tifernate ha scritto:
thunderstorm ha scritto:
aggiungo inoltre che se non avesse perso energia di neve ne sarebbe caduta molta di più anche da noi nella notte, invece solo rovesci sparsi e di poca importanza.
Ecco la spiegazione per cui è andato molto meglio in Toscana.
Ovviamente mi riferisco del minimo al suolo.
:bye:
In alta Toscana è andata meglio perchè avevano la curvatura giusta sopra la testa e perchè hanno il mare vcino, il minimo poteva restare li 10 giorni ma per noi avrebbe cambiato poco....mentre su Pisa,Firenze,Prato sarebbero caduti 3 metri di neve :mrgreen:
:bye:
Caro fabione è palese quello che dici, ma tutto il sistema depressionario si sarebbe mosso in ogni modo verso levante, è difficile trovare minimi che stazionano sullo stesso posto per molto tempo.
Certo le mappe parlavano chiare e per le precipitazioni in Umbria la vedevano dura già da 48 ore, solo le zone nord occidentali e parte centrali dell'Umbria dovevano usufruire delle precipitazioni e così è stato.
Ieri sera ci aspettavamo qualcosa in più, il maltempo era proprio ad un passo, ma quei famosi 100-150 km ci hanno castigati. :mazza:
L'Umbria è un'ottima regione per esercitarsi a diventare previsori come si deve!!!
:bye: