Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#31  zerogradi Mar 28 Feb, 2012 09:57

Pur non averndo chissà quanti anni (io ne ho quasi 33) ricordo tantissime discese in slittino li alla discesa di San Paolo, da piccolo. Ricordi Marco??? Quanti ragazzi si radunavano praticamente OGNI ANNO in quei campi perfetti per delle discese con l'immancabile Bob rosso a uno o due posti, che in ogni famiglia era presente...
E si parla di anni 80, non di 50 e 60. Ricordo le partite al campetto di S.Ansano con 15 cm di neve dura che resistevano almeno una settimana (campo sempre in ombra)...ma quante volte ci ho giocato con la neve???!! Tantissime!!
Sono i nostri ricordi, e sono veri perchè vissuti.

Ora il Bob chi lo ha più???    
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#32  Fili Mar 28 Feb, 2012 10:17

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pur non averndo chissà quanti anni (io ne ho quasi 33) ricordo tantissime discese in slittino li alla discesa di San Paolo, da piccolo. Ricordi Marco??? Quanti ragazzi si radunavano praticamente OGNI ANNO in quei campi perfetti per delle discese con l'immancabile Bob rosso a uno o due posti, che in ogni famiglia era presente...
E si parla di anni 80, non di 50 e 60. Ricordo le partite al campetto di S.Ansano con 15 cm di neve dura che resistevano almeno una settimana (campo sempre in ombra)...ma quante volte ci ho giocato con la neve???!! Tantissime!!
Sono i nostri ricordi, e sono veri perchè vissuti.

Ora il Bob chi lo ha più???    


è anche vero che gli anni 80, specie a metà (quando tu eri bambino quindi), sono stati MOLTO nevosi... non può nemmeno essere presa quella come regola...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#33  snow96 Mar 28 Feb, 2012 10:19

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pur non averndo chissà quanti anni (io ne ho quasi 33) ricordo tantissime discese in slittino li alla discesa di San Paolo, da piccolo. Ricordi Marco??? Quanti ragazzi si radunavano praticamente OGNI ANNO in quei campi perfetti per delle discese con l'immancabile Bob rosso a uno o due posti, che in ogni famiglia era presente...
E si parla di anni 80, non di 50 e 60. Ricordo le partite al campetto di S.Ansano con 15 cm di neve dura che resistevano almeno una settimana (campo sempre in ombra)...ma quante volte ci ho giocato con la neve???!! Tantissime!!
Sono i nostri ricordi, e sono veri perchè vissuti.

Ora il Bob chi lo ha più???    


Ma si che mi ricordo, ma scherzi??? E poi, quando da bambino mio padre mi portava a sciare (ho iniziato a 7 anni, ovvero nell'83) si andava su a Forca Canapine ... e mica si chiamava per chiedere se c'era neve!!!    Si partiva e basta, perché c'era.
Poi nell'88-89 ricordo le facce della gente BASITA che veniva nel mio negozio e parlava di questo assurdo inverno senza neve. Una cosa MAI successa, a detta di tutti, con quelle caratteristiche. Ovviamente il "MAI" è su scala generazionale.

E a questo punto si rafforzano i ricordi di mio nonno, che ho sempre preso con sufficienza (le case non erano isolate, erano vestiti poco etc etc) quando mi racconta che sui Monti Martani restavano le strisce di neve fino a maggio.

Più passa il tempo, più credo che avesse ragione.  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#34  mausnow Mar 28 Feb, 2012 14:01

Allora... anzitutto, mi unisco ai complimenti per queste dettagliatissime analisi...  
Poiché sui dati non si discute, anzi... non ci piove (purtroppo!   )

Tutto ciò premesso, vorrei però, se possibile, fare qualche considerazione:

1) Credo che nel clima italiano basti anche una minuscola variazione per causare grandi cambiamenti. Essendo un clima "al limite", è come camminare sul filo di un esilissimo crinale ove basta un colpo di vento per precipitare sull'uno o l'altro versante; allo stesso modo, basta poco perché si concretizzi uno scenario o il suo contrario.
Questo ancor più sulle zone appenniniche e pre-appenniniche, ove l'aumento di anche pochissimi gradi può esser determinante per la durata della neve al suolo, per la formazione e la permanenza di stalattiti di ghiaccio dai costoni rocciosi.

(come dire che nelle zone urbane come Perugia, poco è cambiato... schifetto era e schifetto rimane,... ovviamente 2012 escluso!   )

2) La variazione dello schema circolatorio generale impedisce quella "democraticità precipitatoria" tipica dello zonale (e zonale freddo) che garantiva pioggia un po' dappertutto e neve laddove doveva cadere, ciò che appunto è accaduto in quel magico ventennio/trentennio, con la dama bianca dotata di manto uniforme, meno ventata, più spessa e duratura, con i compianti canaloni sibillini ben colmi fino a giugno inoltrato.
Poi le interazioni con l'Orso erano quasi una garanzia; il cammellone chi mai lo vedeva? HP azzorriano discreto, fresco e benvenuto d'estate, semipermanente d'Islanda sempre lì, insomma le masse d'aria erano tutte lì belle, ordinate, al loro posto ed obbedienti... ma...
... si vede che poi si sono rotte le ba**e di far le precisine e apriti cielo.  

Chiaro che con un HP sempre invadente ad Ovest che si allea orograficamente con la barriera alpina, questa democraticità va a farsi benedire e la Natura deve trovare nuove vie di sfogo; poi avviene che le precipitazioni sono a macchia di leopardo, oppure dipendenti da stau, fattori orografici e via dicendo,e magari i contrasti e le estremizzazioni diventano all'ordine del giorno.

3) Perché avviene tutto questo? Beh, ora è meglio non parlarne, ci vorrebbe un secolo di dibattito!...

4) Il punto più spinoso: tutto ciò è un dramma? Sì e no. No per i cicli naturali, basti ricordare che un battito di ciglia temporale fa, ovvero nel MedioEvo, la situazione era ben più rovente di quella attuale, con i ghiacciai alpini ridotti al lumicino, fiumi in secca e mari cresciuti di livello. Ma le popolazioni in genere ne trassero benefici, specie alle alte latitudini. Anche perché si viveva maggiormente in simbiosi con i ritmi naturali.
Ora sì, è un dramma, basti solo pensare ai nostri consumi di acqua. Se fossimo in grado di ridimensionarci senza che sia un trauma, alla fine quale sarebbe il problema? Si sciolgono i ghiacciai? Scompaiono i nevai? Crollano pareti rocciose prima tenute insieme dal gelo? Per la Natura questo non è nulla, fa parte della sua normale ciclicità.

Il problema siamo solo noi, forse dovremmo decrescere. Scusate la celentanità.
 
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#35  cptnemo Mar 28 Feb, 2012 16:17

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ed ora veniamo all'analisi delle temperature a 850 hPa, fonte Snow96.

Ho analizzato tutte le carte di temperatura a 850 hPa di Wetterzentrale, dal 1° dicembre 1950 al 20 marzo 2010, con la seguente metodologia.

Giorni: 1-10-20 dicembre, 1-10-20 gennaio, 1-10-20 febbraio, 1-10-20 marzo di OGNI ANNO.
Temperatura rilevata sulla verticale dell'Isola d'Elba. Perché? Perché è univocamente identificabile sulle mappe ed è alla latitudine di Foligno.

Vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno? Dall'88 a oggi la situazione è stabile o in moderatissimo calo.

Domani farò altre analisi su questa enorme mole di dati. Seguitemi!


Complimenti Snow per il lavoro fatto. Dall'analisi dei tuoi dati però mi sembra che la vera pietra dello scandalo siano gli anni 90, e mi sembra che comunque in ogni periodo ci sia stata una grande altalenanza.

Personalmente non ho mai discusso che ci siano stati anni più o meno freddi o nevosi, piuttosto sul motivo o sul significato di certi cambiamenti di tendenza, che già in un periodo estremamente limitato come gli anni che hai preso in esame, non mi sembrano così netti e soprattutto mi sembra che perdano significato in vista di una possibile inversione di tendenza.

Lo slittino ce l'avevo anche io, ho più o meno l'eta vostra, anche di più, gli anni 80 me li ricordo bene, ma non è che ne abbia fatto un uso così regolare. Magari ho un ricordo indelebile delle volte che l'ho usato...ma non è che ci fosse questa grande abitudine alla neve.

Comunque, veramente senza polemica, lettura secca delle medie in alcuni giorni presi a campione, dove ci porta questo lavoro monumentale? Che conclusioni possiamo trarre da un punto di vista causale o di origine di questi dati?
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#36  snow96 Mar 28 Feb, 2012 16:56

cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ed ora veniamo all'analisi delle temperature a 850 hPa, fonte Snow96.

Ho analizzato tutte le carte di temperatura a 850 hPa di Wetterzentrale, dal 1° dicembre 1950 al 20 marzo 2010, con la seguente metodologia.

Giorni: 1-10-20 dicembre, 1-10-20 gennaio, 1-10-20 febbraio, 1-10-20 marzo di OGNI ANNO.
Temperatura rilevata sulla verticale dell'Isola d'Elba. Perché? Perché è univocamente identificabile sulle mappe ed è alla latitudine di Foligno.

Vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno? Dall'88 a oggi la situazione è stabile o in moderatissimo calo.

Domani farò altre analisi su questa enorme mole di dati. Seguitemi!


Complimenti Snow per il lavoro fatto. Dall'analisi dei tuoi dati però mi sembra che la vera pietra dello scandalo siano gli anni 90, e mi sembra che comunque in ogni periodo ci sia stata una grande altalenanza.

Personalmente non ho mai discusso che ci siano stati anni più o meno freddi o nevosi, piuttosto sul motivo o sul significato di certi cambiamenti di tendenza, che già in un periodo estremamente limitato come gli anni che hai preso in esame, non mi sembrano così netti e soprattutto mi sembra che perdano significato in vista di una possibile inversione di tendenza.

Lo slittino ce l'avevo anche io, ho più o meno l'eta vostra, anche di più, gli anni 80 me li ricordo bene, ma non è che ne abbia fatto un uso così regolare. Magari ho un ricordo indelebile delle volte che l'ho usato...ma non è che ci fosse questa grande abitudine alla neve.

Comunque, veramente senza polemica, lettura secca delle medie in alcuni giorni presi a campione, dove ci porta questo lavoro monumentale? Che conclusioni possiamo trarre da un punto di vista causale o di origine di questi dati?


Mah, le conclusioni mi sembrano abbastanza evidenti: aumento delle temperature in aria libera, diminuzione degli accumuli nevosi, aumento di 1° delle temperature minime a Prati di Tivo e Maielletta.
Possiamo concludere, a mio avviso senza troppi dubbi, che gli ultimi 20 anni sono decisamente i più caldi della serie e che gli inverni della nostra infanzia erano effettivamente più freddi e più dinamici.

Poi mi dici che non sembrano così netti. Insomma, la media non va mai sotto lo zero dopo il '76 e non era mai andata sopra i +3° prima dell'88/89! Da li in poi lo fa in scioltezza!

Potrei anche raccogliere i dati giorno per giorno, o ogni 5 giorni. Ma la cosa non cambierebbe di una virgola. Il rilievo a campione ha una sua validità, e tra l'altro conferma precisamente il trend mostrato da innumerevoli fonti.

L'inversione di tendenza io non la escludo affatto. Ho fatto sto lavorone (e non ho ancora finito) solo per confermare, forse più a me stesso che agli altri, che ho vissuti ben altri inverni a casa mia. Di tutt'altro tenore, credimi.  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#37  and1966 Mar 28 Feb, 2012 18:19

Ovviamente, un inchino a Marco che ha tutta la mia ammirazione per la tenacia e metodo nel portare avanti sulla base di dati inconfutabili e non chiacchiere le sue idee.   

Quanto all' analisi, la mia é molto farraginosa e su ricordi (anche se le nevicate le segnavo su un quadernetto, andato purtroppo perduto ). Ma non solo gli anni '80 (eccetto l' orrido finale), ma anche gli anni '70, pur non facendo cose eclatanti (a parte il '79) hanno sempre fatto, in quel di Gubbio e dintorni, la loro onesta parte.

Come scrissi a Francesco-Gubbiomet in uno dei miei primi post, a Gubbio di norma l' inverno medio prevedeva 4/5 episodi di neve con attecchimento al suolo di cui almeno uno da 20 cm minimo. Ed in quegli anni '70 non si sfuggiva alla regola, inclusa la nevicata con inizio a pioggia e "giro" a neve per ingresso da NW del freddo. Insomma la Rodanata senza se nè ma.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#38  cptnemo Mar 28 Feb, 2012 20:17

Io neve a Terni ho qualche flash del 79, ma credo fece poco più di una spolverata ed io ero veramente piccolo, poi devo arrivare all'85.

Nell'81 sono andato a vivere in collina, intorno ai 350metri e 85 a parte, a parte qualche spolverata ricordo solo la nevicata del 91, che comunque a parte un bell'episodio mattutino si sciolse subito.

Quindi orticellisticamente parlando, ma questo significa anche parlando di neve al piano, negli ultimi 40 anni ci sono stati i soliti 3-4 episodi citati.

Questi giorni sono parecchio indaffarato, mi guarderò il bel lavoro fatto da snow con calma, però non cerchiamo sempre l'inconfutabilità, altrimenti i forum morirebbero.

Magari sono inconfutabili i dati, ma sono confutabili le interpretazioni che si possono dare, e fortunatamente aggiungo io, per fare un pò di dibattito intelligente e addirittura costruttivo  
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#39  snow96 Mar 28 Feb, 2012 21:38

cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io neve a Terni ho qualche flash del 79, ma credo fece poco più di una spolverata ed io ero veramente piccolo, poi devo arrivare all'85.

Nell'81 sono andato a vivere in collina, intorno ai 350metri e 85 a parte, a parte qualche spolverata ricordo solo la nevicata del 91, che comunque a parte un bell'episodio mattutino si sciolse subito.

Quindi orticellisticamente parlando, ma questo significa anche parlando di neve al piano, negli ultimi 40 anni ci sono stati i soliti 3-4 episodi citati.


Io non so quanto forte possa essere la differenza fra una zona del ternano a 350 m e una zona dello spoletino a 400 m, ma la situazione degli ultimi 20 anni a Spoleto è stata questa:

Rilievo effettuato dal sottoscritto, loc. Collerisana, 405 m slm, 1,5 km in linea d'aria a SW di Spoleto. Misura presa su tavolino o muretto in cemento.

 nevosit_cumulata_spoleto

Nel periodo 1991/92 - 2004/2005 solo una volta sotto i 10 cm (2000-2001). Non ho dati esatti tra il '93 e il '96, ma racconti vari in famiglia, foto e ricordi mi inducono a pensare che c'è stato forse un anno "buco". Ma non ne sono certo, quindi non consideriamoli (anzi, già che ci sto, se qualcuno mi da una mano!).

Nel periodo 2006 - 2011 ... beh, non servono commenti!

Quindi, se nella serie storica 1992-2012 abbiamo tenuto quella media (numericamente, 14,2 cm di media stagionale, 6,5 cm per evento), è facile immaginare, considerando i dati sulle temperature illustrati prima, che nel periodo 1970-1990 ci si divertisse un bel po', e che le nevicate da 20 cm non fossero poi così rare.

In ogni caso, questo ultimo post è leggermente off-topic, in quanto il thread verte sulla nevosità in montagna. Seppure è verosimile che, nonostante l'episodicità degli eventi collinari, ci sia una certa correlazione lineare con quanto accade più in alto.  

 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#40  snow96 Mer 29 Feb, 2012 09:18

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ricordo le partite al campetto di S.Ansano con 15 cm di neve dura che resistevano almeno una settimana (campo sempre in ombra)...ma quante volte ci ho giocato con la neve???!! Tantissime!!
Sono i nostri ricordi, e sono veri perchè vissuti.


Ah, buona questa del calcio, mi fai ricordare qualcosa di significativo! Io NON gioco a calcio, sono l'anticalcio, sono di una incapacità totale. Faccio l'attaccante perno, per intenderci. Fisso davanti alla porta, almeno non faccio danni.

Bene, fatte queste premesse, è ovvio che io giocassi a calcio ... 3 volte all'anno? Ma nemmeno. Quando gli mancava uno, avevano chiesto anche a dei pensionati, messo l'annuncio su internet ... dopo tutto ciò chiamavano me. Ecco, nonostante questo ritmo ridicolo ho giocato, in quegli anni, ben 3 volte su campo innevato, due al Circolo Tennis e una a Beroide ... O ce pigliavo la mira a giocare con la neve, oppure ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#41  marvel Dom 04 Mar, 2012 13:59

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 t_a_850_hpa

Beh, direi che siamo in linea con i dati nazionali e mondiali.
Qui sotto l'andamento termico osservato (ciclamino/nero) e i vari scenari previsti dai modelli di riferimento dell'IPCC....
Dal più ottimistico al più pessimistico...  
ipcc-20071
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 04 Mar, 2012 14:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#42  snow96 Dom 04 Mar, 2012 14:37

Ma infatti lo scopo del mio topic non è ipotizzare che andremo sempre peggio, ma dimostrare le differenze tra oggi e ieri. Anzi, io spero seriamente che fra 10-20 anni staremo a fare tutt'altro tipo di discorsi.

Ecco la media mobile del grafico sopra, con periodo di 5 anni:

 t_850_hpa_mm5

 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#43  marvel Dom 04 Mar, 2012 15:12

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ipcc-20071


E adesso nella rete circola questa immagine: la vendetta dell'Hockey Stick!    

Chi di bastone (da hockey) ferisce...  

hockey-stick-graph
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#44  alias64 Dom 04 Mar, 2012 21:57

A proposito di neve sulle alpi sono ritornato stasera da un raduno di Dacia Duster organizzato dalla casa costruttrice sulle Dolomiti precisamente in val di fassa e devo dirvi che la cosa è veramente penosa, la poca neve che ce sta sopra i 2200mt .La gente del posto mi ha detto che erano almeno 20 anni che non si vedeva una penuria di neve cosi Solo stamattina è riapparsa un po di neve ma a partire dai 1900mt considerate che io stavo ..in una malga cosi chiamano delle baite in quota..a2200mt e nevicava con 1.5°c positivi ieri a 1600mt erano 18°c davvero caldo...vi posto una foto delle pale di S Martino 3200mt cosi vi rendete conto(foto di ieri)       
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7829
2451 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML