottiche "d'annata" che sono in spesso migliori e più economiche da comprare).
La differenza tra un corpo amatoriale, semi-professionale e professionale si misura su particolari di questo tipo e non ovviamente sul numero di pixel che è spesso assolutamente irrilevante sul risultato finale ossia la foto.
Altri particolari possono essere funzioni attivabili in un caso da menu (complicato) nell'altro con un semplice pulsante funzione programmabile, la possibilità di modificare alcuni parametri (magari con una sola mano) non presente sulle entry-level, la rumorosità più o meno elevata del sensore, l'efficacia e velocità del sistema AF, la compatibilità con ottiche manuali di vecchio stampo.....e soprattutto a mio parere la luminosità e ampiezza del mirino (provate ad inquadrare con una D300 e poi con una D700: se avete avuto una reflex seria a pellicola potrete rivedere il mondo come va visto e non costretto in uno spioncino da due soldi!).
Poi ogni anno i sensori migliorano (a volte solo con i numeri) e i processori raddoppiano le loro capacità di calcolo e questo è il vero problema della fotografia digitale: un'evoluzione rapidissima quanto fittizia che svaluta quello che hai in mano in modo spaventoso facendoti credere che sia ora di comprare qualcosa di meglio per poter fare foto migliori. Fantascienza!
Il salto di qualità è da 2 a 4MPx e non da 12 a 15. Il salto di qualità è da D300 a D700 (per via del full frame e del basso rumore) e non da D90 (gran macchina!) a D300. L'affare è comprare una D90 (o D80) usata a metà di quello che costava al tizio che si è svenato per una D300s....
Una D5000 come una D40 avranno dei limiti indiscutibili di cui molti non si accorgeranno mai ma hanno sicuramente il grande vantaggio di essere leggere, pratiche, maneggevoli, con una qualità delle foto elevatissima rispetto a qualunque compatta di quasi pari costo....pensate che la D40 ha il syncro-flash fino a 1/500 come un'Hasselblad con otturatore centrale sull'ottica il che sembra una cosa inutile ma ti permette di usare il flash in luce ambiente per schiarire le ombre come in genere fanno solo i professionisti!!!