Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Interessantissimo studio sul limite delle nevicate (quota neve)!

#1  marvel Sab 13 Mar, 2010 09:55

Vi propongo un lavoro molto interessante, pubblicato da Gianni Marigo e Thierry Robert Luciani del Centro Valanghe di Arabba, sul limite delle nevicate che, in molti episodi, è capace di variare curiosamente, anche a pochi chilometri di distanza, grazie alla componente orografica e alla variabilità dell'intensità delle precipitazioni.
Spesso e volentieri nelle pianure aperte la pioggia ha la meglio mentre, in quelle più strette, la neve riesce a raggiungere facilmente il fondo valle anche in assenza di cuscini freddi pre-esistenti.
Ne "Il limite delle nevicate" potrete trovare una spiegazione illuminante di questo particolare fenomeno che spiega il motivo per cui il limite delle nevicate spesso si abbassa con l'avvicinarsi alle montagne, e mostra l'importante ruolo delle precipitazioni nell'abbassare la temperatura della colonna d'aria fio a formare uno strato di isotermia con temperatura bassa permanentemente.
Una delle componenti in grado di abbassare maggiormente la temperatura, e che spesso ci sfugge, è proprio la fusione delle precipitazioni nevose in pioggia che, essendo una reazione endotermica (che assorbe calore), è in grado di assorbire calore e quini di abbassare la temperatura che che,perciò, tende ad avvicinarsi allo zero termico.
D'altronde è risaputo che durante la fusione del ghiaccio la temperatura resta ferma sugli 0 gradi finchè la fusione non si completa, quindi più intensa, duratura ed estesa è l precipitzione con neve in fusione, e maggiore sarà la sottrazione di calore all'ambiente circostante e quindi allo strato d'aria interessato.
Ne consegue che, in assenza di rimescolamento dell'aria, per assenza di ventilazione o per ostacoli orografici (valli strette) la neve può guadagnare il suolo in condizioni abbastanza favorevoli, scendendo anche di diverse centinaia di metri più in basso di come ci si sarebbe potuti aspettare a livello modellistico, ignorando tutte queste importanti componnti che i modelli non possono calcolare.

Leggete e nutrite la vostra mente!

Grazie a Guido Guidi e ClimateMonitor.  

Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Sab 13 Mar, 2010 23:41, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Interessantissimo Studio Sul Limite Delle Nevicate (quota Neve)!

#2  and1966 Sab 13 Mar, 2010 12:26

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi propongo un lavoro molto interessante, pubblicato da Gianni Marigo e Thierry Robert Luciani del Centro Valanghe di Arabba, sul limite delle nevicate che, in molti episodi, è capace di variare curiosamente, anche a pochi chilometri di distanza, grazie alla componente orografica e alla variabilità dell'intensità delle precipitazioni.
Spesso e volentieri nelle pianure aperte la pioggia ha la meglio mentre, in quelle più strette, la neve riesce a raggiungere facilmente il fondo valle anche in assenza di cuscini freddi pre-esistenti.
Ne "Il limite delle nevicate" potrete trovare una spiegazione illuminante di questo particolare fenomeno che spiega il motivo per cui il limite delle nevicate spesso si abbassa con l'avvicinarsi alle montagne, e mostra l'importante ruolo delle precipitazioni nell'abbassare la temperatura della colonna d'aria fio a formare uno strato di isotermia con temperatura bassa permanentemente.
Una delle componenti in grado di abbassare maggiormente la temperatura, e che spesso ci sfugge, è proprio la fusione delle precipitazioni nevose in pioggia che, essendo una reazione endotermica (che assorbe calore), è in grado di assorbire calore e quini di abbassare la temperatura che che,perciò, tende ad avvicinarsi allo zero termico.
D'altronde è risaputo che durante la fusione del ghiaccio la temperatura resta ferma sugli 0 gradi finchè la fusione non si completa, quindi più intensa, duratura ed estesa è l precipitzione con neve in fusione, e maggiore sarà la sottrazione di calore all'ambiente circostante e quindi allo strato d'aria interessato.
Ne consegue che, in assenza di rimescolamento dell'aria, per assenza di ventilazione o per ostacoli orografici (valli strette) la neve può guadagnare il suolo in condizioni abbastanza favorevoli, scendendo anche di diverse centinaia di metri più in basso di come ci si sarebbe potuti aspettare a livello modellistico, ignorando tutte queste importanti componnti che i modelli non possono calcolare.

Leggete e nutrite la vostra mente!

Grazie a Guido Guidi e ClimateMonitor.  

Marvel


....ma io dico anche "Grazie Marvel!"        , perché con questo articolo ho capito definitivamente come a Badia Nuova riesca a fare quegli incredibili quantitativi di neve con soli 480 m slm.   Come spesso ho illustrato;, talvolta anche con mappe 3D, il luogo si trova nella parte alta della val Setta, con orografia che rispetta i canoni da te (e dallo studio) citati....  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di marvel il Sab 13 Mar, 2010 23:41, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13185
3439 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Interessantissimo studio sul limite delle nevicate (quota neve)!

#3  tifernate Sab 13 Mar, 2010 13:04

....fusione della neve che scende, punto di rugiada, cuscinetto freddo, innevamento presente e progressivo..........una previsione automatica, quindi non elaborata direttamente da un meteorologo previsore, non riesce a tener conto di queste cose.
Bella lettura.

 
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Interessantissimo studio sul limite delle nevicate (quota neve)!

#4  Poranese457 Sab 13 Mar, 2010 14:29

Bellissimo!!

Grazie Massimiliano, come sempre        
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44618
6953 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Interessantissimo Studio Sul Limite Delle Nevicate (quota Neve)!

#5  nicola59 Sab 13 Mar, 2010 18:39

Molto molto interessnte, grande marvel come sempre.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11768
1052 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Testuali parole dal meteo di studio aperto... Icestorm Meteocafè 4 Sab 08 Set, 2007 14:24 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457
No Nuovi Messaggi Guardate la quota neve in appennino! snow96 Meteocafè 2 Dom 06 Gen, 2008 14:54 Leggi gli ultimi Messaggi
thunderstorm
No Nuovi Messaggi quota neve in umbria lunedi mattina??? grego Meteocafè 44 Lun 12 Dic, 2005 01:51 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel