Che cosa sia il trend, più o meno lo sappiamo tutti, viene tradotto con "tendenza", e può essere utilizzato per leggere l'andamento di diversi parametri.
Ad esempio il trend delle temperature globali dell'ultimo secolo (ma anche degli ultimi due secoli) sappiamo essere positivo. Non a caso si parla e si è parlato di Riscaldamento Globale.
Le temperature alla fine della PEG (Piccola Era Glaciale) hanno iniziato a salire.
La salita non è stata costante (linea NERA), si sono registrati dei periodi di stallo, vedi quello attuale, ma anche di leggera diminuzione, a cavallo tra 1800 e 1900 (1878-1907), poi nel periodo successivo al dopoguerra (1945-1969).
Gli scienziati stanno cercando di scomporre le varie componenti che influenzano il clima, e al livello termico sono state individuate delle ciclicità o oscillazioni. Alcune di queste sono sicuramente naturali, vedi quelle correlate alle pulsazioni delle SST oceaniche (e relative "anomalie"), come anche quelle ipoteticamente (ancora non si sa al 100%) legate alle ciclicità solari, e ai feedback ad esse associati (di cui in gran parte ancora si ignora sia la natura che l'entità).
In questo andamento si è riusciti a distinguere due componenti principali:
1) Secular Trend (ST), ossia il trend di lungo periodo, quello secolare (linea ROSSA)
2) Multi Decadal Variability (MDV), oscillazione dettata da componenti atmosferico-oceaniche (linea VERDE, sul grafico successivo linea BLU).
La linea NERA, quindi, non sarebbe altro che l'andamento reale delle temperature globali, e viene descritta come la risultante dell'andamento delle due componenti sopra citate.

Queste curve mostrano delle fasi di crescita e diminuzione, tranne la linea rossa, che mostra un aumento costante di crescita convinta. Solo negli ultimi anni, però, il trend di crescita della curva ha iniziato una tendenza a diminuire in un modo determinato (per la prima volta).
Ecco qui sotto il trend dell'andamento delle curve:
Come vedete, come prevedibile, nel periodo attuale la BLU e la NERA mostrano un importante calo (non a caso le temperature globali sono in stallo), diminuzione più importante e decisa che in passato, ma sorprendentemente anche la linea ROSSA sta mostrando una decelerazione importante.

La qual cosa sta facendo riflettere gli scienziati.
Se è vero che la linea ROSSA è stata guidata (ipotesi) dalla crescita delle emissioni di Gas Serra, come mai attualmente, pur non essendo stata registrata nessuna diminuzione delle concentrazioni degli stessi (CO2 e CH4), la componente ST sta, per la prima volta, in fase nettamente calante?
Come evolverà il trend secolare?
E se dovesse entrare in area negativa?
Assisteremo davvero ad un global cooling?
Come mai anche la linea BLU (che rappresenta il trend delle oscillazioni naturali), la cui oscillazione sembrava regolare fino a pochi anni fa, sta scendendo su valori mai osservati in precedenza e in concomitanza con il trend secolare, apparentemente dipendente da fattori non naturali?
Che si sia innescato un feedback negativo ancora sconosciuto?
Che si stia ignorando qualche altra componente naturale?
Che la correlazione con la componente Effetto Serra sia stata sopravvalutata?
Che l'andamento record della banchisa antartica e della ripresa di quella artica rappresentino un indicatore importante da non sottovalutare?
Solo ricercando a tutto tondo e rispondendo a queste domande sarà possibile dare risposta anche alle impellenti questioni:
che futuro ci attende climaticamente?
Quali sono e quale grandezza hanno le varie forzanti del clima terrestre?
Saluti.

Marvel