#16 Fili Mer 30 Mar, 2011 10:09
Terni è forse la città che negli ultimi 10 anni si è sviluppata di più: era davvero l'ultima ruota del carro umbro, città solo industriale, brutta e noiosa.
Le recenti amministrazioni l'hanno rivoltata come un calzino, fornendola di infrastrutture, negozi tra i migliori dell'umbria, locali, discoteche. C'è un parcheggio enorme proprio sotto il centro storico che innerva tutte le vie del centro. C'è sempre gente a tutte le ore del giorno, tutti i giorni.
Con la macchina entri ed esci in un attimo, non c'è quasi mai traffico. Per me Terni, ad oggi, è la città meglio organizzata in Umbria. Perugia ha ancora più fascino, ma la scomodità per raggiungere il centro, unita a costi per i parcheggi stratosferici, la mettono secondo me dietro a Terni.
Fatemi tacere per quanto riguarda Foligno...meglio.
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35599
-
1878 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 Boba Fett Mer 30 Mar, 2011 11:40
Di certo non so come fanno a vivere i romani o i milanesi, con case come le nostre che costano un milone di euro, ed affitti di 1000-2000 euro. 
a Roma e milano hanno ben altri redditi rispetto alla provincia umbra, tutto è proporzionale.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 33
- Messaggi: 4263
-
512 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#18 snow96 Mer 30 Mar, 2011 11:42
Su Spoleto è verissimo...a noi basta che non ce rompono le palle e che abbiamo la casa di proprietà...e poi può anche scoppiare la bomba atomica che non ce ne frega niente. 
La gestione comunale è ridicola...il centrpo storico è morto e si pensa solo a chiudere il traffico...invece di invogliare la gente ad andare in città. Dopo le 21 se uno va in centro sembra di stare nel far west...passano anche quelle piante che rotolano...
Quello purtroppo credo sia un "vizietto" di parecchi.
Anche Orvieto, dopo la formazione del gruppo "antirumore" un paio di anni fa, sta lentamente morendo dopo l'ora di cena... fino a 2 anni fa girare di sera per Orvieto era uno spettacolo: pieno di gente, musica ovunque, gente che trasmetteva gioia! Ora invece, esclusi un paio di locali che hanno speso una fortuna per insonorizzarsi, c'è il mortorio più totale... e finchè è inverno va bene perchè comunque riesci a chiuderti da qualche parte stando bene ma, ora che arriva l'estate, se non ci sarà una ripresa del turismo la vedo davvero dura passare una serata con un minimo di boria.
Stanno rovinando tutto!!!!!! 
E' la gerontocrazia. I gruppi antirumore li formano i "non giovani" che vivono in centro e non vogliono musica, chiacchiere e qualche urlo.
Vuoi vivere nel centro storico? Aprire le finestre sul Duomo? Avere poco traffico? Nella casa del '600? Accetta almeno che 2 giorni a settimana qualcuno chiacchieri sotto casa tua, ok?
A Spoleto c'è stato un caso, senza nomi ne cognomi, per via di un locale del centro. Il comune era arrivato (dicono) a regalare le finestre coi doppi vetri all'asociale non giovane di turno, ma questo non ha accettato.
Allora mi chiedo, ad Amsterdam, a Londra, a Barcellona, a Roma, in centro, non dorme nessuno????
In ogni zona hai i tuoi pro e i tuoi contro. In centro avrai i locali che fanno rumore. Te li tieni e stai zitto. Perché poi la stessa gente, se abitasse sulla Flaminia, non chiederebbe mica il blocco del traffico!
Si vede ancora la vita notturna come qualcosa di futile ed evitabile, e non come un momento socio economico fondamentale per la vita reale di una città.
Evidentemente vogliamo far rivivere il medioevo in tutto e per tutto. Mi aspetto presto una crociata contro i gatti neri....
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 5474
-
185 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Padova - Spoleto (405 m)
-
#19 snow96 Mer 30 Mar, 2011 11:44
Di certo non so come fanno a vivere i romani o i milanesi, con case come le nostre che costano un milone di euro, ed affitti di 1000-2000 euro. 
a Roma e milano hanno ben altri redditi rispetto alla provincia umbra, tutto è proporzionale. 
ERA proporzionale. Ora vai a Milano, ti becchi un bel lavoretto a progetto a 1.000 euro al mese e ti affitti una camera vista autostrada a Bollate a 400 €/mese.
La qualità della vita è nei piccoli centri, fino a 200.000 abitanti al massimo. Il resto sono aberrazioni (in Italia).
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 5474
-
185 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Padova - Spoleto (405 m)
-
#20 Boba Fett Mer 30 Mar, 2011 11:49
Di certo non so come fanno a vivere i romani o i milanesi, con case come le nostre che costano un milone di euro, ed affitti di 1000-2000 euro. 
a Roma e milano hanno ben altri redditi rispetto alla provincia umbra, tutto è proporzionale. 
ERA proporzionale. Ora vai a Milano, ti becchi un bel lavoretto a progetto a 1.000 euro al mese e ti affitti una camera vista autostrada a Bollate a 400 €/mese.
La qualità della vita è nei piccoli centri, fino a 200.000 abitanti al massimo. Il resto sono aberrazioni (in Italia). 
Ovviamente si parla di media, nel 2009 imponibile IRPEF medio a Milano 34.964,09, Roma 29.820,23, contro i 24.442,87 medi di Perugia, che è il più ricco comune umbro, e lasciamo perdere il confronto con la provincia.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 33
- Messaggi: 4263
-
512 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#21 snow96 Mer 30 Mar, 2011 12:08
Di certo non so come fanno a vivere i romani o i milanesi, con case come le nostre che costano un milone di euro, ed affitti di 1000-2000 euro. 
a Roma e milano hanno ben altri redditi rispetto alla provincia umbra, tutto è proporzionale. 
ERA proporzionale. Ora vai a Milano, ti becchi un bel lavoretto a progetto a 1.000 euro al mese e ti affitti una camera vista autostrada a Bollate a 400 €/mese.
La qualità della vita è nei piccoli centri, fino a 200.000 abitanti al massimo. Il resto sono aberrazioni (in Italia). 
Ovviamente si parla di media, nel 2009 imponibile IRPEF medio a Milano 34.964,09, Roma 29.820,23, contro i 24.442,87 medi di Perugia, che è il più ricco comune umbro, e lasciamo perdere il confronto con la provincia. 
La statistica dice che se io mangio due polli e te mangi zero polli, abbiamo mangiato un pollo a testa!
A Milano gli stipendi dei contratti standard sono più alti, ci sono più possibilità (infinite) di fare carriera, ma il costo della vita è più alto. Guarda i prezzi medi degli appartamenti, sia in acquisto che in affitto!
Inoltre, ahimè, questo parziale equilibrio crolla completamente se guardi i contratti atipici.
Se vuoi cercare il benessere e il buon rapporto stipendio-potere d'acquisto, vieni qui. Vicenza, Treviso, Verona ... (per ora), non le cambierei per Milano manco se mi pagassero!
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 5474
-
185 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Padova - Spoleto (405 m)
-
#22 Boba Fett Mer 30 Mar, 2011 12:25
A Milano gli stipendi dei contratti standard sono più alti, ci sono più possibilità (infinite) di fare carriera, ma il costo della vita è più alto.
Sì, stavo dicendo la stessa cosa infatti.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 33
- Messaggi: 4263
-
512 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#23 prometeo Mer 30 Mar, 2011 13:29
Di certo non so come fanno a vivere i romani o i milanesi, con case come le nostre che costano un milone di euro, ed affitti di 1000-2000 euro. 
a Roma e milano hanno ben altri redditi rispetto alla provincia umbra, tutto è proporzionale. 
ERA proporzionale. Ora vai a Milano, ti becchi un bel lavoretto a progetto a 1.000 euro al mese e ti affitti una camera vista autostrada a Bollate a 400 €/mese.
La qualità della vita è nei piccoli centri, fino a 200.000 abitanti al massimo. Il resto sono aberrazioni (in Italia). 
Ovviamente si parla di media, nel 2009 imponibile IRPEF medio a Milano 34.964,09, Roma 29.820,23, contro i 24.442,87 medi di Perugia, che è il più ricco comune umbro, e lasciamo perdere il confronto con la provincia. 
La statistica dice che se io mangio due polli e te mangi zero polli, abbiamo mangiato un pollo a testa!
A Milano gli stipendi dei contratti standard sono più alti, ci sono più possibilità (infinite) di fare carriera, ma il costo della vita è più alto. Guarda i prezzi medi degli appartamenti, sia in acquisto che in affitto!
Inoltre, ahimè, questo parziale equilibrio crolla completamente se guardi i contratti atipici.
Se vuoi cercare il benessere e il buon rapporto stipendio-potere d'acquisto, vieni qui. Vicenza, Treviso, Verona ... (per ora), non le cambierei per Milano manco se mi pagassero! 
E' un modello che non è più valido..... fino ad un decennio fa tutti ambivano al dun titolo di studio, alla cariera, alla grande città che ti offriva più opprtunità, ora non più.
C'è stata un involuzione. Inglesi, americani e tedeschi i maestri della produttività, dell'innovazione, arrivisti come non mai hanno fatto dietro front. La casa in Umbria o in Toscana per loro è indice di benessere. La campagna, il quieto vivere, basso indice di malattie cardio-respiratorie e speranza di vita più lunga che nel resto del mondo ora sono un modello. Non a caso Todi fu indicata qualche anno fa la città più vivibile del mondo
Ho vissuto in brianza per un anno per lavoro... non lo rifarei più!
Quando mi sveglio voglio vedere gli uccellini , le piante, Assisi, la valle umbra e il Subasio, voglio mangiare la torta con le salsicce di Norcia e la domenica mi da gusto a passeggiare al lago. Saro' provinciale? bigotto? di ristrette vedute? Bho  vivo meglio così con il mio stipendietto che magari avere il doppio o il triplo abitando a Milano o che ne so' a Roma..... Poi sono idee personali, ci mancherebbe
Ho fatto l'università, non l'ho portata a termine, perchè a vent'anni preferivo fare 2 settimane bianche, l'estate andare 15giorni all'estero senza chiedere niente a nessuno, ma ho anche amici (quasi tutti che sono arrivati in fondo) che ora a 35 anni non anno un lavoro fisso o alla meno peggio prendono 1200/1300€ dopo anni passati tra stage, tirocini e master avendo un anzianità retributiva di appena un paio d'anni
Rispetto tutte le scelte e le ambizioni personali ma oggi giorno la laurea non paga più, dico solo che tornassi indietro farei l'idraulico, il manutentore di caldaie o l'elettricista. Nel bene o nel male il lavoro manuale oggi giorno viene retribuito meglio di quello intellettuale(parlo di posizioni normali), e nel bene o nel male la nostra regione offre quello
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6245
-
474 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#24 snow96 Mer 30 Mar, 2011 14:26
Rispetto tutte le scelte e le ambizioni personali ma oggi giorno la laurea non paga più, dico solo che tornassi indietro farei l'idraulico, il manutentore di caldaie o l'elettricista. Nel bene o nel male il lavoro manuale oggi giorno viene retribuito meglio di quello intellettuale(parlo di posizioni normali), e nel bene o nel male la nostra regione offre quello 
Ah, senza dubbio! Vuoi fare i soldi in Italia? Fai l'installatore!!! Perché ci sono tanti soldi al nord est? Perché qui i giovani non si vergognano di fare gli installatori, i tornitori o i turnisti ... per contro ovviamente il tasso di scolarizzazione è bassissimo ....
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 5474
-
185 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Padova - Spoleto (405 m)
-
#25 zerogradi Gio 31 Mar, 2011 08:47
Gli stipendi statali di Milano e Roma sono come quelli di Spoleto...tanto per dire...
Solo che qui, una famiglia con due stipendi da 1300 euro fa una vita agiata, e può permettersi un mutuo per comprare una casa di proprietà, mentre lì fa la fame e vive in un buco in affitto...
Poi calcolateci lo stress e i tempi per andare al lavoro...abissali! Lo smog, il costo e la qualità del cibo...dai su, è una vita che io rtitengo "non vita". A Milano sono andato in pizzeria ed ho speso 35 euro per una coca cola, una pizza e un antipasto...  Per ammortizzare tali costi devi guadagnarne 4000 di euro, non 2000....
Credo che un umbro, un marchigiano, un toscano (ma ormai anche lì i pressi sono alle stelle), solo per il fatto di nascere in queste regioni, abbia un bonus vitae di 1000-2000 euro al mese...
Posso capire il ragazzo di 20 anni che dice : Ma in Umbria non c'è vita, non c'è un'anima viva in giro, non ci sono locali!!
Vai vai ragazzo, vai a Roma, ci rivediamo tra 4-5 anni in Umbria...
A Milano o Roma se sei ricco, e ribadisco RICCO, vivi in un attico all'Eur o in un bell'appartamento del centro...Totti per esempio vive in un attico all'Eur, tanto per dire...
Io l'anno prossimo vivrò in una villetta con giardino in Valnerina. Non vestirò D&G, ma non so chi dei due avrà la qualità della vita migliore...
Chi ha una villa a Roma o Milano vive fuori dalla città (ad almeno un'ora dal centro) e vive barricato per paura di non essere rapinato...
La nostra qualità della vita, nel 70% dell'Italia, se la sognano.
____________ Voglio 35 cm di neve...
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 41
- Messaggi: 13763
-
143 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#26 zerogradi Gio 31 Mar, 2011 08:59
Terni è forse la città che negli ultimi 10 anni si è sviluppata di più: era davvero l'ultima ruota del carro umbro, città solo industriale, brutta e noiosa.
Le recenti amministrazioni l'hanno rivoltata come un calzino, fornendola di infrastrutture, negozi tra i migliori dell'umbria, locali, discoteche. C'è un parcheggio enorme proprio sotto il centro storico che innerva tutte le vie del centro. C'è sempre gente a tutte le ore del giorno, tutti i giorni.
Con la macchina entri ed esci in un attimo, non c'è quasi mai traffico. Per me Terni, ad oggi, è la città meglio organizzata in Umbria. Perugia ha ancora più fascino, ma la scomodità per raggiungere il centro, unita a costi per i parcheggi stratosferici, la mettono secondo me dietro a Terni.
Fatemi tacere per quanto riguarda Foligno...meglio.
A Spoleto ci sono 2 parcheggi sotterranei che ti portano con le scale mobili i centro...e se ne sta costruendo un'altro...ma sono sempre vuoti...
Uno di questi ha vinto il premio come progetto a più basso impatto ambientale in Europa qualche anna fa.
Dipende da come si valorizzano purtroppo...
____________ Voglio 35 cm di neve...
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 41
- Messaggi: 13763
-
143 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#27 Fili Gio 31 Mar, 2011 09:39
concordo con Zerogradi per quanto riguarda il "buen retiro" umbro... sicuramente inteso come tranquillità, facilità di spoestamento e costo della vita siamo messi piuttosto bene.
Però poi bisogna considerare tutto il resto... possibilità di lavoro, possibilità di relazione interpersonale, possibilità culturali... insomma... è tutto soggettivo, in Umbria ci sono poche occasioni di "cambiare vita", poche occasioni culturali, di eventi e quant'altro...
Ogni cosa ha i suoi pro ed i suoi contro.
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35599
-
1878 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#28 Poranese457 Gio 31 Mar, 2011 09:52
concordo con Zerogradi per quanto riguarda il "buen retiro" umbro... sicuramente inteso come tranquillità, facilità di spoestamento e costo della vita siamo messi piuttosto bene.
Però poi bisogna considerare tutto il resto... possibilità di lavoro, possibilità di relazione interpersonale, possibilità culturali... insomma... è tutto soggettivo, in Umbria ci sono poche occasioni di "cambiare vita", poche occasioni culturali, di eventi e quant'altro...
Ogni cosa ha i suoi pro ed i suoi contro.
Siamo pieni di eventi culturali!!!
Teatri, concerti, incontri, convegni... c'è di tutto! Fatti un giro su www.umbriamusica.it e lo vedi quanta carne c'è al fuoco!! davvero tantissima!
Poi capisco tanta gente che dice "ahò vado a roma a vede que, quest'altro".... però intanto abbiamo locali in Umbria (l'Urban di Michele, il Magazzino delle Idee qui ad Orvieto per citarne due) che offrono artisti di elevato spessore dal punto di vista musicale e che sono apprezzatissimi.
Teatro idem: io conosco bene solo la mia zona da questo punto di vista ma al Mancinelli di Orvieto c'è un'offerta culturale elevatissima (apparte Nek l'altro ieri  )
Sulle possibilità di "cambiare vita" che intendi???
per le relazioni interpersonali non capisco di cosa parli... c'è bisogno di andare a Roma o Milano per socializzare??
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39699
-
1796 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#29 zerogradi Gio 31 Mar, 2011 09:52
concordo con Zerogradi per quanto riguarda il "buen retiro" umbro... sicuramente inteso come tranquillità, facilità di spoestamento e costo della vita siamo messi piuttosto bene.
Però poi bisogna considerare tutto il resto... possibilità di lavoro, possibilità di relazione interpersonale, possibilità culturali... insomma... è tutto soggettivo, in Umbria ci sono poche occasioni di "cambiare vita", poche occasioni culturali, di eventi e quant'altro...
Ogni cosa ha i suoi pro ed i suoi contro.
Sei pur sempre a 1/2 ore di macchina da Roma...
____________ Voglio 35 cm di neve...
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 41
- Messaggi: 13763
-
143 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#30 Fili Gio 31 Mar, 2011 10:31
Siamo pieni di eventi culturali!!!
Teatri, concerti, incontri, convegni... c'è di tutto! Fatti un giro su www.umbriamusica.it e lo vedi quanta carne c'è al fuoco!! davvero tantissima!
Poi capisco tanta gente che dice "ahò vado a roma a vede que, quest'altro".... però intanto abbiamo locali in Umbria (l'Urban di Michele, il Magazzino delle Idee qui ad Orvieto per citarne due) che offrono artisti di elevato spessore dal punto di vista musicale e che sono apprezzatissimi.
Teatro idem: io conosco bene solo la mia zona da questo punto di vista ma al Mancinelli di Orvieto c'è un'offerta culturale elevatissima (apparte Nek l'altro ieri  )
Sulle possibilità di "cambiare vita" che intendi???
per le relazioni interpersonali non capisco di cosa parli... c'è bisogno di andare a Roma o Milano per socializzare?? 
vabè dai Leonà non puoi paragonare le occasioni culturali sociali e di lavoro che offrono e grandi città a quelle che possono offrire Foligno Orvieto o Spoleto...ma anche Perugia (già meglio) o Terni... con tutto il rispetto.
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35599
-
1878 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|