Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio La stratosfera indica una strada gelida

#1  cloover Mar 13 Feb, 2007 12:55

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho poco tempo e quindi saró brevissimo.
Le carte stratosferiche NCEP indicano una bilobazione molto spinta del VPS che, in pratica, sarebbe uno split vero e proprio.
Il nucleo principale sarebbe, questa volta, quello siberiano e negli ultimi 3 pannelli é giá evidente un moto antizonale (est ovest) dei nuclei splittati, questo, in soldoni, sarebbe la conferma dell'avvenuto splittamento e delle alte probabilitá che il nucleo polare si spinga verso ovest per conquistare l'Europa!
Tutto se le carte odierne verranno confermate e se lo split si completerá nei giorni successivi.
La situazione, quindi, é allo stesso tempo molto allettante ma, come spesso accade per le cose piú belle e rare, anche ad alto rischio di fallimento.
Staremo a vedere.

Importanti sono anche le NCEP a 10HPa che mostrano come il vortice canadese sia poco supportato alle quote piú alte, quindi non dovrebbe essere capace, questa volta, di osteggiare la migrazione di quello siberiano-europeo


Le , seppur di ieri, confermano la tendenza delle CPC NCEP a 192 h (100 HPa).


Buona giornata.  


Ciao Marvel,un grande come al solito    Quello che un pò mi lascia dubbioso,è la scarsa propensione dell'HP oceanico a spingersi verso nord(come al solito quest'anno)

con la corda atlantica(anche se piuttosto bassa) che rimane tesa.... ciaooo
 



 
avatar
italia.png cloover Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 245
Registrato: 11 Feb 2007

Età: 49
Messaggi: 44
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Montecatini Terme (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La stratosfera indica una strada gelida

#2  tifernate Mar 13 Feb, 2007 16:09

Benritrovati ad entrrambi e ad un po' tutto il forum che ho disertato per 8-10 giorni a causa di impegni ed assenze. Ho continuato aseguire le carte in questi giorni, soprattutto le strat ed effettivamente, soprattutto dopo l'aggiornamento odierno, mi sono convinto di un 35/40% di possibilità di avere non una raffreddata ma proprio qualcosa di grosso per fine mese. Lo split del VP depone a favore di una pesante irruzione fredda da nordest, sicuramente sul centro est Europa ma forse anche sull'Italia. Il nucleo freddo siberiano, nel tentare di ricongiungersi con quello canadese, dovrebbe iniziare a muoversi con verso orario, quindi verso l'Europa. Tutto ciò è ben evidente facendo l'animazione tra le 192 e le 240 ore a 50 hPa.

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z50_nh_f192.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z50_nh_f216.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z50_nh_f240.gif

oraattendiamo i modelli, per ora sono sul corto raggio.

Buona giornata e buona pioggia per i prossimi giorni.  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La stratosfera indica una strada gelida

#3  andrea75 Mar 13 Feb, 2007 16:40

Bentornato Fabio!

Ora siete in tanti a darci speranze dalla stratosfera... speriamo bene davvero!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Stratosfera Indica Una Strada Gelida

#4  Poranese457 Mar 13 Feb, 2007 16:41

Ragazzi io così in alto non ci guardo quasi più nemmeno per pregare..... stiamo di nuovo guardando alla stratosfera come 20 giorni fa.... ho capito che nell'85 lo stratwarming ha causato quella che è stata probabilmente l'ondata gelida più documentata e ricordata ma un evento simile è appunto un evento... raro in essere!
Mi dispiace, mi allontano temporaneamente dall'osservazione di tali quote!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Stratosfera Indica Una Strada Gelida

#5  DragonIce Mar 13 Feb, 2007 19:34

Certo che gli spaghi delle 12 hanno un paio di elementi interessanti.. c'è uno spago che va a -15 a 850hpa ed il fratellino minore fino a -10.. speriamo trovino presto compagnia...
graphe_ens3
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La stratosfera indica una strada gelida

#6  marvel Gio 15 Feb, 2007 13:48

Stratosferiche stravolte. Situazione molto particolare, direi strana!
Insomma, guardando le carte stratosferiche odierne si può osservare  qualcosa di talmente strano da risultare persino improbabile.
Le carte odierne, infatti, stravolgendo il disegno prospettato fino a ieri, e ancor più quello dell'altroieri, propongono un accenno di split con due nuclei polari, uno canadese ed uno siberiano, che poi evolverebbe in un decentramento completo del VP nel nucleo siberiano ed uno sgonfiamento di quello canadese.

gfs_z100_nh_f48

gfs_z100_nh_f96

gfs_z100_nh_f144

gfs_z100_nh_f192

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240

La mia ipotesi di circa una settimana fa, si va concretizzando... il nucleo canadese, questa volta, è fin troppo debole, non riuscendo a sostenere fino in fondo l'azione di splitting operata dall'HP polare di chiare origini stratosferiche.
Inizialmente lo split viene incoraggiato dalla rimonta dell'HP artico dinamico in zona artica europea, ma poi mentre l'HP europeo sembra cedere, si fa sentire il forcing aleutinico che, letteralmente, schiaccia il VPS verso la Siberia, costringendolo ad allungarsi lungo tutto l'artico asiatico, fino alla scandinavia.
Tale posizione, così come prospettata, non sembrerebbe favorirci molto, solo un ulteriore scorrimento antizonale di tutto il nucleo sarebbe in grado di far giungere sull'Europa Occidentale e nel Mediterraneo il carico gelido polare.
Lo split inizierà entro le prossime 48h, l'entità e la dinamica di questo evento saranno determinanti per gli sviluppi futuri.
Vista l'instabilità assoluta delle carte odierne  non mi stupirei di altre, notevoli variazioni... i modelli troposferici brancolano letteralmente nel buio.
Buona giornata.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML