Caro giovane amico, bisogna allenarsi alla pazienza, agli abbocchi e ai tranelli che tende la meteo, scienza volubile, lunare, capricciosa. Ma come, proprio tu che hai posto una bellissima frase (direi emblematica) del mitico Baroni come firma, ti fai prendere dallo sbrisegolìn per un più che fisiologico spanciamento (e pure molto timido e temporaneo, aggiungerei) di quel povero accappì che è un secolo che se ne sta rintanato in Atlantico?
Dai, cerchiamo di avere pietà per i vinti!
Situazioni simili ne avrò viste a centinaia da quando seguo la meteo (qualche 'ntina di anni

), che è scienza femmina, e questo certamente non vuol dire che è negativa, anzi proprio per questo è appassionante, umorale, irresistibile, dalla quale sarebbe un errore pretendere troppa razionalità.
Non me ne vogliano i GFSisti o i READINGisti convinti, ma non di rado i modelli sono come tanti buffi (e pure goffi) spasimanti che cercano di carpirne i segreti, e spesso Ella se ne beffa e piuttosto raramente li accontenta. Altrimenti, non potrebbe esercitare questo immenso fascino.
Con l'età ci si allena alla flessibilità, te lo posso garantire!
Poi, il discorso sulle scie chimiche è comunque degno di attenzione. Tuttavia mi pare francamente impossibile che, ammesso e non concesso che non sia una bufala, possano esercitare un'influenza così palese e soprattutto immediata.
Prendi la vita alla leggera! Sei circondato da montagne innevate!