Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io credo (e non solo io) che la diminuzione di attività solare si rifletta immediatamente in una diminuzione di calore fornito alla terra. Chiaramente le terre e i ghiacci emersi reagiscono immediatamente a questa iduzione, ma gli oceani reagiscono più lentamente. E' proprio per questo che credo che l'effetto albedo della banchisa in questo periodo abbia avuto maggiore successo vista la minore energia in arrivo dal Sole. Il che si traduce in una tenuta maggiore del ghiaccio durante l'estate che, a sua volta, si traduce in una più pronta crescita/espansione in inverno.
Comunque il flusso termico degli oceani è positivo da alcuni anni, ossia gli oceani stanno emettendo più energia di quanta ne assorbano, questa è una riprova di quanto dimostrato dalle misurazioni delle temperature a livello globale che, notizia poco diffusa, dopo il 1998 sono scese leggermente, per assestarsi (senza crescere ulteriormente) e che da 3 anni stanno scendendo!
Queste notizie non vengono diffuse perchè si ritiene che sia un'oscillazione temporanea....

Interessantissimo l'articolo del Prof. Luigi Mariani, che ho avuto occasione di conoscere e con cui ho avuto la possibilità di conversare, che suggerisce una terza via per studiare l'andamento del nostro clima.
Gli oceani ricoprono la Terra per 3/4, mentra la maggior parte delle misurazioni termiche avvengono sulla terra ferma! Se imparassimo ad utilizzare i dati del flusso radiativo globale potremmo capire in che direzione sta andando il nostro clima (la cosa viene già fatta... ma non dall'IPCC).
E' dal 2004 che gli oceani perdono (verso lo spazio) più calore di quanto non ne assorbano.... che significa questo?
Significa che il pianeta si sta raffreddando!
Date una letta all' articolo .

il grafico arriva fino al 2006, ma ho visto i grafici aggiornati in cui la tendenza continua... e negli ultimi 2 anni con maggiore decisione!

Marvel