Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La prime che mi viene in ente è il '96 , qui nevicò 2 volte, prima 10 cm poi 20 cm , la seconda volta sul resto dell'Umbria si ebbero accumuli anche oltre 50 cm, ad Orvieto mi pare oltre 60. Ma potrei citare altre volte quando a Perugia sono caduti 40 o 50 cm mentre a Castello 10 o 15. Se si forma una occlusione con minimo in discesa, normalmente la durata delle precipitazioni aumenta scendendo verso sud. Poi è normale, 25 km a nord di qui inizia la conca padana con l'Appennino molto basso ad est, vall strette e fredde a NW, un preappennino con creste sopra i 1000 metri ad W, l'Alta Valtiberina che da sud ha 3 strettoie prima di arrivare qui, son tutti elementi a favore del mantenimento dell'aria fredda al suolo e per l'arrivo di spifferi più freddi a 900 - 1500 metri dove ci si giocano i cuscinetti.
