#5 meteopalius Mar 26 Set, 2006 09:38
Consentitemi un piccolo sfogo, visto che è stato aperto IL topic che gira propriamente il dito nella piaga…
Quanto è successo ieri mostra chiaramente le potenzialità negative di questa maledetta zona e di questa maledetta posizione, interlocutoria tra l’influenza del mare e dell’Appennino…
I temporali in formazione ieri mattina sul mare sono letteralmente morti contro i primi rilievi che incontravano nell’interno, a causa del teso vento da est che ieri ha soffiato incessante, portando solo degli strascichi… invece, dal pomeriggio, la risalita delle piogge dal lazio verso nord, hanno stavolta deviato a ridosso dell’Apennino, complice la loro traiettoria più meridionale, ed infine, stamani, l’Appennino sbarra pe precipitazioni provenienti stavolta direttamente da est (e questo era tutto sommato previsto)…
Il punto è semplice: finchè non si metterà una configurazione con cavi d’onda da ovest aperti, in altre parole ATLANTICO, noi del senese dovremo, ad ogni peggioramento, fare la macumba per raggranellare o 100 mm (2 volte su 10) o 2- 3 mm (le rimanenti 7 volte), grazie a cut off, o gocce fredde o altri spiroloni pazzeschi che portano piogge disastrose su tutt’Italia… ed il fatto che in tutto il 2006, se andate a vedere i dati della mia stazione, si sono avuti in pratica soltanto tre episodi di maltempo vero e proprio da Maggio (7-11 mag., 7 luglio, e 16-18 settembre), con picchi prossimi ai 100 mm, e gli altri sono state pisciatine, spesso con accumuli inferiori ai 10 mm, la dice lunga…
Di questo passo, l’anno all’ 80% lo chiudiamo a 500- 550 mm, se dovesse continuare l’andazzo… mentre c’è una più tenue possibilità di avere botte da orbi, e fare 300 mm di qui a fine anno, ed accostarsi quindi alla media (che difficilmente verrà, in ogni caso raggiunta)… ma va detto che è comunque preferibile un regime atlantico, perché è inutile che fa 100 mm se poi sta 20 giorni con temperature di 25° o con tramontana secca che asciuga ogni cosa… i nostri terreni argillosi preferiscono di gran lunga un regime di pioggerelline da 5- 10 mm per volta, ma ripetute ogni 3- 4 giorni (il regime atlantico non porterà mai 30 mm in 1 giorno, ma in 1 mese può cmq fare molta acqua)…
Auguriamoci allora che si apra davvero questa porta atlantica, perché ad ogni altro peggioramento del tipo di quello appena passato andrà inevitabilmente a finire come ieri, a meno di avere davvero “culo”…
di questo passo, località della Maremma, che fanno 500 mm di media annui, hanno già quasi totalizzato la media annua e sono già avanti a me per il secondo anno consecutivo, e questo è un altro dato che la dice lunga…