Meteo-proverbi italici.


Titolo:
Perdonate la mia ignoranza in materia, ma ho capito solo la metá dei detti.
In particolare non ho capito:
-Spiellu spella, Fulignu sfoia, Spoletu spoia, Terni tiranni, becchi c.... quilli de Narni,e se più tristi li volete, annate a Otricoli e ce li trôerete.

che sono quelli di Narni?
I ternani tiranni?
Fulignu sfoia?

- La corsa dell'ignoranza parte da Terni, se ferma a Spoleto e arrìa a Fulignu

riassumendo: chi é il piú ignorante, chi vive da dove parte l'ignoranza o dove arriva? :confuso:

E questa:
- Guai a-qquillu cellu che-ppassa tra Fulignu e Spellu

cioé? Cellu=uccello???
ah... forse ho capito :roll:

Questa é bella:
- Lu pecoraru quanno viè a Spoleti, je pare d'esse giudice e notaio, la coda de la pecora è la penna, lu sicchu de lu latte è calamaio (questo è fantastico) :lol:

- Invettiva: Va a-Nnarni a fatte arbatte
Insomma, sti narnesi erano temutissimi..., o no?

Grazie per eventuali spiegazioni ;)

Fantastici... aggiungetene altri, ma spiegateli pure.

:bye:

Profilo PM  
Titolo:
Citazione:

- La corsa dell'ignoranza parte da Terni, se ferma a Spoleto e arrìa a Fulignu

riassumendo: chi é il piú ignorante, chi vive da dove parte l'ignoranza o dove arriva


Su questo punto il proverbio è volutamente vago.... :D

Citazione:

Guai a-qquillu cellu che-ppassa tra Fulignu e Spellu

A causa dei cacciatori

Citazione:

- Invettiva: Va a-Nnarni a fatte arbatte
Insomma, sti narnesi erano temutissimi..., o no?

No! Il proverbio si spiega con la presenza in zona di officine meccaniche, fin dalla fine del secolo scorso.

E, sempre nei dintorni:

Le fiche de Amelia, li persichi de Papignu e li cituruni de Fuligni

Titolo:
a proposito: é vero che la leggendaria Narnia, da cui anche ultimamente é stato tratto un film (di prossima uscita) fa riferimento proprio a Narni?

Profilo PM  
Titolo:
Ne ho altri, anche di zone limitrofe....

-Il Tevere 'nsaria Tevere, se la Nera 'njè dasse a bevere..

-Norcia, Cascia e Visse,Dio li fe' e, ppu' li maledisse,
e ppu' rivordò la mane e benedisse Cascia, Norcia e Visse...
(questo allude ai terremoti ed alla ricostruzione migliore)

-Sanguinari li Spulitini, tradituri li Casciani, settefaccie li Nurcini, senza fede li Vissani

-Montefargu è la ringhiera dell'Umbria. :lol:

-Lu meju de Janu è lu più tristu de lu munnu

-Spiellu più piôe e più è bellu

-Massa, grassa pe' chi ce sta, no' pe' chi ce passa (questo è per Pablo) :mrgreen:

-Pancottari li Gualdesi, lumacari i Nocerini, l'uni e l'antri senza quatrini

-A Castellu je piace più la trippa che lu budellu (questo è per Fabio)

A presto se ne trovo altri.... :wink: :bye:

Titolo:
Nuovi detti, questa volta con traduzione.

-La léngua batte do' lu dente dòle.
(Si dice di una persona che torna a parlare spesso di un argomento piacevole o spiacevole che gli interessa)

-A 'gni tristu lavoratore 'gni ferru je pegghiòra.
(Chi non ha voglia di lavorare se la prende con gli attrezzi che adopera)

-Lu maritu 'n è-dda tutte, chi fa belle e-cchi fa brutte.
(Le donne dopo il matrimonio possono diventare più belle o più brutte a seconda della fortuna incontrata)

-Lo male entra a-llibbre e scappa a once.
(Il male si presenta in breve tempo e ci vuole molto per guarirlo)

INDOVINELLO

-Più è-ccallu e-ppiù è-ffriscu
Risposta: lo pane.

Titolo:
Hei, perugini, ternani, tifernati!

Postate qualche proverbio pure voi!

:bye:

Titolo:
Torniamo ai proverbi campanilistici o simili:

- A Santuracchjiu arcojono l'acqua co' lu sicchjiu (le condutture fanno schifo);

- Li selleri de Trevi, lu perzicu de Papigno, lu cetrone de Fuligni

- Selleri de Trevi e gobbi de Fuligni

- Fulignu e Spellu: decco e dello (i due centri sono vicinissimi)

- Chi passa a la Leggiana e non è puntatu, tocca dì che Sergio no l'ha vistu o Barduccio 'nz'era arzatu (Sergio e Balduccio erano due noti pettegoli di Leggiana)


e infine, sempre per la serie: Politically very incorrect:

Quilli de Sustinu cacceno l'acqua e bevono vino, quilli de La Franca mettono la carne dove che manca (a Sostino grandi bevitori, alla franca grandi sc... :mrgreen: )

Forza umbro-etruschi!!!! Dite la vostra! :bye:

Titolo:
Per Burjan (e per tutti), apro un post in off topic...ti devo parlare di un disco di musica popolare che non puoi non conoscere...

Titolo: Re: Meteo-proverbi Italici.
Gennaio

L'Epifania (6 gennaio) il più gran freddo che ci sia.

Di Pasqua Epifania (6 gennaio) il vento se ne va via.

La Pasqua Epifania (6 gennaio) tutte le feste porta via.

Per San Vincenzo (16 gennaio) l'inverno mette i denti

Per Sant'Antonio Abate (17 gennaio) maschere e serenate.

Sant'Antonio (17 gennaio) dalla barba bianca, se non nevica poco ci manca.

Per Sant'Antonio (17 gennaio) il freddo ha più unghie del demonio.

Per San Sebastiano (20 gennaio) un'ora in più abbiamo.

A San Sebastiano (20 gennaio) l'estate è ancor lontano.

Per San Sebastiano (20 gennaio) la neve cade piano piano.

A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per la siepe.

A Sant'Agnese (21 gennaio) la lucertola per il maggese.

Del'inverno non me ne curo, purché San Paolo (25 gennaio) non faccia scuro.

Febbraio

Madonna Cannelora, de l'inverno semo fora. Se ce fa lu sulicillu, quaranta jorni d'invernicillu. Lo faccia o no lo faccia, ci starà lu friddu fino a Pasqua

Candelora (2 febbraio) in foglia, Pasqua in neve.

Candelora scura dell'inverno non si ha paura.

Candelora al solicello, siamo solo a mezzo inverno.

Se nevica per la Candelora, sette volte la neve svola.

Candelora, se tempesta se gragnola dell'inverno semo fora.

Per San Biagio (3 febbraio), il Mitrato, il freddo è andato.

Sant'Agata (5 febbraio): la terra rifiata e la merenda è ritrovata.

Sant'Agata conduce la festa a casa.

Per San Valentino (14 febbraio) la primavera sta vicino.

Per San Valentino l'allodola fa il nidino.

Per San Valentino fiorisce lo spino.

Marzo

Marzu sciuccu, grano da per tutto

Marzu tegne, aprile stegne, chi è bellu de forma de magghji artorna

Marz’asciuttu ma non tuttu

Marz’umbrusu ma no piuvusu

San Giuseppe (19 marzo) frittellaio è un dì per metà festaio.

Per l'Annunciata (25 marzo) la rondine è tornata.

Aprile

San Vincenzo (5 aprile) chiaro, assai grano scuro, pane nessuno.

Quattro aprilante quaranta giorni durante :D

Al 5 d'aprile (San Vincenzo) il cucù deve venire.

Acqua di San Giorgio (23 aprile) carestia di fichi.

A San Marco (25 aprile) le vacche passano il varco.

San Marco (25 aprile) bagnato porta il fieno sul selciato.

San Marco Vangelista (25 aprile), maggio alla vista.

Per Santa Caterina (29 aprile) le vacche alla cascina.

Aprile, ogni goccia un barile

Maggio

A San Cataldo (10 maggio) esce il freddo ed entra il caldo.

Fino all'Ascensione (metà maggio) non lasciare il tuo giubbone.

Se piove per l'Ascensione ogni cosa va in perdizione.

Fino a Sant'Ubaldo (16 maggio) il freddo lotta con il caldo.

Né de Magghjo né de magghjone non te leà lu pilliccione

Giugno

Se piove de giugno la notte, è mejo che Cristo ce manna la morte

La vigilia di San Giovanni (23 giugno) piove tutti gli anni.

La guazza di San Giovanni (24 giugno) cura tutti i malanni.

Luglio

Aprile ‘nte scuprì, magghju vacce adagio, giugno ‘nce ntignà, lujo fa quel che te pare

Per Santa Cristina (24 luglio) di mattina l'aria è fina.

Se piove per Sant'Anna (26 luglio), l'acqua diventa manna.

A Santa Marta (29 luglio) s'attacca la luce sotto la cappa.

Per San Pietro (30 luglio) se piove e fa gragnola, la durata è men di un'ora.

Agosto

Per San Donato (7 agosto) l'inverno è nato.

San Lorenzo (10 agosto) asciuga i rivi.

San Lorenzo (10 agosto) l'innocente, mille fuochi in cielo accende.

Per Santa Chiara (11 agosto) ogni goccia una quartara.

Se piove a San Ponziano (13 agosto), il vino costa meno del grano.

Per San Rocco (16 agosto) la rondine fa fagotto.

Da San Bartolomeo (24 agosto) la rondine va con Dio.

A Sant'Agostino (28 agosto), la testa sul cuscino.

Agosto, sei il più galante, secchi i fossi e tagli le piante

Settembre

A San Matteo (21 settembre) tanto è la notte tanto il die.

Per San Cosma e San Damiano (26 settembre) ogni male stia lontano.

Ottobre

San Francesco (4 ottobre) dopo il caldo viene il fresco.

A San Francesco (4 ottobre) arriva il tordo e il fresco.

Se piove avanti la messa prima (per San Simeone, 8 ottobre), piove tutta la mattina.

Per Santa Teresa ( 15 ottobre) prepara la tesa.

All'Ave Maria (per S.Pietro d'Alcantara, 19 ottobre), o a casa o per la via.

Novembre

Per ogni santi (1 novembre) mantello e guanti.

Per i santi (1 novembre) la neve è per i campi.

Prima o dopo i morti (2 novembre) la burrasca è alle porte.

Per i morti (2 novembre) la neve negli orti.

L'estate di San Martino (11 novembre) dura tre giorni e un pochino.

Oca castagne e vino per festeggiare San Martino (11 novembre).

Da San Martino (11 novembre) l'inverno è in cammino.

Per Sant'Omobono (13 novembre) o neve o tempo buono.

Per San Clemente (23 novembre) l'inverno mette un dente.

Per Santa Caterina (25 novembre) la neve si avvicina.

Per Santa Caterina (25 novembre) o neve o brina.

Da Santa Caterina (25 novembre) il freddo si raffina.

Per Santa Caterina (25 novembre) tira fuori la fascina.

A Sant'Andrea (30 novembre) la neve è per la via.

Sant'Andrea (30 novembre) porta o neve o bufera.

Dicembre

Se piove per Santa Bibiana (2 dicembre) dura quaranta dì e una settimana.

Per Santa Bibiana (2 dicembre), scarponi e calza di lana.

A Santa Barbara (4 dicembre) sta' intorno al fuoco e guardalo.

Per San Nicolò di Bari (6 dicembre), festa o non festa, a scuola non si resta.

A San Nicola di Bari (6 dicembre), la rondine passa i mari.

Chi si rinnova per Maria (8 dicembre), scampa la malatia.

Se San Damaso (11 dicembre) venerate, sarete in pace con chi amate.

Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via.

Sante Lùcie (13 dicembre), el fredo scrùscie (dicono a Udine).

Da Santa Lucia a Natale il dì s'allunga quanto un passo di cane.

A San Gaziano (18 dicembre) lo scaldino in mano.

A Natale (25 dicembre) freddo cordiale.

Natale (25 dicembre) in pantanella, Pasqua in polverella.

Natale (25 dicembre) al balcone, Pasqua al tizzone.

Da Natale (25 dicembre) in là il freddo se ne va.

A San Silvestro (31 dicembre) la neve alla finestra.

VARI

"Sotto l'acqua ci sta la fame, sotto la neve ci sta lu pane"

"Se s'arnuvola sopra la vrina, o acqua, o neve, o strina"

"Neve fatta de notte dura 'na pigna de fave cotte"

"Neve marzolina, arriva la sera e va via la matina"

"Se Monte Cucco mette 'l cappello vende le capre e compra 'l mantello,
se Monte Cucco mette le brache vende 'l mantello e compra le capre" :rain:

Titolo:
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:

Cmq Luisito da te mi sarei aspettato anche qualcosa di più in dialetto


Ah sì? e 'mmò so-c....i vostri!!!

Beccatevi questo:

"Pe' San Bastiano va su lu monte e guarda lu pianu - si lu pianu non rinverdigghja, apri la mattera spanne e spanigghja - si lu pianu rinverdigghja, va-dda la mattera e-ppocu spanigghja".
Per chi riuscirà a tradurre il proverbio, spiegandone anche il significato, propongo di assegnare 50 punti.

:muhehe:



Cos'è una sfida?
La traduzione dovrebbe essere che se per san sebastiano la piana nn è verde prendi la mattera e panifica, se è verde invece è meglio di no..

il significato dovrebbe essere che visto che san sebastiano cade a gennaio.. la piana dovrebbe essere o bianca di neve o scura per la terra lavorata e seminata, quindi il raccolto per l'estate nn dovrebbe avere problemi...(e ci sarà qiundi farina per panificare), se invece è verde le piantine sono già alte e un'eventuale ondata di freddo potrebbe rovinarle.. compromettendo il raccolto...(e quindi ci sarà meno farina da usare)

A questo punto.. quante cavolate ho sparato? :roftl:
se è giusto i punti li voglio sul serio eh! :twisted:

Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:

Cmq Luisito da te mi sarei aspettato anche qualcosa di più in dialetto


Ah sì? e 'mmò so-c....i vostri!!!

Beccatevi questo:

"Pe' San Bastiano va su lu monte e guarda lu pianu - si lu pianu non rinverdigghja, apri la mattera spanne e spanigghja - si lu pianu rinverdigghja, va-dda la mattera e-ppocu spanigghja".
Per chi riuscirà a tradurre il proverbio, spiegandone anche il significato, propongo di assegnare 50 punti.

:muhehe:



Cos'è una sfida?
La traduzione dovrebbe essere che se per san sebastiano la piana nn è verde prendi la mattera e panifica, se è verde invece è meglio di no..

il significato dovrebbe essere che visto che san sebastiano cade a gennaio.. la piana dovrebbe essere o bianca di neve o scura per la terra lavorata e seminata, quindi il raccolto per l'estate nn dovrebbe avere problemi...(e ci sarà qiundi farina per panificare), se invece è verde le piantine sono già alte e un'eventuale ondata di freddo potrebbe rovinarle.. compromettendo il raccolto...(e quindi ci sarà meno farina da usare)

A questo punto.. quante cavolate ho sparato? :roftl:
se è giusto i punti li voglio sul serio eh! :twisted:


Doppi complimenti Dragon:

1) Per aver tirato fuori questo topic antidiluviano;

2) Per avere azzeccato perfettamente il significato del proverbio!! :celebrate:

Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Doppi complimenti Dragon:

1) Per aver tirato fuori questo topic antidiluviano;

2) Per avere azzeccato perfettamente il significato del proverbio!! :celebrate:


Per dirla tutta il topic l'ha ritirato fuori Icchese ;) Diamo a Cesare quel che è di Cesare, che se non erro ha aggiunto pure un proverbio.

Cmq complimenti a Dragon lo stesso, perché io del proverbio di Luisito avevo davvero capito ben poco! :D Quindi, 50 punti concessi ;)

Titolo: Re: Meteo-proverbi Italici.
Che spettacolo..
giuro che nn avevo proprio notato che fosse cosi vecchio!

ma dove l'hai ripescato icchese?!

grazie del bonus andrea! :lol:

Titolo: Re: Meteo-proverbi Italici.
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che spettacolo..
giuro che nn avevo proprio notato che fosse cosi vecchio!

ma dove l'hai ripescato icchese?!

grazie del bonus andrea! :lol:


Veramente mi ci ha indirizzato Andrea a seguito di una mia domanda riguardo la possibilità

di dedicare una sezione del sito a detti e proverbi popolari magari corredati di spiegazione scientifica

dove è possibile chiaramente. Suppongo quindi che molti iscritti a Linea Meteo da poco come me non lo conoscano.

Meriterei un bonus!!!! :oops: :oops: :oops:

Titolo: Re: Meteo-proverbi Italici.
scusate ma il più noto
Rosso di sera bel tempo si spera
non lo inserite?

Profilo PM  

Pagina 2 di 5


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0928s (PHP: -14% SQL: 114%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato