#16 and1966 Dom 13 Nov, 2011 21:12
Al di la degli interessanti spunti del Tife, tuttavia mi trovo molto in sintonia con il discorso di Stefano. La ns italiota anarchia ci ha gia' portato una volta vicini al baratro (1992, Amato e la finanziaria da 92000 mld di £it, con annessa uscita dallo SME). Allora di € non si parlava, ma di Italietta inaffidabile, ahimé, sí. In realta ci sarebbe molto da disquisire sull' ostinato protezionismo pro-banche (ricordate le fallite scalate basco-olandesi verso Antonveneta ed Unicredit?), a fronte del completo lassismo verso le delocalizzazioni extra-EU e la aggressiva competitivita' delle merci dei nuovi mercati. Qui, a mio avviso, viene fuori un altro aspetto tutto italico, il concedersi supinamente agli altri....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#17 snow96 Dom 13 Nov, 2011 21:59
Le ipotesi celate dietro le connessioni di Tife sono decisamente inquietanti. E non dico che siano false. La commissione Bilderberg la conosciamo, e i suoi modi sono quantomeno sospetti. Le relazioni fra gli attori destano più di un sospetto.
Ma di certezze ne ho poche: ora, di meglio, non si poteva fare. L'alternativa era un altro tecnico che non fosse Monti. Ma chi? Andare alle elezioni? A che scopo? Abbiamo una classe politica inetta da destra a sinistra. E infine: se Monti fosse il nostro boia, possibile che Napolitano lo avrebbe scelto? Non ci possiamo fidare nemmeno di lui?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#18 tifernate Dom 13 Nov, 2011 22:54
Le ipotesi celate dietro le connessioni di Tife sono decisamente inquietanti. E non dico che siano false. La commissione Bilderberg la conosciamo, e i suoi modi sono quantomeno sospetti. Le relazioni fra gli attori destano più di un sospetto.
Ma di certezze ne ho poche: ora, di meglio, non si poteva fare. L'alternativa era un altro tecnico che non fosse Monti. Ma chi? Andare alle elezioni? A che scopo? Abbiamo una classe politica inetta da destra a sinistra. E infine: se Monti fosse il nostro boia, possibile che Napolitano lo avrebbe scelto? Non ci possiamo fidare nemmeno di lui?
Napolitano fa parte del sistema. Napolitano sbagliò ai tempi dell'invasione sovietica in Ungheria, all' indomani dell'invasione dei carri armati sovietici a Budapest disse che "in Ungheria l'URSS porta la pace" (poi se ne pentì). Magari per questo motivo negò l'esistenza, da ministro degli esteri del governo ombra PCI, l'esistenza di fondi neri provenienti dall'unione sovietica... estraneo anche a tutta la rete di finanziamenti neri durante tangentopoli dei quali se ne scoprì una parte ma mai chi ne fu responsabile? Giorgio Napolitano da presidente della Camera , nell’ottobre 1993, officiò la cerimonia parlamentare che diede il da colpo di scure all’articolo 68 della Costituzione, ciò che cancellò la famosa autorizzazione a procedere da concedersi dopo aver vagliato un possibile «fumus persecutionis» dei magistrati. E fu sempre Giorgio Napolitano, nel tardo aprile 1993, a scandire la concessione di solo due autorizzazioni a procedere (su sei) per Bettino Craxi.
Giorno Napolitano è anche colui che ha controfirmato il Lodo Alfano, poi giudicato incostituzionale dalla Corte Costituzionale.
Una brava persona è tale non perchè in molti lo dicono, magari senza conoscerla.
p.s. tralasciando anche tutto quanto ho appena scritto, Monti gliel'hanno servito come Messia su un piatto d'argento, non poteva negarlo a tutti quanti lo invocavano.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#19 snow96 Dom 13 Nov, 2011 23:01
Le ipotesi celate dietro le connessioni di Tife sono decisamente inquietanti. E non dico che siano false. La commissione Bilderberg la conosciamo, e i suoi modi sono quantomeno sospetti. Le relazioni fra gli attori destano più di un sospetto.
Ma di certezze ne ho poche: ora, di meglio, non si poteva fare. L'alternativa era un altro tecnico che non fosse Monti. Ma chi? Andare alle elezioni? A che scopo? Abbiamo una classe politica inetta da destra a sinistra. E infine: se Monti fosse il nostro boia, possibile che Napolitano lo avrebbe scelto? Non ci possiamo fidare nemmeno di lui?
Napolitano fa parte del sistema. Napolitano sbagliò ai tempi dell'invasione sovietica in Ungheria, all' indomani dell'invasione dei carri armati sovietici a Budapest disse che "in Ungheria l'URSS porta la pace" (poi se ne pentì). Magari per questo motivo negò l'esistenza, da ministro degli esteri del governo ombra PCI, l'esistenza di fondi neri provenienti dall'unione sovietica... estraneo anche a tutta la rete di finanziamenti neri durante tangentopoli dei quali se ne scoprì una parte ma mai chi ne fu responsabile? Giorgio Napolitano da presidente della Camera , nell’ottobre 1993, officiò la cerimonia parlamentare che diede il da colpo di scure all’articolo 68 della Costituzione, ciò che cancellò la famosa autorizzazione a procedere da concedersi dopo aver vagliato un possibile «fumus persecutionis» dei magistrati. E fu sempre Giorgio Napolitano, nel tardo aprile 1993, a scandire la concessione di solo due autorizzazioni a procedere (su sei) per Bettino Craxi.
Giorno Napolitano è anche colui che ha controfirmato il Lodo Alfano, poi giudicato incostituzionale dalla Corte Costituzionale.
Una brava persona è tale non perchè in molti lo dicono, magari senza conoscerla.
p.s. tralasciando anche tutto quanto ho appena scritto, Monti gliel'hanno servito come Messia su un piatto d'argento, non poteva negarlo a tutti quanti lo invocavano.
Ok, supponiamo che tutto ciò che sospetti sia vero. Quale strada si doveva prendere?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#21 snow96 Lun 14 Nov, 2011 09:01
Quoto in toto tutto quello scritto da Tife!!!
Ok, ma indichiamo un'alternativa. Non facciamo il partito del NO.
Comunque, anche ammettendo l'esistenza di un complotto (e lo dico senza ironia, sono possibilista), non facciamo gli italiani medi che è sempre colpa di qualcuno che ci vuole male.
Se l'Italia è stata attaccata ed è stata ridotta alle assi, è perché si è messa nella condizione di esserlo!!!!
Non possiamo soltanto confrontare i PIL e i debiti pubblici (è vero che qualcuno sta anche peggio di noi), ma dobbiamo fare un'analisi generale.
La tendenza, ad esempio. Sia il PIL che il debito mostrano da anni tendenze tristemente negative, o comunque peggiori degli altri paesi confrontati.
L'affidabilità del sistema paese: senza fare politica, il fatto che in questo paese non si attui una riforma strutturale e non si abbia il coraggio di infastidire i poteri e i bacini di voto è palese e trasversale. I mercati finanziari si accaniscono contro chi non è reattivo.
Tra tutti i paesi industrializzati citati siamo l'unico in cui 1/4 (ad esser buoni) del territorio è governato da organizzazioni criminali.
Tra tutti i paesi industrializzati siamo i più poveri di materie prime.
Niente succede esclusivamente per congiura. La congiura si sfoga li dove c'è terreno fertile.
Scommettiamo che, se Monti assesta due tre colpi fatti bene, la speculazione si sposta ... indovina indovinello ... sulla Francia?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#22 mondosasha Lun 14 Nov, 2011 09:15
Quoto in toto tutto quello scritto da Tife!!!
Ok, ma indichiamo un'alternativa. Non facciamo il partito del NO.
Comunque, anche ammettendo l'esistenza di un complotto (e lo dico senza ironia, sono possibilista), non facciamo gli italiani medi che è sempre colpa di qualcuno che ci vuole male.
Se l'Italia è stata attaccata ed è stata ridotta alle assi, è perché si è messa nella condizione di esserlo!!!!
Non possiamo soltanto confrontare i PIL e i debiti pubblici (è vero che qualcuno sta anche peggio di noi), ma dobbiamo fare un'analisi generale.
La tendenza, ad esempio. Sia il PIL che il debito mostrano da anni tendenze tristemente negative, o comunque peggiori degli altri paesi confrontati.
L'affidabilità del sistema paese: senza fare politica, il fatto che in questo paese non si attui una riforma strutturale e non si abbia il coraggio di infastidire i poteri e i bacini di voto è palese e trasversale. I mercati finanziari si accaniscono contro chi non è reattivo.
Tra tutti i paesi industrializzati citati siamo l'unico in cui 1/4 (ad esser buoni) del territorio è governato da organizzazioni criminali.
Tra tutti i paesi industrializzati siamo i più poveri di materie prime.
Niente succede esclusivamente per congiura. La congiura si sfoga li dove c'è terreno fertile.
Scommettiamo che, se Monti assesta due tre colpi fatti bene, la speculazione si sposta ... indovina indovinello ... sulla Francia?
Come ho scritto non voglio dire tanto di più perchè rischierei di andare contro il regolamento....
Certo che sapere che le banche francesi e tedesche sono quelle con elevato rischio di ritrovarsi in mezzo alla m..a per la grandissima quantità di titoli greci per me è già un'indizio...e non vorrei che noi italiani oltre a pagarci i nostri debiti dovremo coprire le spalle anche a qualcun altro.....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#23 Poranese457 Lun 14 Nov, 2011 09:23
Secondo il mio modestissimo parere in Italia ci sono ancora troppe "panze piene"... panze riempite dal "nero", dal "sommerso" che non figura in nessun conteggio di nessuna banca ma che, allo stato attuale, tiene a galla moltissime famiglie italiane
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#24 snow96 Lun 14 Nov, 2011 09:26
Quoto in toto tutto quello scritto da Tife!!!
Ok, ma indichiamo un'alternativa. Non facciamo il partito del NO.
Comunque, anche ammettendo l'esistenza di un complotto (e lo dico senza ironia, sono possibilista), non facciamo gli italiani medi che è sempre colpa di qualcuno che ci vuole male.
Se l'Italia è stata attaccata ed è stata ridotta alle assi, è perché si è messa nella condizione di esserlo!!!!
Non possiamo soltanto confrontare i PIL e i debiti pubblici (è vero che qualcuno sta anche peggio di noi), ma dobbiamo fare un'analisi generale.
La tendenza, ad esempio. Sia il PIL che il debito mostrano da anni tendenze tristemente negative, o comunque peggiori degli altri paesi confrontati.
L'affidabilità del sistema paese: senza fare politica, il fatto che in questo paese non si attui una riforma strutturale e non si abbia il coraggio di infastidire i poteri e i bacini di voto è palese e trasversale. I mercati finanziari si accaniscono contro chi non è reattivo.
Tra tutti i paesi industrializzati citati siamo l'unico in cui 1/4 (ad esser buoni) del territorio è governato da organizzazioni criminali.
Tra tutti i paesi industrializzati siamo i più poveri di materie prime.
Niente succede esclusivamente per congiura. La congiura si sfoga li dove c'è terreno fertile.
Scommettiamo che, se Monti assesta due tre colpi fatti bene, la speculazione si sposta ... indovina indovinello ... sulla Francia?
Come ho scritto non voglio dire tanto di più perchè rischierei di andare contro il regolamento....
Certo che sapere che le banche francesi e tedesche sono quelle con elevato rischio di ritrovarsi in mezzo alla m..a per la grandissima quantità di titoli greci per me è già un'indizio...e non vorrei che noi italiani oltre a pagarci i nostri debiti dovremo coprire le spalle anche a qualcun altro..... 
Quindi noi siamo le povere vittime incolpevoli? Secondo te perché toccherebbe all'Italia il ruolo di vittima sacrificale? Per i motivi che ti scrivo sopra. E comunque non regge per niente, perché Francia e Germania (soprattutto la prima) hanno una bella quantità di nostri debiti. E' opinione comune (di economisti) che un eventuale default dell'Italia porterebbe al collasso l'area EURO prima e probabilmente l'intero sistema. L'Italia è un pesce grosso, malato, ma grosso.
La Grecia, signori miei, è un divertissement per le speculazioni. L'intera Grecia ha un pil più basso della provincia di Belluno (la seconda più povera del Veneto) e di Treviso messe insieme. Li si che si può giocare. Ma con l'Italia non ci sono paesi in Europa che possono scherzare. Tutti hanno interesse a mantenerla viva.
Se poi approfittano della situazione per sedersi al banco dei poteri, FANNO BENE!
Il nostro ex presidente del Consiglio paragonava spesso il paese a un'azienda. Orbene, quando un'azienda è indebitata e non riesce a onorare i suoi debiti, da che mondo è mondo i creditori si siedono in consiglio di amministrazione. Quindi? Che c'è di strano?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#25 tifernate Lun 14 Nov, 2011 09:36
....tralasciamo per un attimo, con una forzatura, la situazione internazionale, tralasciamo il fatto che Napolitano, da protagonista, aveva allertato Monti già da mesi, tralasciamo tutto e concentriamoci sui fatti attuali.
Dovesse andare in porto inizialmente il governo Monti, le prossime settimane saranno caratterizzate da una guerra tra PDL e PD per addossare agli altri la colpa della caduta di Monti e del default, il tutto solo per meri scopi elettorali.
La patrimoniale non la può fare, la legge elettorale non la può fare, la legge sul conflitto d'interessi non la può fare, la riforma sulla giustizia, l'innalzamento dell'età pensionabile non la può fare, i tagli agli enti pubblici non li può fare, i tagli alla casta non glieli fanno fare e tante altre cose non gliele faranno fare o comunque cercheranno di costringere la parte avversaria a far cadere Monti e prendere tutta la colpa.
I partiti cercano di guadagnare tempo perchè non sono pronti alle elezioni (il PDL perderebbe ed il PD non sa se stare con IDV/SEL o UDC/FLI) e poi guadagnare voti (non in numero ma in %), che pensano all'Italia è una falsità.
Cosa farà Monti? Nulla o quasi, magari rimetterà l'ICI, liberalizzerà i servizi pubblici come vuole l'UE (magari anche l'acqua andando contro il volere referendario) ed un po' di altre tasse ma soprattutto la svendita dell'Italia (senza avere colpe), perchè per le riforme strutturali verrà stoppato da chi ora lo sostiene.
Il tutto accontenterà gli stranieri che vogliono fare shopping di beni dell'Italia e qualche nostro politico.
Meglio andare alle elezioni e rischiare il default.
1° perche a quel punto nella peggiore delle ipotesi si potrebbe fare un vero governo simil tecnico ben più stabile ( CSX + terzo polo, con fuori il PDL).
2° perchè si scoprirebbero le magagne e GL'intrallazzi internazionali, se viene giù l'Italia viene poi giù a cascata la Francia, la Germania, l'UE intera, l'Inghilterra, gli USA e tutto il resto dell'economia mondiale. Se forziamo la mano voglio vedere se lasceranno cadere l'Italia e tutto il resto oppure torneranno a più miti pensieri e soprattutto meno speculazione.
____________ ....pensace!
Ultima modifica di tifernate il Lun 14 Nov, 2011 10:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#26 snow96 Lun 14 Nov, 2011 09:52
Dovesse andare in porto inizialmente il governo Monti, le prossime settimane saranno caratterizzate da una guerra tra PDL e PD per addossare agli altri la colpa della caduta di Monti e del default, il tutto solo per meri scopi elettorali.
La patrimoniale non la può fare, la legge elettorale non la può fare, la legge sul conflitto d'interessi non la può fare, la riforma sulla giustizia, l'innalzamento dell'età pensionabile non la può fare, i tagli agli enti pubblici non li può fare, i tagli alla casta non glieli fanno fare e tante altre cose non gliele faranno fare o comunque cercheranno di costringere la parte avversaria a far cadere Monti e prendere tutta la colpa.
E se invece gli lasciassero fare tutto usandolo poi come capro espiatorio? Che c'è di meglio? Via le castagne dal fuoco e poi tornano a spartirsi la torta senza l'onere di aver messo, in prima persona, le mani nelle tasche degli italiani. Che poi sono le tasche, se le cose son fatte bene, dei privilegiati, delle caste e dei disonesti.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#27 tifernate Lun 14 Nov, 2011 09:59
Dovesse andare in porto inizialmente il governo Monti, le prossime settimane saranno caratterizzate da una guerra tra PDL e PD per addossare agli altri la colpa della caduta di Monti e del default, il tutto solo per meri scopi elettorali.
La patrimoniale non la può fare, la legge elettorale non la può fare, la legge sul conflitto d'interessi non la può fare, la riforma sulla giustizia, l'innalzamento dell'età pensionabile non la può fare, i tagli agli enti pubblici non li può fare, i tagli alla casta non glieli fanno fare e tante altre cose non gliele faranno fare o comunque cercheranno di costringere la parte avversaria a far cadere Monti e prendere tutta la colpa.
E se invece gli lasciassero fare tutto usandolo poi come capro espiatorio? Che c'è di meglio? Via le castagne dal fuoco e poi tornano a spartirsi la torta senza l'onere di aver messo, in prima persona, le mani nelle tasche degli italiani. Che poi sono le tasche, se le cose son fatte bene, dei privilegiati, delle caste e dei disonesti.
...è impossibile perchè comunque i provvedimenti li deve votare il parlamento e quindi i partiti che se ne renderebbero responsabili. L'unica possibilità, pensata ma non attuata perchè sul serio si sarebbe sospesa del tutto la democrazia, è un governo che vada avanti a suon di decreti di urgenza. Napolitano non ha però voluto e potuto ulteriormente forzare la mano, almeno per ora.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#28 tifernate Lun 14 Nov, 2011 10:13
.......comunque chiudo dicendo che non mi fido e non mi sono mai fidato di di questo parlamento ma mi fido ancor meno di Monti, sia per chi è e per gli interessi che rappresenta, sia per il suo modo di intendere la gestione economica, con un rigore secondo me inutile in una situazione economica globale come questa (a partire dalla difesa estrema del patto di stabilità, dell'euro etc etc).
Ne riparleremo fra non molto tempo, purtroppo.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#29 and1966 Lun 14 Nov, 2011 11:48
Ok, ma indichiamo un'alternativa. Non facciamo il partito del NO.
Comunque, anche ammettendo l'esistenza di un complotto (e lo dico senza ironia, sono possibilista), non facciamo gli italiani medi che è sempre colpa di qualcuno che ci vuole male.
Se l'Italia è stata attaccata ed è stata ridotta alle assi, è perché si è messa nella condizione di esserlo!!!!
Non possiamo soltanto confrontare i PIL e i debiti pubblici (è vero che qualcuno sta anche peggio di noi), ma dobbiamo fare un'analisi generale.
La tendenza, ad esempio. Sia il PIL che il debito mostrano da anni tendenze tristemente negative, o comunque peggiori degli altri paesi confrontati.
L'affidabilità del sistema paese: senza fare politica, il fatto che in questo paese non si attui una riforma strutturale e non si abbia il coraggio di infastidire i poteri e i bacini di voto è palese e trasversale. I mercati finanziari si accaniscono contro chi non è reattivo.
Tra tutti i paesi industrializzati citati siamo l'unico in cui 1/4 (ad esser buoni) del territorio è governato da organizzazioni criminali.
Tra tutti i paesi industrializzati siamo i più poveri di materie prime.
Niente succede esclusivamente per congiura. La congiura si sfoga li dove c'è terreno fertile.
Scommettiamo che, se Monti assesta due tre colpi fatti bene, la speculazione si sposta ... indovina indovinello ... sulla Francia?
Questo post, in particolare la penultima frase, lo quoterei a lettere d' oro. Non sono d' accordo invece con l' ultima frase: e sul perchè nn sono d' accordo, qualche passaggio lo si trova nel post stesso di Marco .... gli altri in quello di Stefano - (stefc).
Mi spiegate poi perchè ci sarebbe tutto 'sto complottismo ai nostri danni? Non sarà che sia ora di finirla di fare i Pulcinella Mondiali ??? Il tempo di fare i buffoni (bipartisan) é finito! Tempo scaduto ! Game over !!
E ricordatevi che solitamente, ognuno ha i politici che si merita. Ovverosia li elegge. Sia di dx che di sx.
In realtà il modo raffazzonato di governare, a livello nazionale come a livello locale, ha fatto comodo a molti, a troppi. Un paese sovrappopolato di suo, ma soprattutto sovrappopoato di fancaxxisti e ramestoni, che una sola porzione, comunque onesta, della Nazione, si é dovuto sobbarcare in questi decenni.
Adesso arriva il conto da pagare, senza possibilità di rinvii.
In questo contesto, Monti o non Monti, una sola nota: vedere la politica italiana commissariata non ha prezzo. Ridicoli poi sabato sera, durante la discussione della legge di stabilità, gli autoincensamenti di tutte le parti politiche nel giustificare le proprie scelte di voto in aula con il "senso di responsabilità". Ma quando ce l' hanno mai avuto ????
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|