#1 snow96 Lun 26 Feb, 2007 11:29
Ebbene si, ragazzi, esiste ancora, scende dall'alto, è bianca e ondeggia...
Ieri ero a Passo Rolle (circa 2000 m) e fin dal mattino abbiamo avuto rovesci più o meno intensi di graupeln, con sprazzi di sole tra l'uno e l'altro. Ho pensato:"Wow, questa deve essere la 4° o 5° nevicata come intensità quest'anno, pensa che zozzeria!"
Poi nel pomeriggio il cielo si è via via chiuso ed ha iniziato a nevicare in maniera più intensa e organizzata. Alla partenza da Passo Rolle verso le 17 la temperatura si era portata intorno ai -2°, la nevicata continuava abbastanza intensa fino a S.Martino di Castrozza (1450 m) dove però faticava ad attecchire (diciamo che la neve ottima di fermava 100 m più in alto).
Scendendo verso Valmesta, di neve non restava traccia, a 1200 m era acqua purissima.
Poi ancora pioggia fino a Vicenza, mentre stamattina sole e mite.... ma sarà successo davvero?????
Ultima modifica di snow96 il Lun 26 Feb, 2007 16:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#2 marvel Lun 26 Feb, 2007 14:54
Ebbene si, ragazzi, esiste ancora, scende dall'alto, è bianca e ondeggia...
Ieri ero a Passo Rolle (circa 2000 m) e fin dal mattino abbiamo avuto rovesci più o meno intensi di graupeln, con sprazzi di sole tra l'uno e l'altro. Ho pensato:"Wow, questa deve essere la 4° o 5° nevicata come intensità quest'anno, pensa che zozzeria!"
Poi nel pomeriggio il cielo si è via via chiuso ed ha iniziato a nevicare in maniera più intensa e organizzata. Alla partenza da Passo Rolle verso le 17 la temperatura si era portata intorno ai -2°, la nevicata continuava abbastanza intenza fino a S.Martino di Castrozza (1450 m) dove però faticava ad attecchire (diciamo che la neve ottima di fermava 100 m più in alto).
Scendendo verso Valmesta, di neve non restava traccia, a 1200 m era acqua purissima.
Poi ancora pioggia fino a Vicenza, mentre stamattina sole e mite.... ma sarà successo davvero????? 
Io e Alessandro l'abbiamo vista e... toccata!
Eravamo a Castelluccio, giovedì... siamo saliti fino alla baita di Monte Parata... e iniziava a nevischiare... e, mentre mangiavamo, si è trasformata in una vera nevicata...
Ma ci pensate come siamo ridotti!??!
Parliamo di una nevicata in montagna (1600 m) in inverno come di una cosa rara... manco fossimo dei libici, tunisini o, peggio, polinesiani!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#4 melelao Lun 26 Feb, 2007 16:26
Neve??  Cosa è? Non mi ricordo più... 
Vabbé dai, adesso non esagerare! Nonostante il riscaldamento del pianeta (e l'effetto Nino di cui pochi parlano, chissá poi perché) gli ultimi due inverni sono stati sotto media (non ho i dati sotto mano ma a naso direi di si). L'anno scorso a Cremona é stato molto freddo (credo anche in Umbria) con tanto di nevicata record (e sottolineo record con tanto di tram deragliati a Milano e alberi spezzati, che in molti hanno paragonato con quella del 1985) e temperature decisamente rigide (ricordo almeno 7-10 minime sui -10 C e le ricordo BENE visto che andavo in facoltá in bici!).
L'inverno 2004/05 poi é stato eccezionale per il centro Italia, forse ancora piú anomalo di quello appena trascorso. Io tanta neve non l'avevo mai vista! Ma non vi ricordate che non smetteva mai di nevicare, i paesi isolati? Gli eurostar bloccati nella tormenta tra Fabriano e Foligno (non era mai successo che un treno si bloccasse sulla Roma - Ancona)? Ci fu anche una serie impressionante di minime sottozero per tutto gennaio e buona parte di febbraio e poi ancora a marzo. Alla fine non ne potevo piú, non ho mai desiderato cosí tanto un pó di tepore!
Di quell'inverno ricordo un allucinante viaggio Foligno - Cattolica - Foligno con mio padre per vedere una partita dei Falchi (6 ore tra andata e ritorno!): a una settimana dalla nevicata c'era ancora tantissima neve, stalattiti di ghiaccio sulla roccia...Cagli sembrava una cittá canadese! Ricordo anche una grossa nevicata verso febbraio, me la ricordo perché quella mattina dovevo a tutti i costi raggiungere Perugia per sostenere l'esame di viticoltura ed enologia (mi sembra ieri): probabilmente quella mattina tutti si erano dati per malati visto che sul treno c'eravamo solo io e il preside della facoltá che é folignate come me, ricordo che "dividemmo" l'ombrello nel tragitto Stazione di S. Anna e Abbazia di San Pietro!
Quindi dai, non lamentatevi troppo!
Io poi, da "non amante del meteo estremo" (la mia cittá ideale, meteorologicamente parlando, é Bogotá: ho giá preso contatti con qualche mio amico colombiano qui in Olanda e avrei un posto letto assicuraro in caso di viaggio...) mi sto veramente godendo questo mite inverno olandese: niente sinusite (e relativo mal di testa), niente mani spaccate dal freddo (per me é una maledizione), niente burro cacao e, udite udite, vado in giro giá da metá gennaio con la giacca a vento primaverile e stanno spuntando i famosi tulipani!
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#5 snow96 Lun 26 Feb, 2007 17:44
Neve??  Cosa è? Non mi ricordo più... 
L'inverno 2004/05 poi é stato eccezionale per il centro Italia, forse ancora piú anomalo di quello appena trascorso. 
Ottimo lo è stato senz'altro, per i miei gusti è stato eccellente, ma se vai a vedere le medie, non è stato affatto anomalo quanto lo è stato questo, te lo garantisco.
E' stato più freddo della media e più nevoso della media, senz'altro, ma comunque più limitato temporalmente e in parte geograficamente. Questo invece è stato, termicamente e nevosamente una debacle totale.
Con paragoni calcistici, il 2005 è stata una rotonda vittoria 3-0 contro il caldo e fuori casa (global warming), questo invece è stata una vittoria del caldo per 8-0 con sospensione della partita a metà febbraio per manifesta inferiorità....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#6 klaus81 Lun 26 Feb, 2007 19:13
Snow...Tu che bazzichi dalle parti delle Dolomiti, mica mi sai dire in che condizioni è il Passo San Pellegrino?? Sabato parto in quella direzione e sarei curioso di sapere se troverò neve dappertutto o solo sulle piste...Grazie
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7381
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#7 Strivio Lun 26 Feb, 2007 21:13
Io ieri sono stato dalle 23:00 all'1:00 al viamaggio nella speranza di vedere almeno qualche fiocco fradicio durante i rovesci piu intensi e invece niente...temperatura minima raggiunta+3.8°C e pioggia debole mentre pochi Km piu' a sud diluviava e addirittura ho visto un paio di fulmini
-
-
Veterano
-
- Utente #: 213
- Registrato: 15 Dic 2006
- Età: 41
- Messaggi: 2271
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.
-
#8 andrea75 Lun 26 Feb, 2007 21:19
Certo che quest'anno per vedere un po' di neve bisogna farne di peripezie, eh? E a quanto pare caro Strivio, non sempre basta.
Anch'io quest'anno, escludendo i 4 fiocchi che ha fatto qui il mese scorso, per vedere un po' di neve ne ho dovute fare abbastanza. A Dicembre sulle Alpi piemontesi dovevo salire sempre oltre i 1600-1700 metri e anche qui in Umbria sono dovuto salire su a Castelluccio a Gennaio per vedere 50 cm. Per la serie "se Maometto non va alla montagna..........."
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#9 snow96 Mar 27 Feb, 2007 09:03
Snow...Tu che bazzichi dalle parti delle Dolomiti, mica mi sai dire in che condizioni è il Passo San Pellegrino?? Sabato parto in quella direzione e sarei curioso di sapere se troverò neve dappertutto o solo sulle piste...Grazie
Non sono stato al San Pellegrino di recente, comunque S. Martino di Castrozza (dove vado spesso) non è distante. Probabilmente troverai neve un po' ovunque, con qualche costone marrone nei versanti meridionali. Tanto per intenderci a S. Martino, come anche a Campiglio, tutti i versanti nord, est e ovest sono al 99% bianchi, i versanti sud invece sono innevati al 50 - 60%.
Un paesaggio accettabile, considerata la pessima annata... poi non so quando vai, certo che se non rinevica, con queste temperature, la situazione potrebbe degenerare molto rapidamente...
Ciao!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|