Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#1  marvel Sab 18 Dic, 2010 12:57

E' si, perché non siamo più assolutamente preparati ad eventi, non dico eccezionali come il 56, l'85, forse anche il 96, ma perché gli amministratori, responsabili delle nostre città, non hanno sale in zucca!

Leggete la notizia:

Maltempo: domani scuole chiuse per neve a Terni, Spoleto e Citta' di Castello
ultimo aggiornamento: 17 dicembre, ore 19:55

Perugia, 17 dic. (Adnkronos) - A causa dell'intensa nevicata di oggi, domattina le scuole di Terni, Citta' di Castello e Spoleto resteranno chiuse. Sono stati i sindaci delle citta' con un'ordinanza a renderlo noto. Per domani sono previste pericolose gelate che potrebbero peggiorare la situazione della viabilita' gia' resa difficile per la neve. Problemi legati alla neve sono stati registrati anche nell'eugubino gualdese e nel tuderte.
____________

Allora, capisco la nevicata di Castello, ma per Terni e Spoleto?
Alle 18 pioveva dovunque fino in montagna (almeno sugli 800 metri).
Le previsioni erano per T superiori a zero nella notte.
Felice per loro, per carità, anche per noi di Umbriameteo che con questo scherzetto riceveremo molta più attenzione da utenti di quella fascia di età, ma se negli anni '70-80 avessero dovuto chiudere le scuole ogni volta che faceva una nevicata simile a quella di ieri... saremmo degli analfabeti!    

Poi sono un paio di gg che penso al fatto che non ho visto traccia di sale sulle strade regionali, tra PG e TR, tra Spoleto e TR, niente... quando in situazioni simili, con previsioni di rischio neve, senza sicurezza che si avverassero (anzi, spesso noi avevamo previsto che non sarebbe caduto un fiocco) inondavano le strade preventivamente di tonnellate e tonnellate di sale!
 

M se davvero gli inverni tornassero quelli di una volta (vedi quello che da qualche anno sta succedendo in Europa Centrale e GB) sapremmo riadattarci tranquillamente, anche psicologicamente?
Qui è emergenza per ogni piccolo capriccio meteorologico!

Siamo una società di mollaccioni!!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Sab 18 Dic, 2010 19:55, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#2  Frasnow Sab 18 Dic, 2010 13:02

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' si, perché non siamo più assolutamente preparati ad eventi, non dico eccezionali come il 56, l'85, forse anche il 96, ma perché gli amministratori, responsabili delle nostre città, non hanno sale in zucca!

Leggete la notizia:

Maltempo: domani scuole chiuse per neve a Terni, Spoleto e Citta' di Castello
ultimo aggiornamento: 17 dicembre, ore 19:55

Perugia, 17 dic. (Adnkronos) - A causa dell'intensa nevicata di oggi, domattina le scuole di Terni, Citta' di Castello e Spoleto resteranno chiuse. Sono stati i sindaci delle citta' con un'ordinanza a renderlo noto. Per domani sono previste pericolose gelate che potrebbero peggiorare la situazione della viabilita' gia' resa difficile per la neve. Problemi legati alla neve sono stati registrati anche nell'eugubino gualdese e nel tuderte.


Allora, capisco la nevicata di Foligno, ma per Terni e Spoleto?
Alle 18 pioveva dovunque fino in montagna (almeno sugli 800 metri).
Le previsioni erano per T superiori a zero nella notte.
Felice per loro, per carità, anche per noi di Umbriameteo che con questo scherzetto riceveremo molta più attenzione da utenti di quella fascia di età, ma se negli anni '70-80 avessero dovuto chiudere le scuole ogni volta che faceva una nevicata simile a quella di ieri... saremmo degli analfabeti!    

Poi sono un paio di gg che penso al fatto che non ho visto traccia di sale sulle strade regionali, tra PG e TR, tra Spoleto e TR, niente... quando in situazioni simili, con previsioni di rischio neve, senza sicurezza che si avverassero (anzi, spesso noi avevamo previsto che non sarebbe caduto un fiocco) inondavano le strade preventivamente di tonnellate e tonnellate di sale!
 

M se davvero gli inverni tornassero quelli di una volta (vedi quello che da qualche anno sta succedendo in Europa Centrale e GB) sapremmo riadattarci tranquillamente, anche psicologicamente?
Qui è emergenza per ogni piccolo capriccio meteorologico!

Siamo una società di mollaccioni!!  


Obiettivamente è stata una situazione scandalosa come da te fatta notare che peggiora ogni anno.
Dal lato personale (mio) non poi capì che felicità!    
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
Ultima modifica di Frasnow il Sab 18 Dic, 2010 13:03, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#3  Icestorm Sab 18 Dic, 2010 13:03

Correggi massi, SONO una società di mollaccioni, non siamo!
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#4  Poranese457 Sab 18 Dic, 2010 13:11

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Correggi massi, SONO una società di mollaccioni, non siamo!


Io voto per il SIAMO.

Tutta la gente in giro ieri senza gomme termiche, tutta la gente con i fuoristrada (sgommati) che pensava di essere al rally della Norvegia... pochi di loro facevano parte dello "stato" ma se la gente avesse un pò di sale in zucca e si attrezzasse a dovere non avremmo la A1 ancora chiusa (da ieri mattina!!!!!!!!) tra Valdichiana e Roncobilaccio.

Personalmente ieri pomeriggio ero in giro con una 4x4 gommata su tutte e 4 le ruote con termiche e in alcuni tratti, su quel ghiaccio pazzesco, ho dovuto fare davvero attenzione. E non è di certo la prima volta che guido sulla neve, anzi questa è la prima volta che lo faccio da "attrezzato come si deve".

Poi è chiaro che ci sono altre responsabilità: quella del sale l'ho notata pure io. Sapete quando è passato lo spargisale nell'orvietano?? Stamani alle 6.40!!!!!!!! Il ghiaccio era ovviamente ovunque e, incontrandomi con lo spargisale in direzione opposta, mi sono preso pure una bella "insaporita" sulla macchina  


come al solito a mancare è il buon senso. La colpa è di chi non ha prevenuto ma la colpa è anche di chi, ammonito con 10 giorni di anticipo sulle nevicate che si sarebbero avute, si è messo comunque in viaggio non attrezzato per quello che lo attendeva. Lasciando poi nel caos anche chi attrezzato lo era eccome (vedi il nostro amico And).
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44606
6941 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#5  Icestorm Sab 18 Dic, 2010 13:18

E quindi in base a ciò che hai scritto continuo a confermare che SONO un popolo di mollaccioni
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#6  marvel Sab 18 Dic, 2010 13:27

E te pareva, se la gente continua a seguire certi siti * ...

Terni/ ARRIVA LA NEVE ANCHE A BASSE QUOTE: DOMANI, SABATO, TUTTE LE SCUOLE CHIUSE
17 dicembre 2010


Il sindaco Leopoldo Di Girolamo ha firmato oggi un’ ordinanza attraverso la quale si dispone la chiusura  per la giornata di domani delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale. Il provvedimento si è reso necessario sia in relazione agli eventi atmosferici verificatisi oggi sia per gli avvisi di maltempo annunciato per le prossime ore. In fatti peggiorano le condizioni e sono poreviste altre nevicata come quella che ha imbiuacato Terni nelle ultime ore rendendo difficiloe la circolazione. Traffico in tilt anche sulle strade della provincia ove è necessario l’uso delle catene o delle gomme antineve. Neve e maltempo sull’Italia. Sta affluendo da ovest aria umida ed instabile pilotata da una bassa pressione in formazione proprio in queste ore sul nord della penisola. Attenzione, perchè l’aria umida in arrivo si sovrappone ad un strato di aria molto fredda preesistente nei bassi strati con nevicate diffuse fino a bassa quota sul territorio. In queste ore nubi e nevicate sono presenti in pianura su centro-nord Piemonte, sparse su Lombardia, verso Trentino Alto Adige; nevicate su buona parte della Toscana, fino al piano, verso Umbria, locali su Sardegna; in attesa ancora il resto delle regioni centrali tirreniche, ma presto, entro tarda mattinata, nubi e nevicate raggiungono il Lazio, neve probabile anche a Roma tra le ore 11.00 e le 13.00, e sui settori interni abruzzesi; va meglio inizialmente sulle aree adriatiche e al sud. Nel pomeriggio peggiora intensamente su Toscana, Umbria, Lazio, aree appenniniche centrali tutte, verso Marche la sera, con rovesci temporali e nevicate forti fino a bassa quota o al piano: Allerta viabilità su queste regioni ; piogge e neve a 5/700 m anche verso la Campania, piogge sparse ancora su Sardegna, basso Tirreno, ovest Sicilia; locali nevicate fino al piano al pomeriggio al nord, tra Lombardia, localmente Emilia Rmagna, Trentino AA e soprattutto su Veneto, Friuli, localmente anche moderata su queste due ultime regioni. Più stabile sul resto del sud, salvo deboli piogge sulla Calabria tirrenica verso sera con neve a 6/900m. Freddo ancora intenso al centro-nord. *(Fonte *******.**)

http://www.ternimagazine.it/34338/m...asse-quote.html
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#7  and1966 Sab 18 Dic, 2010 14:09

Quoto Leo, e non perchè mi ha citato prima, ma per tutto il senso del discorso.        
 Potrei scrivere un bel report tecnico su quanto accaduto ieri. A parte che ancora sono mezzo assonnato (gli anni passano, venti /venticinque anni fa non era cosi' arduo recuperare da un rientro alle 5 di mattina ....     ), ma mi ci vorrebbe di ben meditare qualcosa, anche alla luce, ripeto, di tante cose viste ieri da "dentro".
  

Allora, premesso che anche Autostrade puo' aver fatto qualche errore di valutazione, di solito i posti neve, cioè i siti di appoggio in cui hanno materiale/mezzi antineve vedono come capostipite, per noti motivi, Barberino del Mugello ed il Valico di Citerna, presso Roncobilaccio, e quindi potevano potenziare in basso distaccando i mezzi lassù, cosa che hanno poi fatto quando hanno visto l'arrivo della valanga, ma era tardi. noi ci mettiamo molto del nostro:

1) Le catene e le termiche devono essere condizione necessaria, ma anche sufficiente: nel senso che le prime bisogna saperle montare (e ci sono scene fantozziane di ieri da NON proporre, per i noti motivi di privacy, se no parecchi ci si ribalterebbe sulla sedia .....), come dice il mi' babbo, si devono fare le prove ai box senza vergognarsi di essere goffi, all'inizio. I secoondi devono scordarsi dei emulare Miki Biasion, almeno in colonna in autostrada come ieri (a Porano lo possono fare, tanto mica causano i blocchi ....   ).
2) chi occupa la corsi d'emergenza, va "espulso": ritiro su due piedi della patente, peggio di chi è ubriaco/drogato. Ieri sono quasi venuto alle mani con un austriaco (sic!), che già protervamente piantato in C.E., si è ben guardato dal defilarsi all' arrivo di un' ambulanza, pur avendo, sia io che un ragazzo napoletano davanti a me, opportunamente fatto spazio con le rispettive auto.
3) non cito nemmeno chi non aveva i dispositivi di cui al punto 1. Rifaccio solo notare (dopo aver fatto cenno nel reportage fotografico), che ho visto diverse macchine "d'alto bordo" piantate perchè senza catene né termiche. Incommentabile.
4) Distanze di sicurezzza: lasciamoci, anche a fermo, 2/3 o anche 4 mt: i mezzi di soccorso, in questi casi, si ritrovano una corsia d'emergenza "asfittica", ed è bene dargli anch la possibilità di fare "slaloms".
5) se ognuno di noi, invece di fare lo schizzinoso, portasse un badilotto di quelli piatti nella dotazione auto come in germania o svizzera, e si armasse di buona volontà in 2 ore si risolverebbe il problema. Ieri sera il ragazzo napoletano, due camionisti un altro sig. di mezza età ed il sottoscritto, sfruttando degli assi di legno del vicino cantiere ci siamo puliti le aree di pertinenza, creando sentieri privilegiati (non poche signore "dovevano espletare", ed abbiamo fatto una via di fuga verso l'esterno per la necessaria privacy. Insomma, invece di microcazzeggiare ci si puo' rendere utili. ci si scalda pure senza consumare gasolio. Meno Co2, muscoli piu' sani e tonici.       .

Ne avre, ne avrei, amici. Meglio chiudo qui, sono ancora poco lucido per il sonno, e potrei debordare ....
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#8  melelao Sab 18 Dic, 2010 14:49

Io che mio malgrado mi ritrovo a vivere al nord (speriamo ancora per poco) ogni giorno assito a spettacoli incredibili sulle ferrovie lombarde.
Dovete sapere che in quasi tutta la pianura padana, zona caratterizzata da uno dei climi più miti d'Europa, gli scambi ferroviari NON sono riscaldati. Basta che la temperatura vada sottozero (e qui succede tutti i santi giorni) che si blocca tutto. Martedì sera stavo a Milano. Dovevo partire alle 17. Sono partito alle 18:20 e arrivato a Mantova (150Km) dopo le 22. Queste cose succedono tutti i giorni.
A Cremona una volta ho visto accendere un falò per scongelare gli scambi. Ma in Germania come cxxxx fanno? L'anno scorso stavo ad Hannover a gennaio. C'erano -12°C con raffiche di vento fortissime. Pensavo di morire. Però i treni andavano senza problemi!!!
Ieri poi a FIrenze s'è visto di tutto. Sono bastati 15-20 cm di neve per bloccare le autostrade e la tanto decantata alta velocità. La stazione di Santa Maria Novella bloccata. Roba da pazzi.
Stesso spettacolo a Roma, dove 2cm (di numero) di neve hanno paralizzato la città... E' vero che su buonissima parte del paese la neve è un'eccezione, ma un cavolo di piano di mergenza ci vuole tanto a predisporlo???
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 41
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#9  marvel Sab 18 Dic, 2010 15:23

melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io che mio malgrado mi ritrovo a vivere al nord (speriamo ancora per poco) ogni giorno assito a spettacoli incredibili sulle ferrovie lombarde.
Dovete sapere che in quasi tutta la pianura padana, zona caratterizzata da uno dei climi più miti d'Europa, gli scambi ferroviari NON sono riscaldati. Basta che la temperatura vada sottozero (e qui succede tutti i santi giorni) che si blocca tutto. Martedì sera stavo a Milano. Dovevo partire alle 17. Sono partito alle 18:20 e arrivato a Mantova (150Km) dopo le 22. Queste cose succedono tutti i giorni.
A Cremona una volta ho visto accendere un falò per scongelare gli scambi. Ma in Germania come cxxxx fanno? L'anno scorso stavo ad Hannover a gennaio. C'erano -12°C con raffiche di vento fortissime. Pensavo di morire. Però i treni andavano senza problemi!!!
Ieri poi a FIrenze s'è visto di tutto. Sono bastati 15-20 cm di neve per bloccare le autostrade e la tanto decantata alta velocità. La stazione di Santa Maria Novella bloccata. Roba da pazzi.
Stesso spettacolo a Roma, dove 2cm (di numero) di neve hanno paralizzato la città... E' vero che su buonissima parte del paese la neve è un'eccezione, ma un cavolo di piano di mergenza ci vuole tanto a predisporlo???


Ma vedi, il problema non è tanto il piano di emergenza (magari fosse quello), il problema è la quotidianità, vivere fuori dell'emergenza. Perché non mi vorrai dire che neve e gelo in PP siano un'emergenza!?
Ossia, non lo sono stati per decenni (salvo rare eccezionali occasioni), ora tutto rientra nell'emergenza.

L'Italia sopravvive sull'emergenza (e ci sono tanti che speculano su questa farsa dell'emergenza) e non perché ci sino reali stati di emergenza (appunto, stile '85  o '56) ma perché c'è chi fa in modo che soluzioni e procedure che dovrebbero essere di ordinaria amministrazione (come le nevicate sulle autostrade in inverno) siano state declassate a straordinaria amministrazione, ovvero procedure di emergenza.

E ti dirò di più, non si tratta più nemmeno di previsione, cioè di piani di prevenzione basata sulle allerta meteo (che la protezione civile sbaglia puntualmente), ma si tratta di aver cambiato proprio modo di vedere la realtà che ci circonda.
E questo lo si nota a partire dalla gente comune, dai mass media, dai politici...tutto è emergenza, basta un temporale ed è emergenza, una spolverata di neve, idem!

Di chi sarà stata la colpa? Di annate più o meno tranquille dal punto di vista meteo che ci hanno fatto abbassare il livello di guardia, tanto da non far partire in tempo i mezzi spargi sale e a far chiudere le scuole al primo fiocco?
Sarà colpa della ormai diffusissima convinzione che da noi, causa GW, il freddo e la neve dobbiamo scordarcela?
O del modo distorto di pensare, che è lo stesso delle "alluvioni secolari" che fa dire agli "esperti" che, dato che ce n'è stata una nel 2005, possiamo stare tranquilli almeno per altri 150 anni dato che ha quel tipo di periodicità statisticamente parlando?

Sono convinto che nel comune di TR non solo non ci siano gli spazzaneve (e questo lo potrei anche capire) ma che non ci siano abbastanza riserve di sale e mezzi spargisale, nè mezzi da poter attrezzare con pale spazzaneve.

Io credo che sia un sistema marcio, e che faccia comodo far credere all'eccezionalità per scaricarsi dalle responsabilità, che si preferisca spendere soldi per cose futili ma di grande impatto sulla gente, che si preferisca chiudere le scuole piuttosto che far uscire qualche mezzo a ripulire le strade.

Se arrivasse una stagione con situazioni del tipo anni '70, con nevicate al piano ricorrenti, anche se non eccezionali, saremmo conciati per le feste, mentre 40 anni fa saremmo stati tutti capaci di afrontare la situazione per quello che era, una situazione di ordinaria amministrazione in inverno.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#10  and1966 Sab 18 Dic, 2010 17:21

Marvel, io comunque, pur concordando sulla tua critica al sistema, punterei l' indice anche sulla deresponsabilizzaizone di ognuno, almeno per quanto concerne la vicenda traffico (ma non solo, a pensarci bene ...): dài, oltre a non avere catene/gomme termiche su un' auto/camion (e ricordiamo che i camionisti viaggiano tutti per professione!), qui è proprio un problema di "fuga di cervelli" come dice acutamente un forumista in altri lidi, intesa come emorragia dellla materia grigia dalla sua sede naturale: la scatola cranica. Nessuno (o almeno pochissimi), fanno lavorare la suddetta materia grigia: perchè continuiamo ad incollarci come piattole sulla strada, al didietro di chi precede? Ma lo sai che ad Incisa, nel punto nevralgico, i mezzi di autostrade non riuscivano a trovare il minimo pertugio, nemmeno con gli apepoker (non ti parlo dello scania con lama spazzaneve) per portare 4 palate di sale? E lo sai perché? perchè tutti viaggiavano con il muso attaccato al c... di chi precedeva!!!!!

Ho visto, all' area di servizio "Arno Ovest", presso Incisa, un violentissimo alterco fra un camionista perugino ed uno frusinate: il secondo aveva piantato deliberatamente il suo autoarticolato nell' unico passaggio libero, lasciando un metro e mezzo libero, senza scorrere quel tanto che bastasse a liberare il passo. Giustamente (e non per "corregionalità" lo dico), l'altro, sicuramente già nervoso per la situazione, ha urlato tutto il suo disappunto al "prode parcheggiatore", il quale a sua volta adduceva futili motivi per giustificarsi. In realtà poi abbiamo scoperto che in tutta calma è andato a cercare del fluido addittivante per il gasolio del proprio mezzo   . Cose veramente, permettimi, da decerebrati. E credimi che ieri ne ho viste parecchie ....

Ma i ns nonni, con nevoni epocali e mezzi infinitamente piu' spartani, che avrebbero dovuto fare, allora ?????      
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#11  Boba Fett Sab 18 Dic, 2010 17:25

Io metterei nel calderone anche l'amplificazione mediatica attuale neanche lontanamente paragonabile ai decenni scorsi.
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#12  mondosasha Sab 18 Dic, 2010 17:47

1° Intanto l'obbligo delle catene a bordo c'è dal 1° dicembre fino al 30 marzo sia se stai a Torino che a Palermo!!
2° L'autostrada A1 hanno voluto farla bloccare, in quanto chi entrava al casello doveva essere controllato uno x uno se aveva o le catene o pneumatici da neve.

Se cominciamo dalle basi più elementari magari il 50% dei problemi viene prevenuto.

Certo se x 30 cm in Italia si bloccano le strade allora nei paesi del nord europa dovrebbero stà tutti a casa da dicembre ad aprile!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#13  cptnemo Sab 18 Dic, 2010 17:48

Uno dei problemi è che la gente non si adatta e pensa che tutto debba essere fatto in base alle proprie esigenze e alla propria testa.

Faccio un esempio, arriva l'avviso che nevicherà e suggerisce di stare a casa, chi lo ascolta se ne frega, "IO DEVO ANDARE PER FORZA" e poi oltre a non arrivare a lavoro, al centro commerciale, rimane anche bloccato per delle ore. Evidentemente non era così vitale.

C'è una certa illusione di imperturbabilità agli eventi imprevisti, mancanza di prevenzione nell'illusione che tutto normalmente va in modo diverso (vedi anche gli alluvioni).

Manca l'educazione a vivere tenendo presente la forza e l'imprevedibilità della natura, troppo bene ci sta andando...visto che qui da noi ancora non si è mai incazzata sul serio, pensate alla mentalità italiana inserita in contesti naturali di altri paesi nel mondo, ahahah altro che stato di calamità....
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un nuovo 85 o 56 segnerebbe la fine della nostra società!

#14  riccardodoc80 Sab 18 Dic, 2010 18:21

Ne stavo parlando proprio oggi a pranzo con mio padre, che mi ha raccontato la disavventura passata ieri con mia madre per poter tornare a casa!
Per farla breve, i miei sono usciti dal lavoro (a Orte paese) verso le 13:30, e 5 min dopo ha iniziato a nevicare; ovviamente date le temperature la neve ha attaccato immediatamente e dopo solo 10 min le strade erano già tutte ricoperte da almeno 2-3 cm, con macchine di traverso che bloccavano la strada principale.
Morale della storia i miei hanno dovuto lasciare le macchine in paese e percorrere 3 km (non 10 è) per tornare a casa.

Io sono d'accordo con voi che in macchina devi avere le catene e adottare tutte le precauzioni del caso, ma è assolutamente scandaloso che per 5 cm di neve il traffico va in tilt.    
E la colpa di chi è? di chi dopo 5 min di neve non ha montato le catene per tornare a casa ad una manciata di km? ma non scherziamo!!!!!!!!
Almeno qui a Orte nelle ore precedenti la nevicata non è passato nessuno a buttare il sale....neanche sulle strade principali (almeno così mi hanno detto).....
Siamo circondati e bombardati da titoli sensazionalistici dalla mattina alla sera e nessuno (non so sinceramente chi lo deve decidere) ordina di spargere il sale almeno nelle strade principali dopo giorni di temperature sotto la media e con previsioni che annunciano neve?    

Io posso capire la nevicata da 20 cm o più che non può essere semplice da gestire, ma un paese in tilt per 5 cm....cavolo...non se pò sentì!  
Io non ero a Orte, purtroppo   ....e dalle foto che poi posterò si vedono bene sia i 5 cm come pure le strade completamente ricoperte fin da subito!
Magari mi sbaglio.....ma una bella passata di sale (preventiva) avrebbe evitato tutto questo casino...o no?!  

Comunque non posso che condividere il primo messaggio di Marvel!
Se dovesse ricapitare un periodo nevoso come quelli citati (e se Dio vuole un giorno ricapiterà   )......tutti a casa, o "a pedagna" ....per tempo indeterminato!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Un Nuovo 85 O 56 Segnerebbe La Fine Della Nostra Società!

#15  DragonIce Sab 18 Dic, 2010 19:02

melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io che mio malgrado mi ritrovo a vivere al nord (speriamo ancora per poco) ogni giorno assito a spettacoli incredibili sulle ferrovie lombarde.
Dovete sapere che in quasi tutta la pianura padana, zona caratterizzata da uno dei climi più miti d'Europa, gli scambi ferroviari NON sono riscaldati. Basta che la temperatura vada sottozero (e qui succede tutti i santi giorni) che si blocca tutto. Martedì sera stavo a Milano. Dovevo partire alle 17. Sono partito alle 18:20 e arrivato a Mantova (150Km) dopo le 22. Queste cose succedono tutti i giorni.
A Cremona una volta ho visto accendere un falò per scongelare gli scambi. Ma in Germania come cxxxx fanno? L'anno scorso stavo ad Hannover a gennaio. C'erano -12°C con raffiche di vento fortissime. Pensavo di morire. Però i treni andavano senza problemi!!!
Ieri poi a FIrenze s'è visto di tutto. Sono bastati 15-20 cm di neve per bloccare le autostrade e la tanto decantata alta velocità. La stazione di Santa Maria Novella bloccata. Roba da pazzi.
Stesso spettacolo a Roma, dove 2cm (di numero) di neve hanno paralizzato la città... E' vero che su buonissima parte del paese la neve è un'eccezione, ma un cavolo di piano di mergenza ci vuole tanto a predisporlo???


io c'ero.. credo di aver preso l'ultimo treno , era strapieno con il corridoio tipo scatola di sardine...
cmq a firenze c'era l'allerta meteo dalle 7 del mattino e considerando che dalle 7 a mezzogiorno ha microcazzeggiato.. magari una spargitina di sale la potevano dare!!! io gli spazzaneve li ho visti dopo le 15.00 mentre ripartivo!!
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML