A Roma sono sicuramente uno spettacolo, ma anche una maledizione!
Non mi scorderò mai quella volta in cui dovemmo aprire di corsa gli ombrelli per gli escrementi che cadevano come grandine in una via del centro!
Infatti come atterrano, a centinaia di migliaia tutti insieme, questi "simpatici" animaletti si liberano degli escrementi, idem quando ripartono!
Una via alberata può diventare letteralmente una latrina!
Insomma, certe strade diventano un vero schifo, addirittura le auto parcheggiate sotto quegli alberi erano irriconoscibili, non si distingueva il colore della carrozzeria!!!
Piazza Re di Roma, che in passato ho frequentato spesso, per la specializzazione di michela (aveva casa proprio lì), con i suoi alberi è uno dei posti in cui passano la notte!
Non ti dico il chiasso assordante!!
Inoltre sono pericolosissimi anche per il volo aereo, volano in stormi talmente densi che un impatto con un motore di un arereo in decollo può rivelarsi una tragedia!
Non a caso all'aeroporto di Fiumicino (forse anche Ciampino) utilizzano dei falchi pellegrini ammaestrati per tenerli alla larga.


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login















perché è scivolata dritta dentro ai deliziosi escrementi sul lungotevere in un bel pomeriggio dell'anno scorso
non vi dico per tornare a casa tutta "inzuppata" come era!!! La cosa straordinaria è la "memoria" delle rotte che questi storni si trasmettono...... percorrendo la stessa, precisa, alle stesse ore degli stessi giorni, nel corso degli anni...come avevo accennato sono cresciuta su un isola dell'Oceano Indiano battuta da cicloni e da piccoli gli anziani ci insegnano a seguire le evoluzioni del mondo animale per capire l'arrivo dei cicloni (rotta degli squali, nascondigli dei millepiedi o dei scorpioni, cinguettio degli uccelli o loro silenzio, e colorito degli addormentati (geki) o ancora tele di ragni )Sembrano cavolate ma al dunque per la mia esperienza "ciclonica" specie quando durante i cicloni non esiste piu nulla ne luce (quindi nessun contatto Tv, internet) ne acqua ne gas, la modalità dei movimenti animali e/o vegetali erano grandi indicatori!! . Tutto questo non toglie davvero nulla alla scoperta, la scienza e la sua evoluzione...assolutamente ANZI..ma continuo a pensare che ambedue dovrebbero co-esistere senza che l'una dimentichi l'altra. Perché ogni una ha la sua importanza! Prendete i casi dei delitti degli ultimi anni ad esempio: tutta scienza e tecnologia e va benissimo..ma buon senso e logica nessuna!...morale? la metà dei grandi delitti in giro sono irrisolti..
E un pochino come essere su una barca iper tecnologica e trovarsi mare di traverso forza 9...la tecnologia si rompe e tu??? Beh tu te la devi cavare con sistemi ancestrali altrimenti sei finito
buona giornata a tutti






































