Visto il periodo di pressochè totale noia anticiclonica che ci si profila d'innanzi, propongo un classico dei sondaggi estivi.
Qual'è, a vostro giudizio, l'inno nazionale più bello del mondo?
Vi propongo dieci fra le melodie universalmente più apprezzate, nelle versioni a mio giudizio meglio riuscite.
Avremo così modo di conoscere, fra le altre, qualche bella e sorprendente canzone.
Ecco le versioni che suggerisco di prendere in considerazione:
Io stesso sono molto incerto, e voterò alla fine. Però vi consiglio di ascoltarli tutti e di cercare anche di leggere i testi.
Apprezzerete maggiormente anche quello israeliano e quello olandese, che fa pensare alla prima rivoluzione repubblicana della storia.
Certo che, confrontato con cotanta potenza, il nostro sfigura proprio... lasciatemelo dire...
A me piace tantissimo quello italiano, mi da una carica emotiva impressionante! W L'ITALIA!
Ma ragionando obiettivamente quello Francese secondo me è il migliore
____________ Cricca Inox La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Da nazionalista dico Italia... a me fin da bambino emoziona e coinvolge sentire il nostro inno, specie se è accompagnato a qualche evento sportivo e ancor di più alle vittorie... può non piacere, può far discutere il testo, ma addirittura dire che fa pena.... non lo trovo giusto.
Detto ciò, per non essere troppo scontato e per non fare il ruffiano, voto USA... mi ha sempre dato una sensazioni di libertà e di pace. Quello che dovrebbe trasmettere in realtà un inno... la stessa cosa vale per quello francese, ma.... come dire... senza offesa, ma nutro meno simpatia!
Quello russo è bellissimo. E' molto evocativo e trascinante.....anche se quella bandiera nel link di youtube è un po' vecchia così come la denominazione Unione Sovietica. Alcune parole sono state cambiate come per ovvie ragioni per quello tedesco che viene secondo me al secondo posto.....una menzione per quello spagnolo (non molto conosciuto) e per quello inglese. Quello americano è bello ma abusato. Gli altri non li conoscevo affatto.
Il nostro musicalmente è forse un po' banale (una marcetta) ma per me resta sempre emozionante.
I francesi li detesto....fra i giornali che svolazzano.
mi sono innamorato di quello tedesco poiché per anni ho seguito e sentito l'inno di Germania alle vittorie di Schumacher (vinceva sempre quindi mi ha coinvolto tantissimo)
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
1) Gran Bretagna : con "God Save The Queen", ha patriottismo, coralità, "sacralità" e tutto ciò che serve ad un inno... se non fosse che la protagonista è la Regina
4 BIS) sempre per gli USA, ( PER ME SAREBBE IL VINCITORE IN ASSOLUTO)...
"America the Beautiful" purtroppo declassato a canzone patriottica, per dare spazio al ben più militaresco (per la storia da cui è scaturito) "The Star Spangled Banner", ma spesso e volentieri, comunque, viene suonato al posto dell'ufficiale:
qui cantata dall'insuperabile, vecchio Frank Sinatra!
Russia! Da un'idea di forza, coralità .... Poi metto la Germania al 2° posto e la Francia al 3° posto. Quello italiano mi emoziona SOLO perché sono italiano, ma sfigura veramente con gli altri. La terra di Puccini, Rossini e Verdi ha un inno composto da tal Mameli. Me ve lo immaginate il Va Pensiero? Va bhe, è più giusto così, la marcetta "Poropo, poropo, poropoppopo" ci rappresenta di più!
Comunque solo perché è fuori concorso, altrimenti l'inno d'Europa per me avrebbe stravinto!
Russia! Da un'idea di forza, coralità .... Poi metto la Germania al 2° posto e la Francia al 3° posto. Quello italiano mi emoziona SOLO perché sono italiano, ma sfigura veramente con gli altri. La terra di Puccini, Rossini e Verdi ha un inno composto da tal Mameli. Me ve lo immaginate il Va Pensiero? Va bhe, è più giusto così, la marcetta "Poropo, poropo, poropoppopo" ci rappresenta di più!
Comunque solo perché è fuori concorso, altrimenti l'inno d'Europa per me avrebbe stravinto!
Beh, ma anche il mio 4 bis, "America the Beautiful" , sempre "fuori concorso", non ha nulla a che invidiare a tutti gli altri!
Una volta ho visto un documentario sull'inno americano e si diceva che "America the Beautiful" era in lizza per diventare l'inno americano, ma poi venne scalzato da quello definitivo che tutti conosciamo, probabilmente perché più militaresco, scaturito da un poema sulla battaglia contro gli inglesi.
Bello pure il finale, con alcune note di "Glory, Glory, Hallelujah"! (altro famoso canto/marcia patriottico americano)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Non c'è dubbio: musicalmente parlando (come armonia, come melodia, come architettura), l'inno tedesco stacca tutti gli altri di un bel po'. E', del resto, l'unico inno scritto da un grande compositore, Haydn per l'appunto. Ed era così bello che i tedeschi lo scipparono all'Impero Autro-Ungarico. E fecero bene. fecero bene anche a cambiare le parole, perché la prima e seconda strofa dell'Inno sono un po' troppo compromesse con l'idea di "grande Germania" che è all'origine di due guerre mondiali, per cui oggi l'inno si basa su i concetti di "fratellanza, giustizia e libertà" che sono condivisibili.
L'unico che gli sta dietro è quello russo. Musicalmente parlando, almeno.
L'inno francese è null'altro che una canzonetta ed ha un testo discutibilissimo, che inneggia all'odio xenofobo e razziale:
Allons enfants de la Patrie
Le jour de gloire est arrivé!
Contre nous de la tyrannie,
L'étendard sanglant est levé (bis)
Entendez-vous dans les campagnes
Mugir ces feroces soldats?
Ils viennent jusque dans vos bras Égorger nos fils, nos compagnes!
Aux armes, citoyens,
Formez vos bataillons,
Marchons, marchons! Qu'un sang impur
Abreuve nos silons!
Sangue, sangue, immagini raccapriccianti (i bimbi e le donne sgozzati) il sangue impuro degli stranieri che imbeve i solchi francesi. Ma dai! E' veramente orrendo! specie se cantato prima di eventi sportivi: dopo non ci lamentiamo...
Andrebbe cambiato senza pensarci due volte. E' inutile dire che storicamente è così. Chi ridà le capocce ai 170.000 ghigliottinati della Rivoluzione francese? Hanno fatto molto meglio i tedeschi...
L'inno italiano, pur gradevole, è null'altro che una marcetta, contanto di consueto cambio di tonalità (tonica una quarta sopra) tipico delle marcette militari suonate dalle bande musicali. Il testo è chiaramente superato. Ma, in questo caso, basterebbe sostituire la seconda o la terza alla prima strofa: "Noi siamo da secoli calpesti e derisi, perché non siamo popolo, perché siam divisi" oppure "Uniamoci uniamoci, l'unione e l'amore rivelano ai popoli le vie del signore". Musicalmente, ripeto, val poco o nulla. Si vede che fu composto in poco tempo.
Non è stato citato, ma credo sia veramente bello l'inno polacco... Link
...
L'inno francese è null'altro che una canzonetta ed ha un testo discutibilissimo, che inneggia all'odio xenofobo e razziale: andrebbe cambiato senza pensarci due volte. E' inutile dire che storicamente è così. Chi ridà le capocce ai 170.000 ghigliottinati della Rivoluzione francese?
...
Si, infatti, anche per me, quello francese è forse il più ostile e razzista che conosco... ma comunque rappresenta abbastanza bene l'attuale Francia...
D'altronde parla di una battaglia... i francesi ce so' rimasti sotto..., 'sta rivoluzione non l'hanno ancora superata!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario