#1 Pigimeteo Mar 31 Ago, 2010 19:20
E' tempo di tirare le somme e di chiudere il sipario su quest'estate 2010, "da record" secondo la stampa, "del tutto normale" secondo i miei termometri che, anzi, si spingono anche più in basso. Fate anche voi la media delle temperature di giugno, luglio ed agosto: vediamo che ne esce fuori!
Nel mio caso, siamo ad una media di 21,0°C, contro i 21,7°C della norma, con uno scarto negativo di 0,7°C. La mia estateè stata, dunque, più fresca: giugno di 0,5°C, agosto di 1,1°C, mentre luglio è stato di 0,9°C più caldo della norma.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#2 Fili Mar 31 Ago, 2010 19:44
Io ho:
GIUGNO: +0.1° sopra la norma
LUGLIO: +1.7° sopra la norma
AGOSTO: +0.1° sopra la norma
Facendo una media, esce fuori +0.6° sopra! La media totale è stata di +23.8°
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38824
-
5588 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#3 Fede Mar 31 Ago, 2010 19:45
Non so cosa intendessi di preciso con "la media delle temperature di giugno luglio e agosto" (massime, minime, tutte....) ma ho sommato la temperatura media di giugno, luglio agosto dividendo poi per 3 sia relativamente al 2009 che al 2010 e in questo ultimo anno siamo sotto di 0,5°C (22.51 vs 23.02)
P.S. Rispetto al 2008 siamo sotto di 0.8°C
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#4 Pigimeteo Mar 31 Ago, 2010 22:35
Non so cosa intendessi di preciso con "la media delle temperature di giugno luglio e agosto" (massime, minime, tutte....) ma ho sommato la temperatura media di giugno, luglio agosto dividendo poi per 3 sia relativamente al 2009 che al 2010 e in questo ultimo anno siamo sotto di 0,5°C (22.51 vs 23.02)
P.S. Rispetto al 2008 siamo sotto di 0.8°C
Per "temperatura media" intendo la media di tutte le temperature registrate nel mese: nel mio caso, ogni 15 minuti. Per chi registra solo la massima e la minima, ovviamente, la media della massima e della minima, che corrisponde abbastanza bene, specie d'estate, alla temperatura media. D'inverno, un po' meno, ma ci si può accontentare...
Vedo che anche tu sei in "perdita": evidentemente non sono l'unico folle che ha avuto un'estate più fresca del normale...
Resto di stucco per la media di Fili: quasi 24°C fanno di Foligno una città rovente. Se non erro, dovrebbe essere la media di luglio di Atene  Della serie: hai tutta la mia solidarietà. Io morirei...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#5 Fili Mar 31 Ago, 2010 22:43
Resto di stucco per la media di Fili: quasi 24°C fanno di Foligno una città rovente. Se non erro, dovrebbe essere la media di luglio di Atene  Della serie: hai tutta la mia solidarietà. Io morirei...

Atene ha il mare però
PIGI ma tu con quali dati hai confrontato i tuoi? no perchè Luglio, al centro Italia su scala nazionale, è stato SOPRAMEDIA DI CIRCA 1,5°
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38824
-
5588 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#6 Pigimeteo Mar 31 Ago, 2010 22:48
Resto di stucco per la media di Fili: quasi 24°C fanno di Foligno una città rovente. Se non erro, dovrebbe essere la media di luglio di Atene  Della serie: hai tutta la mia solidarietà. Io morirei...

Ho detto una fesseria: Atene è a 27,9°C di media per luglio. Una fornace atomica...
http://www.worldclimate.com/cgi-bin...023+1102+16716W
...mentre 23,8°C è la temperatura di luglio di Milano (altra fornace...)
http://www.worldclimate.com/cgi-bin...009+1102+16080W
...ma per avere medie estive di 23,8°C (giugno, luglio e agosto) bisogna arrivare nelle zone interne della Puglia...
 Decisamente allucinante!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#7 Pigimeteo Mar 31 Ago, 2010 22:56
Resto di stucco per la media di Fili: quasi 24°C fanno di Foligno una città rovente. Se non erro, dovrebbe essere la media di luglio di Atene  Della serie: hai tutta la mia solidarietà. Io morirei...

Atene ha il mare però
PIGI ma tu con quali dati hai confrontato i tuoi? no perchè Luglio, al centro Italia su scala nazionale, è stato SOPRAMEDIA DI CIRCA 1,5° 
Con le medie trentennali della stazione meteo di Gualdo Tadino dell'UCEA. Confrontandole, poi, con le medie decennali della mia stazione, che ha per l'estate 21,7°C, è lo stesso identico discorso. Io, sinceramente, tutto questo caldo non l'ho sentito... Un grado e mezzo come media mi sembra, sinceramente, un'esagerazione... Ma in tempi di serrismo duro e crudo ci può stare.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#8 Fede Mer 01 Set, 2010 11:02
Resto di stucco per la media di Fili: quasi 24°C fanno di Foligno una città rovente. Se non erro, dovrebbe essere la media di luglio di Atene  Della serie: hai tutta la mia solidarietà. Io morirei...

Atene ha il mare però
PIGI ma tu con quali dati hai confrontato i tuoi? no perchè Luglio, al centro Italia su scala nazionale, è stato SOPRAMEDIA DI CIRCA 1,5° 
Con le medie trentennali della stazione meteo di Gualdo Tadino dell'UCEA. Confrontandole, poi, con le medie decennali della mia stazione, che ha per l'estate 21,7°C, è lo stesso identico discorso. Io, sinceramente, tutto questo caldo non l'ho sentito... Un grado e mezzo come media mi sembra, sinceramente, un'esagerazione... Ma in tempi di serrismo duro e crudo ci può stare.

Anche me sinceramente questa ultima estate è sembrata meno aggressiva delle precedenti e pur non avendo confrontato con le medie nazionali i miei dati (anche se con poco scarto) lo confermerebbero........ (scusate l'impaginazione)
Temperatura (°C) (Maximum)
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media Anno
2010 11,60 16,60 19,80 24,20 26,90 30,80 37,30 33,20 19,40 N/A N/A N/A 24,4222
2009 12,50 15,50 19,90 23,30 25,90 32,10 35,70 36,40 31,90 26,90 19,20 16,20 24,6250
2008 N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A 35,90 34,90 25,30 21,30 12,40 25,9600
Temperatura (°C) (Minimum)
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media Anno
2010 -3,20 -4,60 -0,70 2,90 8,10 9,60 12,50 10,80 11,20 N/A N/A N/A 5,1778
2009 -4,90 -3,70 -0,10 6,90 8,20 11,50 13,60 16,50 13,40 2,10 3,10 -5,10 5,1250
2008 N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A 14,60 8,30 4,60 -1,60 -3,90 4,4000
Temperatura (°C) (Media)
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media Anno
2010 4,14 6,31 8,78 12,64 15,31 20,17 24,73 22,78 13,58 N/A N/A N/A 14,2710
2009 5,53 5,42 8,97 13,57 17,06 20,27 23,69 25,11 20,46 14,06 10,57 6,76 14,2884
2008 N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A 25,55 18,36 15,84 9,66 5,15 14,9133
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#9 stefc Mer 01 Set, 2010 14:52
......io invece ho registrato la seguente media estiva (tra parentesi la media degli ultimi 24 anni presso la mia postazione)
giugno 19,5°C (20,1°C) - 0,6°C
luglio 23,3°C (22,8°C) + 0,5°C
agosto 21,5°C (22,8°C) - 1,3°C
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#10 Pigimeteo Mer 01 Set, 2010 16:03
......io invece ho registrato la seguente media estiva (tra parentesi la media degli ultimi 24 anni presso la mia postazione)
giugno 19,5°C (20,1°C) - 0,6°C
luglio 23,3°C (22,8°C) + 0,5°C
agosto 21,5°C (22,8°C) - 1,3°C

E ci sei anche tu, allora! Siamo in tre, finora. Giusto stamattina, su "La Stampa", un trafiletto di Luca Mercalli informava che l'estate 2010 è stata fra le 10 più calde di sempre, in tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Siamo sicuri che sia davvero così?
Vi pregherei davvero di fare le vostre medie... la questione si fa interessante.
E chi è in possesso delle medie "ufficiali", potrebbe gentilmente indicarci dove reperirle...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#11 andrea75 Mer 01 Set, 2010 16:08
E ci sei anche tu, allora! Siamo in tre, finora. Giusto stamattina, su "La Stampa", un trafiletto di Luca Mercalli informava che l'estate 2010 è stata fra le 10 più calde di sempre, in tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Siamo sicuri che sia davvero così?
Vi pregherei davvero di fare le vostre medie... la questione si fa interessante.
E chi è in possesso delle medie "ufficiali", potrebbe gentilmente indicarci dove reperirle...

Ma quando mai?!?
Di sicuro sono daccordo nel dire che non sia stata così anomala in negativo.. più volte qui abbiamo discusso a tal proposito e resto fermo sulle mie idee sul fatto che sia stata un'estate normalissima.
Ma addirittura dire che sia stata tre le 10 più calde di sempre, beh... mi sembra davvero troppo!
A stasera per i miei, di dati.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45344
-
3855 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#12 Pigimeteo Mer 01 Set, 2010 16:13
E ci sei anche tu, allora! Siamo in tre, finora. Giusto stamattina, su "La Stampa", un trafiletto di Luca Mercalli informava che l'estate 2010 è stata fra le 10 più calde di sempre, in tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Siamo sicuri che sia davvero così?
Vi pregherei davvero di fare le vostre medie... la questione si fa interessante.
E chi è in possesso delle medie "ufficiali", potrebbe gentilmente indicarci dove reperirle...

Ma quando mai?!?
Di sicuro sono daccordo nel dire che non sia stata così anomala in negativo.. più volte qui abbiamo discusso a tal proposito e resto fermo sulle mie idee sul fatto che sia stata un'estate normalissima.
Ma addirittura dire che sia stata tre le 10 più calde di sempre, beh... mi sembra davvero troppo!
A stasera per i miei, di dati. 
Cito testualmente: "I numeri almeno sono imparziali: per la statistica del clima, l'estate 2010 su buona parte del paese si colloca al decimo posto tra le più calde degli ultimi due secoli (...) Ma se spostiamo lo sguardo dal piccolo mediterraneo al mondo intero, allora scopriamo che giugno e luglio hanno battuto ogni record noto: i più caldi da quando si fanno misurazioni sistematiche..." (da "La Stampa" del 1° settembre 2010, pag. 21)
Dove sei, Marvel????
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#13 stefc Mer 01 Set, 2010 16:33
...........Di sicuro sono daccordo nel dire che non sia stata così anomala in negativo.. più volte qui abbiamo discusso a tal proposito e resto fermo sulle mie idee sul fatto che sia stata un'estate normalissima.
Ma addirittura dire che sia stata tre le 10 più calde di sempre, beh... mi sembra davvero troppo!
:
.....boh !!!! Bisogna vedere quali, quante, dove e come sono distribuite le stazioni con le quali i "guru" ufficiali emettono queste sentenze............
Se per esempio prendono in considerazione solo le grandi città con le loro stazioni che con la frenetica urbanizzazione sono sempre più "inquinate termicamente" rispetto al passato quando si trovavano in aperta campagna, ci credo che riscontrano una tendenza al riscaldamento.........
Ma in ogni caso se le nostre stazioncine non ufficiali di provincia, spesso più attendibili di quelle ufficiali se non altro per la cura e la passione con cui le seguiamo, non confermano questo riscaldamento o addirittura lo smentiscono, allora qualcosa non quadra.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#14 stefc Mer 01 Set, 2010 16:58
Cito testualmente: "I numeri almeno sono imparziali: per la statistica del clima, l'estate 2010 su buona parte del paese si colloca al decimo posto tra le più calde degli ultimi due secoli (...) Ma se spostiamo lo sguardo dal piccolo mediterraneo al mondo intero, allora scopriamo che giugno e luglio hanno battuto ogni record noto: i più caldi da quando si fanno misurazioni sistematiche..." (da "La Stampa" del 1° settembre 2010, pag. 21)
.....per esempio, da me l'estate 2010 risulta essere al 17° posto su 24 (dal 1987) a pari merito con quella del 1990 e del 1997.........
Questi addirittura affermano che è al 10° posto assoluto tra le ultime 200 !!!!!!!
Ma dove sono, chi e come le faceva e se con strumenti affidabili, le rilevazioni termiche dal 1810 almeno fino all'inizio dell'epoca moderna ????
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#15 marvel Mer 01 Set, 2010 16:59
(ANSA) - ROMA, 1 SET - L'estate 2010 e' stata la sesta piu' calda dal 2000 con 286 volte di superamento dei 34 gradi nei 92 giorni della stagione. Dopo un giugno particolarmente fresco e un agosto non proprio rovente, luglio ha sicuramente alzato la media del caldo.
In particolare, riferisce il meteorologo Mario Giuliacci, che ha tracciato un bilancio dell'estate climatica che termina il 31 agosto,
giugno, con una media delle massime pari 26,4 gradi, e' risultato il piu' fresco dal 1995.
Se non vi fosse stata la modesta ondata di caldo dal 10 al 18 giugno, il mese sarebbe risultato addirittura il piu' fresco degli ultimi 30 anni.
Luglio invece - spiega Giuliacci - e' stato rovente e quasi da record perche', con una media delle temperature massime di 30,8 gradi (1,5 gradi al di sopra della media pluriennale) e' stato il quinto mese piu' caldo degli ultimi 30 anni.
Infine, in agosto la media delle temperature massime e' stata di 29 gradi (0,7 gradi inferiore alla media pluriennale).
Un agosto fresco, quindi, nonostante la vampata di caldo dal 21 al 28 agosto.
Negli ultimi 15 anni solo nel 2002, 2005 e 2006 il mese era stato piu' fresco dell'agosto 2010.
Boh, da quest'articolo i conti mica mi tornano tanto!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|