Si va delineando la situazione a poche ore dall'evento, Bracknell con l'avvicinamento temporale ha man mano calcato i suoi disegni..prima linea d'instabilità isolata passante per Lazio e giù via per il meridione settore tirrenico, ora approfondiscono la falla barica, la quale riesce prima a pilotare un paio di linee instabili anche sulle nostre regioni, e a seguire, si avrà l'aggancio del fronte freddo in discesa da nord, seppur nei suoi confini estremamente occidentali, ma comunque sarà buono per eventuali complicanze diurne nella giornata di domenica 7 ottobre.
Situazione da seguire quindi, diciamo immediatamente a scanso d'equivoci che la perturbazione non colpirà tutto il nostro territorio a tappeto e senza precipitazioni molto continuative, se non probabilmente sabato pomeriggio, quindi ci sarà come sempre chi sarà più e chi meno fortunato..ma comunque meglio che piova da qualche parte piuttosto che da nessuna, un pò di spirito di questo tipo penso che sia in tutti noi in questo periodo.
Velocità verticali molto buone sabato in giornata, progressivamente andranno ad affievolirsi con l'arrivo della domenica in congiunzione dell'entrata di aria più fresca da nord, che probabilmente quindi porterà precipitazioni meno intense e più diffuse, a carattere debole però, nulla oltre la moderata intensità, stante anche come detto la componente settentrionale dei venti, che inibirà i moti convettivi e man mano farà scendere il tasso di umidità presente nell'aria non appena il fronte freddo vero e proprio sarà passato sopra le nostre teste, lasciando al suo seguito una buona rinfrescata che saprà di liberazione dopo questo scampolo d'estate ottobrina.
Ecco la sequenza di Bracknell nel dettaglio:
E la stima precipitativa di Meteosvizzera:
*si noti però che il range temporale degli accumuli è previsto fino alle ore 00 di Domenica 7, manca all'appello qualche millimetro sparso quindi che cadrà domenica tra la mattinata ed il primo-medio pomeriggio.
In generale comunque si notino tanti buchi precipitativi, costellati da altrettanti picchi precipitativi molto circoscritti e sparsi a "random", a testimonianza di quanto detto sulla natura ed i probabili effetti di questo piccolo peggioramento.
Una curiosità infine, si noti come i nuclei di maggior "potenza", siano piazzati tutti latitudinalmente, in accordo con una linea ideale che poi tanto ideale non è, in quanto corrisponde proprio alla lineazione che provoca il fronte freddo in discesa da nord..
Ed i nuclei sembrano fermarsi magicamente a nord dell'umbria secondo la proiezione di meteosvizzera per quale motivo?
Semplicemente perchè il cumulato si riferisce come detto prima solamente fino alla mezzanotte tra sabato e domenica, e la carta bracknell che posto è sempre delle 00z di Domenica 7.
Insomma...quel che voglio dire...è che il fronticello deve scendere... ;)
