Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perché non è che sono stazioni ultramoderne, e necessitano dell'operatore per la rilevazione. Te ce voglio ad ogni ora andare a leggere i dati a 2 km di distanza... :D
Se ci fai caso invece, c'è un addetto della regione, che puntualmente ogni mattina va a scaricare i dati della stazione che hai fotografato.


Lanciàti nel futuro, eh!!! :-D


Purtroppo caro Fede sono ben poche le regioni italiane che hanno una rete meteorologica moderna e che soprattutto lascia i dati di pubblico utilizzo... nemmeno fosse oro! Forse lo era in passato, ma ormai la meteorologia è una disciplica che a livello amatoriale si è diffusa oltremisura, con la possibilità da parte di chiunque di attingere a dati con buona attendibilità in ogni luogo della penisola.
In ogni caso, per fortuna, qualcuno si sta adeguando ai tempi moderni, e qualche regione inizia già a capire l'importanza di avere una rete al passo con i tempi, con stazioni moderene, professionali (e non come quei catorci che si possono ben vedere dalla foto di stinfne) e che trasmettono i dati in tempo reale su internet. Tanto per fare un esempio....

http://www.regione.piemonte.it/xmeteo/xmeteod/

Chissà, prima o poi sarà anche il nostro turno. Con un po' di sensibilizzazione magari......