Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010


Titolo: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Inizio il mio resoconto descrivendovi lo svolgersi dei fatti quale è stato quì a Siena.... Tutto è iniziato in una gelida mattina di Marzo: al risveglio era presente una leggera patina di neve su tutte le superfici, e di lì a poco ha ripreso a nevicare con fiocchi molto piccoli, trasportati dal vento... poi, intorno all'ora di pranzo, la nevicata si è intensificata, assumendo a tratti caratteristiche di tormenta, iniziando ad accumulare nuovamente... in particolare, tra le 12 e le 15, si sono depositati circa 7- 8 cm su tutte le superfici eccetto la strada, che è rimasta sempre percorribile anche senza gomme termiche. Poi l'intensità è andata calando, ed ha prevalso un forte vento di Tramontana... ha continuato a cadere soltanto quel debole e fine nevischio che cadeva al mio risveglio, ed il manto nevoso ha iniziato a sciogliersi, tanto che a sera non restava che uno stratino sui campi con erba bassa, mentre la strada era addirittura asciutta, sotto una Tramontana impetuosa, e solo in controluce i lampioni tradivano piccoli fiocchi che ancora correvano in orizzontale...
Si è trattato di una spolverata marzolina, come se ne sono viste tante, anche più in là nel mese di Marzo... sicuramente nulla che verrà ricordato a lungo: una fugace apparizione nevosa, e del resto, come dice il proverbio, "la neve marzolina dura dalla sera alla mattina"...
Ma nel frattempo iniziavano ad arrivare notizie incredibili, lì per lì accolte con incredulità estrema da tutti i senesi... notizie che parlano di transito con catene già in località molto vicine, e addirittura ancora il giorno dopo, quando quì il paesaggio era completamente verde sotto un tiepido sole primaverile... Ma non era che l'inizio: successivamente sono arrivate voci di porte bloccate dalla neve, automobili sepolte, migliaia di rami o addirittura alcuni alberi divelti, e situazioni da calamità naturale: piano piano, si andavano scoprendo i primi tasselli di un puzzle che, nel suo insieme, ha poi rivelato un evento storico, di ben altra portata rispetto a quì... ma non solo alle quote montane, dove è frequente imbattersi in nevicate importanti quando al piano la situazione è assai più tranquilla, bensì in cittadine di bassa collina, dal clima notoriamente mite o quantomeno molto simile a quello di Siena: Pienza, Chianciano Terme, Casole d' Elsa, Pomarance, Radicondoli, Castelnuovo Berardenga... e poi, naturalmente, anche in località un po' più di alta quota: Volterra, Montieri, Chiusdino, Montalcino, Montepulciano, e soprattutto Abbdia san Salvatore...
Io che non sono mai stato sensazionalista sono portato a dire: ebbene si! Questo è stato un evento storico a tutti gli effetti... per molte zone si è pressochè eguagliata l'entità del 1956, superando, ove di poco, ove di anche molto, quella del 1985 e del 1991... ma attenzione: parliamo di un evento che si è verificato in Marzo, ed è accaduto tutto in poche ore !!
LA nevicata, e non LE nevicate, di martedì scorso hanno colpito diffusamente tutta la Toscana centro-meridionale e tutta la zona appenninica di confine, risparmiando dagli accumuli notevoli solo la bassa valdarno, quasi tutta la costa, e, come detto, la zona immediatamente intorno a siena, soprattutto al di sotto dei 2- 300m, a causa delle scarse o discontinue precipitazioni, sovente al limite colla pioggia.
La zona più colpita in assoluto è stata quella compresa nel quadrilatero "volterra-cecina-orbetello-chiusi"... di pochissimo inferiori gli effetti anche nell'area che va dal Chianti ai rilievi sopra SInalunga: in altre parole, le colline Metallifere- monte Amiata ed il subappennino. Gli accumuli in qualche caso sono stati di 40 cm fin da quote bassissime: 300-400m... a quote più elevate si sono raggiunti anche 60- 70 cm, con dune ammassate dal vento di 2 metri, come accaduto a Pienza. Un evento che non ha precedenti secondo molte fonti !! Non almeno nel mese di Marzo !!
In pratica, quella che quì è parsa solo una fugace nevicatella, in gran parte della regione è stata una tormenta infinita, durata con intensità costante, con fiocchi fittissimi e grandi, dal primissimo mattino fino alla notte successiva.
Ma come è accaduto tutto questo ? Si è verificata una situazione molto rara: aria fredda e secca al suolo, richiamata da un vortice di bassa pressione abbastanza profondo, che impattando contro l'Appennino ha prodotto uno stau violento sui versanti esposti a nord-est, stante la notevole curvatura ciclonica, ma in quota umide correnti meridionali hanno stavolta creato una ripercussione anche sul versante opposto, in particolare in prossimità dei rilievi metalliferi ed amiatini (Toscana sud-occidentale), dove l'angolo d'entrata della corrente umida in quota, da sud-est, ha creato una convergenza col nord-est al suolo, situazione ottima per grossetano, basso senese, basso pisano, basso livornese e marginalmente per il chianti, mentre la val di chiana, siena e la bassa val d'Arno sono rimaste in una sorta di corridoio interlocutorio, causa lo sdoppiamento dei fenomeni in arrivo da sud... sdoppiamento che ha distribuito i fenomeni da un lato lungo i rilievi metalliferi-amiatini e dall'altro lungo quelli chiantigiani-appenninici... nelle zone rimaste ai margini della tormenta, il vento da nord-est anzichè regalare il blizzard ha soltanto asciugato ulteriormente l'aria, in particolare da metà pomeriggio, quando si sono stabilizzate definitivamente tre zone con fenomenologia molto debole: attorno a Siena, nella piana tra Firenze e Pisa, e nella valdarno aretina- parte della val di Chiana, mentre in pressochè tutto il resto della regione ha continuato a nevicare copiosamente fino a quote basse, con un vero e proprio blizzard dai connotati storici!! Allego quì di seguito una cartina con in blu i quantitativi in mm. di pioggia caduti, e sovrascritti gli accumuli in centimetri:

eventostoricomarzo2010m

Ed ora il via alle foto !!

Pienza (SI), 420 m s.l.m.: (foto non mia, onore all'autore)

eventostorico9marzo2010

eventostorico9marzo2010

Casciano di Murlo, 450 m s.l.m. (SI):

eventostorico9marzo2010

eventostorico9marzo2010

Pomarance (PI), 370 m s.l.m.: (foto non mia, onore all'autore)

eventostorico9marzo2010



Tavernelle Val di Pesa (FI), 370 m s.l.m.:

eventostorico9marzo2010

eventostorico9marzo2010


presso Casole d'Elsa (SI), sui 400 m s.l.m.:

eventostoricomarzo2010c

Castelnuovo di val di Cecina (PI), 570 m s.l.m.:

eventostoricomarzo2010c

eventostoricomarzo2010c

eventostoricomarzo2010c

e concludo con un video girato a Chianciano terme (SI), da Lorenzo Donati:


YouTube Link


un timido confronto con la nevicata di Siena, fotografata nella parte nord, a 370 m s.l.m.... :lol:
è inevitabile un certo rammarico per aver perduto una ghiotta occasione: poteva essere LA storia anche quì, ma così non è stato, e sembra incredibile tutta questa differenza con zone anche molto vicine, poste a quote collinari basse...

eventostorico9marzo2010

Profilo PM  
Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Complimenti per il reportage Roberto! Sempre precisissimo e dettagliatissimo nei tuoi meteo-racconti! ;) Foto direi spettacolari! :inchino:

Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Complimenti Roberto !!! Bellissimo!! :inchino:

Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Incredibile! :eek:
Grazie per il reportage :wink:

Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Impressionante! :shock: :shock: :shock:

Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
complimenti per il reportage...e che foto!!!!! :love:

Profilo PM  
Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Eguagliato il 56 e superato l'85 per la neve, ma non per il resto ovviamente... :wink:

Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
la prima foto con la neve a raso tettuccio dell'auto è "agghiacciante" in tutti i sensi! considerando poi che è scattata a nemmeno 500 mt

complimenti per il reportage.

Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Vivissimi complimenti per il reportage e per il c**o avuto dai miei ex compaesani!

Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Complimenti a Roberto! :inchino: Peccato comunque che in questo Forum non vi siano "contributi" dalla zona WNW umbra, quella per intenderci che si trova oltre la linea Arezzo Cortona ( Valle del Cerfone, Preggio, Mercatale fino a Castel Rigone). Ieri sera, dal raccordo PG-Bettolle, si vedevano benissimo come le alte colline-montagne dietro Cortona fossero innevatissime, molto piu' di Monte Tezio, che pure faceva la sua bella figura. Credo che li' abbiano fatto sfracelli, come in parte testimoniato dal report su Cantone di S.Giustino.

Robé, ma visto il "mezzo liscio" senese, che sfogo partorirai nei prossimi gg ? Un Magnitudo 8, per rifarsi alla tua classifica ? :lol: :lol: :lol: (per chi non lo sapesse, Roberto-Meteopalio ha fatto una classifica degli sfoghi susseguenti a sole meteo....spassosissima!) :inchino: :inchino:

Comunque, per chi si stupisce della prima foto di Pienza, con la strada....."parificata": visione libidinosa, ma trattasi di effetto eolico per gran parte: basta vedere la casa sullo sfondo con il tetto completamente spazzolato.

Vorrei a conforto le testimonianze dei vari Gubbiomet, Smerang, Icchese, CESTER e, "de la del Chiascio", Fosso e PiGi, su come nelle grandi annate (1979, 1985, 1996, 2005), di quegli spettacoli se ne siano visti, eccome in luoghi come:

a) La vecchia SS219, all' altezza dell' ex distributore a S.Marco di Gubbio (fu li' che vidi per la prima volta in azione un lancianeve a fresa...., nel lontano 1985)
b) La zona di Mocaiana, sempre lungo la suddetta SS219, all'uscita della gola dell' Assino (direzione Loreto di Mocaiana)
c) La Flaminia da Purello a Gualdo, e la SS76 risalendo dal Bivio con la Flaminia verso Cancelli di Fabriano
d) La provinciale di S.Pellegrino di Gualdo (li' nel febbraio 2005, ho visto una fila di auto sepolte ed abbandonate lungo il ciglio della strada ..... :eek:

:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
Situazione che è stata davvero particolare........si passava da accumuli over 50 cm ad accumuli irrisori a distanza di pochi km......ha preso una strisciata che inizia dalla zona di Porano e che passa per Chiusi e Citta' Della pieve tagliando verso NW verso tutta la zona di Montepulciano,Cetona ed Amiata passando per Siena e poi via verso Pisa...una strisciata partita dall'umbria centro-sud occidentale e che arrivava fino a Pisa con linea SE-NW che ha scaricato un po' ovunque almeno 15-20 cm a tutte le nostre quote con punte clamorose di neve soprattutto pero' dettate dal vento piuttosto che dalla quantita' di precipitazioni.......in ogni caso ce' la rabbia di aver perso un accumulo assolutamente storico che è passato appena a 10 km da qua.......veramente un peccato.....ma mi tengo comunque l'accumulo di 30 cm piu' elevato dal 2000 ad oggi........anche se a casa mia parlando egoisticamente nel 2005 arrivai a 27 cm di accumulo quando invece martedi ho toccato solo 20 cm.......in ogni caso evento da ricordare

Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
questa non l'avevo vista!!... foto de "il refe nero"... è castelsangimignano, paese vicino colle val d'elsa, a soli 350 m...

castello2640x480


p.s. : è in preparazione uno sfogo di magnitudo 7.1

Profilo PM  
Titolo: Re: Reportage Evento **STORICO** Del 9 Marzo 2010
meteopalius ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..............

p.s. : è in preparazione uno sfogo di magnitudo 7.1



:lol: :lol: lol: :ok: :D

....se ci aggiungi Isola Fossara, ed il fatto che non eri li', penso anche un 7.5 M :roftl: .Informati da Icchese, che era da quelle parti, il giorno della nevicata........

p.s.: stupenda la foto in bianco/nero :inchino:

p.p.s.: ma non hai amici/conoscenti/parenti nel cortonese? Io ieri da lontano mi e' parso di vedere tanta roba, su.... :eek:

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0887s (PHP: -22% SQL: 122%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato