Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#1  massy Ven 03 Set, 2010 11:22

Purtroppo ci risiamo, faglia o faglie di nuove attive in una zona considerata dagli esperti (italiani e stranieri) di massima pericolosità!
La storia si ripete, ogni volta, quando la terra comicia a ballare, per giorni, settimane, con frequenza e magnitudo crescente, torna la paura e l'incertezza. A Montereale (Aq) e dintorni sono tornate le tende, la gente dorme all'aperto.

Stavolta però sembra esserci maggiore attenzione, e soprattutto rispetto e cautela, forse le recenti esperienze e vicissitudini hanno insegnato qualcosa ...

E' tornato a parlare Giuliani, con una chiara relazione presentata al Prefetto in agosto, nella quale evidenzia come lo sciame sismico nella zona di Montereale sia passato da una media di 300-400 eventi degli anni scorsi a oltre 2000 eventi nei primi otto mesi dell'anno:
http://ilcentro.gelocal.it/chieti/c...302?ref=HREC1-7

Le scosse di questa notte (3/09/2010):
http://ilcentro.gelocal.it/chieti/c...302?ref=HREC1-7

Da questa eloquente immagine si intuisce la pericolosità della zona, silente da troppo tempo e compresa tra due zone che hanno generato forti terremoti nel 1703, con magnitudo superiore a 6!
report_figura1

Report Ingv (Montereale)Il report Ingv
 




____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
 
avatar
italia.png massy Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 19
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 238
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Assisi (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#2  marvel Lun 06 Set, 2010 17:00

E l'INGV adesso prevede i terremoti!
E che terremoti:
Terremoto, l'Ingv: previsioni impossibili...
ma 2% probabilità sisma superiore a 4

Nota riservata dell'Istituto, valida fino al 7 settembre. Nuove scosse fra L'Aquila e Rieti. Slitta rientro studenti universitari

http://www.ilmessaggero.it/articolo...z=HOME_INITALIA

map

http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_list.php

Effettivamente lo sciame sismico in intensificazione nel Reatino (Montereale-Cittareale) sta mettendo in allerta gli esperti... la zona è stata praticamente evacuata!

La zona è al centro dell'attenzione di mezzo mondo, in quanto probabile sede del prossimo grande evento sismico in Italia, dato che gli studi confermano secoli di accumulo di un'enorme tensione che ancora non si è sfogata in un evento sismico, come invece è già avvenuto per altre aree limitrofe che nel 1703 (terremoto catastrofico tristemente noto anche a Norcia) e poi l'anno scorso hanno sfogato energia.
Per questo motivo, ad ogni piccolo segnale di attivazione della faglia, tutti stanno in allerta, per cercare di capire se sia arrivato il momento del Big-one, che alcuni valutano potenzialmente con una magnitudo fino a 6, o addirittura 7 !!  
La zona è molto vicina a Norcia, Cascia, Rieti e l'Aquila, e abbastanza vicina ad altri centri abitati di dimensioni ragguardevoli, come Terni e Spoleto.

Adesso le nuove esternazioni di Giuliani sembrano persino più prudenti dell'INGV... che poi, con Boschi, getta acqua sul fuoco.


http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...cosse/7798-302/

http://www.repubblica.it/scienze/20...ti-6800976/?rss
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#3  Frasnow Lun 06 Set, 2010 17:38

Non essendo esperto in materia non parlo. C'è da fare comunque prevenzione e fin qui sono d'accordo!  
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#4  nembokid Lun 06 Set, 2010 19:16

il tutto credo che si può valutare grazie a studi basati su calcoli statistici derivati da evneti passati e qui credo che il buon ICCHESE o ICESTORM ci possono dare un mano per capire meglio. Il fatto certo è che prima o poi anche in Italia dovremmo fare i conti con magnitudo di un certo rilievo e leggere addirittura numeri come 7 non è che mi sorprende molto, anzi prima o poi sarà inevitabile. Capire dove con precisione certo sarà impossibile per ora, ma gli ultimi anni chi studia questi eventi da vicino di elementi utili ne ha raccolti molti.
Niente allarmismi, lungi da me crearne, anche perchè non ci capisco una mazza, ma prendere provvedimenti in tema di protezione civile con le conoscenze a disposizione, quello si, in fin dei conti in Italia il sistema di protezione civile è il migliore al mondo e di questo ne va dato atto  
 




____________
"Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
 
avatar
italia.png nembokid Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 461
Registrato: 17 Nov 2008

Età: 54
Messaggi: 1079
79 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#5  and1966 Lun 06 Set, 2010 22:56

Rabbrividisco a pensare cosa verrebbe fuori con un M 7 in Italia.

L'unico precedente recente è Messina-Reggio, con oltre 100000 vittime (maremoto incluso) nel 1908
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#6  massy Mer 20 Ott, 2010 22:10

Intensa sequenza sismica sui Monti Reatini, al confine tra Lazio e Abruzzo, con epicentro a Montereale (Aq)

Nella giornata odierna si segnalano 20 scosse di magnituda compresa tra 2 e 3
molte di più le scosse strumentali.

Ingv . lista terremoti
 




____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
 
avatar
italia.png massy Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 19
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 238
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Assisi (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#7  DragonIce Gio 21 Ott, 2010 10:08

stanotte altre 4 superiore al 2°
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#8  marvel Gio 21 Ott, 2010 11:32

impressionante sequenza... http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_list.php

speriamo che non si "inceppi" per poi scaricare tutto insieme!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#9  DragonIce Gio 21 Ott, 2010 16:33

altre 4 da stamattina > 2° ..

la cosa preoccupante è..e se si fosse scaricata tutta insieme?!  
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#10  Fili Gio 21 Ott, 2010 17:02

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la cosa preoccupante è..e se si fosse scaricata tutta insieme?!  


...sarebbe stato più preoccupante!!      
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#11  and1966 Gio 21 Ott, 2010 18:10

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altre 4 da stamattina > 2° ..

la cosa preoccupante è..e se si fosse scaricata tutta insieme?!  


Si, ma perdiamo sempre di vista il fattore quantitativo (e qui sto al parere dei geologi). A quanta energia assommano 50 scosse fra il 2 M ed il 3 M ? Arrivano ad assommare una scossa di 4.5 M  (tipo quella del Marscianese di qualche mese fa)?

Poi è vero che non si tratta di una pura somma aritmetica di energia, perchè c'è anche da considerare un aspeto 'qualitativo', cioè in quali punti avvengono le microscosse: magari agiscono su una zona molto sollecitata rappresentando una sorta di graduale "rilascio controllato" (mi correggano se sbaglio i geologi, i termini sicuramente si'!    ).

Sciami prolungati non sono una novità e, inutile dirlo, dopo il sisma aquilano iniziato circa 2 anni fa, è chiaro che il raggiungimento di un nuovo equilibrio, non dico completo, ma su valori di frequenza di scosse piu' in linea con quelli precedenti all' evento abruzzese, necessitano di tempo ....    
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini

#12  icchese Gio 21 Ott, 2010 23:23

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altre 4 da stamattina > 2° ..

la cosa preoccupante è..e se si fosse scaricata tutta insieme?!  


Si, ma perdiamo sempre di vista il fattore quantitativo (e qui sto al parere dei geologi). A quanta energia assommano 50 scosse fra il 2 M ed il 3 M ? Arrivano ad assommare una scossa di 4.5 M  (tipo quella del Marscianese di qualche mese fa)?

Poi è vero che non si tratta di una pura somma aritmetica di energia, perchè c'è anche da considerare un aspeto 'qualitativo', cioè in quali punti avvengono le microscosse: magari agiscono su una zona molto sollecitata rappresentando una sorta di graduale "rilascio controllato" (mi correggano se sbaglio i geologi, i termini sicuramente si'!    ).

Sciami prolungati non sono una novità e, inutile dirlo, dopo il sisma aquilano iniziato circa 2 anni fa, è chiaro che il raggiungimento di un nuovo equilibrio, non dico completo, ma su valori di frequenza di scosse piu' in linea con quelli precedenti all' evento abruzzese, necessitano di tempo ....    


La scala Richter è logaritmica per cui ad esempio una magnitudo 4 equivale in energia a 1000 eventi di magnitudo 2.  
 




____________
"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 61
Messaggi: 2585
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML