Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio L'effetto della catena alpina sulle masse d'aria

#1  Fili Lun 20 Ott, 2014 15:31

davvero didattica, in tale senso, la mappa di GFS06z riferita alla prossima irruzione fredda da nord, centrata a 54 ore: si vede chiaramente come la massa d'aria fredda a 1500m circa di quota venga letteralmente BLOCCATA dalle Alpi, e costretta a defluire in parte a sinistra (Rodano) e in gran parte a destra (Bora) per aggirare l'ostacolo  

gfs_1_54

discorso diverso invece per i nuclei freddi in quota, all'altezza GPT di 5500m (500hPa)

 gfs_13_66

l'aria fredda entra decisa scavalcando il baluardo alpino che, specialmente ad est, si presenta relativamente basso.

Sicuramente, se non avessimo avuto le Alpi, una 0/-2 a 850hPa ce la saremmo beccata tutta  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L'effetto della catena alpina sulle masse d'aria

#2  Poranese457 Lun 20 Ott, 2014 15:39

Vero, sono odiose quasi quanto la Corsica....    

E per fortuna che i GM poi le inquadrano a dovere ste cavolo di Alpi perchè se facessero come per l'Appennino (che praticamente non considerano) sai le rosicate ripetute che faremmo per mancate irruzioni da Nord???  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto della catena alpina sulle masse d'aria

#3  andrea75 Lun 20 Ott, 2014 16:54

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuramente, se non avessimo avuto le Alpi, una 0/-2 a 850hPa ce la saremmo beccata tutta  


E questo adesso... pensa alle tante bordate invernali, soprattutto quelle che costrette a passare ad W delle Alpi fanno il giro del mondo prima di arrivare da noi....  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto della catena alpina sulle masse d'aria

#4  Fili Lun 20 Ott, 2014 18:53

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuramente, se non avessimo avuto le Alpi, una 0/-2 a 850hPa ce la saremmo beccata tutta  


E questo adesso... pensa alle tante bordate invernali, soprattutto quelle che costrette a passare ad W delle Alpi fanno il giro del mondo prima di arrivare da noi....  


già...con quei minimi tirrenici che richiamano aria calda da sud-est che mi piacciono tanto!     
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto Della Catena Alpina Sulle Masse D'aria

#5  Freddoforever Lun 20 Ott, 2014 22:47

e meno male che Rodano e Bora esistono!!!
tra Alpi e Appennino il freddo ha sempre da penare per arrivare da noi.....
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Lun 20 Ott, 2014 22:47, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto Della Catena Alpina Sulle Masse D'aria

#6  GG Mar 21 Ott, 2014 00:00

interessantissimo per un ignorante come me, grazie Fili
G.
 



 
avatar
italia.png GG Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1383
Registrato: 20 Nov 2012

Età: 47
Messaggi: 23
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Jesi (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto Della Catena Alpina Sulle Masse D'aria

#7  Gab78 Mar 21 Ott, 2014 11:10

Se non ci fossero le Alpi, saremmo il luogo più nevoso d'Europa...      
Scherzi a parte, davvero interessante!  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12050
3997 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto Della Catena Alpina Sulle Masse D'aria

#8  mausnow Mar 21 Ott, 2014 14:23

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vero, sono odiose quasi quanto la Corsica....    


un prezzo per cotanta bellezza ci dovrà pur stare...  

Bravo Fili, uno spunto davvero molto interessante!
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto della catena alpina sulle masse d'aria

#9  burjan Mar 21 Ott, 2014 21:17

Se non ci fossero state le Alpi, od anche se fossero state più basse, la storia del nostro Paese sarebbe stata completamente diversa.
Il tepore che a noi dà giustamente noia ha alimentato l'agricoltura più produttiva di tutta l'Europa antica. L'agricoltura che consentì a Roma di alimentare il proprio esercito. Ma che prima ancora aveva attirato i coloni greci, e prima prima molto probabilmente quelli etruschi dall'Asia Minore. Forse, però, ancor più decisiva per la storia climatica italiana sono state la formazione dell'arco dell'Appennino Ligure e delle Apuane, che ha consentito la formazione delle Genova Low, ed il meccanismo di formazione dell'Oceano Tirreno, ancora in corso, che intrappola tanto di quel calore estivo, da consentire anche ad un refolo di aria fresca di innaffiare il Meridione.
Se l'Italia non è metà desertica, o un'appendice balcanica, lo deve ad una molteplicità di fattori orografici, che la rendono assolutamente unica al mondo.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto della catena alpina sulle masse d'aria

#10  riccardodoc80 Mar 21 Ott, 2014 22:18

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se non ci fossero state le Alpi, od anche se fossero state più basse, la storia del nostro Paese sarebbe stata completamente diversa.
Il tepore che a noi dà giustamente noia ha alimentato l'agricoltura più produttiva di tutta l'Europa antica. L'agricoltura che consentì a Roma di alimentare il proprio esercito. Ma che prima ancora aveva attirato i coloni greci, e prima prima molto probabilmente quelli etruschi dall'Asia Minore. Forse, però, ancor più decisiva per la storia climatica italiana sono state la formazione dell'arco dell'Appennino Ligure e delle Apuane, che ha consentito la formazione delle Genova Low, ed il meccanismo di formazione dell'Oceano Tirreno, ancora in corso, che intrappola tanto di quel calore estivo, da consentire anche ad un refolo di aria fresca di innaffiare il Meridione.
Se l'Italia non è metà desertica, o un'appendice balcanica, lo deve ad una molteplicità di fattori orografici, che la rendono assolutamente unica al mondo.


Grande Luisito!!!!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'effetto della catena alpina sulle masse d'aria

#11  burjan Mar 21 Ott, 2014 22:28

In questo quadro idilliaco o quasi... odio anch'io la Corsica!!!    
Orograficamente, s'intende....
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML




  

 

cron